QUOTE(rosbat @ Sep 27 2006, 10:51 AM)

Sb600 pilotato dal flash della d70s (menu tempo di posa fino a 30") su cavalletto. Fotografare un soggetto con sfondo in notturnoSoluzioni :
1) Sono in M quindi non posso selezionare la modalità slow sync. Allora imposto un tempo di 1" (
ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!
2) Sono in A quindi stavolta posso selezionare la modalità slow sync. Scelgo un diaframma tale che come tempo di posa mi dia sempre 1" (
ad es. perfetto per la scena) e scatto col flash. Il risultato è soggetto e sfondo perfettamente illuminato!
Mi spiegate allora a che serve e quando si utilizza lo slow sync se posso ovviare con la soluzione 2 ?

Alla precisa spiegazione di Gianni, aggiungo un consiglio.
Niente di meglio, in questo tipo di foto, che l'esposizione in manuale, che permette di bilanciare accuratamente le luci in scena, evita di affidarti al matrix, siccome sono scatti "ragionati", quasi mai fatti al volo, valuta bene l'esposizione, meglio anche fare delle prove sulla potenza flash, anche se di norma l'i-TTL legge bene e in modo rapido.
Personalmente, preferisco lavorare in syncro sulla seconda tendina, se sulla prima sai bene quando partirà il lash 8al momento dello scatto) lavorando sulla seconda la scia di mosso viene meglio congelata con una maggior leggibilità del soggetto in movimento.
Su esposizioni molto lunghe, addirittura, è consigliabile usare la tecnica dell'Open Flash.
Si imposta la macchina per lo scatto, su treppiede, si scatta, e a mano (sull'SB600 c'è il pulsante che fa partire il flash) si flasha il soggetto nel momento e luogo desiderato, si possono, con tempi molto lunghi, anche usare due o tre colpi di flash, per ottenere immagini "stroboscopiche".
L'abbinata tra tempi lunghi e flash è un genere che mi piace parecchio, qui sotto uno scatto in syncro sulla seconda e tempo di 1/2 secondo