Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fabbu
ciao come da oggetto, ho un dubbio che mi assale.
al momento ho una d80 kit 18.-70. tempo fa chiesi lumi se era meglio upgradare a best dx o iniziare con le fx (in pratica d7200 o d610). ora con un pelo più di budget pensavo al kit d610+24-120, o al massimo con il tammy 24-70.
però ora ho un dubbio. ma sarebbe meglio investire in un bel vetro (però sempre per il momento sulla mia d80) oppure no ? a 2k si prendono bei vetri (17-35, 24-70...). per quello che faccio io (viaggi principalmente, allego qualche foto sotto con il 18-70, giusto per dare un pò di colore al thread.. smile.gif) sarebbe quasi quasi...
che ne dite (non tanto delle foto - anche se i commenti sono ben accetti - quanto del mio dubbio)?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

grazie come sempre
fab
Maurizio Rossi
Ciao, dipende molto da che uso ne fai, se ti piace fare foto e sperimentare sempre, io personalmente acquisterei una bella D7200
e poi piano piano aggiungerei un bel vetro buono a seconda delle immagini che ti piace creare,
comunque questo è un mio pensiero che ti lascio volentieri,
per altri consigli ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione
Antonio Canetti
QUOTE(fabbu @ Jul 5 2016, 09:36 PM) *
o iniziare con le fx (in pratica d7200 o d610).



la D7200 è una DX

quando alla D70 ci ho montato il famoso 17-55 f/2,8 fu come se avvessi cambiato fotocamera, perciò dovrei consigliarti questo obbiettivo, ma se la voglia di passare al formato superiore non vale più la pena acquistarlo, meglio anquisare una FX e ottiche per questo formato.

Antonio
rasselta
QUOTE(fabbu @ Jul 5 2016, 09:36 PM) *
ciao come da oggetto, ho un dubbio che mi assale.
al momento ho una d80 kit 18.-70. tempo fa chiesi lumi se era meglio upgradare a best dx o iniziare con le fx (in pratica d7200 o d610). ora con un pelo più di budget pensavo al kit d610+24-120, o al massimo con il tammy 24-70.
però ora ho un dubbio. ma sarebbe meglio investire in un bel vetro (però sempre per il momento sulla mia d80) oppure no ? a 2k si prendono bei vetri (17-35, 24-70...). per quello che faccio io (viaggi principalmente, allego qualche foto sotto con il 18-70, giusto per dare un pò di colore al thread.. smile.gif) sarebbe quasi quasi...
che ne dite (non tanto delle foto - anche se i commenti sono ben accetti - quanto del mio dubbio)?




grazie come sempre
fab


Il 17-35 sulla tua D80 non renderebbe al massimo. Visto che il corpo un bel po' datato opterei per sostituirlo e sceglierei una fx che ti darà domani una ampia scelta di ottiche sia per il nuovo che per l'usato.
umby_ph
Non amo molto le discussioni sui consigli ma...

Secondo me D7200 + Nikon Nikon 16-80mm VR ƒ/2.8-4 o Sigma 18-35mm ƒ/1.8 DC HSM Art, dalla note al giorno e anche un po' di più rispetto al tuo kit e rimani "contenuto" come prezzo e peso, vista l'uscita della D500 penso che Nikon non abbandonerà del tutto il DX nel medio periodo. Io penso che se hai "bisogno" di una fullframe dovresti già essere certo dell'acquisto e conosce bene quello che vai a cercare in base ai tuoi gusti fotografici e alle tue esigenze.

buona luce!
lupaccio58
La risposta è molto semplice e, purtroppo, va contro l'idea che traspare da quello che scrivi. Buone ottiche come il Nikon 17-55 ovvero i Sigma Art nobilitano senz'altro una buona DX, ma con la D80 certamente non ci siamo, non è a livello. Voglio dire che se compri buone ottiche DX poi per sfruttarle devi comprare anche il corpo, magari una 7200. Vale la pena investire non poco per un intero corredo apsc? Come sempre ci sono varie scuole di pensiero, io personalmente non lo farei e andrei senz'altro sulla soluzione del pieno formato, una fiammante 610 col 24-120. Poi, come sempre, i gusti sono i tuoi e i soldi pure messicano.gif
fabbu
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2016, 07:32 AM) *
La risposta è molto semplice e, purtroppo, va contro l'idea che traspare da quello che scrivi. Buone ottiche come il Nikon 17-55 ovvero i Sigma Art nobilitano senz'altro una buona DX, ma con la D80 certamente non ci siamo, non è a livello. Voglio dire che se compri buone ottiche DX poi per sfruttarle devi comprare anche il corpo, magari una 7200. Vale la pena investire non poco per un intero corredo apsc? Come sempre ci sono varie scuole di pensiero, io personalmente non lo farei e andrei senz'altro sulla soluzione del pieno formato, una fiammante 610 col 24-120. Poi, come sempre, i gusti sono i tuoi e i soldi pure messicano.gif


