QUOTE(FE85 @ Jun 4 2016, 03:16 AM)

Con la 750 avresti un modulo autofocus notevolmente migliore (per spettacoli circensi e simili credo ti torni molto utile) ma soprattutto avresti praticamente lo stesso sensore della 610, il che ti permette due corpi ma un uniformità maggiore sul lavoro finale. Onestamente con l'abbondanza di pixel delle recenti macchine non vedo proprio la necessità di avere un DX quando puoi benissimo croppare in pp senza perdere qualità in stampa. La D500 la vedo come un attrezzo molto specialistico.
QUOTE(Leo97 @ Jul 2 2016, 05:27 PM)

D750 tutta la vita, per l'uso che ne faresti te la D500 non ha alcun senso
Salve, entrambe le risposte sono discutibili , ormai a preso la d750 quindi rispondo solo per uno scambio di idee e non per polemica , ma in cosa la d750 è preferibile alla d500 , credo che in spettacoli circensi dove la superiorità indiscussa dell'af della d500 alla d750 sia molto più utile del sensore fx , per non parlare del fatto che grazie al fattore crop di 1,5x dato dal formato dx proprio in quelle occasioni faccia comodo,ora parliamo di cermonie in genere in cosa può essere superiore una d750 rispetto alla d500?fino a quando non c'era la d500 condivido che non avrebbe avuto molto senso affiancare una dx (anche se d7100 e d7200 non sono giocattoli) ma la d500 ha una natura pro con caratteristiche che la d750 si sogna , e pertanto credo che sia la compagna ideale di qualunque fx, imaginate un corredo composto da d810 e d500, alti iso a parte non avreste limiti in qualunque genere fotografico , poi in realtà non capisco cosa voglia dire che la d500 sia specialistica , io la definirei piuttosto più versatile , specialistico per me è un 500 f4 o un 200 f2 o un 200 f4 micro , ecc ecc , ma una d 500 non la definirei specialistica perché sarebbe come etichettarla buona solo per determinati generi , ma dove sta scritto che non sia ottima anche per fotografare il gatto che dorme sul prato in giardino in pieno giorno?