Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
matteo.vr
sono possessore di una D100 con uno zoom 24-85 e vorrei acquistare una nuova ottica da usare prevalentemente in montagna.
Guardando il catalogo NItal pensavo ad uno zoom tele, in particolare l'AF 80-400 VR, che però costa molto. Prima di fare la spesa volevo avere qualche commento magari da chi l'ha provato, anche per quanto riguarda la luminosità (4.5/5.6).
Varrebbe la pena valutare un 80-200 f 2.8 con un duplicatore di focale? Quali le differenze sostanziali?

Mi sareste di grande aiuto. Grazie
sangria
ciao

arriverà sicuramente Martini e Greenpix che ce l'hanno e vedrai che ti convinceranno a prenderlo

cia
Francesco Martini
Ciao e benvenuto....
Invece che con le parole..mi piace parlare per immagini..quindi per farti un'idea su cosa si puo' fare col l'80-400vr..dai un'occhiata QUI biggrin.gif
Francesco Martini
Paolo Inselvini
L'ho comprato da poco e l'ho usato in maniera intensiva domenica, al parco a fare qualche foto agli animali.
Sto sistemando le foto poi le posterò ti mando un mp quando sono pronte così puoi farti un'idea.
Comunque chiedi a Francesco Martini lui è sicuramente quello che ha più esperienza con quest'ottica e le foto parlano da sole.

Ah per essere precisi ho tenuto anche l'80-200 2.8 quella maggiore luminosità in certe occasioni aiuta.

Ciao, Paolo

P.s. Benvenuto nel forum.
Paolo Inselvini
Ecco lo sapevo che era il primo biggrin.gif biggrin.gif
sangria
QUOTE
Ciao e benvenuto....
Invece che con le parole..mi piace parlare per immagini..quindi per farti un'idea su cosa si puo' fare col l'80-400vr..dai un'occhiata QUI 
Francesco Martini


c'avrei scommesso! wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 11 2006, 10:25 AM)
Ecco lo sapevo che era il primo  biggrin.gif  biggrin.gif
*


...passavo di qui..per caso..... laugh.gif
Francesco Martini
matteo.vr
vi ringrazio davvero....avete risposto prima di ogni mia previsione.
Stavo proprio leggendo tutti i precedenti interventi, proprio di Francesco Martini, su questo obiettivo che mi sembra davvero da comprare. Io sono solo algi inizi di questa passione che avverto essere bruciante per molti di voi...e la spesa di oltre 2000 euro per un obiettivo fa un po pensare....però come l'ho fatta per la D100, credo ne valga la pena.
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa. Vi capita di avere il problema di polvere sul sensore con il cambio di ottiche? io ho già spedito la mia D100 alla Nital una volta per farla pulire, ma ho ancora il terrore ogni volta che devo staccare un ottica e sostituirla. Che consiglio mi potete dare. (ho provato l'aria compressa, ma non sembra fare un gran che...e quei granelli di polvere sono davvero fastidiosi )

Grazie ancora
brusa69
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 11:48 AM)
...
Vi capita di avere il problema di polvere sul sensore con il cambio di ottiche? io ho già spedito la mia D100 alla Nital una volta per farla pulire, ma ho ancora il terrore ogni volta che devo staccare un ottica e sostituirla. Che consiglio mi potete dare. (
*


Leggi qui e avrai le idee piu' chiare:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748

Saluti!
Francesco Martini
Allora....prima di tutto l'80-400vr cerca di provarlo prima di prenderlo, ha molti pregi, ma anche difetti, come la messa a fuoco un po' lenta..(che onestamente non crea problemi..)...Non e' neppure molto luminoso, ma la cosa e' compensata da uno stabilizzatore efficentissimo che ti permette di scattare a mano libera e con tempi lenti anche lalla massima focale.
Per la pulizia del sensore di rimado a questa discussione: PULIZIA SENSORE dove troverai tanti consigli per pulirlo da te e soprattutto per tenerlo pulito... biggrin.gif
Francesco Martini
matteo.vr
per quanto riguarda il sensore mi sembra di capire che la cosa migliore è la pulizia periodica con la pompetta. non ho ben capito però quali prodotti utilizzare e come per una pulizia a contatto con il sensore.