grazie Lupaccio. in realtà io pensavo al 17-35 FX inizialmente da mettere sulla mia D80 e poi successivamente passare ad un corpo FX. non investirei in DX, ma vorrei passare ad FX gradualmente (principalmente per motivi di budget). attorno ai 2K ho visto il kit D610 + tammy24-70 (anche qui è un pò che sto studiando il confronto con il nikkor 24-120), solo che appunto ultimamente mi chiedevo se ne valesse la pena partire "al contrario". cioè prima la lente molto buona (e il 17-35 lo è indiscutibilmente) e poi successivamente il corpo. come hai detto giustamente credo che anche qui (cioè se prima obiettivo o prima corpo) sia comunque una filosofia più che una scelta tecnica.
lupaccio58
A prescindere dalla scelta DX-FX io il 17-35 lo escluderei a prescindere. Lente dalle qualità ottiche eccellenti soffre tuttavia (come del resto tutta la prima serie AFS) di problemi di sottodimensionamento del motore AF il quale, prima o poi, ti lascia per strada. E la sostituzione è abbastanza traumatica. Punterei piuttosto un ben più moderno e affidabile nikon 16-35 f 4G che, se da una parte è meno luminoso, tuttavia è otticamente validissimo e ha il plus del VR. Lo trovi usato intorno ai 700 eurozzi, e il 17-35 non è che lo paghi di meno... cool.gif
fabbu
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 6 2016, 10:07 AM) *
A prescindere dalla scelta DX-FX io il 17-35 lo escluderei a prescindere. Lente dalle qualità ottiche eccellenti soffre tuttavia (come del resto tutta la prima serie AFS) di problemi di sottodimensionamento del motore AF il quale, prima o poi, ti lascia per strada. E la sostituzione è abbastanza traumatica. Punterei piuttosto un ben più moderno e affidabile nikon 16-35 f 4G che, se da una parte è meno luminoso, tuttavia è otticamente validissimo e ha il plus del VR. Lo trovi usato intorno ai 700 eurozzi, e il 17-35 non è che lo paghi di meno... cool.gif


grazie. ora ti metto in crisi, anche se leggendo altri thread penso di sapere la risposta. 16-35 o 14-24 ? ora al di là del "il re è il 14-24" (cit.) ho il dubbio sulla distorsione (non tanto inizialmente quando sulla mia vecchia D80 si sarebbe a 21mm, quanto poi passando a FF. cioè il mio dubbio è (perdonami, approffitto dei tuoi consigli) se considerando budget, qualità, peso ecc... il 16-35 resta comunque un buon compromesso, facendomi magari passare subito anche ad un corpo superiore (non so se usato si trova e a quel prezzo, ma comunque risparmierei qualcosa) oppure conviene mettere subito tutto sul "re" e poi però montarlo inevitabilmente sulla D80 almeno all'inizio.

togusa
Troppe cose (e idee) e pure confuse.

Intanto sul discorso "Andrà ancora bene la D80?" ti rispondo così: finché fai foto di giorno, all'aperto e non in controluce, può anche andare bene... ma già ad esempio una foto come la seconda che hai postato, recuperare la parte in ombra per tirare fuori il dettaglio e il colore sarebbe difficoltoso, anche in RAW e ISO base. Non dico impossibile, dico difficoltoso. Già ad esempio una "banale" D3200 ti darebbe molta più flessibilità (con più del doppio della risoluzione - numerica, non spaziale).

Poi.
Passare a FX... puoi farlo in un secondo momento... o anche subito.
Se con D610 o D750 cambia poco.
Il punto è che, prendendo un corpo nuovo (di 10 anni più nuovo!) e un obbiettivo nuovo, avresti sicuramente un miglioramento incredibile.
Ma ce lo avresti, appunto, cambiando la D80 con qualsiasi reflex 10 anni più recente... anche con una D3300 o una Canon 1300D.
Decisamente di più che non cambiando solo l'obbiettivo.
Il 18-70 ce l'ho avuto, è un eccellente obbiettivo... quindi anche prendendone uno più costoso, non avresti incredibili miglioramenti. Solo discreti.

Infine.
Tra 17-35 e 16-35, sceglierei 16-35 subito.
Tra 14-24 e 16-35..... sceglierei ancora 16-35.
Non fosse solo per il fatto che il 16-35 copre un range più ampio, può montare filtri ed è VR e il 14-24 no.
Del fatto che il 14-24 è f/2.8 può servirti al buio... non di giorno.
Tutto questo a mio parere compensa il fatto che il 14-24 abbia una miglior qualità ottica, seppur minima.

