Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
69Giacomo
Fra qualche giorno compro una nikon d810 e un obiettivo 24 - 120 f4
Volevo sapere cosa ne pensate
Dopo di comprare un 50 f1. 8 nikon
Grazie a tutti
Alessandro_Brezzi
Ciao,
penso che la D810 è una grande macchina, che il 24-120 è onesto e che le puoi dare di più. Tra i fissi, il 50 lo lascerei o lo prenderei solo per ultimo, ma le palanche sono le tue e decidi tu.

Alessandro
Fabio Chiappara
Ciao Giacomo,
La D810 è eccezionale come corpo macchina. Riguardo le lenti... Cosa fotografi? Così è anche più facile consigliarti wink.gif

Fabio
69Giacomo
Ciao Fabio io fotografo aerei e animali e anche macro
Mi piace molto il TAMRON 70 300 stabilizzato cosa ne pensate
Il 50 mm 1.8 mi piace perché e come l'occhio e fotografo Milano e la vita da strada
Grazie a tutti
Alessandro_Brezzi
Il Tamron 70-300 lo lascerei dove sta, per gli aerei cerca qualcosa di più valido, ad esempio un 200-500 o un 300 usato. Per la fotografia di strada, un 35 o un 28, secondo me.

Alessandro
69Giacomo
ma Grazie
Io pensavo anche al nikon 80 400 cosa ne pensi
Ciao Giacomo
sarogriso
QUOTE(69Giacomo @ Oct 15 2018, 10:38 PM) *
Io pensavo anche al nikon 80 400 cosa ne pensi

Che sicuramente verrà soppiantato dal 200-500 cool.gif
Fabio Chiappara
Per aerei, a mio avviso, 200-500 per tutta la vita visto il rapporto qualità/prezzo, macro direi 105 se non fai una macro spinta e per street concordo con Ale, 35 o 28 potrebbero fare al caso tuo. Ma che lenti hai già?

Fabio

Ps: visto che la discussione è virata sui consigli per gli acquisti, ci spostiamo al bar wink.gif
69Giacomo
Ancora non ho nessuna lente e sono indeciso su che lente comprare per prima
Ciao a tutti
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2018, 12:38 AM) *
Che sicuramente verrà soppiantato dal 200-500 cool.gif

Non credo Saro, sono due ottiche diverse come prezzo e prestazioni. Il 200-500 è un gradino sotto anche se ha 100mm in più. Parlo del nuovo 80-400 l'afs.

Vado controccorrente prenderei proprio il cinquantino, poca spesa tanta resa.

La D810 è una gran macchina, presa due mesi fà, un ottimo usato.
69Giacomo
Ciao Villa mi parli della d810 Come ti trovi le tue impressioni d'uso e altro
Grazie Ciao Giacomo
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 16 2018, 09:22 AM) *
Non credo Saro, sono due ottiche diverse come prezzo e prestazioni. Il 200-500 è un gradino sotto anche se ha 100mm in più. Parlo del nuovo 80-400 l'afs.


Ciao Mauro,
ovviamente la mia previsione sulla "disputa" tra i due zoom non si basa sulle qualità ottico/meccaniche , per questo sono da sempre sostenitore del fatto che l'ottica serve provarla personalmente e ancora meglio messe a confronto a pari condizioni,
mentre prevedo che il 200-500 possa primeggiare per una lacuna che durava da molto tempo che andava ad interessare una fascia consistente di foto amatori naturalisti, utilizzatori che aspettavano un vetro con focale lunga non con grande escursione, solo 2,5x che già porta degli indubbi vantaggi e con un prezzo molto abbordabile,

rimane scontato che ci sono e ci saranno vetri più validi sotto molti aspetti e esclusivamente per questo vedo che il 200/500 sia più "visibile" del 80/400.

Ciao

saro
Mauro Villa
QUOTE(69Giacomo @ Oct 16 2018, 10:06 AM) *
Ciao Villa mi parli della d810 Come ti trovi le tue impressioni d'uso e altro
Grazie Ciao Giacomo

Molto bene stò ancora conoscendola non essendo un pro, soldi ben spesi comunque. Nel mio caso si accompagna con la D500.

QUOTE(sarogriso @ Oct 16 2018, 10:35 AM) *
Ciao Mauro,
ovviamente la mia previsione sulla "disputa" tra i due zoom non si basa sulle qualità ottico/meccaniche , per questo sono da sempre sostenitore del fatto che l'ottica serve provarla personalmente e ancora meglio messe a confronto a pari condizioni,
mentre prevedo che il 200-500 possa primeggiare per una lacuna che durava da molto tempo che andava ad interessare una fascia consistente di foto amatori naturalisti, utilizzatori che aspettavano un vetro con focale lunga non con grande escursione, solo 2,5x che già porta degli indubbi vantaggi e con un prezzo molto abbordabile,

rimane scontato che ci sono e ci saranno vetri più validi sotto molti aspetti e esclusivamente per questo vedo che il 200/500 sia più "visibile" del 80/400.

