Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariano rizzi
ciao ragazzi! ho alcune domande......semplici.....(se non banali x voi...ma non x me....)....allora non ho ancora capito a cosa serve il tastino che alcune fotocamere hanno detto "stop-down" che serve per calcolare la profondità di campo... huh.gif ...ma la profondita di campo non posso già vederla nel mirino??? ohmy.gif huh.gif non ci capisco nulla.........altra domanda...i numerini 8sull'obbiettivo)che indicano la distanza del soggetto dal fotografo a cosa servono? (c'è anche il simbolo di infinito....).......ultima domanda.....a cosa serve in certi obbiettivi (tele) l'anello del diaframma minimo?

Se potete pubblicate anche esempi, intanto vi posso solo ringraziare per le vostre risposte!


ciao ciao grazie.gif grazie.gif
buzz
Vediamo se riesco a sciogliere qualche dubbio, pur avendone a mia volta perchè non so se ho capito bene le domande.

Il pulsante della "visione" della profondità di campo serve per vederla ad occhio (scusa il bisticcio di parole).
Se fai una prova, imnposta un diaframnma chiuso (f22) durante uno scatto magari in pieno sole, guarda prima e guarda dopo aver pigiato il pulsantino. Capirai da solo il risultato.
Questo avviene perchè la visione a mirino viene effettuata ad obiettivo totalmente aperto, per permettere la massima lominosità sia per l'autofocus sia per il tuo occhio, che non sarà costretto ad "immaginare" la scena oscurata da un diaframma chiuso.

il numero 8 di per sè vuol dire otto. Se coricato indica il simbolo dell'infinito e sta alla fine della scala delle distanze (!) se invece sta nella ghiera dei diaframmi ovviamente indica f8. Non vedo altri simboli 8 su un obiettivo (a meno che non parliamo del numero di matricola) smile.gif

L'anello di diaframma minimo non so cosa sia. So cosa è un anello di diaframma messo al minimo, e cioè alla minima a pertura.
se è quello che penso, la posizione alla massima chiusura (minima apertura) serve a fare funzionare gli obiettivi muniti di ghiera di diaframmi con le macchine che comandano il diaframma elettronicamente. Se non metti al minimo e non blocchi bene ti compare un messaggio di errore (FE) e la macchina non scatta.
La prima volta mi è preso il panico!
Giallo
QUOTE(mariano rizzi @ Jul 9 2006, 12:46 PM)
...i numerini 8sull'obbiettivo)che indicano la distanza del soggetto dal fotografo a cosa servono?
*



Io attualmente ho a casa mia un obiettivo regolato su una distanza di circa tre metri.

Eppure mi trovo a 20km da casa. Non so proprio come spiegarmi tale fenomeno: manderò l'obiettivo in LTR per un controllo.

Buona luce! biggrin.gif
GreenPix
QUOTE(Giallo @ Jul 11 2006, 02:05 PM)
Io attualmente ho a casa mia un obiettivo regolato su una distanza di circa tre metri.

Eppure mi trovo a 20km da casa. Non so proprio come spiegarmi tale fenomeno: manderò l'obiettivo in LTR per un controllo.

Buona luce!  biggrin.gif
*



Giallo.... beato te che "sei nato imparato"

per Mariano:
profondità di campo... la prova che ti ha suggerito buzz dovrebbe farti capire. Comunque la profondità di campo aumenta con la maggior chiusura del diaframma, quindi premendo il pulsantino tu chiudi il diaframma e vedi esattamente cosa è a fuoco e cosa no della foto che stai per scattare. Mentre osservi dall'oculare senza aver premuto il pulsante in questione il diaframma è tutto aperto e quindi hai la minima profondità di campo possibile. Tipicamente premendo il pulsande vedrai che ti va a fuoco anche una parte davanti e una dietro al soggetto che hai preventivamente messo a fuoco.

I numeri servono solo a leggere, indicativamente, a che distanza si trova un soggetto messo a fuoco.

