Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
CDT
Ragazzi, posto qui un dubbio che mi è sorto leggendo la sezone dedicata alle tecniche fotografiche.
Pensavo che lo scatto sulla seconda tendina fosse lo stesso dello slow sinc.
Mi spiego meglio: settando con la D70 la funzione slow sinc lavoro con la tecnica della seconda tendina? se non è così come fare?
Grazie mille
matteoganora
QUOTE(CDT @ Oct 5 2006, 09:18 AM) *

Ragazzi, posto qui un dubbio che mi è sorto leggendo la sezone dedicata alle tecniche fotografiche.
Pensavo che lo scatto sulla seconda tendina fosse lo stesso dello slow sinc.
Mi spiego meglio: settando con la D70 la funzione slow sinc lavoro con la tecnica della seconda tendina? se non è così come fare?
Grazie mille


Lo slow sync è una modalità d'uso del flash, che permette utilizzando le modalità A, P, S, di far calcolare alla macchina l'esposizione senza calcolare la flashata, così da poter abbinare tempi di esposizione lunghi all'uso del flash come schiarita. Quando lavoriamo in M, decidendo noi stessi il tempo di esposizione, la funzione sarebbe logicamente inutile.
Praticamente, lo slow sync serve a comunicare all'esposimetro di non considerare il fatto che useremo il flash.

Sincronizzare sulla prima o seconda tendina, è una scelta fattibile sia su tempi brevi che su tempi lunghi. Possiamo decidere di far partire il lampo all''inizio dell'esposizione, o appena prima della fine.
Quindi, la secondoa tendina è un opzione dello slow sync (infatti, lavorando in automatismo di exp, potermo decidere sulla nostra macchina tra "slow sync" e "slow sync rear").

Ciò determinerà un effetto preciso sullo scatto, sulla prima, avremo il soggetto flashato e poi la scia, sulla seconda, prima la scia poi la flashata.
Marvin
QUOTE(matteoganora @ Oct 5 2006, 10:24 AM) *

Ciò determinerà un effetto preciso sullo scatto, sulla prima, avremo il soggetto flashato e poi la scia, sulla seconda, prima la scia poi la flashata.

Lo svantaggio della sflashata sulla prima tendina è che, con tempi relativamente lenti (in base al soggetto) la scia sarebbe innaturale perchè nel senso opposto al movimento del soggetto.
Quali svantaggi però, ci sono ad utilizzare la seconda tendina? Che il soggetto perda la condizione esatta in cui si trova al momento della presssione del pulsante di scatto? Sulla quantità di luce non ha influenza giusto?
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Oct 5 2006, 10:24 AM) *

Lo slow sync è una modalità d'uso del flash, che permette utilizzando le modalità A, P, S, di far calcolare alla macchina l'esposizione senza calcolare la flashata, così da poter abbinare tempi di esposizione lunghi all'uso del flash come schiarita. Quando lavoriamo in M, decidendo noi stessi il tempo di esposizione, la funzione sarebbe logicamente inutile.
Praticamente, lo slow sync serve a comunicare all'esposimetro di non considerare il fatto che useremo il flash.

Sincronizzare sulla prima o seconda tendina, è una scelta fattibile sia su tempi brevi che su tempi lunghi. Possiamo decidere di far partire il lampo all''inizio dell'esposizione, o appena prima della fine.
Quindi, la secondoa tendina è un opzione dello slow sync (infatti, lavorando in automatismo di exp, potermo decidere sulla nostra macchina tra "slow sync" e "slow sync rear").

Ciò determinerà un effetto preciso sullo scatto, sulla prima, avremo il soggetto flashato e poi la scia, sulla seconda, prima la scia poi la flashata.


Tutto perfetto, tranne l'indicazione del modo "S".
In priorità di tempi lo slow-sync non serve: il tempo di posa sarà comunque quello (anche lunghissimo) impostato dall'utilizzatore.
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2006, 12:32 PM) *

Tutto perfetto, tranne l'indicazione del modo "S".
In priorità di tempi lo slow-sync non serve: il tempo di posa sarà comunque quello (anche lunghissimo) impostato dall'utilizzatore.


