lupaccio58
Jul 8 2016, 08:01 AM
Premessa dovuta e necessaria: è uscita da poco, dare giudizi perentori non è ancora possibile. Tuttavia quel che si nota sul mercato è innegabile: a fronte di un battage pubblicitario non da poco sembra che la nuova ammiraglia non riesca a sfondare, complici magari le poco lusinghiere recensioni sul comportamento ai bassi ISO, sulla gamma dinamica non entusiasmante e infine sul modesto numero di mpxl. Le aspettative erano ben diverse, già un mese prima dell'uscita i mercatini (compreso il nostro) pullulavano di D4s in vendita, le aspettative sulla nuova ammiraglia erano forti. E poi? Poi il nulla, a fronte del prezzo certamente non popolare nikon è uscita con una reflex che - pur validissima - di veramente innovativo aveva ben poco. Adatta certamente ai professionisti che fotografano lo sport, forse l'altissima sensibilità viene buona per reportage, ma chi lavora in studio che se ne fa? Anche i matrimonialisti hanno fatto un bel passo indietro, passato l'entusiasmo della novità sono tornati coi piedi per terra.
Risultato? Da introvabile che era, oggi la D5 è stra-disponibile ovunque, te la tirano appresso. In compenso la D4s è sparita dal mercato dell'usato, chi ce l'ha se la tiene ben stretta e ha abbandonato - al momento - ogni velleità di upgrade. Probabilmente i professionisti attendono a breve la D5s, hanno imparato anche loro che ormai con nikon la prima volta non è mai quella buona....
R9positivo
Jul 8 2016, 09:45 AM
Le case produttrici fanno conto sul fatto che i fotoamatori, sono, fondamentalmente, dei malati di mente........che comprano compulsivamente l'ultimissima novità sul mercato, ossessionati da una spasmodica ricerca della perfezione del mezzo macchina fotografica, dato che nella loro mente malata, un modello non aggiornato al top, limita le loro capacità espressive, che evidentemente sono pari a zero.
Quindi di solito, appena viene lanciato un nuovo modello, tutti si tuffano a comprarlo,ne chi non può permetterselo soffre le pene dell'inferno!
Puo darsi però che a fronte dei prezzi che hanno questi oggetti, (sinceramente al di sopra del valore reale) la gente comincia a svegliarsi e a ragionare un po di piu, forse anche aiutati dalle proprie mogli, in genere piu intelligenti e realiste,nche mettono un veto a certi acquisti.
Ma vi immaginate se per esempio ci fosse questo tipo di atteggiamento mentale con le automobili? Come se ad ogni uscita di nuova automobile ognuno sentisse che con la vecchia non potrebbe piu andare a lavorare, perchè si sentirebbe frustrato e limitato dalle prestazioni inferiori......
a proposito di automobili, questo tipo di reflex,(non mi riferisco solo aNikon) costano come una utilitaria, a voi sembra possibile che una macchinetta abbia dei costi di produzione albpari di un automobile? che ha una carrozzeria, interni , impianti elettrici sofisticati, un motore, etc. etc.
Mah........forse la gente comincia a svegliarsi, tutto qui, oppure no.......davvero aspettano il modello s.
buzz
Jul 8 2016, 10:15 AM
Dirò la mia.
In linea di massima concordo con quanto detto da R9positivo, anche se non userei dei termini così estremi.
L'amatore è un amatore, ovvero ama l'hobby che ha scelto, e quindi orienta tutte le risorse disponibili per appagarlo. Per cui ogni novità, che sia fotocamera telefonino, televisore, canna da pesca o altro, incontra il suo compulsivo desiderio di averla.
E qui contraddico un argomento: succede anche con le automobili! Ma non è chi ci lavora che ne sente l'esigenza, ma chi è auto amatore. E' il desiderio di possedere la novità che ti spinge all'acquisto incondizionato, e questo probabilmente porta il prezzo (legge di mercato) ad essere un po' più gonfio del dovuto.
Credete che fare uno smartphone oggi cisti così tanto? No, ma i prezzi vengono mantenuti alti fino a che ci sarà la richiesta.
Andiamo alla D5: le industrie sono sempre in fermento e in studio per proporre novità, e i tecnici hanno anche delle scadenze programmate dal marketing per cui devono tirare fuori un nuovo modello ogni tot tempo. Va da sé che in relazione ai perfezionamenti e alle nuove tecnologie, che un modello diventi rivoluzionario o solo un miglioramento del precedente,
IL professionista ragiona diversamente dall'amatore: compra quello che gli serve per lavorare, non quello che gli piace o piacerebbe avere.
Calcola se la spesa di un euro gli venga ripagata e in quanto tempo. Considera se il nuovo modello porterebbe delle considerevoli migliorie al suo modo di lavorare, o se può ancora tirare avanti con il vecchio. Queste considerazioni non le fa l'amatore, per il quale il vecchio modello, all'uscita del nuovo, smette di funzionare, si trasforma in zucca, si blocca, rallenta il suo funzionamento fino al punto di doverlo sostituire.
Riguardo i costi, sono relativi alla scala di produzione. Così come un cellulare costa ad esempio 100 perché prodotto in 10 milioni di esemplari, lo stesso non si può dire per una reflex di fascia alta, che oltre ai costi delle meccaniche di precisione, aggiunge i costi di bassa scala produttiva dei componenti elettronici.
davide.lomagno
Jul 8 2016, 10:16 AM
o forse ,visti i tempi di vacche magre,7000 euro preferiscono usarli in modo più' oculato...visto che sempre si tratta di un bene non indispensabile...per i Pro,questo discorso probabilmente nn varrà..
riccardobucchino.com
Jul 8 2016, 10:21 AM
In realtà se è vero che il sensore come gamma è un po' una delusione (ma infono l'alternativa vera è la canon 1Dx II che ha meno gamma dinamica) per il resto è una gran bella macchina con caratteristiche tecniche al top, chi si lamenta dei pochi mpx è chi non si rende conto che da 20 a 24 mpx non c'è quasi nessuna differenza. La gente loda la D750 lo sapete perché? Perché l'ha comprata e l'ha comprata perché costa "poco" e quindi deve dire che va meglio di alternative più costose come D810 e D5.
La vera novità interessante è la D500, la reflex con l'autofocus migliore che ci sia sul mercato perché non ha solo tanti punti af di cui una marea a croce ma sono distribuiti benissimo su tutto il fotogramma.... peccato però che gli amanti delle pro aps-c sono stati abbandonati da tempo dal marketing nikon e sono passati al FF e lo sanno anche i muri che una volta passati al FF (leggi vendute lenti APS-C e costruito un corredo FF) non si torna indietro, canon invece ha sempre mantenuto la linea pro APS-C e i suoi estimatori hanno continuato ad esistere.
Maurizio Rossi
Jul 8 2016, 10:27 AM
Vero anche questo... io invece sono partito con FF anni anni fa e ora mi butto con la D500 anche nel mondo Apsc...
è una mia convinzione che se vuoi due corpi devi avere entrambi i formati.
Cobaltatore
Jul 8 2016, 11:01 AM
Gurdando i numeri di pezzi prodotti (dal sn):
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/camera.html#ProRisulta chiaro che i corpi pro sono di nicchia il corpo più "popolare" fu la D3, (forte del fatto di essere la prima e l'unica FF disponibile all'epoca), poi via via l'interesse verso i corpi PRO è scemat@.
Il motivo me lo spiego semplicemente col fatto che per fare le foto al gatto/pupo che dorme con l'85mm 1.4 a TA, non serve il corpo tropicalizzato e l'AF superrapido, spesso si trova (da parte di un abbiente fotoamatore) più soddisfazione a vedere i peli con l'alta risoluzione di una D800.
A parte l'AF, una D5 rispetto ad una D4/D4s non si avvantaggia apprezzabilmente sugli altri comparti, e cambiare da D4s a D5 costa un esborso di almeno 3000 euro (con beneplacito del gatto).
Quindi o ti serve una resa ottimizzata per lavorare in low light ed un AF di riferimento (ma se ti serve solo quello c'è pure la D500 che tra l'altro ha una migliore distribuzione sul fotogramma), probabilmente in molti si tengono la D4s e con i 3000 euro non spesi prendono una D500 ed avanzano pure un millino.
R9positivo
Jul 8 2016, 12:40 PM
Anche io penso che il vero colpo grosso di Nikon sia la D500......
È la vera novità di interesse attualmente, e anche l'unica che puo fare concorrenza alle mirrorless professionali che tanto vanno di moda.
stefanoc72
Jul 8 2016, 01:07 PM
peccato sia Made in Thailand la D500
vz77
Jul 8 2016, 01:26 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 8 2016, 09:01 AM)

