Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pablitoII
Ho una D3300 da un anno, ma solo a partire da questo autunno
ho cominciato ad utilizzarla con impegno e passione. Vorrei affiancarle
all'obiettivo Kit " un 18/55 con molti limiti..." un obiettivo con focale fissa.
Il classico 50 mm con focale minima 1,8. Il mio budget massimo non deve sforare
le 200 €, Ho preso in mano un nikkor come sopra descritto, mi ha fatto una brutta
impressione, era plasticoso, e soprattutto ho notato che quando giravo la ghiera
della messa a fuoco, questa era molto ruvida........mah...costa 199,00 €.
Cosa mi consigliate per la mia reflex...? s
Grazie per gli eventuali consigli.
Antonio Canetti
oggi tutto è plasticoso! poi per la ruvidità della ghiera...che t'importa smile.gif tanto lo devi usare con l'autofocus che bypassa la ghiera, quello che cerchi lo si trova sulle ottiche AI-S ma sulla tua è una faticaccia ad usarla (zero autofocus, zero esposimetro), poi sei sicuro che hai proprio bisogno di un cinquantà? sul DX può risultare un po' lungo forse è meglio ripiegare su un 35mm, logicamente vedi tu.

Antonio
pablitoII
Grazie Antonio, anche su altri forum mi hanno scritto che il 50 mm sulla dx è troppo lungo e mi consigliano il 35 mm...." per la verità anche questo obiettivo tenevo in testa".

Invece riguardo all'autofocus automatico potrei anche farne a meno.....per questo cerco una ghiera bella fluida.
RPolini
QUOTE(pablitoII @ Dec 18 2015, 08:10 PM) *
un obiettivo con focale fissa. Il classico 50 mm con focale minima 1,8.

Questa è una sezione tecnica del Forum.
Mi permetto dunque di suggerire il corretto uso dei termini:
1,8 NON è la focale minima, ma l'apertura massima.

QUOTE(pablitoII @ Dec 18 2015, 08:10 PM) *
... preso in mano un nikkor come sopra descritto ...

Perdonami, ma "sopra descritto" dove?
Ci sono svariati modelli di 50/1.8 Nikkor.
Li trovi descritti, ad esempio, qui:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#50slow
Di quale 50/1.8 stai parlando? Se parli di modelli AF ti riferisci a questo, questo, questo, questo, o questo?


QUOTE(pablitoII @ Dec 18 2015, 08:10 PM) *
mi ha fatto una brutta
impressione, era plasticoso, e soprattutto ho notato che quando giravo la ghiera
della messa a fuoco, questa era molto ruvida........mah...costa 199,00 €.

Plasticoso? ma le foto che fa le hai viste? La ghiera era "ruvida"? Che vuol dire? Che non era fluida come quella di un'ottica Nikkor AI-S?
Se stai parlando di un obiettivo AF per la D3300 *presumo* che tu stia parlando diun 50/1.8 AF-S. Hai intenzione di usarlo con focheggiatura manuale o automatica?

QUOTE(pablitoII @ Dec 18 2015, 08:10 PM) *
Cosa mi consigliate per la mia reflex...?

Di usarla per farci foto. Anche con il 18-55 puoi fare ottime cose.

P.S.: come dice tra le righe anche Antonio, di "classico" un 50 mm su reflex DX non ha nulla ...
Umbi54
Ciao,
se non ti spaventa la messa a fuoco manuale io ho preso da poco un F.1,8 AF made in japan, seconda serie con ghiera di messa a fuoco gommata e 1 anno di garanzia a 90€.
Va splendidamente.
Umberto
Antonio Canetti
QUOTE(pablitoII @ Dec 18 2015, 09:15 PM) *
Invece riguardo all'autofocus automatico potrei anche farne a meno.....per questo cerco una ghiera bella fluida.


se geneticamente hai un occhio acuto e risolvente forse ti puoi divertire mettere a fuoco manualmente, altrimenti non è facile mettere a fuoco con mirini non studiati per mettere a fuoco manualmente come nelle vecchie fotocamere quando l'autofocus non esisteva, difatti le migliori fotocamere avenoal centro uno stigometro che sulle digitali di oggi non viene più messo.

