QUOTE(vaidome @ Jan 15 2019, 09:28 AM)

Caspita. Un obiettivo macro autocostruito. Complimenti!
Immagino anche che tu abbia usato il focus stacking
Diciamo che non è un vero e proprio obbiettivo...
è autocostruito ed ha forma cilindrica tipo obbiettivo, ma è privo di diaframma ovviamente.
cambia poco perchè uso i diaframmi della P610, che accoppiata con l'accrocco made in bibbuccio riesce a dare risultati come questo postato...
gia se lo monto sulla reflex, viene una ciofeca in quanto non ci sono diaframmi per poter gestire nulla.
Non usato la tecnica dello stacking, in quanto come dice Antonio, puoi farlo su insetti privi di vita o su qualcosa tipo Mantide che anche se viva sta li immobile per minuti ( a meno che non stia mangiando )
con questo prototipo è difficile riuscire a trovare un giusto compromesso, in quanto la pdc è veramente limitata....
si lavora in uno spazio utile di circa 7/8 mm con un diaframma f13.
tutto ciò che è al di fuori degli 8 mm viene completamente sfocato, e se provi a chiudere il diaframma oltre f13, la diffrazione è dietro l'angolo e comincia ad impastare.
l'ideale è F11 ne piu ne meno...
sotto f11 metti a fuoco 3mm di insetto...quindi devi scegliere, o la testa o il dorso o la fine del corpo.
cosi come ho fatto sono riuscito a mettere a fuoco testa + un quarto di corpo.
a me piace il dettaglio, in questo caso volevo che la foto fosse imperniata sul dettaglio dell'occhio e ci sono riuscito, ma per prendere tutto l'insetto o quasi, bisogna ricorrere all'obiettivo macro o ai tubi di prolunga.