Premessa dovuta e necessaria: è uscita da poco, dare giudizi perentori non è ancora possibile. Tuttavia quel che si nota sul mercato è innegabile: a fronte di un battage pubblicitario non da poco sembra che la nuova ammiraglia non riesca a sfondare, complici magari le poco lusinghiere recensioni sul comportamento ai bassi ISO, sulla gamma dinamica non entusiasmante e infine sul modesto numero di mpxl. Le aspettative erano ben diverse, già un mese prima dell'uscita i mercatini (compreso il nostro) pullulavano di D4s in vendita, le aspettative sulla nuova ammiraglia erano forti. E poi? Poi il nulla, a fronte del prezzo certamente non popolare nikon è uscita con una reflex che - pur validissima - di veramente innovativo aveva ben poco. Adatta certamente ai professionisti che fotografano lo sport, forse l'altissima sensibilità viene buona per reportage, ma chi lavora in studio che se ne fa? Anche i matrimonialisti hanno fatto un bel passo indietro, passato l'entusiasmo della novità sono tornati coi piedi per terra.
Risultato? Da introvabile che era, oggi la D5 è stra-disponibile ovunque, te la tirano appresso. In compenso la D4s è sparita dal mercato dell'usato, chi ce l'ha se la tiene ben stretta e ha abbandonato - al momento - ogni velleità di upgrade. Probabilmente i professionisti attendono a breve la D5s, hanno imparato anche loro che ormai con nikon la prima volta non è mai quella buona....
ieri ho proprio visto in cso vittorio emanuele un japu con famiglia che procedeva con in braccio la sua d5. trasudava benessere economico eheh. in ogni caso vedendo i bilanci e previsioni di nikon, il settore reflex è decisamente in calo spaventoso. in crescita la parte relativa alle ottiche, e non solo diciamo strettamente per la fotografia. e se non ricordo male era in crescita il settore mirrorless. rispetto alle modeste previsioni di cresita a due tre trimestri la realtà si è dimostrata più dura delle già non rosee previsioni al ribasso. ma chi diavolo spende soldi in reflex ormai? pochi pazzi. e qualche professionista che si può permettere l'aggiornamento con il vendo usato compro nuovo. e usufruendo magari di particolari vantaggi sconti o sistemi di rateazione etc. vedevo gli europei con dietro fotografi con corpi macchina non aggiornata. decine e decine di fotografi per scattare ronaldo che salta e insacca. ma ormai...quanto può costare uno scatto del genere? qualche centesimo di euro ben che vada. il mercato delle immagini regge nei settori di nicchia, e non per tutti. per il resto...è solo fantastico hobby molto costoso, come può esserlo costruirsi velieri in legno, farsi la barca in garage, costruire modellini motorizzati etc. ma anche quei settori sono in forte crisi per ovvie ragioni di recessione spaventosa. nikon chiude sedi dispendiose a destra e a manca, gli investimenti nel settore fotografico commerciale non sono di certo la sua priorità. specie in questi ultimi anni. va meglio il settore industriale etc
giuliocirillo
Jul 8 2016, 02:39 PM
QUOTE(buzz @ Jul 8 2016, 11:15 AM)

