Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
C'è qualcosa di strano,nei nef delle nuove reflex,...ho appena acquistato una D500,...come sistema operativo uso linux(ubuntu),premetto che i nef della D300 e della D7000 vengono aperti correttamente,o al limite con minime differenze di esposizione...con la D500 invece guardate cosa succede(avevo scaricato tempo fa un nef della D5 stesso problema)

tutte le foto sono degli sreenshot, quindi non badate alla compressione...

questo è il visualizzatore di immagini che uso per visionare le foto per poi aprirle sui vari programmi,è l'unico che apre la foto correttamente
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 153.7 KB


Rawtherapee,programma che uso di solito...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 170.1 KB


Darktable...lo trovo molto complicato,ma secondo me più potente di rawtherpee...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 135.3 KB


UFRaw 4 semplice semplice...non lo uso mai...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 164.6 KB


luminanceHDR....ogni tanto lo uso per fare foto di questo tipo https://www.nikonclub.it/gallery/2085768/ds...uigi67?from=p-r
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 158.1 KB


Rawstudio...questo è bellissimo,è un semplice visualizzatore di immagini,con in più la possibilita di fare alcune delle principali regolazioni(si possono leggere nel menù a destra)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 140.5 KB


Purtroppo tutti questi programmi con i NEF della D500 sono diventati inutili dry.gif

sto pensando seriamente di scattare solo in jpg,tutti questi programmi funzionerebbero bene(tranne luminance HDR)
...qualche consiglio?....non ritorno a windows,...linux è troppo bello...

Saluti,Gigi
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Aug 12 2016, 01:57 PM) *
come sistema operativo uso linux(ubuntu),

Ma cosa e' "Ubuntu" ..un sistema operativo del Burundi????
messicano.gif

Francesco Martini
BloodyTitus
non vi capirò mai!ubuntu con programmi del terzo mondo su macchine uscite nel 2016,ringrazia che li riconosca....probabilmente vanno aggiornati i software,i codec e magari i plug-in
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2016, 02:49 PM) *
Ma cosa e' "Ubuntu" ..un sistema operativo del Burundi????
messicano.gif

Francesco Martini


No,..un pò più in giù messicano.gif https://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu

comunque se non ti piace ubuntu puoi scegliere tra questi biggrin.gif http://www.ubuntu-it.org/derivate




QUOTE(BloodyTitus @ Aug 12 2016, 04:05 PM) *
non vi capirò mai!ubuntu con programmi del terzo mondo su macchine uscite nel 2016,ringrazia che li riconosca....probabilmente vanno aggiornati i software,i codec e magari i plug-in


probabilmente devo aggiornare qualcosa,nessuno mi può costringere ad usare un determinato sistema operativo per usare un certo prodotto,se i NEF delle nuove nikon hanno dei problemi con linux, nikon doveva quantomeno avvisare...linux non è nato ieri,e gran parte degli smartphone si basano su questo sistema...

Saluti,Gigi

sarogriso
QUOTE(luigi67 @ Aug 12 2016, 01:57 PM) *
...qualche consiglio?....non ritorno a windows,...linux è troppo bello...

Saluti,Gigi


Win manco morto, in caso pensa alla mela morsicata, smile.gif


tempo un paio di minuti e qui si scatenerà un putiferio, aspetta e vedrai messicano.gif
luigi67
QUOTE(sarogriso @ Aug 12 2016, 06:09 PM) *
Win manco morto, in caso pensa alla mela morsicata, smile.gif
tempo un paio di minuti e qui si scatenerà un putiferio, aspetta e vedrai messicano.gif


speriamo di no,io volevo trovare qualche soluzione al mio problema(che non sia tornare a win....non esiste proprio),altrimenti mi vedrò costretto a scattare in jpeg o a rivendere la D500...