Per quanto riguarda l'obiettivo, grazie Francesco per l'indicazione...ma provarlo non credo sia cosa semplice, non conosco nessuno che ce l'ha....temo dovrò lanciarmi nell'acquisto solo sulla base dei vostri consigli, dato che non mi ritengo abbastanza esperto per una valutazione autonoma...d'altra parte quale alternativa per avere un buon zoom tele?
salvomic
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 12:17 PM)
per quanto riguarda il sensore mi sembra di capire che la cosa migliore è la pulizia periodica con la pompetta. non ho ben capito però quali prodotti utilizzare e come per una pulizia a contatto con il sensore...
*


Liquido Ecplipse e PecPad by MicroTools, per esempio. Trovi tutto (warnings compresi) qui.
Per l'obiettivo lascio la parola a Vate Francesco biggrin.gif

salvo
Francesco Martini
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 11:17 AM)
a...d'altra parte quale alternativa per avere un buon zoom tele?
*


..alternative ce ne sono molte come il bellissimo 70-200vr o l'80-200...ma per arrivare a 400mm li devi duplicare e un buon duplicatore Nikon costa 'n'a' cifra....
Poi ottiche fisse..come l'ottimo 300mm f4 oppure il 300mm f2,8...costosissimo pero'....Ometto i 400mm fissi e oltre....che per comperarli ci vorrebbe un mutuo.. biggrin.gif Presi proprio l'80-400 perche ' e un valido compromesso tra qualita' (ottima) e quantita'.....e cosa da non sottovalutare e' anche compatto (anche se un po' pesante)..e trova posto comodamente in qulsiasi borsa.
Il problema sta tutto nell'uso che pensi di fare con un tele...e che focale realmente ti serve...L'80-400, molti qui del forum come Bruno e Giada, lo usano con bellissimi risultati per la caccia fotografica...Io lo uso per foto "street", ritratti..e in campagna per fotografare giochi di linee e colori nei campi...Questo dice molto sulla "versatilita" di questa ottica.
Buona scelta
Francesco Martini
matteo.vr
Francesco, grazie ancora per le preziose indicazioni. Pur non avendolo provato, pensavo di orientarmi sull'80-400 proprio per avere un'ottica che partisse dal mio 24-85 e mi consentisse una lunghezza focale maggiore, ad es. in ritratti da distante, dettagli in montagna, sul lago di garda, dove vivo, ambientazioni che con il mio 24-85 (che trovo comunque eccezionale per la versatilità) mi vedono costretto a ripiegare sempre su panoramiche, senza ,mai poter cercare il dettaglio. Questa esigenza mi ha fatto propendere per un tele come l'80-400, tenuto conto del fatto anche che scarterei l'ipotesi delle focali fisse perché preferisco avere un equipaggiamento poco ingombrante (pochi obiettivi e versatili).

Se hai altri commenti, te ne sarei grato:
...ad esempio la messa a fuoco, non essendo un S, mi pare di capire che non è motorizzata....significa che se volessi ad esempio riprendere un uccello in volo avrei difficoltà?
per quanto riguarda invece l'uso in condizioni di scarsa luminosità, tipo al crepuscolo...che consigli di puoi dare?
Francesco Martini
..andiamo per ordine..La messa a foco e' motorizzata, ma non ha un velocissomo motore interno ultrasonico come il 70-200..per esempio, quindi e' un po' lenta, ma, ripeto..a me non ha mai creato problemi. e ci ho fotografato tranquillamente moto in corsa al mugello....Uccelli in volo non ce li ho mai fotografati...pero'... dry.gif
e penso che li' si trovi un po' in difficolta'.....Comunque ha un selettore "full-limit" dal quele puoi impostare la messa a fuoco solo da 5 metri a infinito e viceversa..cosi' e' piu' rapido. Per foto in scarsa luce..attivi il VR...e scatti a mano libera anche a 1/60 alla massima focale...
Francesco Martini
matteo.vr
Francesco grazie ancora...credo che non mi resti che mettere mano al portafoglio e poi provarlo su campo.
resta da affrontare il problema prezzo, e qui il dilemma: il negoziante di fiducia che applica il listino o qualche sito internet sul quale si risparmiano fino a 500 euro? non ho letto la nitiquette del forum quindi non dico di più al riguardo, ma se se può, mi sai dare qualche indicazione dove acquistare "bene" l'80-400?