Dirò la mia.
In linea di massima concordo con quanto detto da R9positivo, anche se non userei dei termini così estremi.
L'amatore è un amatore, ovvero ama l'hobby che ha scelto, e quindi orienta tutte le risorse disponibili per appagarlo. Per cui ogni novità, che sia fotocamera telefonino, televisore, canna da pesca o altro, incontra il suo compulsivo desiderio di averla.
E qui contraddico un argomento: succede anche con le automobili! Ma non è chi ci lavora che ne sente l'esigenza, ma chi è auto amatore. E' il desiderio di possedere la novità che ti spinge all'acquisto incondizionato, e questo probabilmente porta il prezzo (legge di mercato) ad essere un po' più gonfio del dovuto.
Credete che fare uno smartphone oggi cisti così tanto? No, ma i prezzi vengono mantenuti alti fino a che ci sarà la richiesta.
.........
Il linea di massima sono d'accordo con te.......però mi verrebbe da specificare: Fotoamatore, chi ama la fotografia.........Reflexamatore, chi ama le reflex....poi ci sono dei sottogruppi, Mirrorlessamatore, Nikonamatore, Canonamatore, Sonyamatore, 12mpxamatore, 36mpaxamatore, GammaDinamicamatore....etc etc......spessissimo questi gruppi a differenza dei Fotoamatori non amano la fotografia!!!!!!
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 01:40 PM)

Anche io penso che il vero colpo grosso di Nikon sia la D500......
È la vera novità di interesse attualmente, e anche l'unica che puo fare concorrenza alle mirrorless professionali che tanto vanno di moda.
La D500 è una ottima reflex........ma sinceramente non vedo come possa fare concorrenza alle Mirrorless....sono due mondi completamente differenti.....
QUOTE(stefanoc72 @ Jul 8 2016, 02:07 PM)

peccato sia Made in Thailand la D500
Che cambia?.......non è la stessa cosa??
ciao
stefanoc72
Jul 8 2016, 03:15 PM
non lo so ma da quando hanno spostato la produzione dal Giappone di molti modelli PRO, non per le ammiraglie, ci sono stati richiami e problemi.
La mia D810, pagata 3100€ Nital e che porterò in assistenza la prossima settimana assieme alla D750, gli si è SCOLLATO il GRIP sopra lo sportello delle cards, oltre al fatto che su entrambi non riesco più ad eseguire l'update del firmware, con SD con CF con batterie STRACARICHE e tutte le varie questioni del caso.
Questo dopo averle già mandate in assistenza tutte e due per i propri richiami...
Stefano
pes084k1
Jul 8 2016, 03:30 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 8 2016, 11:21 AM)

