Vediamo se riesco a sciogliere qualche dubbio, pur avendone a mia volta perchè non so se ho capito bene le domande.
Il pulsante della "visione" della profondità di campo serve per vederla ad occhio (scusa il bisticcio di parole).
Se fai una prova, imnposta un diaframnma chiuso (f22) durante uno scatto magari in pieno sole, guarda prima e guarda dopo aver pigiato il pulsantino. Capirai da solo il risultato.
Questo avviene perchè la visione a mirino viene effettuata ad obiettivo totalmente aperto, per permettere la massima lominosità sia per l'autofocus sia per il tuo occhio, che non sarà costretto ad "immaginare" la scena oscurata da un diaframma chiuso.
il numero 8 di per sè vuol dire otto. Se coricato indica il simbolo dell'infinito e sta alla fine della scala delle distanze (!) se invece sta nella ghiera dei diaframmi ovviamente indica f8. Non vedo altri simboli 8 su un obiettivo (a meno che non parliamo del numero di matricola)
L'anello di diaframma minimo non so cosa sia. So cosa è un anello di diaframma messo al minimo, e cioè alla minima a pertura.
se è quello che penso, la posizione alla massima chiusura (minima apertura) serve a fare funzionare gli obiettivi muniti di ghiera di diaframmi con le macchine che comandano il diaframma elettronicamente. Se non metti al minimo e non blocchi bene ti compare un messaggio di errore (FE) e la macchina non scatta.
La prima volta mi è preso il panico!