salve a tutto il forum,
ieri ho scattato un paio di foto col 18-200vr montato su D100. Ho notato sulla massima focale a distanza infinito una caduta di luce ai bordi (allego un paio di scatti di prova). A distanza inferiore (primo piano ad esempio) non noto alcuna caduta di luce.
Mi sarei aspettato un comportamento del genere alla focale minima, magari alla massima apertura, ma alla focale di 200mm con diaframma di f/5.6 è possibile che c'è questa vistosa vignettatura?
I tempi di scatto li vedete dai dati exif, non c'è alcuna postproduzione, solo compressione jpeg e non ho usato il paraluce ne filtri.