In realtà se è vero che il sensore come gamma è un po' una delusione (ma infono l'alternativa vera è la canon 1Dx II che ha meno gamma dinamica) per il resto è una gran bella macchina con caratteristiche tecniche al top, chi si lamenta dei pochi mpx è chi non si rende conto che da 20 a 24 mpx non c'è quasi nessuna differenza. La gente loda la D750 lo sapete perché? Perché l'ha comprata e l'ha comprata perché costa "poco" e quindi deve dire che va meglio di alternative più costose come D810 e D5.
La vera novità interessante è la D500, la reflex con l'autofocus migliore che ci sia sul mercato perché non ha solo tanti punti af di cui una marea a croce ma sono distribuiti benissimo su tutto il fotogramma.... peccato però che gli amanti delle pro aps-c sono stati abbandonati da tempo dal marketing nikon e sono passati al FF e lo sanno anche i muri che una volta passati al FF (leggi vendute lenti APS-C e costruito un corredo FF) non si torna indietro, canon invece ha sempre mantenuto la linea pro APS-C e i suoi estimatori hanno continuato ad esistere.
Ancora a credere a DxO per la "dinamica"? In ogni caso, 20 MP è lo standard di fatto anche nelle telecamere professionali e nei telecinema e nasceda alcuni
equilibri ottimali tra rumore, gamut, velocità di trasferimento. Chi loda la D750 (o ancor meglio la D610) lo ha fatto perchè costa poco e COMUNQUE va meglio delle altre in certi settori di pratica utilità. Certo, la D5 ha minor filtraggio AA (che mal di testa in meno!) di D4 e delle 24 Mp e ha amplificatori un po' più silenziosi. La D500 era richiesta da certi utenti con teleobiettivi e macro e video e tele=sport per molti, quindi non sono d'accordo. Se uso un tele o faccio video, da ingegnere va usato l'APS-C, va meglio, meno vibrazioni, meno peso e più apertura utile.
Ma tele = reflex (le telemetro/mirrorless non vanno bene sopra al 200 mm come impugnatura e lentezza), quindi D7200 o D500 hanno senso, magari con qualche tappabuchi come il 16-80 E, il 35/1.8 DX, il 60 AFS Micro, un 11-16 o 11-20 (Tokina).
Come qualità pura sulle focali normali, ne ho avuto una conferma provando oggi lo ZF 18, non c' è discussione e una mirrorless in LV/EVF è pure trenta volte più pratica e rapida di una reflex FX. Requiescat in pace per me... tranne che per azione ed eventi.
A presto
Elio
giuliocirillo
Jul 8 2016, 03:51 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Jul 8 2016, 04:15 PM)

non lo so ma da quando hanno spostato la produzione dal Giappone di molti modelli PRO, non per le ammiraglie, ci sono stati richiami e problemi.
La mia D810, pagata 3100€ Nital e che porterò in assistenza la prossima settimana assieme alla D750, gli si è SCOLLATO il GRIP sopra lo sportello delle cards, oltre al fatto che su entrambi non riesco più ad eseguire l'update del firmware, con SD con CF con batterie STRACARICHE e tutte le varie questioni del caso.
Questo dopo averle già mandate in assistenza tutte e due per i propri richiami...
Stefano
Mah....secondo me queste non sono conseguenze legate al luogo di produzione ma ad altri problemi, chiaramente derivanti sempre dalla politica aziendale.......Nikon, è inutile negarlo, pur facendo ottime reflex, non è la stessa nikon di soli 15-20 anni fa.....
Anche io con la D700 ebbi il problema delle gomme scollate dopo pochissimi mesi....ed era made in japan.....
ciao
luigi67
Jul 8 2016, 04:06 PM
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 10:45 AM)

...
a proposito di automobili, questo tipo di reflex,(non mi riferisco solo aNikon) costano come una utilitaria, a voi sembra possibile che una macchinetta abbia dei costi di produzione albpari di un automobile? che ha una carrozzeria, interni , impianti elettrici sofisticati, un motore, etc. etc.
Infatti,per me una cosa che costa più di 5000€ deve avere almeno un manubrio e due ruote
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 01:40 PM)

