Possiedo da marzo 2006 un 80-200 f2.8 D ED di seconda mano e devo dire che mi a sempre dato belle soddisfazioni...un mesetto fa si è rotta la ghiera di messa a fuoco, nel senso che in posizione ''M'' gira a vuoto senza agganciare la parte da muovere per focheggiare...ok, sono partito per il viaggio in Spagna convinto che avrei messo a fuoco sempre in automatico, e fin qui tutto bene...
Ora uso prevalentemente una D200 e succede spesso (1 foto su 10...inaccettabile) che non metta a fuoco il soggetto, anche se si trova a distanza elevata...la macchina lo da come ''a fuoco'' e mi fa scattare (ho priorità sulla messa a fuoco in focus singolo, quindi non dovrebbe...) ma poi vedo che il soggetto è fuori fuoco...
Oggi ho fatto qualche prova per vedere se soffre (tra le altre cose, visto che ha anche una ghiera rotta) di backfocus...TOMBOLA!!! c'ha anche questa!! mettendo a fuoco sulle righe di un giornale, inclinato di 45° sbaglia di anche 4-5 righe...inaccettabile, ma visto che non sono miliardario e vado ancora a scuola pensavo di tenerlo e al massimo usare il 55-200 (povera D200!!!)
Cosa dite, è l'accoppiata D200/80-200 a non andar bene e verso settembre mi prendo un 70-200 VR nuovo (sarà una botta, ma almeno sono al sicuro da problemi!!!) o lo mando in LTR e vedo cosa riescono a fare??
grazie a tutti
Luca
P.S. Ho fatto la prova con altri obiettivi e la macchina è perfetta, mette a fuoco benisimo con tutti gli altri con precisione infinitesimale...