Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vins81
Ciao a tutti, scusate per la domanda forse banale, ma essendo neofita ho parecchi dubbi, uno di questi è il seguente: Ma se compro un obiettivo X mm in formato dx, l'effetto crop, quindi la variazione dell'angolo di inquadratura che per le nikon è di 1.5, lo devo sempre considerare oppure essendo un obiettivo dx già è "calcolato" nel progetto?

Supponiamo di avere un 100mm teoricamente in formato Fx (full frame giusto?) dovrebbe avere un angolo di campo di 24° circa, mentre in dx dovrebbe essere 24°x1,5= 36° circa, giusto?
Ora se io prendo un 100mm nikon dx avrò un angolo di 24° come se avessi un obiettino 100mm fx montato su una macchina fx oppure ho un angolo di campo di 36° ?

Se ho un angolo di 36° perché c'è sempre il fattore crop, perché fanno obiettivi in formato fx e dx?

Spero di aver spiegato il mio dubbio.

Grazie a tutti per le delucidazioni.
buzz
lo devi sempre considerare.
la focale di un'ottica prescinde dal formato coperto.
in definizione ottica è la distanza tra la lente (una) e il punto in cui i raggi provenienti dall'infinito convergono.
quando al posto di una lente si crea un obiettivo, quindi un complesso di lenti, il significato è sempre lo stesso.
applicato in pratica, ad avere quella determinata lunghezza focale quindi è l'obiettivo. Un valore assoluto, che però corrisponde a diversi angoli di campo inquadrato a secondo il formato a cui è destinato.
così un 50mm. sarà un normale per una FX, un medio tele per una DX e un grandangolo per una fotocamera 6x6, e un super tele per un telefonino.

fanno obiettivi di diverso formato solo per adeguare le dimensioni al sensore.
Inutile "sprecare" tanto campo inquadrato se poi il sensore è molto più piccolo.
viceversa, se il sensore è grande, una serie di lenti troppo ridotta non copre abbastanza.

un 20 mm. da fotocamera è grosso e pesante, un 20 mm da compatta è più piccolo, e un 20 da telefonino sta in uno smart senza nemmeno sporgere

tu penserai, ok, ma coprono porzioni di campo diverse....
e allora confrontiamo un 80mm. da 6x6, con un 50 da FX e un 35 da dx e un 20 da compatta e un 6 da smartphone,.
quale è il più granmde e quale il più piccolo?
Eppure tutti e 4 coprono lo stesso angolo di campo (più o meno)
Vins81
Ok, quindi è solo una questione di dimensioni fisiche?
Quindi se io prendo un 50 mm fx sarà più grande fisicamente di un 50mm dx?

Quando tu parli di normale, tele e grandangolo in base alla macchina che si usa, parli sempre di angolo no di "avvicinamento" dell'oggetto, giusto?
Supponendo di avere un 300 mm questo avvicinerà l'oggetto inquadrato di x metri, supponiamo di 50 metri, ovviamente i 50 metri saranno sempre gli stessi, sia se il 300mm è in formato dx che fx e sia se è montato su una macchina fx, dx o 6x6, giusto?
Avrò solo meno copertura angolare tra le macchine, per via della grandezza del sensore.
Oppure varia anche la distanza?
Perché in questo caso una macchina dx con un 300mm potrà avvicinare un oggetto non a 50metri ma anche a 70metri ad esempio (sempre usando valori casuali e non reali), in questo caso sarebbe un bel vantaggio anche economico, perché invece di comprare un 400mm posso prendere un 300mm risparmiando un po di solidi, ma sicuramente avrò detto un'eresia, la variazione sarà solo nell'angolo e non nella distanza.


robermaga
Ti consiglio la lettura di questo testo
https://www.nikonschool.it/experience/formati-video.php