Anche io penso che il vero colpo grosso di Nikon sia la D500......
È la vera novità di interesse attualmente, e anche l'unica che puo fare concorrenza alle mirrorless professionali che tanto vanno di moda.
Sono appena tornato dallo shakedown del Rally di San marino,e ho visto due fotografi non proprio dilettanti(uno di questi era un certo Massimo Bettiol)...beh avevano due corpi macchina D4s e D500...ho chiesto ad entrambi un parere sulla D500...non erano vicini,si trovavano in due posti diversi,ma la risposta è stata la stessa....Spettacolare...
Saluti,Gigi
LeonardoManetti
Jul 8 2016, 04:20 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Jul 8 2016, 02:07 PM)

peccato sia Made in Thailand la D500
Ti assicuro che per scalfirla ci vuole una calibro 50...
R9positivo
Jul 8 2016, 04:36 PM
In che modo la D500 potrebbe fare concorrenza alle mirrorless?
Te lo dico subito, senza fare niente, perchè sono le mirrorless che come ambizione si propongono come sostitute delle reflex, di solito........
In quanto chi le promuove, non fa altro che affermare : " siamo quasi a livello di una reflex" Oppure: "Con questo nuovo modello possiamo dire di aver eguagliato le prestazioni delle reflex" Etc. Etc.
Obiettivo delle mirrorless quindi, è dichiaratamente quello di eguagliare le prestazioni di una reflex, e il tutto con dimensioni e pesi minori, piu o meno.
La D500 ha gia le prestazioni di una reflex direi, non credi?
Le dimensioni sono abbastanza contenute, nel senso che tra la D500 e una mirrorless pro, le differenze sono minime.
Ha un utilissimo schermo basculante, al pari di molte mirrorless.
Quindi, direi che, pur amando le mirrorless di qualità, e nello specifico le Fuji, una macchina come la D500 ha ancora dalla sua parecchi assi da giocare a proprio favore, e per certi tipi di fotografia non è eguagliabile o sostituibile con nessuna mirrorless!
giuliocirillo
Jul 8 2016, 07:30 PM
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 05:36 PM)

In che modo la D500 potrebbe fare concorrenza alle mirrorless?
Te lo dico subito, senza fare niente, perchè sono le mirrorless che come ambizione si propongono come sostitute delle reflex, di solito........
In quanto chi le promuove, non fa altro che affermare : " siamo quasi a livello di una reflex" Oppure: "Con questo nuovo modello possiamo dire di aver eguagliato le prestazioni delle reflex" Etc. Etc.
Obiettivo delle mirrorless quindi, è dichiaratamente quello di eguagliare le prestazioni di una reflex, e il tutto con dimensioni e pesi minori, piu o meno.
La D500 ha gia le prestazioni di una reflex direi, non credi?
Le dimensioni sono abbastanza contenute, nel senso che tra la D500 e una mirrorless pro, le differenze sono minime.
Ha un utilissimo schermo basculante, al pari di molte mirrorless.
Quindi, direi che, pur amando le mirrorless di qualità, e nello specifico le Fuji, una macchina come la D500 ha ancora dalla sua parecchi assi da giocare a proprio favore, e per certi tipi di fotografia non è eguagliabile o sostituibile con nessuna mirrorless!
Scusami....ma veramente non capisco....nel senso che il tuo discorso, a questo punto, si potrebbe fare con qualsiasi altra reflex....per dire la D750 è pure più piccola della D500 e pure FF, perché proprio la D500 dovrebbe fare concorrenza alle mirrorless?!!....perché la D750 o una d7200 o che ne so...non possono farla??!!!!.........
Comunque il mio pensiero è che nessuna reflex può far concorrenza ad una mirrorless, come è vero anche il contrario....sono due sistemi molto diversi.....!!!!
Ripeto....non voglio aprire nessun scontro mirrorless vs reflex.....tra l'altro uso con soddisfazione entrambi i sistemi che hanno pro e contro in base all'utilizzo e le abitudini........è vero che le mirrorless (specie la fuji) subiscono molto, oggi come oggi, il fattore moda.....ma rispetto a qualche anno fa sempre meno, mentre sempre di più vengono usate con soddisfazione al posto delle reflex, anche in campo professionistico dove sempre molti più fotografi, soprattutto matrimonialisti le usano con soddisfazione.
ciao
R9positivo
Jul 8 2016, 09:44 PM
Intendevo dire che la D500 , che condivide un sensore apsc con Fuji , ha dimensioni tutto sommato contenute, ma velocità operativa (autofocus) che non sono state raggiunte da nessuna ml. Ha lo schermo snodabile, in stile ml, e in pratica tra una ml e una D500 le differenze di ingombri sono talmente esigue che al momento della scelta io non le prenderei nemmeno in considerazione.
Premesso che per mio pensiero personale, un sensore apsc di qualità non mi fa sentire la mancanza del fullframe, io vedo benissimo la D500 come macchina tuttofare, molto adatta anche ai matrimonialisti, che puo fare parte di un corredo professionale al pari di una ml, ma con qualche vantaggio in piu per flessibilità.
giuliocirillo
Jul 8 2016, 10:27 PM
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 10:44 PM)