Non esiste il discorso "Un obbiettivo FX su DX non lo sfrutti".
Storie.
Un obbiettivo FX su DX verrà usato solo nella parte centrale della lente che è proprio quella più priva di difetti (distorsione, aberrazione, vignettatura)... quindi hai solo vantaggi a farlo... se escludiamo il fatto che gli obbiettivi FX di qualità costano di più e sono più grossi, ovviamente.
fabbu
QUOTE(togusa @ Jul 6 2016, 12:02 PM) *
Troppe cose (e idee) e pure confuse.

Intanto sul discorso "Andrà ancora bene la D80?" ti rispondo così: finché fai foto di giorno, all'aperto e non in controluce, può anche andare bene... ma già ad esempio una foto come la seconda che hai postato, recuperare la parte in ombra per tirare fuori il dettaglio e il colore sarebbe difficoltoso, anche in RAW e ISO base. Non dico impossibile, dico difficoltoso. Già ad esempio una "banale" D3200 ti darebbe molta più flessibilità (con più del doppio della risoluzione - numerica, non spaziale).

Poi.
Passare a FX... puoi farlo in un secondo momento... o anche subito.
Se con D610 o D750 cambia poco.
Il punto è che, prendendo un corpo nuovo (di 10 anni più nuovo!) e un obbiettivo nuovo, avresti sicuramente un miglioramento incredibile.
Ma ce lo avresti, appunto, cambiando la D80 con qualsiasi reflex 10 anni più recente... anche con una D3300 o una Canon 1300D.
Decisamente di più che non cambiando solo l'obbiettivo.
Il 18-70 ce l'ho avuto, è un eccellente obbiettivo... quindi anche prendendone uno più costoso, non avresti incredibili miglioramenti. Solo discreti.

Infine.
Tra 17-35 e 16-35, sceglierei 16-35 subito.
Tra 14-24 e 16-35..... sceglierei ancora 16-35.
Non fosse solo per il fatto che il 16-35 copre un range più ampio, può montare filtri ed è VR e il 14-24 no.
Del fatto che il 14-24 è f/2.8 può servirti al buio... non di giorno.
Tutto questo a mio parere compensa il fatto che il 14-24 abbia una miglior qualità ottica, seppur minima.

Non esiste il discorso "Un obbiettivo FX su DX non lo sfrutti".
Storie.
Un obbiettivo FX su DX verrà usato solo nella parte centrale della lente che è proprio quella più priva di difetti (distorsione, aberrazione, vignettatura)... quindi hai solo vantaggi a farlo... se escludiamo il fatto che gli obbiettivi FX di qualità costano di più e sono più grossi, ovviamente.


ciao togusa. in realtà la confusione è più che altro dovuta all'indecisione e alla "paura" di sbagliare il passo/acquisto.
da quanto hai detto (confermato anche da altri) alla fine il mio corpo è davvero tanto obsoleto, quindi consiglieresti un passaggio al corpo Fx, proprio perchè il miglior miglioramento si avrebbe in quei termini. il mio dubbio diventa ora, considerando il budget (sui 2K), quale acquisto.
penso che per tutto quanto detto, la scelta sia tra (sempre kit) d610+tammy24-70 o d610+24-120. siamo lì come prezzi in kit. (a proposito, già che ci siamo, se mi dici la tua ti ringrazio :-))

grazie mille per l'aiuto.
fab
togusa
Veramente io dicevo che il passaggio a una FX come la D610 ti darebbe più o meno lo stesso "incremento di prestazioni" del passaggio ad una DX moderna.
Tra una D80 e una D7200 ci sono in mezzo 4 generazioni (D90, D7000, D7100, D7200)... direi che di miglioramenti ce ne sono stati eccome.
Diciamo che se il miglioramento fosse misurabile "a numeri", se ad esempio da una D80 a una D610 avessi un miglioramento pari a "100" (qualunque cosa significhi)... con una D7200 lo avresti di "90"... al 70% del prezzo.

Comunque io prenderei il kit col 24-120.
Stanchino
"Viaggi principalmente..." quanto peso sei disposto a portare?
fabbu
QUOTE(mtdbo @ Jul 6 2016, 04:33 PM) *
"Viaggi principalmente..." quanto peso sei disposto a portare?

eh infatti questo è un altro punto. ho provato la d700 + 24-70 nikon di un mio amico ma è un macigno. certo, macchina e lente superbe. ma sarà perchè ho una d80 con un 18-70 ma mi pare di portare dietro due mattoni....
togusa
QUOTE(fabbu @ Jul 6 2016, 05:02 PM) *
eh infatti questo è un altro punto. ho provato la d700 + 24-70 nikon di un mio amico ma è un macigno. certo, macchina e lente superbe. ma sarà perchè ho una d80 con un 18-70 ma mi pare di portare dietro due mattoni....