Saluti,Gigi

P.S. l'ho già detto anche nel 3d dedicato alla D500,...l'ergonomia e l'impugnatura della D300 è ancora imbattuta...
BloodyTitus
non ti sto dicendo di passare a win,ma fintanto che usi software free,non ti puoi aspettare che li aggiornino all'istante per ogni macchina fotografica che esce nuova...
Paolo Rabini
Probabilmente occorrerà aspettare un po' di tempo per avere gli aggiornamenti che permettano di gestire correttamente anche la d500 .
Se vuoi te la tengo in comodato d'uso fino a quel giorno... smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Aug 12 2016, 06:18 PM) *
speriamo di no,io volevo trovare qualche soluzione al mio problema(che non sia tornare a win....non esiste proprio),altrimenti mi vedrò costretto a scattare in jpeg o a rivendere la D500...

A parte gli scherzi, potresti fare una partizione nell HD del tuo Pc e in quella partizione
usare Windows con solo programmi per gestire le foto, come Nikon Capture, per esempio.
Francesco Martini
luigi67
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 12 2016, 08:18 PM) *
Probabilmente occorrerà aspettare un po' di tempo per avere gli aggiornamenti che permettano di gestire correttamente anche la d500 .
Se vuoi te la tengo in comodato d'uso fino a quel giorno... smile.gif


No Grazie,anche i jpeg non sono affatto male messicano.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 12 2016, 08:36 PM) *
A parte gli scherzi, potresti fare una partizione nell HD del tuo Pc e in quella partizione
usare Windows con solo programmi per gestire le foto, come Nikon Capture, per esempio.
Francesco Martini


Infatti sono partito così...avevo(ho ancora) una partizione di un HD con win 7 ma un giorno mi si è bloccato e non riesco nemmeno a formattarlo per re-istallarlo,lo avevo istallato anche sotto ubuntu con virtual box,sembrava funzionasse tutto bene ma da un giorno all'altro,senza motivo non sono più riuscito ad avviarlo...

Ciao,Gigi


_Lucky_
Luigi, purtroppo TUTTI i nef delle varie macchine, man mano che ne escono di nuove, sono diversi gli uni dagli altri..... wink.gif
Ogni volta che esce una nuova macchina, piu' o meno dai tempi della D70, dobbiamo attendere l'aggiornamento dei vari Camera Raw, quello di Capture... e via dicendo, che puntualmente escono poco dopo la presentazione della macchina.
In particolare poi per quanto riguarda Ubuntu, sebbene non pratichi il mondo di Unix/Linux etc..... non credo proprio che sia il Sysop ad occuparsi della preview e della visualizzazione dei file, ma semmai i vari codec scritti appositamente all'uopo.... o direttamente i software che usi per l'apertura dei file...... wink.gif
giuliomagnifico
Come farsi del male: essere fotografi/artisti digitali e usare Linux laugh.gif

Comunque vuol solo dire che hai preso una macchina troppo nuova e il "RAW engine" open source che usa quella distro o che è stato rilasciato da Nikon, ha dei bug. Fai una cosa utile visto che lo usi: segnalalo agli sviluppatori! Non so come funzioni con Ubunto, se usano github, trac o che altro ma magari puoi aprire un ticket direttamente nel bug report degli sviluppatori.