Intendevo dire che la D500 , che condivide un sensore apsc con Fuji , ha dimensioni tutto sommato contenute, ma velocità operativa (autofocus) che non sono state raggiunte da nessuna ml. Ha lo schermo snodabile, in stile ml, e in pratica tra una ml e una D500 le differenze di ingombri sono talmente esigue che al momento della scelta io non le prenderei nemmeno in considerazione.
Premesso che per mio pensiero personale, un sensore apsc di qualità non mi fa sentire la mancanza del fullframe, io vedo benissimo la D500 come macchina tuttofare, molto adatta anche ai matrimonialisti, che puo fare parte di un corredo professionale al pari di una ml, ma con qualche vantaggio in piu per flessibilità.
Capito....ma non condivido......impossibile per me paragonare una reflex con una mirrorless solo perché hanno il sensore della stessa grandezza, o il monitor snodabile.....sulle esigue differenze di grandezza ed ingombri sinceramente non c'è storia, se parliamo di sistema fuji......
http://camerasize.com/compare/#648,650 .........e se la confronti con una xt1 ancora meglio......e non parliamo della leggerezza.
Sulla velocita dell'autofocus non c'è bisogno di scomodare la D500, basta una D7100 per avere un af molto più performante delle fuji (non conosco la xpro2 ma dubito che sia meglio).......
Comunque ripeto....ho capito il tuo discorso....ma non riesco a condividerlo......
ciao
giampal
Jul 9 2016, 07:43 AM
Si, ma anche affermare che la ML sarà il "futuro" della reflex -secondo me- non é condivisibile. Come per altre affermazioni "la pellicola ha i giorni contati" (quando all'analogico si affiancò il digitale), la storia ha invece dimostrato che passato l'entusiasmo dei primi tempi la pellicola ha tornato a farsi strada con il suo fascino di sempre, certamente in termini più contenuti, ma ben saldi. E nonostante che da parte dei produttore sia sostanzialmente cessata la produzione di macchine analogiche.
Insomma se la ML ha i suoi bei vantaggi, anche per il patrimonio tecnologico della reflex non credo ci sia la volontà di buttarlo alle ortiche con tanta leggerezza, specialmente per le caratteristiche che l'hanno reso appetibile (mirino, AF, varietà delle lenti), dove un gap significativo la differenzia tuttora dalla prima. Forse allora si potrebbe dire che anche il mondo reflex continuerà ad avere il suo target, che probabilmente si contrarrà nel tempo a favore dell'altro sistema, ma credo che continuerà a coesistere. Visto peraltro che la produzione delle ottiche di qualsiasi brand continua a sfornare novità per entrambi i tipi di fotocamere. Anche nella presentazione dell'ultima nata Hassy il produttore mi sembra abbia tratto spunto da una richiesta di quell'utenza, di poter disporre cioè di una fotocamera più comoda, da "affiancare" alle altre, ma non per sostituirle. Ma ancora, in una recente intervista, il numero di Sigma si é detto convinto di tale possibile coesistenza.
Giampaolo
giuliocirillo
Jul 9 2016, 08:14 AM
QUOTE(giampal @ Jul 9 2016, 08:43 AM)

Si, ma anche affermare che la ML sarà il "futuro" della reflex -secondo me- non é condivisibile. Come per altre affermazioni "la pellicola ha i giorni contati" (quando all'analogico si affiancò il digitale), la storia ha invece dimostrato che passato l'entusiasmo dei primi tempi la pellicola ha tornato a farsi strada con il suo fascino di sempre, certamente in termini più contenuti, ma ben saldi. E nonostante che da parte dei produttore sia sostanzialmente cessata la produzione di macchine analogiche.
Insomma se la ML ha i suoi bei vantaggi, anche per il patrimonio tecnologico della reflex non credo ci sia la volontà di buttarlo alle ortiche con tanta leggerezza, specialmente per le caratteristiche che l'hanno reso appetibile (mirino, AF, varietà delle lenti), dove un gap significativo la differenzia tuttora dalla prima. Forse allora si potrebbe dire che anche il mondo reflex continuerà ad avere il suo target, che probabilmente si contrarrà nel tempo a favore dell'altro sistema, ma credo che continuerà a coesistere. Visto peraltro che la produzione delle ottiche di qualsiasi brand continua a sfornare novità per entrambi i tipi di fotocamere. Anche nella presentazione dell'ultima nata Hassy il produttore mi sembra abbia tratto spunto da una richiesta di quell'utenza, di poter disporre cioè di una fotocamera più comoda, da "affiancare" alle altre, ma non per sostituirle. Ma ancora, in una recente intervista, il numero di Sigma si é detto convinto di tale possibile coesistenza.
Giampaolo
Personalmente mai affermato che le mirrorless saranno il futuro delle reflex......è innegabile però che le mirrorless con fuji e sony hanno fatto e stanno facendo passi da gigante......e che rispetto i primissimi tempi vengono usate molto di più in campo professionale andando di fatto a sostituire le reflex....
In linea di massima, comunque, sono d'accordo con quello che hai detto.
Ciao
giampal
Jul 9 2016, 12:22 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 9 2016, 09:14 AM)