Meno male che non aveva la D3 col 28-70/2.8, come me.
sarogriso
QUOTE(fabbu @ Jul 6 2016, 11:24 AM) *
grazie. ora ti metto in crisi, anche se leggendo altri thread penso di sapere la risposta. 16-35 o 14-24 ? ora al di là del "il re è il 14-24" (cit.) ho il dubbio sulla distorsione (non tanto inizialmente quando sulla mia vecchia D80 si sarebbe a 21mm, quanto poi passando a FF. cioè il mio dubbio è (perdonami, approffitto dei tuoi consigli) se considerando budget, qualità, peso ecc... il 16-35 resta comunque un buon compromesso, facendomi magari passare subito anche ad un corpo superiore (non so se usato si trova e a quel prezzo, ma comunque risparmierei qualcosa) oppure conviene mettere subito tutto sul "re" e poi però montarlo inevitabilmente sulla D80 almeno all'inizio.


Io forse sono un po' di parte perché il 16/35 l'ho comprato e ne sono ben felice ma ugualmente mi sento di quotare Lupaccio e Togusa che te lo consigliano, forse non sarà il re dei grandangoli come viene considerato il 14/24 ma focale, filtri e lo strepitoso Vr che ha si trasformano in tanta versatilità, ( se abbinato a sensore che non teme alti iso ne esci bene in condizioni di luce impensabili ), al limite devi fare un po' di attenzione quando hai grandi contrasti perché quel vetro non li attenua di certo ma alle volte quella peculiarità si trasforma in componente di attrazione verso la foto stessa che ne esce, magari alle volte la fedele riproduzione della realtà potrebbe anche essere un filo banale cool.gif , montalo su Dx o Fx e va sempre bene, fatto poi non da poco non ho mai sentito sorta di problemi per quel vetro e mi sa che é nato bene da subito, più avanti con una minima aggiunta sul parco ottiche hai tutto per qualsiasi viaggio. Poi se uno si vuole comperare quattro fissi di qualità il discorso è totalmente diverso sotto tutti gli aspetti e andare a fare confronti solo ottici ( come spesso accade ) è inconcludente, un patito di 20mm piuttosto che 24 esce con cavalletto e quel vetro e cerca la scena per quei millimetri, rientra con 15 buoni scatti e ne salva tre ottimi, ottima tecnica ma ben diversa dal resto.

ciao

saro
lupaccio58
QUOTE(fabbu @ Jul 6 2016, 11:24 AM) *
grazie. ora ti metto in crisi, anche se leggendo altri thread penso di sapere la risposta. 16-35 o 14-24 ?

Non mi metti in crisi per niente biggrin.gif Io li posseggo entrambi (sono un malato di grandangoli) ed entrambi li uso con gran soddisfazione. Se esco con una sola ottica mi porto il 14-24, diversamente l'altro. Non faccio un discorso di filtri (mai usati) ma di peso e di praticità. Ognuna delle due ottiche ha pregi e difetti, ma ritengo siano entrambi al vertice delle rispettive categorie. Il 16-35 però nel tuo caso (immagino userai un solo grandangolo) è senz'altro più fruibile wink.gif
Stanchino
QUOTE(fabbu @ Jul 6 2016, 05:02 PM) *
eh infatti questo è un altro punto. ho provato la d700 + 24-70 nikon di un mio amico ma è un macigno. certo, macchina e lente superbe. ma sarà perchè ho una d80 con un 18-70 ma mi pare di portare dietro due mattoni....


Forse partirei da una D610+18-35g. L'obiettivo l'ho solo provato rapidamente ma pesa nulla e le foto sono molto buone. In alternativa il 24-85, altro peso piuma. Entrambi economici come costo ma mica tanto scarsi.
Comunque io mi sono appena fatto il Giappone con uno zaino di 9 chili: si fa, volendo, basta saperlo
MarcoD5
Dipende dalla D80 quanti scatti a ha, magari se è ancora giovane un bel obiettivo di qualità ci starebbe alla grande, meglio full-frame,metti in preventivo la densità di pixel se cambi corpo (prescidere Full-Frame o Dx), le immagini a monitor ti sembreranno peggiori della D80.
Con un nuovo vetro di qualità noti la differenza mentre con un nuovo corpo macchina e ottica scarsa non noteresti nulla.
togusa
QUOTE(MarcoD5 @ Jul 7 2016, 06:26 AM) *
Con un nuovo vetro di qualità noti la differenza mentre con un nuovo corpo macchina e ottica scarsa non noteresti nulla.