Grazie ancora

Matteo

P.S. poi ti farò sapere come sono venuti gli scatti
cuomonat
Ciao, anch'io mi trovo bene con il 24/85 2.8-4 e l'80/400 ci si accorda benissimo, secondo me.
E' possibile asportare la staffa e con il VR attivato il divertimento è garantito ed i risultati pure.
Achtung: da 300mm in poi cerca di diaframmarlo sempre da f8, meglio f11 per la migliore nitidezza e non dimenticare che la stabilizzazione ti fa recuperare solo un paio di spot, almeno finché non ci fai la mano. Per intenderci a 400mm il micromosso è scongiurato con 1/250°. Personalmente non sono riuscito a fare foto senza micromosso (valutato su crop al 100%) con tempi più lunghi di 1/125°, sempre a mano libera e senza appoggi di alcun tipo. Per itempi + lunghi, ma non solo per quello, devo andare a scuola da Francesco.
Inoltre la distanza minima di maf è di 2.5 mt, quindi per i primi piani... da circa 200mm in poi.
Se hai la fortuna di trovarlo usato, ma solo Nital, non lasciartelo scappare wink.gif .
Francesco Martini
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 12:14 PM)
, ma se se può, mi sai dare qualche indicazione dove acquistare "bene" l'80-400?

Grazie ancora

Matteo

P.S. poi ti farò sapere come sono venuti gli scatti
*


...Domanda difficile..poi e' anche proibito dal regolamento del Forun parlare di prezzi e negozi.. Comunque considera che l'80-400 e' un'ottica molto complessa e anche stabilizzata...e l'unico laboratorio che puo' riparare o tarare uno stabilizzatore e' l'LTR di Torino. Quindi, anche se e' difficile che un'ottica si guasti.., ti consiglerei di prenderlo con garanzia Nital..che e' di ben quattro anni....
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(cuomonat @ Jul 11 2006, 01:18 PM)
Ciao, anch'io mi trovo bene con il 24/85 2.8-4 e l'80/400 ci si accorda benissimo, secondo me.
E' possibile asportare la staffa e con il  VR attivato il divertimento è garantito ed i risultati pure.
Achtung: da 300mm in poi cerca di diaframmarlo sempre da f8, meglio f11 per la migliore nitidezza e non dimenticare che la stabilizzazione ti fa recuperare solo un paio di spot, almeno finché non ci fai la mano. Per intenderci a 400mm il micromosso è scongiurato con 1/250°. Personalmente non sono riuscito a fare foto senza micromosso (valutato su crop al 100%) con tempi più lunghi di 1/125°, sempre a mano libera e senza appoggi di alcun tipo. Per itempi + lunghi, ma non solo per quello, devo andare a scuola da Francesco.
Inoltre la distanza minima di maf è di 2.5 mt, quindi per i primi piani... da circa 200mm in poi.
Se hai la fortuna di trovarlo usato, ma solo Nital,  non lasciartelo scappare wink.gif .
*


..a 1/60 ci si scatta...basta farci la mano e averla ben salda!!! Quando lo faccio appoggio la fotocamera al corpo, l'ottica la reggo con la mano sinistra sul paraluce, trattengo il fiato, aspetto che l'immagine si stabilizzi nel mirino, e clik!!! biggrin.gif
questa e' fatta alla focale di 250mm 1/60s....
Francesco Martini
user posted image
cuomonat
QUOTE(Francesco Martini @ Jul 11 2006, 02:39 PM)
..a 1/60 ci si scatta...basta farci la mano e averla ben salda!!! Quando lo faccio appoggio la fotocamera al corpo, l'ottica la reggo con la mano sinistra sul paraluce, trattengo il fiato, aspetto che l'immagine si stabilizzi nel mirino, e clik!!! biggrin.gif
questa e' fatta alla focale di 250mm 1/60s....
Francesco Martini
user posted image
*


