QUOTE(Alex20 @ Nov 18 2017, 12:29 AM)

Preparo tutto il preparabile prima di invitare il soggetto a posizionarsi...
... stai dicendo che gestisci la scena come se fosse una modella professionista ???!!!
non ci posso credere !!!!!!! io non ci sono mai riuscito neppure con il mio cane mentre dormiva !!!
Quando faccio macro "posate", si, Alex
Considera che in.questi casi il "set" è composto da cavalletto con macchina e scatto remoto, secondo cavalletto con plamp (2) di cui uno che regge il posatoio e uno per reggere eventuali pannellini riflettenti. Alle volte anche un ombrellino traslucido per filtrare la luce se è troppo forte...
Se non preparassi prima tutto quanto, ha' voja, mi scapperebbero i modelli ahahahhhhh
Prossima volta, scatto una foto al backstage e ve lo mostro
Scelgo prima la posizione in base allo sfondo che vorrei, controllo a lv il bokeh, luce e preimposto i dati di scatto, solo alla fine posiziono il soggetto
Naturalmente, ci sono poi alcuni aggiustamenti minimi da fare, perché, a meno che si tratti di farfalle intorpidite al primo mattino, facile che si spostino e si muovano
Però questa "mammina" era tranquilla...ho scattato con lei per un'oretta buona, cambiando anche il posatoio in corso d'opera... il legnetto l'ho poi posato su un tavolino, e non sul plamp, che non ci sta...
Come ho detto sopra, se vedo che il soggetto è nervosetto, infastidito, lascio perdere....subentra il tentativo di scatto a mano libera e mi muovo io intorno ad esso in giardino o dove lo trovo...sono esseri viventi, bisogna comunque averne rispetto, e comunque non vengono mai, e dico mai, toccati a mani nude...
E, comunque, la maggior parte dei miei scatti macro sono a mano libera...
Alla fine....a ben pensarci... con mia figlia Paola faccio uguale ahahahhh se è nervosetta, lascio perdere ahahahhhh
Grazie Alex per l'interessamento
Un salutone