Sì ma non è questo il caso... nessuno dei due.
Lui ha già il 18-70 che è un ottimo obbiettivo, e non mi pare abbia mai parlato di passare a full frame e montarci un vetraccio da 50 euro... quindi quello che dici è giusto ma non è rilevante in questo caso.
FM
QUOTE(fabbu @ Jul 5 2016, 09:36 PM) *
ciao come da oggetto, ho un dubbio che mi assale.
al momento ho una d80 kit 18.-70. tempo fa chiesi lumi se era meglio upgradare a best dx o iniziare con le fx (in pratica d7200 o d610). ora con un pelo più di budget pensavo al kit d610+24-120, o al massimo con il tammy 24-70.
però ora ho un dubbio. ma sarebbe meglio investire in un bel vetro (però sempre per il momento sulla mia d80) oppure no ? a 2k si prendono bei vetri (17-35, 24-70...). per quello che faccio io (viaggi principalmente, allego qualche foto sotto con il 18-70, giusto per dare un pò di colore al thread.. smile.gif) sarebbe quasi quasi...
che ne dite (non tanto delle foto - anche se i commenti sono ben accetti - quanto del mio dubbio)?
grazie come sempre
fab


Da ex possessore di D80, D700, D7000, D610 e molti obiettivi ecc ecc ti dico il mio parere: la D80 sarebbe da cambiare per l'enorme evoluzione tecnica che c'è stata nel frattempo. D7200 andrebbe bene, come la D610. Io tra l'altro adesso ho la D610 con il 24-120 f/4 proprio per i viaggi e ne sono molto soddisfatto. Non credo che la D7200 farebbe molta differenza (rispetto alla D610) se non forse con pochissima luce.
Un ottimo obiettivo come il 24-70 su una D80 oramai ha poco senso. ovvio che la qualità la noti ma il ragionamento che dovresti fare è che la gamma dinamica ad esempio è risicatissima. La foto deve essere perfetta subito con la D80 perché rumore, luci bruciate o neri non li recupererai più, cosa che puoi fare abbastanza agevolmente con la D610. Per non parlare della sensibilità alla luce e gamma di colori. Per viaggiare il 24-70 2.8 è pesante ed ingombrante tra l'altro. L'unico dubbio che avrei è tra la D7200 (ottima) e la D610 (ottima)... rolleyes.gif
fabbu
ciao. ok quindi scarto il mio dubbio per il quale ho aperto questo thread (se investire SOLO nell'obiettivo e mantenere il corpo per adesso, in attesa di passare a FF (d610) o restare in DX(d7200)).
pensieri (e studi... con buona pace della famiglia... :-)) notturni mi hanno portato verso la d7200, non ho notato grossissime differenze con la d610. e come vetro pensavo al 16-35 f4 o al sigma 18-35 f1.8 di cui ho letto gran bene. entrambe gli obiettivi non sono speciifici per dx e mi lascerebbero la porta aperta per un futuro secondo salto a FF (che poi da d7200 sarei davvero quasi arrivato..:-))
fab
nikosimone
QUOTE(fabbu @ Jul 7 2016, 10:28 AM) *
ciao. ok quindi scarto il mio dubbio per il quale ho aperto questo thread (se investire SOLO nell'obiettivo e mantenere il corpo per adesso, in attesa di passare a FF (d610) o restare in DX(d7200)).
pensieri (e studi... con buona pace della famiglia... :-)) notturni mi hanno portato verso la d7200, non ho notato grossissime differenze con la d610. e come vetro pensavo al 16-35 f4 o al sigma 18-35 f1.8 di cui ho letto gran bene. entrambe gli obiettivi non sono speciifici per dx e mi lascerebbero la porta aperta per un futuro secondo salto a FF (che poi da d7200 sarei davvero quasi arrivato..:-))
fab



del Sigma 18-35 Art posso dirti tutto il bene possibile...

...ma è un obiettivo DX, non va bene su FF.

FM
QUOTE(fabbu @ Jul 7 2016, 10:28 AM) *
ciao. ok quindi scarto il mio dubbio per il quale ho aperto questo thread (se investire SOLO nell'obiettivo e mantenere il corpo per adesso, in attesa di passare a FF (d610) o restare in DX(d7200)).
pensieri (e studi... con buona pace della famiglia... :-)) notturni mi hanno portato verso la d7200, non ho notato grossissime differenze con la d610. e come vetro pensavo al 16-35 f4 o al sigma 18-35 f1.8 di cui ho letto gran bene. entrambe gli obiettivi non sono speciifici per dx e mi lascerebbero la porta aperta per un futuro secondo salto a FF (che poi da d7200 sarei davvero quasi arrivato..:-))
fab


Credo proprio faresti una ottima scelta verso la D7200. Rispetto alla D610 è più "giovane" e quindi tecnologicamente avanzata, mi pare più compatta, non ha il filtro passa basso davanti il sensore per immagini subito più nitide e contrastate (i RAW della D610 sono un pelo appannati appena escono dalla macchina rispetto ad un file della D800E o D810 o D7200 da quello che ho potuto vedere). La D7200 ti farebbe fare un passo da gigante, il 16-35 f4 e forse di più il Sigma 18-35 sono davvero ottimi (però su focali da grandangolo o quasi).
togusa
QUOTE(nikosimone @ Jul 7 2016, 10:39 AM) *
del Sigma 18-35 Art posso dirti tutto il bene possibile...

