QUOTE(NicolaSantolin @ Jul 24 2019, 08:27 PM)

Ci riprovo non so con quale risultato. Per il nome ho guardato in internet ma una volta Filo mi ha dato lo stesso nome per un'altra farfalla... Filo o chi vuole se mi sa dire con precisione il nome ne sarei grato perchè mi trovo in difficoltà su questo fronte ciao.
Ti consiglio un paio di libri. Non so se è possibile farlo o no pubblicamente. Io ci provo, visto che su altri forum lo fanno senza tante paturnie...e magari può essere d’aiuto.
1) Guida alle Farfalle d'Europa di Tolman e Lewington. È una specie di Bibbia (si fa x dire) finalmente tradotto in italiano (quindi anche i nomi in volgare!!).
Comprende tutto, non hai bisogno di altro, per ora. Dopo la ricerca sul manuale cerca se hai dubbi le foto di confronto in rete e non il contrario. È abbastanza preciso per una determinazione in generale ed è sufficiente per non compiere errori clamorosi.
Tieni presente che i testi con foto e non disegni sono di più difficile utilizzo almeno all’inizio perché le foto possono non essere così chiare...ma comunque questo è un mio parere personale, un po’ come una immagine anatomica disegnata e una foto di un organo ...(è più semplice da vedere). Mai visto tre foto uguali di uno stesso fungo? Inoltre i colori possono cambiare anche in funzione della quota (più sali in montagna e più le ali tendono allo scuro, ma il soggetto magari è il medesimo).
Tieni conto che non è possibile avere un solo testo per tutte le farfalle e le falene: ci vogliono testi specifici per famiglia e raramente sono in italiano (di solito in inglese, tedesco e lingue dell’Est dove gli entomologi sono molti di più e molto più avanti di noi). È una scienza complessa !!!
2) Ho guardato su Amazon e il Chinery in italiano Farfalle d’ Italia (che ha un’ottima Introduzione) non lo da al momento disponibile. Quando lo diventa, prendi anche questo e sei subito operativo.
Ciao
Filippo