Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gandalef
salve a tutto il forum,
ieri ho scattato un paio di foto col 18-200vr montato su D100. Ho notato sulla massima focale a distanza infinito una caduta di luce ai bordi (allego un paio di scatti di prova). A distanza inferiore (primo piano ad esempio) non noto alcuna caduta di luce.
Mi sarei aspettato un comportamento del genere alla focale minima, magari alla massima apertura, ma alla focale di 200mm con diaframma di f/5.6 è possibile che c'è questa vistosa vignettatura?
I tempi di scatto li vedete dai dati exif, non c'è alcuna postproduzione, solo compressione jpeg e non ho usato il paraluce ne filtri.
gandalef
ecco l'altro
maurizioricceri
è capitato anche a me...ma non saprei darti unaspiegazione tecnica.
enrico
Probabilmente è colpa dello schema ottico di questo obiettivo con una così lunga escursione focale. Nello zoom ci sono degli elementi fissi e degli elementi flottanti che vengono spostati quando si cambia focale. Evidentemente, la disposizione sulla focale più lunga crea una situazione ottica non ottimale. E' una ipotesi. Mi pare che Capture abbia gli strumenti per correggere queste cadute di luce.
Enrico
Lucabeer
Mi sembra tutto assolutamente nella norma e fisiologico. Anche obiettivi ben più sofisticati e costosi ne soffrono in qualche modo a tutta apertura (e con aperture massime ben più elevate!), figuriamoci un tuttofare per quanto buono come il 18-200.

gandalef
quindi chiudendo il diaframma non dovrebbe più essere evidente (almeno in questa misura).
Lucabeer
QUOTE(gandalef @ Jul 17 2006, 05:15 PM)
quindi chiudendo il diaframma non dovrebbe più essere evidente (almeno in questa misura).
*



Esatto, dovrebbe ridursi gradualmente per poi sparire. Prova a f/11 contro una superficie uniforme, dovrebbe praticamente essere inavvertibile.

salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Jul 17 2006, 05:01 PM)
Mi sembra tutto assolutamente nella norma e fisiologico. Anche obiettivi ben più sofisticati e costosi ne soffrono in qualche modo a tutta apertura (e con aperture massime ben più elevate!), figuriamoci un tuttofare per quanto buono come il 18-200.
*


Assoulutamente normale (e tra l'altro non è sempre avvertibile, dipende dalle foto). Con Capture va via in un instante.
ciao,
salvo
maurizioricceri
Grazie anche da parte mia. wink.gif
gandalef
ok, grazie a tutti.
Riproverò contro una superficie uniforme e a diaframmi più chiusi.


grazie.gif
Andry81
QUOTE
Con Capture va via in un instante.


Onestamente non sono convinto di ciò.
Ieri ho rivisto a monitor gli scatti di prova fatti a S.Pietro (Vaticano) e ho notato che vignetta sugli angoili, specialmente quelli di dx.
Non ho notato caduta di luce particolare ai bordi cmq.....
Ho aperto capture e ho cercato di correggere la vignettatura ma anche con la percentuale a 200 rimane abbastanza evidente!!
Ho allora aperto Cs per usare il PTLens per correggere la distorsione e ho notato che con la correzione vignettatura di questo plug-in si risolve più del capture...
Cmq aprirò un 3d con le mie impressioni...

Andrea
giannizadra
La caduta di luce ai bordi a TA è normale per i telezoom, e risulta più evidente alla massima focale. Si riduce, come ha giustamente scritto Luca, diaframmando.
Qui siamo assolutamente entro valori "medi"; il 300/4 AF (predecessore dell' attuale AFS) a TA ne soffriva forse di più.
Andry81
Nessuno ha notato la differenza di correzione vignettatura tra Capture e PTLens??
salvomic
QUOTE(Andry81 @ Jul 18 2006, 12:21 PM)
Nessuno ha notato la differenza di correzione vignettatura tra Capture e PTLens??
*


Io uso il Mac e quindi LensFix (il pendant di PTLens), e posso dirti che per quanto riguarda la distorsione, questo corregge meglio di Capture, ed ha un database molto preciso per gli obiettivi Nikkor, tra cui quelli dove lo uso di più: 12-24 e 18-200 VR.
Per la vignettatura Capture (specie NX) fa il suo lavoro bene, e non uso altro.

ciao,
salvo
gandalef
QUOTE(Andry81 @ Jul 18 2006, 08:33 AM)
Onestamente non sono convinto di ciò.
Ieri ho rivisto a monitor gli scatti di prova fatti a S.Pietro (Vaticano) e ho notato che vignetta sugli angoili, specialmente quelli di dx.
Non ho notato caduta di luce particolare ai bordi cmq.....
Ho aperto capture e ho cercato di correggere la vignettatura ma anche con la percentuale a 200 rimane abbastanza evidente!!
Ho allora aperto Cs per usare il PTLens per correggere la distorsione e ho notato che con la correzione vignettatura di questo plug-in  si risolve più del capture...
Cmq aprirò un 3d con le mie impressioni...

Andrea
*



concordo in pieno. Con capture la cosa non si risolve granchè. Con PTLens le cose migliorano ma non c'è nulla da fare, la soluzione è diaframmare. Dalle prove effettuate da f/11 la vignettatura comincia a scomparire, mentre a f/8 è ancora presente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.