...ma è un obiettivo DX, non va bene su FF.



Esatto.
Occhio che il 18-35 Sigma è DX.
Se non lo fosse, ora sarebbe nella mia borsa al posto del 16-35.
fabbu
QUOTE(togusa @ Jul 7 2016, 11:17 AM) *
Esatto.
Occhio che il 18-35 Sigma è DX.
Se non lo fosse, ora sarebbe nella mia borsa al posto del 16-35.


si ho letto male prima, è DX.
certo è che ne parlano davvero tutti molto bene (sigma) a parte qualche problema sul autofocus (anche qui poi da verificare con chi ce l'ha).
avevo solo il dubbio che mentre con il 16-35 mi lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF, con il sigma no.
sul sigma ho questo pensiero. (chiedo a chi ce l'ha o l'ha provato). ma con un corpo che permette di alzare gli iso in quel modo (d7200) davvero è fondamentale l'1.8 ? oppure in poca luce il 16-35, usando lo stabilizzatore, raggiunge le stesse performances ? (certo costa anche di più, ma pesa di meno)


SeveII
Ciao,
ma se l'intenzione e comunque passare a FF, perché non cerchi direttamente una D750 magari usata con pochi scatti e che abbia già passato tutte le revisioni sulle varie problematiche così fai il passo definitivo?
Vedo che si trovano intorno a Euro 1200/1300 circa!!
Ciao
Seve
fabbu
QUOTE(SeveII @ Jul 7 2016, 12:25 PM) *
Ciao,
ma se l'intenzione e comunque passare a FF, perché non cerchi direttamente una D750 magari usata con pochi scatti e che abbia già passato tutte le revisioni sulle varie problematiche così fai il passo definitivo?
Vedo che si trovano intorno a Euro 1200/1300 circa!!
Ciao
Seve

ciao. ci avevo pensato. ma sarebbe 1200 (almeno). poi sarebbero altri 1000 di obiettivo più o meno. inoltre sarebbero dimensioni e peso maggiori.
e poi.... oh mi sono appena deciso alla d7200... :-))) non rimescoliamo le carte, se no resto con il cerino in mano :-)
SeveII
Ciao,
non voglio rimescolare io le carte, sei tu che scrivi
"lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF,",
Per prendere oggi una DX e pensare sempre all'FX non mi sembra una scelta molto sensata!!
Tra la D7200 e D750 peso e ingombri sono quasi identici:
D7200
Peso 675 g
Dimensioni 136 x 107 x 76 mm

D750
Peso 750 g
Dimensioni 141 x 113 x 78 mm

Il costo di una D7200 nuova credo che più o meno sia la stessa cifra di una D750 usata!
Spero di non confonderti di puù le idee, ma io la penso così!!
Ciao
Seve

fabbu
QUOTE(SeveII @ Jul 7 2016, 01:39 PM) *
Per prendere oggi una DX e pensare sempre all'FX non mi sembra una scelta molto sensata!!


beh premesso che il sensato o meno può essere relativo e opinabile. poi la frase completa era "mi lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF".
inoltre la d7200 la trovi a 900 scarse nuova, mentre l'altra è comunque usata (magari usata bene, ma sempre usata. e non credo - ma non ho guardato ad essere onesto - che la si trovi usata, con pochi scatti e senza i noti problemi (tre richiami) a quelle cifre).
ciao
fabrizio
nikosimone
QUOTE(fabbu @ Jul 7 2016, 11:40 AM) *
si ho letto male prima, è DX.
certo è che ne parlano davvero tutti molto bene (sigma) a parte qualche problema sul autofocus (anche qui poi da verificare con chi ce l'ha).
avevo solo il dubbio che mentre con il 16-35 mi lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF, con il sigma no.
sul sigma ho questo pensiero. (chiedo a chi ce l'ha o l'ha provato). ma con un corpo che permette di alzare gli iso in quel modo (d7200) davvero è fondamentale l'1.8 ? oppure in poca luce il 16-35, usando lo stabilizzatore, raggiunge le stesse performances ? (certo costa anche di più, ma pesa di meno)


1 - l'autofocus non ha nesun problema, basta tararlo (se necessario) con l'apposita dock station

2 - f1.8 non lo usi per la poca luce ma per il tanto sfocato. a quelle aperture diminuisce sensibilmente la profondità di campo e ti consente di ottenere uno sfocato fantastico.