Personalmente mai affermato che le mirrorless saranno il futuro delle reflex......è innegabile però che le mirrorless con fuji e sony hanno fatto e stanno facendo passi da gigante......e che rispetto i primissimi tempi vengono usate molto di più in campo professionale andando di fatto a sostituire le reflex....
In linea di massima, comunque, sono d'accordo con quello che hai detto.
Ciao
Il mio intervento non era difatti una replica del tuo, ma l'estensione di ragionamenti precedenti in questo ed altri blog. Ma colgo l'occasione per scusarmi per lo strafalcione in quanto "la pellicola è tornata" e non "ha tornato", purtroppo frutto di "taglia/cuci" e di non ri-lettura di quanto scritto. Come pure la dimenticanza di numero
1 di Sigma.
Giampaolo.
giuliocirillo
Jul 9 2016, 01:51 PM
QUOTE(giampal @ Jul 9 2016, 01:22 PM)

Il mio intervento non era difatti una replica del tuo, ma l'estensione di ragionamenti precedenti in questo ed altri blog. Ma colgo l'occasione per scusarmi per lo strafalcione in quanto "la pellicola è tornata" e non "ha tornato", purtroppo frutto di "taglia/cuci" e di non ri-lettura di quanto scritto. Come pure la dimenticanza di numero 1 di Sigma.
Giampaolo.

........
Per gli strafalcioni senza problemi...si era capito!!!!!!!......
ciao
pes084k1
Jul 9 2016, 05:18 PM
QUOTE(R9positivo @ Jul 8 2016, 10:44 PM)

Intendevo dire che la D500 , che condivide un sensore apsc con Fuji , ha dimensioni tutto sommato contenute, ma velocità operativa (autofocus) che non sono state raggiunte da nessuna ml. Ha lo schermo snodabile, in stile ml, e in pratica tra una ml e una D500 le differenze di ingombri sono talmente esigue che al momento della scelta io non le prenderei nemmeno in considerazione.
Premesso che per mio pensiero personale, un sensore apsc di qualità non mi fa sentire la mancanza del fullframe, io vedo benissimo la D500 come macchina tuttofare, molto adatta anche ai matrimonialisti, che puo fare parte di un corredo professionale al pari di una ml, ma con qualche vantaggio in piu per flessibilità.
Mi sembra che la reflex sia meno flessibile della (ML): ottiche vincolate all'attacco, niente MAF di precisione da mirino, più vibrazioni... La reflex diventerà la specialista (come la F in Vietnam o la Hassy 500...) mente la ML sarà la macchina general purpose (come Leica, Contax, Voigtlander, Rolleiflex del passato) per i migliori risultati "tipici".
A presto
Elio
lupaccio58
Jul 9 2016, 05:33 PM
Mah, ero convinto si parlasse della supertecnologica D5...
giuliocirillo
Jul 9 2016, 06:13 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 9 2016, 06:33 PM)

Mah, ero convinto si parlasse della supertecnologica D5...
Nel frattempo che qualcuno parli della supertecnologica D5.....noi teniamo viva la conversazione......

.....altrimenti come ormai molte, forse tutte, le conversazioni più interessanti e dove si discute pacatamente, andrebbe subito nel dimenticatoio......

ciao
R9positivo
Jul 9 2016, 06:40 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2016, 06:18 PM)

Mi sembra che la reflex sia meno flessibile della (ML): ottiche vincolate all'attacco, niente MAF di precisione da mirino, più vibrazioni... La reflex diventerà la specialista (come la F in Vietnam o la Hassy 500...) mente la ML sarà la macchina general purpose (come Leica, Contax, Voigtlander, Rolleiflex del passato) per i migliori risultati "tipici".
A presto
Elio
Leica? Contax? Voigtlander? Rolleiflex? General purpose? In quale cinema hanno proiettato questo film??
A me risulta il contrario.
IvanoRagusa
Jul 9 2016, 07:52 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 8 2016, 09:01 AM)

...attendono a breve la D5s....
Ah si? Allora metto in vendita la D5 da ora...
lupaccio58
Jul 9 2016, 07:55 PM
QUOTE(IvanoRagusa @ Jul 9 2016, 08:52 PM)

Ah si? Allora metto in vendita la D5 da ora...

