Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michele Ferrato
In un'altra sezione un'altro utente ha chiesto un parere riguardo la profondità di campo di questa lente eccessivamente ridotta nonostante un'apertura a f22.
Io per la mia piccola esperienza ho risposto che a distanze ravvicinate questa lente ha questo tipo di comportamento,infatti ho subito fatto delle prove per non dire bagianate e il risultato è stato precisamente questo,mentre allontanandosi la p.c. aumenta.
Potrà essere banale,ma mi chiedo è normale questo comportamento,oppure c'è qualcosa che mi sfugge o peggio che non sò?
_Simone_
beh non so quanto sia il poco a cui ti riferisci, ma è una delle caratteristiche della pdc, è proporzionale alla distanza dal soggetto e inversamente proporzionale all'apertura del diaframma

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

facendo due conti qui, dovrebbe essere di 50cm a f22 a 30 cm dal soggetto
Michele Ferrato
la foto postata dall'amico è

Questa

chiedo anticipatamente scusa a Gilby se ho copiato il link della sua discussione,ma la cosa credo interessi anche lui.
_Simone_
attendo lumi dai guru, anke xk ho trovato delle occasioni di 105 micro smile.gif
gilbert'76
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 4 2006, 06:49 PM)
la foto postata dall'amico è

Questa

chiedo anticipatamente scusa a Gilby se ho copiato il link della sua discussione,ma la cosa credo interessi anche lui.
*






Hai fatto bene Pollice.gif

aspetto anche io lumi
gilbert'76
ecco, in questa foto (che posto solo a titolo di esempio, perchè la ritengo da cestinare)


perchè pur usando un diaframma pari a F. 20 sono a malapena a fuoco solo gli occhi e nemmeno le antennine o le zampette anteriori? hmmm.gif



user posted image





flavio06
QUOTE(Gilby @ Jul 4 2006, 07:33 PM)
ecco, in questa foto (che posto solo a titolo di esempio, perchè la ritengo da cestinare)
perchè pur usando un diaframma pari a F. 20 sono a malapena a fuoco solo gli occhi e nemmeno le antennine o le zampette anteriori? hmmm.gif
user posted image
*


Ciao,
facendo la foto inquadrando frontalmente l'insetto non puoi sperare in risultati tanto migliori. La profondità di campo è di pochi millimetri a quel rapporto di ingrandimento, quindi se vuoi l'insetto completamente a fuoco dovresti prediligere inquadrature laterali...comunque prova a chiudere anche un pò di più il diaframma, le foto non vengono così male (problemi di diffrazione) biggrin.gif

ciao
ps le foto nel mio album sono fatte col 60ino micro a f22 o f32
Knight
Posso parlare solo per il 60 micro, ma credo che il discorso valga per tutti gli altri obiettivi macro.

Nel manuale di istruzioni è riportata una tabella delle profondità di campo ai vari diaframmi ed alle varie distanze ed ivi si legge chiaramente che ad f/32 la PDC è nell'ordine di pochi (non ricordo esattamente quanti, ma tendenti a veramente pochi) millimetri.

Del resto è un effetto facilmente verificabile nel mirino, chiudendo con l'apposito tasto,con i corpi che lo permettono, il diaframma all'effettivo valore di lavoro.

Nonostante si possa rimanere sconcertati all'inizio, è un comportamento normale per questo tipo di ottiche.

Buone foto

Fabrizio
Michele Ferrato
Ok grazie per essere intervenuti,ma a questo punto non capisco quando si postano foto del genere e si leggono poi commenti anche eccellenti che ci sarebbe voluta una f.d.c. maggiore, hmmm.gif si ma come si fà.
flavio06
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 5 2006, 09:31 AM)
Ok grazie per essere intervenuti,ma a questo punto non capisco quando si postano foto del genere e si leggono poi commenti anche eccellenti che ci sarebbe voluta una f.d.c. maggiore, hmmm.gif si ma come si fà.
*


...magari riduci il rapporto di ingrandimento (poi fai un bel crop in PP) e chiudi di più il diaframma...e....... ti trovi insetti meno lunghi biggrin.gif

ciao
Michele Ferrato
QUOTE(flavio06 @ Jul 5 2006, 10:48 AM)
...magari riduci il rapporto di ingrandimento (poi fai un bel crop in PP) e chiudi di più il diaframma...e....... ti trovi insetti meno lunghi biggrin.gif

ciao
*



scusa la mia ignoranza,ma come riduco il rapporto di ingrandimento
flavio06
QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 5 2006, 09:50 AM)
scusa la mia ignoranza,ma come riduco il rapporto di ingrandimento
*


alla minima distanza di messa a fuoco, come puoi vedere nel finestrella sull'obiettivo, il rapporto è 1:1 (massimo ingrandimento), aumentando tale distanza il rapporto di ingrandimento si riduce 1:2---1:4----1:5 ecc. Cio vuol dire che passando dal rapporto da 1:1 a 1:2, per esempio, l'oggetto risulterà ingrandito nella foto la metà del precendente!!! Ma la profondità di campo sarà sicuramente maggiore smile.gif , poi in PP puoi ritagliare la foto ottenendo un buon risultato, che però in stampa ti permetterà ingrandimenti minori

ciao
Michele Ferrato
QUOTE(flavio06 @ Jul 5 2006, 10:57 AM)
alla minima distanza di messa a fuoco, come puoi vedere nel finestrella sull'obiettivo, il rapporto è 1:1 (massimo ingrandimento), aumentando tale distanza il rapporto di ingrandimento si riduce 1:2---1:4----1:5 ecc. Cio vuol dire che passando dal rapporto da 1:1 a 1:2, per esempio, l'oggetto risulterà ingrandito nella foto la metà del precendente!!! Ma la profondità di campo sarà sicuramente maggiore  smile.gif , poi in PP puoi ritagliare la foto ottenendo un buon risultato, che però in stampa ti permetterà ingrandimenti minori

ciao
*



Ok grazie tante. Pollice.gif
mazzeip
Aggiungo che non si tratta né di un comportamento particolare dei micro Nikkor né di questo specifico tipo di ottiche, l'andamento della pdc in funzione del rapporto di riproduzione e del diaframma segue semplicemente le leggi dell'ottica, uguali per tutti gli obiettivi nel nostro universo... e aggiungo anche che, dato un RR (ad esempio 1:1) e un diaframma (ad esempio f/22), la pdc è già definita, INDIPENDENTEMENTE dalla focale dell'obiettivo (al variare della focale ma a parità di RR cambia la distanza dal soggetto, cambia cambia l'angolo di campo, cambia la percezione di sfocatura dello sfondo, ma non la pdc)...
Knight
Quindi, se ho ben capito, qualunque sia la lunghezza focale dell'obiettivo in uso (60, 105, 200) ad un dato diaframma ed ad un dato rapporto di riproduzione, la PDC rimane uguale per tutti.

Così se usassi un 200 mm. ad f/32 ad un RR 1:1 otterrei la stessa PDC di un 60?

Grazie in anticipo per la risposta.

Buone foto

Fabrizio
morando
QUOTE(Knight @ Jul 5 2006, 07:14 PM)
Quindi, se ho ben capito, qualunque sia la lunghezza focale dell'obiettivo in uso (60, 105, 200) ad un dato diaframma ed ad un dato rapporto di riproduzione, la PDC rimane uguale per tutti.

Così se usassi un 200 mm. ad f/32 ad un RR 1:1 otterrei la stessa PDC di un 60?

Grazie in anticipo per la risposta.

Buone foto

Fabrizio
*


SI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.