Ciao

saro


Ciao Saro
ora mi torna Pollice.gif . In effeti io considero sempre 80-400 come accompagnamento ad una ottica più lunga e pesante mentre il 200-500 fa da solo.
Ora c'è pure la concorrenza del 500/5,6.
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 16 2018, 11:57 AM) *
ora mi torna Pollice.gif . In effetti io considero sempre 80-400 come accompagnamento ad una ottica più lunga e pesante mentre il 200-500 fa da solo.
Ora c'è pure la concorrenza del 500/5,6.


Credo che il segreto che contraddistingue un grande costruttore di materiale fotografico oltre alla qualità sia saper individuare velocemente le esigenze dei propri utilizzatori, compito non facile visto che sono spalmati su scale d'impiego molto ampie con esigenze e destinazioni d'uso che poi vengono ulteriormente "filtrate" dalle disponibilità di spesa per gli articoli stessi, spesso ci riescono e magari qualche rara volta un po' meno ma anche qua chi sa correre ai ripari più velocemente vince, se poi all'interno di un brand "l'auto concorrenza" che si forma tra vari articoli si trasforma in maggiore scelta tra i potenziali acquirenti ben venga.

Paradossalmente è più facile accontentare i clienti di auto Ferrari, son tutti ricconi. cool.gif

Ciao Mauro
GrimoaldoRuscito
QUOTE(69Giacomo @ Oct 15 2018, 10:19 PM) *
Ciao Fabio io fotografo aerei e animali e anche macro
Mi piace molto il TAMRON 70 300 stabilizzato cosa ne pensate
Il 50 mm 1.8 mi piace perché e come l'occhio e fotografo Milano e la vita da strada
Grazie a tutti


per quanto riguardo la parte streat ti consiglio o un 20mm f.2.8d fix (puoi ritagliare) o meglio un bel 35mm f2 d sono ottiche che possiedo e sono fantastiche. le uso sempre. se non vuoi ottiche fix prendi un bel 18-35 f3.5 4.5 tanto puoi spingere un pò con le iso. la d810 è bellissima. corpo pro. per le foto ad aerei e animali. attendi che nel forum ci sono tanti appassionati che ti sapranno guidare meglio di me. io mi accontento del mio 28-300 vr2 quando voglio divertirmi a fotografare a queste lunghe distanze. buono shopping!
lupaccio58
QUOTE(ma01417 @ Oct 15 2018, 10:28 PM) *
Il Tamron 70-300 lo lascerei dove sta, per gli aerei cerca qualcosa di più valido, ad esempio un 200-500 o un 300 usato

parole sante guru.gif

QUOTE(69Giacomo @ Oct 15 2018, 10:38 PM) *
ma Grazie
Io pensavo anche al nikon 80 400 cosa ne pensi

che il 200-500 sembra meglio e non di poco, perlomeno per le foto che ho visto io. Riguardo alla 810, poi, è senz'altro una gran macchina ma... qual'è il tuo background? Da quale macchina provieni? Non per nulla, ma se pensi di accoppiare un gioiellino come la 810 con il tamarro 70-300 qualche dubbio viene... rolleyes.gif
69Giacomo
Grazie a tutti ho comprato la Nikon 810 con il 24 120
Prima avevo una fuji xt2 con 18 55
Appena faccio qualche foto la pubblico
Ciao a tutti
Mauro Villa
Ottima scelta, tu scatta e vedrai che soddisfazioni.
Alessandro_Brezzi
Bravo, non dimenticare di iscriverti al club

Alessandro
69Giacomo
Volevo sapere come si fa per pubblicare delle foto
Grazie a tutti
Giacomo69
sarogriso
QUOTE(69Giacomo @ Oct 29 2018, 12:46 PM) *
Volevo sapere come si fa per pubblicare delle foto


Ti metto un paio di collegamenti che il buon Maurizio ha messo in evidenza:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Poi che sia una nuova discussione o già aperta da te o altri la procedura è sempre la stessa, clicchi sull'immagine sotto l'area messaggio, usi il comando inserisci immagine, oppure se vuoi inserire un allegato magari con dimensioni maggiori usi Aggiungi allegato come ho fatto io.

ciao

Saro
robermaga
Per me hai fatto benissimo con la 810. E direi pure col 24-120 che però userei come zoom "basic", turistico, escursionistico ecc. Per cose un po più impegnate e per valorizzare la 810 io ti consiglio (per street mi pare l'ideale) o il Nikkor 35 1,8 o sempre il 35 Sigma Art 1,4. Questa la mia idea, ma se ti trovi meglio col 50ino, e in questo caso il Nikkor 50 1,8 afs, fai bene a scegliere questo.
Per il micro invece direi proprio il MicroNikkor 105 2,8 Afs. E per il tele non il tamron, ma l'ottimo Nikkor 70-200 f4 afs. Lo so ... si va nelle spese e d'altra parte hai preso la Ferrari ... ci vuoi montare gomme ricostruite laugh.gif !