Scherzi a parte, Ivà, credo che nel vendere la D4s tu sia stato uno dei primi, hai veramente bruciato tutti!
IvanoRagusa
Jul 9 2016, 08:05 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 9 2016, 08:55 PM)

Scherzi a parte, Ivà, credo che nel vendere la D4s tu sia stato uno dei primi, hai veramente bruciato tutti!
Si si è vero e dico meno male perchè l'ho venduta molto bene, e sono soddisfattissimo (tu/voi dirai/direte vedi un po che non lo sei dopo quello che hai speso) della D5 cmq posso dirti una cosa, avendola avuta quindi facendo un paragone con l'attuale ti dico che di migliorie e progressi ce ne sono, e tanti, chi parla della famosa gamma dinamica a bassi iso, non ho mai avuto problemi!
P.S. D4s Super reflex, ma si sa, io sono malato
buzz
Jul 9 2016, 10:00 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 9 2016, 09:14 AM)

Personalmente mai affermato che le mirrorless saranno il futuro delle reflex......
E ti credo!
State tranquilli che nessuna Mirrorless sarà il futuro delle reflex.
Dal momento che le mirrorless NON SONO REFLEX, quindi sarà impossibile.
nikosimone
Jul 9 2016, 10:32 PM
QUOTE(buzz @ Jul 9 2016, 11:00 PM)

E ti credo!
State tranquilli che nessuna Mirrorless sarà il futuro delle reflex.
Dal momento che le mirrorless NON SONO REFLEX, quindi sarà impossibile.
giampal
Jul 10 2016, 06:13 AM
QUOTE(IvanoRagusa @ Jul 9 2016, 09:05 PM)

Si si è vero e dico meno male perchè l'ho venduta molto bene, e sono soddisfattissimo (tu/voi dirai/direte vedi un po che non lo sei dopo quello che hai speso) della D5 cmq posso dirti una cosa, avendola avuta quindi facendo un paragone con l'attuale ti dico che di migliorie e progressi ce ne sono, e tanti, chi parla della famosa gamma dinamica a bassi iso, non ho mai avuto problemi!
P.S. D4s Super reflex, ma si sa, io sono malato

Non so se Senscore sia "sponsorizzato" o meno (http://www.senscore.org/). Di fatto, però, la D5 nella classifica riportata non mi sembra piazzata male.
Giampaolo
lupaccio58
Jul 10 2016, 06:46 AM
QUOTE(IvanoRagusa @ Jul 9 2016, 09:05 PM)

Si si è vero e dico meno male perchè l'ho venduta molto bene, e sono soddisfattissimo (tu/voi dirai/direte vedi un po che non lo sei dopo quello che hai speso) della D5 cmq posso dirti una cosa, avendola avuta quindi facendo un paragone con l'attuale ti dico che di migliorie e progressi ce ne sono, e tanti, chi parla della famosa gamma dinamica a bassi iso, non ho mai avuto problemi!
P.S. D4s Super reflex, ma si sa, io sono malato

L'avevo scritto in premessa, è troppo presto per dare giudizi, positivi o negativi che siano. Ma certamente a livello di impressioni ritengo molto più valide le tue (e naturalmente quelle degli altri che la D5 ce l'hanno in casa) di quelle di dxo e simili
IvanoRagusa
Jul 10 2016, 08:59 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 10 2016, 07:46 AM)

L'avevo scritto in premessa, è troppo presto per dare giudizi, positivi o negativi che siano. Ma certamente a livello di impressioni ritengo molto più valide le tue (e naturalmente quelle degli altri che la D5 ce l'hanno in casa) di quelle di dxo e simili
Esatto per questo mi sono permesso di intervenire nella discussione, posso fare un termine di paragone attendibile avendole avute tutte e due rispetto a chi si basa sul sentito dire
stefanoc72
Jul 10 2016, 01:50 PM
QUOTE(Leo97 @ Jul 8 2016, 05:20 PM)

Ti assicuro che per scalfirla ci vuole una calibro 50...
meanwhile
http://nikonrumors.com/2016/07/08/nikon-d5...re-update.aspx/I risultati di SenScore sulla D5
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...era-sensors.pngStefano