PS: ma cosa ti aspetti da quei ""poveracci"" che usano Linux? ...che abbiano i soldi per una d500 per fare debugging sui raw Nikon?! laugh.gif eddai...passa al lato utile di Unix: mac tongue.gif Linux va benissimo per altre cose (in primis programmare, networking e sys admin) ma per robe di grafica è proprio la cosa peggiore biggrin.gif
pisistrate nelson
Purtroppo, credo che cozzi un po' usare ubuntu e comprare una macchina appena uscita. Io ho provato un centinaio di sistemi operativi su base Linux ed ho usato ubuntu diversi anni. Quando mi sono appassionato veramente di fotografia ho messo Windows. Tra l'altro la ######### dei virus che Linux non prende mi aveva anche un po' stufato. Io con Windows, senza antivirus non ne ho mai preso uno. Linux è divertentissimo, niente da dire ma se vuoi usare un bel programma di fotoritocco male si sposa. Di buono c'era che i SO Linux erano i più leggeri e anche vecchi computer funzionavano velocemente ma ora win10 è ancora più veloce. Il mio computer è del 2007 e ci va benissimo. Inoltre programmi open source per Windows ce ne sono una marea. Come ce ne sono una marea a pagamento per Android. Il discorso, da adulti e non da fanboy, è prendere quello che piace di più e risponde di più alle nostre esigenze e piacere personale. Per aprire bene un nef Nikon la meglio è un programma Nikon. Girano su Linux? Sempre sentito dire che per fare buon fotoritocco e musica il migliore è Mac ma non me lo sono mai potuto permettere per poterlo affermare in prima persona. La politica Apple mi sembra che vada incontro ai professionisti con programmi fatti bene e dispositivi buoni, ben costruiti e programmi curati sotto ogni aspetto. Insomma, giustamente, quando si pretende che qualcosa funzioni bene e subito un prezzo va pagato. Spesso, a questo mondo, è troppo alto oppure si pretende che si paghi anche quando il prodotto non risponde a determinate caratteristiche. Con Linux , visto che non si paga niente, è normale che le attese siano un po' più lunghe. Mi scuso se i discorsi non filano ma sono dal cellulare. E comunque complimenti per l'acquisto. Una bomba di macchina.
riccardobucchino.com
Scarica un emulatore di win che permette di far girare Photoshop con l'ultimo ACR sotto Linux e il problema é risolto. Al contrario di quel che ti hanno detto gli altri io dico che puoi usare Linux quanto vuoi e per quello che vuoi solo che usare Linux senza piratare nessun programma é come dormire con una splendida ragazza nuda che ti desidera e non farci sesso.
luigi67
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 12 2016, 10:57 PM) *
Luigi, purtroppo TUTTI i nef delle varie macchine, man mano che ne escono di nuove, sono diversi gli uni dagli altri..... wink.gif
Ogni volta che esce una nuova macchina, piu' o meno dai tempi della D70, dobbiamo attendere l'aggiornamento dei vari Camera Raw, quello di Capture... e via dicendo, che puntualmente escono poco dopo la presentazione della macchina.
In particolare poi per quanto riguarda Ubuntu, sebbene non pratichi il mondo di Unix/Linux etc..... non credo proprio che sia il Sysop ad occuparsi della preview e della visualizzazione dei file, ma semmai i vari codec scritti appositamente all'uopo.... o direttamente i software che usi per l'apertura dei file...... wink.gif


attenderò con pazienza,per adesso converto i nef in jpg con l'unico programma che li legge bene... linux avanza di versione ogni sei mesi,oltre ai vari aggiornamenti settimanali...
dopo Ferragosto volevo fare un aggiornamento importante,volevo passare a ubuntu studio,è una versione di ubuntu con tutti i programmi audio,video,e grafica pre-istallati e aggiornati all'ultima versione

i jpg comunque sono buonissimi,e in pratica non ci sarebbe neanche bisogno di post produzione...ma a me piace rovinare le foto in post messicano.gif

Saluti,Gigi
Memez
Per Rawtherapee, quelle poche volte che lo uso, utilizzo il file *.dcp che ho ricavato da ViewNX. Solo in questo modo viene visualizzato correttamente, altrimenti è generalmente sottoesposto.
umby_ph
prova a scaricare l'ultima versione di Adobe DNG Converter, converti la foto in DNG e la apri con i tuoi programmi, dovrebbe funzionare...

Se Leica (che a livello di qualità immagina è seconda a pochi) usa i DNG non capisco perché le altre aziende non possano adattarsi
mikifano
il problema è che un nef convertito in dng..... Fa lo stesso effetto dell'olio di ricino!
Perlomeno quelli della d7200 poi aperti con una versione non recentissima di CR
Memez
QUOTE(Memez @ Aug 14 2016, 01:31 PM) *
Per Rawtherapee, quelle poche volte che lo uso, utilizzo il file *.dcp che ho ricavato da ViewNX. Solo in questo modo viene visualizzato correttamente, altrimenti è generalmente sottoesposto.


Rettifico.
il file dcp l'ho preso proprio da adobe dng converter mentre da view nx puoi ricavarti il profilo colore che puoi comunque caricare su Rawtherapee
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.