A quale corpo tongue.gif ? Francé... tu mi mandi al manicomio laugh.gif . Solo se ti vedo all'opera, foooorse... riesco a rubarti qualche segreto.
Francesco Martini
QUOTE(cuomonat @ Jul 11 2006, 01:51 PM)
A quale corpo tongue.gif ? Francé... tu mi mandi al manicomio laugh.gif . Solo se ti vedo all'opera, foooorse... riesco a  rubarti qualche segreto.
*


...insomma...alla faccia... biggrin.gif reggendola bene col la mano destra...e la mano sinistra salda sul paraluce.... biggrin.gif
Francesco Martini
matteo.vr
ragazzi grazie ancora per le indicazioni...comunque non avevo dubbi sull'acquisto di un prodotto con garanzia Nital...risparmiare va bene se si può, ma con prudenza...

Francesco....dovrai darmi qualche lezione privata...hai davvero una gran mano....mi fai riaccendere la voglia di dedicare più tempo alla fotografia (voglia mai venuta meno, ma causa lavoro, ahimè....il tempo è sempre tiranno)...comunque sul forum ho apprezzato davvero scatti stupendi....ve ne manderò qualcuno anche dei miei....anche se sono davvero un dilettante....

nel frattempo vediamo se mi decido a comprare sto 80-400....sarei anche stufo dei soliti panorami che mi permette il 24-85...

ciao a tutti e buone foto estive
S&A
Condivido l'apprezzamento per le doti del'80-400 che uso da oltre due anni.
L'unica vera pecca (cosa detta e ripetuta mille volte) è la lentezza AF.

Il 70-200 duplicato costa ben di più ed è più ingombrante (ma che AF!). L'80-400 "a riposo" è molto compatto.

Dovendo sempre fare i conti con gli € (e non guadagnandone dalle foto) l'80-400 è un ottimo tuttofare che può essere la soluzione a mille situazioni diverse.

ciao

Andrea
GreenPix
QUOTE(sangria @ Jul 11 2006, 10:23 AM)
ciao

arriverà sicuramente Martini e Greenpix che ce l'hanno e vedrai che ti convinceranno a prenderlo

cia
*



io ci provo!

QUOTE(Paolillo82 @ Jul 11 2006, 10:25 AM)
Ecco lo sapevo che era il primo  biggrin.gif  biggrin.gif
*




seconda "bambolina" presa.... sono arrivato anch'io (stavolta il Martini m'ha fragato però!

QUOTE(Francesco Martini @ Jul 11 2006, 10:27 AM)
...passavo di qui..per caso..... laugh.gif
Francesco Martini
*



passavo per caso anch'io.....


ciao Matteo

l'80-400 in montagna unico! Il Martini ci fotografa in città, ma io lo porto spesso in "quota" a caccia di animali e .. anche di panorami!

Unico perchè un 400 così corto e leggero non esiste!
L'80.200 l'ho anche quello, ma duplicato non regge il confronto con l'80-400 senza dire che il VR è eccezionale e compensa abbondantemente la relativamente scarsa luminosità.

Comunque meglio delle chiacchere.....
user posted image

Bruno

Francesco Martini
Metto anche questa per dimostrare la bonta' dello stabilizzatore..(e dell'ottica)...Lo potete vedere anche dai dati exif: Focale 340mm 1/125, f8....mano libera..naturalmente... biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image
matteo.vr
aiutoo....ho già contattato un rivenditore per ordinare un 80-400, ma siccome l'acquisto è un po' alla cieca, sono assalito dal dubbio se forse sia meglio un 80-200 (molto più luminoso) con un duplicatore di focale....non sarebbe meglio avere un ottica più luminosa, considerato che spesso potrei trovarmi a scattare con cielo coperto e soggetti in movimento?

attendo consigli...

grazie
studioraffaello
QUOTE(matteo.vr @ Jul 12 2006, 04:53 PM)
aiutoo....ho già contattato un rivenditore per ordinare un 80-400, ma siccome l'acquisto è un po' alla cieca, sono assalito dal dubbio se forse sia meglio un 80-200 (molto più luminoso) con un duplicatore di focale....non sarebbe meglio avere un ottica più luminosa, considerato che spesso potrei trovarmi a scattare con cielo coperto e soggetti in movimento?

attendo consigli...

grazie
*


a parte che sono due ottiche molto diverse anche nell'uso....ma dopo tutto quello che ha fatto vedere il povero maritni....ancora dici di essere...alla cieca?........ hmmm.gif
S&A
...dipende da te!