Antonio
Umbi54
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 18 2015, 11:16 PM) *
se geneticamente hai un occhio acuto e risolvente forse ti puoi divertire mettere a fuoco manualmente, altrimenti non è facile mettere a fuoco con mirini non studiati per mettere a fuoco manualmente come nelle vecchie fotocamere quando l'autofocus non esisteva, difatti le migliori fotocamere avenoal centro uno stigometro che sulle digitali di oggi non viene più messo.

Antonio

Ciao Antonio,
io non ho l'occhio che hai descritto, anche per via dell'età, però con il telemetro elettronico della D5100 mi trovo davvero bene tanto che ho 4 ottiche non motorizzate, basta farci l'abitudine.
Umberto
robermaga
Scusate, ma se vogliamo consigliare bene il nostro amico, perché non gli suggeriamo il "classico" 35mm DX 1,8 G che è uno dei migliori 35 sul mercato e che fra l'altro costa meno di 200 sesterzi.
Questo (per mostrarlo all'amico).
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._35_18g?start=2
Aggiungo che un 50 su DX può interessare solo se si privilegia il ritratto o la macro se si monta su tubi, e invece un 35 è di uso universale. Personalmente preferirei addirittura un 28, focale magnifica su DX ... ma è fuori budget.

Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(Umbi54 @ Dec 18 2015, 11:24 PM) *
però con il telemetro elettronico della D5100 mi trovo davvero bene tanto che ho 4 ottiche non motorizzate, basta farci l'abitudine.

allora sono più conciato di te smile.gif anche io ho alcuni AI-S ma col pallino verde non vado d'accordo, mi trovo molto meglio con il Live, ma non è sempre pratico, col 28mm faccio prima a calcolare a ochio le distanze e riportarla sul barilotto e affidandomi all'iperfocale veloce senza calcoli.
ciao
Antonio
Umbi54
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 18 2015, 11:50 PM) *
allora sono più conciato di te smile.gif anche io ho alcuni AI-S ma col pallino verde non vado d'accordo, mi trovo molto meglio con il Live, ma non è sempre pratico, col 28mm faccio prima a calcolare a ochio le distanze e riportarla sul barilotto e affidandomi all'iperfocale veloce senza calcoli.
ciao
Antonio

Ciao Antonio,
con il pallino sono d'accordo con te, non so che macchine usi ma effettivamente vedo che il pallino, che ho sulla D90, non è molto pratico, anzi mi sembra anche un po impreciso, mentre la serie 5xxx, come la 5100, usa un pratico telemetro con tanto di frecce per la rotazione del barilotto durante la messa a fuoco.
Unico limite è che NON funziona con le AI ma solo con le AF, presumo necessiti del chip.
Per inciso anche con le analogiche tipo F801, F60 e F90 che ebbi in passato c'era il pallino per le ottiche non AF.
Un saluto
Umberto
FEDE_PHOTO12
sulla d3300 uso il 35 dx che domani è un anno che ce l'ho e in questo anno l'ho tolto pochissimo. se fai dei ritratti come me valuterei un 50f/1.8g equivalente a 75 mm da te . il 35 lo trovo un po' corto in ritrattistica

cranb25
QUOTE(robermaga @ Dec 18 2015, 11:42 PM) *
Scusate, ma se vogliamo consigliare bene il nostro amico, perché non gli suggeriamo il "classico" 35mm DX 1,8 G che è uno dei migliori 35 sul mercato e che fra l'altro costa meno di 200 sesterzi.
Questo (per mostrarlo all'amico).
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._35_18g?start=2
Aggiungo che un 50 su DX può interessare solo se si privilegia il ritratto o la macro se si monta su tubi, e invece un 35 è di uso universale. Personalmente preferirei addirittura un 28, focale magnifica su DX ... ma è fuori budget.

Roberto

Quoto Roberto Pollice.gif
Ciao
Stefano
Calamastruno
Però con il 35mm escono dei ritratti ambientati molto interessanti!
alex.colognese
Ciao, che tipo di foto devi fare?
io ho, a parte il 18-55 del kit (D5100) sia il 50 mm 1,8 preso un anno fa che il 35 mm 1,8 preso un mesetto fa. Ho preso il 35 per usarlo un po' di più fuori (anche se per paesaggi uso il 18-55) e anche in casa per foto a mio figlio piccolo, da quando ha iniziato a correre mi trovo meglio con 35, se no non riuscivo mai a "prenderlo" bene col 50 (il 18-55 non lo uso perchè troppo scuro)
vabbè spero si sia capito cosa intendo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.