3 - anche se pensi di sopperire agli stop di differenza tra 1.8 e 4 (2 stop ed 1/3) con lo stabilizzatore (ce la può fare tranquillamente) poi ti tocca comunque alzare i tempi con tutte le conseguenze del caso.
Esempio: (per semplicità uso f2 così gli stop sono due precisi) a parità di ISO ed a 35mm,
se con il Sigma scatti ad f2 con tempo 1/125; nell'altro dovrai scattare ad f4 1/30 stabilizzatore ON.
Cosa succederà? che se stai scattando una foto a dei bambini che giocano nel primo caso puoi ragionevolmente aspettarti di "fermarli"
con il tempo di 1/125, nel secondo caso devi aspettarti che vengano mossi. Così come nel primo caso avrai poca profondità di campo e
nel secondo ne avrai di più.
In tutto questo non c'è una cosa giusta ed una sbagliata, ma bisogna sapere che risultati produrranno le scelte effettuate.



lexio
Io ti consiglierei di ripensare alla tua decisione, per un semplice motivo:

con D7200 stai pensando di montare un obiettivo che parte dai 17-18 mm lato corto, ovvero hai un angolo di campo pari a un (17*1,5 = 25,5mm) oppure (18*1,5=27mm) su FX .
Lo stesso angolo di campo che avresti con un 24-120 f 4.

Dato che ti piace fare viaggi, non hai bisogno della lente ultra luminosa, il 24-120 f4 (te ne parlo da possessore) è una lente che per un utilizzo generico non ti farà rimpiangere nulla, ma anzi ti farà amare il suo 5x di zoom senza mai dover cambiare lente, e potre passare dai 24 mm ai 120 senza cambiare obiettivo è impagabile, soprattutto quando sei in viaggio e ti puoi permettere di viaggiare leggero (fotocamera e un solo obiettivo in una tracolla).
Inoltre, scattare con un f2.8 pensato per formato FX montato su una macchina FX ti fa perdere sfocato come se perdessi uno stop, quindi lente f4 per FX su corpo FX = come sfocato ad una lente f2.8 FX su corpo DX .

Per il resto, come comandi non cambierà molto tra le due, ma come resa cromatica e gamma dinamica la D610 è un po' meglio.

Altra domanda: già sai che vorrai passare ad FX, perchè devi buttare via soldi? Anche se butterai via solo 300€, e magari tra un paio di anni, sono comunque sempre soldi buttati.
fabbu
QUOTE(lexio @ Jul 7 2016, 03:47 PM) *
Io ti consiglierei di ripensare alla tua decisione, per un semplice motivo:

con D7200 stai pensando di montare un obiettivo che parte dai 17-18 mm lato corto, ovvero hai un angolo di campo pari a un (17*1,5 = 25,5mm) oppure (18*1,5=27mm) su FX .
Lo stesso angolo di campo che avresti con un 24-120 f 4.

Dato che ti piace fare viaggi, non hai bisogno della lente ultra luminosa, il 24-120 f4 (te ne parlo da possessore) è una lente che per un utilizzo generico non ti farà rimpiangere nulla, ma anzi ti farà amare il suo 5x di zoom senza mai dover cambiare lente, e potre passare dai 24 mm ai 120 senza cambiare obiettivo è impagabile, soprattutto quando sei in viaggio e ti puoi permettere di viaggiare leggero (fotocamera e un solo obiettivo in una tracolla).
Inoltre, scattare con un f2.8 pensato per formato FX montato su una macchina FX ti fa perdere sfocato come se perdessi uno stop, quindi lente f4 per FX su corpo FX = come sfocato ad una lente f2.8 FX su corpo DX .

Per il resto, come comandi non cambierà molto tra le due, ma come resa cromatica e gamma dinamica la D610 è un po' meglio.

Altra domanda: già sai che vorrai passare ad FX, perchè devi buttare via soldi? Anche se butterai via solo 300€, e magari tra un paio di anni, sono comunque sempre soldi buttati.