Io ho preferito l'80-400 per:
- prezzo
- escursione focale
- peso e dimensioni
- stabilizzatore

In verità in merito all'escursione se anche fosse un 200-400 andrebbe bene cmq perchè ben poche volte lo utilizzo al di sotto dei 200 mm.
Se avessi scelto un 80-200/70-200 lo avrei quasi sempre abbinato ad un 2x
Quando prevedo di operare con poca luce uso una ISO400 e se c'è ancora meno luce..... lascio perdere!

Ripeto: rimpiango solo (e non poco) l'assenza del SWM

Se però vuoi un'ottica più luminosa e incisiva a scapito della flessibilità, potresti orientarti sul AF-S 300/4.


Divagando e solo per fantasticare: credo che molti sarebbero felici se esistesse un AF-S 100-300/4 VR


Ciao

Andrea
Francesco Martini
QUOTE(matteo.vr @ Jul 12 2006, 03:53 PM)
aiutoo....ho già contattato un rivenditore per ordinare un 80-400, ma siccome l'acquisto è un po' alla cieca, sono assalito dal dubbio se forse sia meglio un 80-200 (molto più luminoso) con un duplicatore di focale....non sarebbe meglio avere un ottica più luminosa, considerato che spesso potrei trovarmi a scattare con cielo coperto e soggetti in movimento?

attendo consigli...

grazie
*


Non so' che dirti...Pero' se duplichi l'80-200 f2,8 ti viene sempre un "bel" f5.6....oltretutto senza lo stabilizzatore...Fai un po' te..... laugh.gif
Francesco Martini
matteo.vr
ciao..."alla cieca" mi riferivo semplicemente al fatto che non li ho provati....considerata anche la mia inesperienza...

comunque ho apprezzato molto gli interventi di francesco....che è un evidente estimatore dei pregi di quest'ottica....

se comunque hai qualche suggerimento è ben accetto...soprattutto sugli usi diversi di cui parli...potresti spiegarmi un po' con qualche esempio, così da poter meglio valutare?
Grazie
matteo.vr
francesco...non ti sei fatto attendere....grazie come sempre....e grazie anche ad andrea....
In effetti i dubbi sorgono perché non sono mai andato oltre il mio 24-85, unica ottica che posseggo...quindi cerco di pensare ai possibili utilizzi...
Come avrete capito, chi scrive è un appassionato in erba...quindi portate pazienza se certe domande possono sembrare banali....

grazie ancora.
S&A
80-400 + provia100 + sb800

S&A
La foto precedente è stata fatta l'estate scorsa nel Kalahari in occasione di un bel viaggio in Sud Africa: 80-400 costantemente in mano.

La prossima viene da una delle mie numerose (ma mai abbastanza) girate montagnose in cui ho sempre la compagnia dell'80-400 appeso al collo attaccato alla F100.

Come puoi vedere non c'era il sole ma luce diffusa causa cielo velato.



80-400 + Provia100


cuomonat
Non ti preoccupare, i dubbi sono legittimi ed io per primo ci sono passato.
La scelta dell'80/400 VR è drastica ma ha senso se non vuoi complicazioni (peso, ingombro, cavalletto, duplicatore + rischio reale di perdere tempo nel montaggio) e divertimento puro senza drammatica perdita qualitativa smile.gif .
S&A
mammamia che schifo! la compressione ha reso nere tutte le ombre....
matteo.vr
...comunque non mi lamento di certo del mio 24-85, anche perché il mio soggetto preferito da qualche mese è lui...
S&A
nel parco del Pò ho avuto poca fortuna con gli uccelli allora:......