Buona luce
Roberto
Antonio Canetti
allora primo cosiglio dimentica il fattore di crop e fotografa in relazione a quello che vedi e ottieni, badando solo se hai una fotocamera FX di non comprare ottiche DX comunque si può fare)

i millimetri non cambiano e ne il fattore di "avvicinamento", cambia solo l'angolo di ripresa in relazione al sensore che si usa, più è piccolo il sensore più piccolo l'angolo di ripresa, il soggetto ripreso da un 300mm non cambia di dimensioni sostitiendo un sensore più piccolo o più grande, o meglio se un soggetto ha le dimensioni 15mm sul paino focale che tu ci apllichi un sensore DX, FX o un 6x6 rimane sempre15mm quello che aumenta l'area intorno al soggetto, senza fare alcun ingrandiemento.
smile.gif chissa se sono stato chiaro smile.gif

Antonio
buzz
QUOTE(Vins81 @ Dec 19 2015, 07:24 PM) *
Ok, quindi è solo una questione di dimensioni fisiche?
Quindi se io prendo un 50 mm fx sarà più grande fisicamente di un 50mm dx?



Quando tu parli di normale, tele e grandangolo in base alla macchina che si usa, parli sempre di angolo no di "avvicinamento" dell'oggetto, giusto?

l'avvicinamento è una illusione ottica. in realtà non fai altro che prendere una porzione di quello che hai davanti, e la riporti sul piano pellicola. Comunque l'angolo di campo inquadrato da un sistema più è stretto e più l'oggetto semnmbra ravvicinato o ingrandito.


Supponendo di avere un 300 mm questo avvicinerà l'oggetto inquadrato di x metri, supponiamo di 50 metri, ovviamente i 50 metri saranno sempre gli stessi, sia se il 300mm è in formato dx che fx e sia se è montato su una macchina fx, dx o 6x6, giusto?
Avrò solo meno copertura angolare tra le macchine, per via della grandezza del sensore.
Oppure varia anche la distanza?

se hai un 300 mm questo proietterà la stessa dimensione di immagine in qualunque sistema sia usato.
Se lo mnnti su una 6x6, ipotizza che stai inquadrando un uomo , questo verrà proiettato sul piano di fuoco alto 2 cm,. sempre e comunque.
se i 2 cm li metti in una 6x6, questo sarà esattamente 1/3 dell'altezza del fotogramma. Se lo metti su una FX in verticale, questo sarà più della metà del fotogramma, se lo metti un una DX questo sarà altro quasi quanto l'intero fotogramma.
Le dimensioni dell'uomo proiettato saranno sempre e comunque di 2 cm, ma il formato del sensore stabilisce poi quanto campo ci entra, in base alla stessa immagine.


Perché in questo caso una macchina dx con un 300mm potrà avvicinare un oggetto non a 50metri ma anche a 70metri ad esempio (sempre usando valori casuali e non reali), in questo caso sarebbe un bel vantaggio anche economico, perché invece di comprare un 400mm posso prendere un 300mm risparmiando un po di solidi, ma sicuramente avrò detto un'eresia, la variazione sarà solo nell'angolo e non nella distanza.

alla fine è lo stesso. se ti serve molto avvicinare i soggetti, con le dx sei avvantaggiato, se ti serve molto angolo di campo, sarai avvantaggiato dalle FX, anche se ormai costruiscono grandangoli per dx da 8 mm.(non fish eye, quindi corretti) che prendono lo stesso angolo di campo di un 12mm, su fx.

Umbi54
QUOTE(Vins81 @ Dec 19 2015, 06:37 PM) *
Supponiamo di avere un 100mm teoricamente in formato Fx (full frame giusto?) dovrebbe avere un angolo di campo di 24° circa, mentre in dx dovrebbe essere 24°x1,5= 36° circa, giusto?

Ciao,
casomai è il contrario, la focale equivalente va moltiplicata per 1,5 e non l'angolo, che invece a causa del crop dovuto alla minore superficie del sensore dx diminuisce.
Fermo restando che un 100 mm resta sempre un 100 mm ed il suo angolo di campo reale non cambia.
Saluti
Umberto
Vins81
Grazie ragazzi tutto chiaro smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.