Hia ragione Gianni, pensavo al concetto di automatismo, e ho tralasciato che in S il tempo lo decidi tu... Pollice.gif

QUOTE(Marvin @ Oct 5 2006, 10:30 AM) *

Lo svantaggio della sflashata sulla prima tendina è che, con tempi relativamente lenti (in base al soggetto) la scia sarebbe innaturale perchè nel senso opposto al movimento del soggetto.
Quali svantaggi però, ci sono ad utilizzare la seconda tendina? Che il soggetto perda la condizione esatta in cui si trova al momento della presssione del pulsante di scatto? Sulla quantità di luce non ha influenza giusto?


Sull aluce non influisce, influisce appunto sulla posizione del soggetto, da calcolare attentamente (oppure fare tante prove), specie se con tempi lunghi e inquadratura fissa
CDT
QUOTE(matteoganora @ Oct 5 2006, 10:24 AM) *

Lo slow sync è una modalità d'uso del flash, che permette utilizzando le modalità A, P, S, di far calcolare alla macchina l'esposizione senza calcolare la flashata, così da poter abbinare tempi di esposizione lunghi all'uso del flash come schiarita. Quando lavoriamo in M, decidendo noi stessi il tempo di esposizione, la funzione sarebbe logicamente inutile.
Praticamente, lo slow sync serve a comunicare all'esposimetro di non considerare il fatto che useremo il flash.

Sincronizzare sulla prima o seconda tendina, è una scelta fattibile sia su tempi brevi che su tempi lunghi. Possiamo decidere di far partire il lampo all''inizio dell'esposizione, o appena prima della fine.
Quindi, la secondoa tendina è un opzione dello slow sync (infatti, lavorando in automatismo di exp, potermo decidere sulla nostra macchina tra "slow sync" e "slow sync rear").

Ciò determinerà un effetto preciso sullo scatto, sulla prima, avremo il soggetto flashato e poi la scia, sulla seconda, prima la scia poi la flashata.


Ho propvato: setto la D70 in modalità M, setto il flash su rear (quindi seconda tendina), espongo normalmente, scatto (tempo di esposizione1/3 di secondo). All'atto dello scatto il flash si attiva due volte: all'inizio e poco prima che l'otturatore si chiuda. Il primo lampo è normale?
Ho provato con tempi più veloci e mi pare che il primo lampo non ci sia (o quanto meno non lo avverto) unsure.gif
giannizadra
QUOTE(CDT @ Oct 6 2006, 08:52 AM) *

Ho propvato: setto la D70 in modalità M, setto il flash su rear (quindi seconda tendina), espongo normalmente, scatto (tempo di esposizione1/3 di secondo). All'atto dello scatto il flash si attiva due volte: all'inizio e poco prima che l'otturatore si chiuda. Il primo lampo è normale?
Ho provato con tempi più veloci e mi pare che il primo lampo non ci sia (o quanto meno non lo avverto) unsure.gif


Se sei in TTL-flash, il "primo lampo" sono i prelampi per la misura dell'esposizione flash. No problem.
CDT
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 09:36 AM) *

Se sei in TTL-flash, il "primo lampo" sono i prelampi per la misura dell'esposizione flash. No problem.

Ero in TTL, ma nei tempi abbastanza lenti i pre lampi sono così vistosi?
giannizadra
QUOTE(CDT @ Oct 6 2006, 09:47 AM) *

Ero in TTL, ma nei tempi abbastanza lenti i pre lampi sono così vistosi?


Se è buio, si vedono.
E col sincro sulla seconda tendina sono distanziati dal lampo principale.
Quindi si notano meglio.
matteoganora
QUOTE(CDT @ Oct 6 2006, 09:47 AM) *

Ero in TTL, ma nei tempi abbastanza lenti i pre lampi sono così vistosi?


Quano operi sulla prima non lo noti perchè è praticamente attaccato al lampo di esposizione, ma è visibile, sempre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.