ciao, il punto è che non sono sicurissimo di passare poi a FX (magari poi con la 7200 sono già a posto e non sentirò la necessita). e un 24-120, fermo restando tutte le cose che hai scritto sull'obiettivo, indiscutibili, mi porterebbe sulla DX a partire da un 36. mentre nell'altro caso da un 27. ora, io non è che giri il mondo, per me un viaggio potrebbe essere una settimana in umbria (come quest'estate) dove magari il grandangolo potrebbe essere più utile che un 5x. concordo che la D610 sia un pelino meglio su qualcosa ma credevo che la d7200 fosse molto meno "performante" rispetto alla prima. invece con piacere ho visto che se la giocano. grazie comunque del consiglio, è un punto di vista interessante.
lexio
Se vuoi fare la scelta del super-grandangolo, ti consiglio anche di guardare il Tamron 15-30 f2.8 (non mi sembra che tu l'abbia citato tra i possibili acquisti), ha il VR e la luminosità di f2.8 e da test/recensioni online sembra pari a sua maestà il 14-24 Nikon (ma costa parecchio meno biggrin.gif)
fabbu
QUOTE(lexio @ Jul 7 2016, 04:09 PM) *
Se vuoi fare la scelta del super-grandangolo, ti consiglio anche di guardare il Tamron 15-30 f2.8 (non mi sembra che tu l'abbia citato tra i possibili acquisti), ha il VR e la luminosità di f2.8 e da test/recensioni online sembra pari a sua maestà il 14-24 Nikon (ma costa parecchio meno biggrin.gif)

l'avevo visto a dire il vero. ottime performance ma costo e peso me lo fanno pensare come una opzione poco praticabile
sarogriso
QUOTE(fabbu @ Jul 7 2016, 03:59 PM) *
ciao, il punto è che non sono sicurissimo di passare poi a FX (magari poi con la 7200 sono già a posto e non sentirò la necessita). e un 24-120, fermo restando tutte le cose che hai scritto sull'obiettivo, indiscutibili, mi porterebbe sulla DX a partire da un 36. mentre nell'altro caso da un 27. ora, io non è che giri il mondo,


Ora i sensori Dx non sono enormemente distanti dalle fx chiamiamole "normali" escludendo la serie 8xx e le ammiraglie dalla D4 in su, D7200 e D500 si sono ben posizionate nello scatto di buon livello e a questo punto il fattore determinante sono i millimetri di focale, non quelli scritti sul barilotto ma l'angolo di campo effettivo che ne esce, se sul Dx vengono "avvantaggiati" i medio e lunghi tele su Fx sono i larghi campi a goderne le sue caratteristiche oltre ad avere a disposizione un più vasto campo di scelta sia tra originali e non, tutto li, pesi, ingombri e prezzi incidono meno.

ciao
saro
SeveII
QUOTE(fabbu @ Jul 7 2016, 01:59 PM) *
beh premesso che il sensato o meno può essere relativo e opinabile. poi la frase completa era "mi lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro [b](ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF".[/b]
inoltre la d7200 la trovi a 900 scarse nuova, mentre l'altra è comunque usata (magari usata bene, ma sempre usata. e non credo - ma non ho guardato ad essere onesto - che la si trovi usata, con pochi scatti e senza i noti problemi (tre richiami) a quelle cifre).
ciao
fabrizio


Ciao,
non capisco perchè ti scaldi, tutto è opinabile e relativo, hai chiesto dei consigli su un Forum e ognuno ti dirà come la pensa, tu metti tutto insieme e poi giustamente prendi una scelta!!

Invece non capisco che differenza c'è tra la frase che riporti tu e quella che ho copiato io:

"lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF,",

Quoto Lexio, che ha avuto la mia stessa impressione:

" già sai che vorrai passare ad FX, perchè devi buttare via soldi? Anche se butterai via solo 300€, e magari tra un paio di anni, sono comunque sempre soldi buttati"

Ciao
Seve
fabbu
QUOTE(SeveII @ Jul 7 2016, 08:25 PM) *
Ciao,
non capisco perchè ti scaldi, tutto è opinabile e relativo, hai chiesto dei consigli su un Forum e ognuno ti dirà come la pensa, tu metti tutto insieme e poi giustamente prendi una scelta!!

Invece non capisco che differenza c'è tra la frase che riporti tu e quella che ho copiato io:

"lascerei comunque aperta una porta futura per un futuro (ma a sto punto tra mooolto tempo - forse) in FF,",

Quoto Lexio, che ha avuto la mia stessa impressione:

" già sai che vorrai passare ad FX, perchè devi buttare via soldi? Anche se butterai via solo 300€, e magari tra un paio di anni, sono comunque sempre soldi buttati"

Ciao
Seve


ciao
non mi sono scaldato, anzi. ho chiesto un opinione e mi sembrava solo un pò strano sentirmi dire che era poco sensata la mia idea (proprio perchè idea e come tale opinabile e discutibile). comunque no problem, si è al bar e ti offro volentieri un caffè vista l'ora.
in realtà tutti i vs consigli sono stati utilissimi, davvero.
alla prossima
ciao
fab
fabbu
alla fine mi sono deciso !!!
d7200 di un mese + sigma 18-35. portati a casa stasera :-)))
grazie.gif
togusa
secondo me hai fatto solo bene
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.