Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
aposay85
Salve a tutti ho un dubbio che non riesco a togliermi
Innanzitutto vorrei chiedere per fare i fotibri se qualcuno conosce qualche sito online che stampi in CMYK (o in adobe RGB 1998 Se siste)...io attualmente stampo in sRGB
Quindi la mia seconda domanda e:
Se io stampo in sRGB e inutile che che imposto la macchina in RGB per poi convertire tutto in srgb, indipendente se scatto in raw o in jpeg giusto??
Mentre SS io trovassi un laboratorio online che stampa in CMYK o in RGB 98 avrebbe un senso giusto?
Ultima domanda
Se io scatto in 16 bit ma poi il mio stampatore stampa in 8 bit non ha senso che io scatti in 16 bit giusto??
Ovviamente nel monitor a 16 bit avrei una gamma più vasta di colori che poi in stampa non sarebbe fedele

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aver fatto le domande in modo capibile
Grazie a tutti
buzz
Chiaro o no, ti sei fatto le domande e ti sei dato le risposte.
Sembra mezzanotte e dintorni! smile.gif

Alla prima non so rispondere. Mai usato lab di stampa online, ma di sicuro qui più di un fotografo li usa regolarmente e ti potrà dare delucidazioni.

Se stampi in Srgb, è utile che la foto da stampare abbia il profilo Srgb. Quello che fai prima non ha rilevanza ai fini. Puoi acquisire in Adobe standard, lavorare le foto e poi convertirle per la stampa. Se scatti in RAW non ha importanza come imposti il profilo in macchina, vale quello che userai per la conversione sul pc.
I lab che stampano in CYMK sono quelli di stampa offset, se devi fare cataloghi o manifesti ha senso, altrimenti i lab che fanno fotolibri usano il più delle volte la stampa chimica (i migliori) oppure la laser economica. alla conversione in ogni caso pensano loro, non tu.

scattare a 16 bit ha senso perchè catturi le informazioni con maggiore dettaglio digitale. I 16 bit ti aiutano in caso di elaborazioni "pesanti" a mantenere le sfumature. Alla fine della elaborazione puoi scegliere se ridurre a 8 (tanto il jpg è solo 8) o mantenere pesanti TIF a 16.
In ogni caso il lab di stampa provvederà alla riduzione, dopo aver tirato un paio di "moccoli" per la lentezza del processo causata dal tif.
visivamente non riesco a trovare differenza tra un TIF e un JPG, per cui alche con un buon monitor, io non ho riscontrato problemi. Forse qualcuno con i bastoncelli migliori dei miei avrà fatto caso. io no.

spero di essere stato abbastanza chiaro anche io e di averti fornito le risposte in modo capibile. smile.gif




aposay85
QUOTE(buzz @ Sep 9 2015, 11:24 AM) *
Chiaro o no, ti sei fatto le domande e ti sei dato le risposte.
Sembra mezzanotte e dintorni! smile.gif

Alla prima non so rispondere. Mai usato lab di stampa online, ma di sicuro qui più di un fotografo li usa regolarmente e ti potrà dare delucidazioni.

Se stampi in Srgb, è utile che la foto da stampare abbia il profilo Srgb. Quello che fai prima non ha rilevanza ai fini. Puoi acquisire in Adobe standard, lavorare le foto e poi convertirle per la stampa. Se scatti in RAW non ha importanza come imposti il profilo in macchina, vale quello che userai per la conversione sul pc.
I lab che stampano in CYMK sono quelli di stampa offset, se devi fare cataloghi o manifesti ha senso, altrimenti i lab che fanno fotolibri usano il più delle volte la stampa chimica (i migliori) oppure la laser economica. alla conversione in ogni caso pensano loro, non tu.

scattare a 16 bit ha senso perchè catturi le informazioni con maggiore dettaglio digitale. I 16 bit ti aiutano in caso di elaborazioni "pesanti" a mantenere le sfumature. Alla fine della elaborazione puoi scegliere se ridurre a 8 (tanto il jpg è solo 8) o mantenere pesanti TIF a 16.
In ogni caso il lab di stampa provvederà alla riduzione, dopo aver tirato un paio di "moccoli" per la lentezza del processo causata dal tif.
visivamente non riesco a trovare differenza tra un TIF e un JPG, per cui alche con un buon monitor, io non ho riscontrato problemi. Forse qualcuno con i bastoncelli migliori dei miei avrà fatto caso. io no.

spero di essere stato abbastanza chiaro anche io e di averti fornito le risposte in modo capibile. smile.gif

aposay85
Grazie
Volevo chiedere
Sa se io lavoro a 16 bit e poi per la stampa e non prima lo passò a 8 bit
Perderò quantità di colore?
O facendolo alla fine i colori li bo via presi e quindi non perderò niente

mikifano
più il file che lavori è ricco di dati, più il software svolge meglio il suo lavoro! (sulle spalle dell'hardware, ovvio)
aposay85
Si questo l avevo capito
Volevo sapere se lavoro a 16 bit e poi lo trasformò a 8 per la stampa, perso colore? O rimane immutato???
cesare forni
la scala e sempre alta uguale
con 8 bit avrò meno scalini che con 16
non farti troppi problemi biggrin.gif
il jpeg è per definizione a 8 bit quindi....

buona serata
mikifano
la stampa è solo 8bit!
il resto lo usi solo per la PP......
aposay85
Grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.