Roberto
COWBOY BEBOP
Mi accodo a questa discussione, facendo copia e incolla di una mia richeista nel club d810
---------------------

buonasera, scusate se mi intrometto
posseggo una d610, con la quale sto seguendo una squadra di pallavolo in serie a2;
sto valutando l'acquisto di una d810 da usare come corpo principale con un 200-500 f5.6 , da affiancare alla 610, col classico 70-200 2.8

L'illuminazione ora che hanno installato dei fari a led è buona; scatto a f4 ad 1/400 a 1600 iso
Considerando lo stop di diaframma col 200-500, mi servirebbe uno stop iso maggiore per restare nei tempi di sicurezza;

A vs parere, è una macchina che rende bene fino a 3200/6400 iso? Ovviamente intendo foto buone, nn pretendo di avere la qualità di una D5 a quegli iso.

Avevo pensato anche alla d750, che so regge bene gli alti iso, o alla d500, magari più adatta alle foto sportive; usate si trovano tutte e 2 sui 1200/1300 euro (più o meno), mentre la d810 in un negozio con 12 mesi di garanzia e 80mila scatti la trovo a 1400 euro;

Qualcuno ha avuto modo di raffrontare la qualità della 610 con la 810 a 3200 iso? grazie.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Oct 30 2018, 06:58 PM) *
Mi accodo a questa discussione, facendo copia e incolla di una mia richeista nel club d810
---------------------

buonasera, scusate se mi intrometto
posseggo una d610, con la quale sto seguendo una squadra di pallavolo in serie a2;
sto valutando l'acquisto di una d810 da usare come corpo principale con un 200-500 f5.6 , da affiancare alla 610, col classico 70-200 2.8

L'illuminazione ora che hanno installato dei fari a led è buona; scatto a f4 ad 1/400 a 1600 iso
Considerando lo stop di diaframma col 200-500, mi servirebbe uno stop iso maggiore per restare nei tempi di sicurezza;

A vs parere, è una macchina che rende bene fino a 3200/6400 iso? Ovviamente intendo foto buone, nn pretendo di avere la qualità di una D5 a quegli iso.

Avevo pensato anche alla d750, che so regge bene gli alti iso, o alla d500, magari più adatta alle foto sportive; usate si trovano tutte e 2 sui 1200/1300 euro (più o meno), mentre la d810 in un negozio con 12 mesi di garanzia e 80mila scatti la trovo a 1400 euro;

Qualcuno ha avuto modo di raffrontare la qualità della 610 con la 810 a 3200 iso? grazie.


Ciao,
scusa se ti rispondo qui, ma non ho visto la tua domanda sul club della D810 ; ho avuto in precedenza la D600 ed ora la D810 e la tenuta agli alti ISO dipende, a mio avviso molto dalle condizioni di luce e dall'esposione che fai, questo per dirti che foto a 12800 ISO con la D810 mi sono venute molto bene, in altre a 3200 ha sofferto un pò, lo stesso per la D600.
Il vantaggio della D810 sta nella maggior definizione : il rumore è meno evidente e quando riduci di dimensioni la foto tende a scomparire del tutto, per cui in stampe anche A4 non lo vedi proprio.

Alessandro
COWBOY BEBOP
QUOTE(ma01417 @ Oct 30 2018, 07:27 PM) *
Alessandro


grazie della risposta;
a memoria, se dovessi paragonare una situazione simile, 1600 iso di d600/610 , sono simili a 3200iso di d800/810 come rumore ? fa conto che poi la maggior parte delle foto saranno per siti o stampe tipografiche, però mi orienterei verso la 810 per i suoi 36mpx


robermaga
QUOTE(ma01417 @ Oct 30 2018, 07:27 PM) *
Ciao,
scusa se ti rispondo qui, ma non ho visto la tua domanda sul club della D810 ; ho avuto in precedenza la D600 ed ora la D810 e la tenuta agli alti ISO dipende, a mio avviso molto dalle condizioni di luce e dall'esposione che fai, questo per dirti che foto a 12800 ISO con la D810 mi sono venute molto bene, in altre a 3200 ha sofferto un pò, lo stesso per la D600.
Il vantaggio della D810 sta nella maggior definizione : il rumore è meno evidente e quando riduci di dimensioni la foto tende a scomparire del tutto, per cui in stampe anche A4 non lo vedi proprio.

Alessandro

Condivido. Questa è una considerazione che molti non fanno: posso affermare con certezza che la mia D800E (e a ragione di più la 810) in un 50x70 di uno scatto in media luce (interno) a 6400 iso, non si nota il minimo rumore a meno che non si vada a cercarlo da vicinissimo e non a distanza di visione.
In poche parole queste fotocamere è come avessero il fotogramma "più grande" e quindi a parità di formato di stampa ingrandisci di meno rispetto a una 24 o 20 mpx. Quindi i 36 mpx in qualche modo "compensano", magari non del tutto, il maggior rumore rispetto alle 24 o 20.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.