S&A
1/80 con flash

matteo.vr
...scusate...ma non riesco ad aggiungere l'allegato...volevo farvi vedere una foto fatta a mio figlio..

cmq, perdonate la mia ignoranza, ma cos'è il provia 100??
matteo.vr
prova
S&A
in Puglia:


S&A
QUOTE(matteo.vr @ Jul 12 2006, 04:49 PM)
...scusate...ma non riesco ad aggiungere l'allegato...volevo farvi vedere una foto fatta a mio figlio..

cmq, perdonate la mia ignoranza, ma cos'è il provia 100??
*





per l'allegato non superare i 300k

la Provia è una marca di diapositive, le foto che ho allegato sono scansioni.

Ciao
salvomic
QUOTE(matteo.vr @ Jul 12 2006, 05:49 PM)
...scusate...ma non riesco ad aggiungere l'allegato...volevo farvi vedere una foto fatta a mio figlio..

Gli allegati debbono essere max 800x600 e non maggiori di 300 kb.
In basso alle opzioni del messaggio hai "scegli documento" e "aggiungi allegato", e poi ti spunta "inserisci...".
QUOTE
cmq, perdonate la mia ignoranza, ma cos'è il provia 100??
*


Diapositive Fujichrome, vedi ad es. qui

ciao,
salvo
matteo.vr
ok grazie...da bravo digitalizzato....e da qualche anno che ho scordato l'uso delle pellicole...

qui in studio non ho la possibilità di ridimensionar ele immagini, cmq ve ne farò avere....

cuomonat...grazie per la comprensione...detesto l'indecisione, ma in effetti in montagna su sentieri con mio figlio a spalle non mi ci vedo proprio con cavalletti e borse di attrezzatura fotografica....figuratio che ero tentato di prendermi una compatta....tentazione alla quale ovviamente non ho ceduto perché amo la bella fotografia nonostante le mie limitate capacità...per ora...
cuomonat
QUOTE(matteo.vr @ Jul 12 2006, 05:57 PM)
...grazie per la comprensione...detesto l'indecisione...
*


E' giusto ponderare prima di decidere, purché si accetti sempre un margine di errore.
Nel mio caso la necessità di poter disporre di uno strumento che mi consentisse di divertirmi, senza diventare bestia da soma (di bimbe ne ho due io), ha vinto sulle altre considerazioni e posso dire che non ho pentimenti.
Quando riavrò sufficiente autonomia mi doterò anche di qualche bel fisso, ma l'80/400 VR rimarrà sempre l'ancora di salvezza.
Inoltre sono sicuro che quando uscirà il FF con miglior controllo del rumore e della gamma dinamica questo zoom si rivaluterà ulteriormente, sempre nell'impiego al quale è destinato.
Francesco Martini
Ultima cosa..Matteo...Io prima di prenderlo ebbi la fortuna che l'80-400 lo aveva un mio amico e me lo presto', cosi' mi feci un'idea (anche se molto sommaria)..delle potenzialita' di questo vetro. Pero', dal momento che questa e' un'ottica che non costa due palanche e mezza lira.... biggrin.gif ..fai bene a pensarci prima di prenderla.
Francesco Martini
AndreaMac
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 12:54 PM)
...ad esempio la messa a fuoco, non essendo un S, mi pare di capire che non è motorizzata....significa che se volessi ad esempio riprendere un uccello in volo avrei difficoltà?
*


non è perfetto.... ma io mi accontento.user posted image
AndreaMac
....ancorauser posted image
antinocervigni
QUOTE(matteo.vr @ Jul 11 2006, 10:16 AM)
sono possessore di una D100 con uno zoom 24-85 e vorrei acquistare una nuova ottica da usare prevalentemente in montagna.
Guardando il catalogo NItal pensavo ad uno zoom tele, in particolare l'AF 80-400 VR, che però costa molto. Prima di fare la spesa volevo avere qualche commento magari da chi l'ha provato, anche per quanto riguarda la luminosità (4.5/5.6).
Varrebbe la pena valutare un 80-200 f 2.8 con un duplicatore di focale? Quali le differenze sostanziali?

Mi sareste di grande aiuto. Grazie
*





Voglio anche io dare un confortante contributo a questo ottimo obiettivo: maneggevole, non molto pesante, VR molto comodo, autofocus con D200 dignitoso, ottima qualità ottica (lo utilizzo a priorità di diaframma a f:8 o f:11 che soni i migliori per questo obiettivo).
Ciao
Antino
antinocervigni
1 esempio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.