Buzz... 8 è un errore di battitura Mariano voleva scrivere "(" e non ha premuto il tasto maiuscole.

ciao

Bruno
iengug
Diciamo anche che il tastino della profondità di campo serve essenzialmente a verificare, con obiettivi molto luminosi e di lunga focale, che non ci sia un filo d'erba, asta di cancellata e simile in primissimo piano che ti rovina la foto una volta chiuso il diaframma nella ripresa. La profondità di campo che si vede nel piccolo mirino delle 35 mm è sempre molto ottimistica, in realtà nella foto ingrandita è molto minore.
GreenPix
Mariano....

scusa mi sono dimenticato del terzo quesito!!

Non capisco, come Buzz, a cosa ti riferisci. La cosa migliore è che tu ci dica che obbiettivo è cosi si tenta di dare una risposta anche a questo.

ciao

Bruno
giannizadra
Potresti riferirti:

1) alla ghiera dei diaframmi di preset, usata in qualche vecchio tele a diaframma non automatico;
2) alla scala della profondità di campo, spesso limitata nei lunghi tele al diaframma minimo;
3) alla normale ghiera dei diaframmi delle ottiche non-G.

O ti spieghi meglio, o ci posti una foto..
buzz
QUOTE(GreenPix @ Jul 11 2006, 03:28 PM)

I

Buzz... 8 è un errore di battitura Mariano voleva scrivere "(" e non ha premuto il tasto maiuscole.

ciao

Bruno
*




Ahahaha biggrin.gif
Giuro che non lo avevo capito, altrimenti sarei stato più ironico, come giallo!

Mariano, credimi, non l'ho fatto davvero apposta!!!
mariano rizzi
vi ringrazio fin d'ora per le risposte ragazzi...il problema è che la mia d100 non ha il tastierino stop down, x questo non riuscivo a capire a cosa serviva, ma ne ha un altro che, quando lo premo scatta l'otturatore dell'obbiettivo, ma non so a cosa serve.....ooopsss lo sapete voi? ripeto d100.


alllora ho acquistato un 80-400 vr nikkor, e c'è l'anellino dei diaframmi, con i vari numerini che si possono selezionare....ma a cosa serve se i diaframmi li posso selezionare tramite la priorità d'apertura??

boh....cmq grazie mille per le risposte.....peccato che non ho molto tempo a stare dietro a questa passione della fotografia....magari in autunno.... biggrin.gif


ciao ciao e grazie ancora
buzz
QUOTE(mariano rizzi @ Jul 11 2006, 11:08 PM)
vi ringrazio fin d'ora per le risposte ragazzi...il problema è che la mia d100 non ha il tastierino stop down, x questo non riuscivo a capire a cosa serviva, ma ne ha un altro che, quando lo premo scatta l'otturatore dell'obbiettivo, ma non so a cosa serve.....ooopsss lo sapete voi? ripeto d100.
alllora ho acquistato un 80-400 vr nikkor, e c'è l'anellino dei diaframmi, con i vari numerini che si possono selezionare....ma a cosa serve se i diaframmi li posso selezionare tramite la priorità d'apertura??

boh....cmq grazie mille per le risposte.....peccato che non ho molto tempo a stare dietro a questa passione della fotografia....magari in autunno.... biggrin.gif
ciao ciao e grazie ancora
*



Cosa è lo stop down? il tasto che chiude i diaframmi? Quello si trova alla sinistra dell'attacco obiettivo e si comanda con il dito anulare durante la fase di inquadratura che precede lo scatto.
L'atro tasto che se si preme scatta l'otturatore, è il normale tasto di scatto.
Per evitare di fare la stessa gaffe di prima, se come otturatore dell'obiettivo intendi il diaframma, allora quello è il tasto che misura valutativamente la profondità di campo e ti ho spiegato nella prima risposta a cosa serve e come si usa.
La ghera dei diaframmi serve per fare funzionare quell'ottica con fotocamere che non prevedono il comando elettronico. Una questione di compatibilità con il passato.
Ti suggerirei di dare un'occhiata ai corsi di base che ci sono in questa pagina del sito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.