Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
netvandal
Ciao a tutti,
Avendo ancora qualche giorno di ferie, con alcuni amici, si stava pensando di fare un giretto di 3 o 4 giorni di camminate e fotografie, magari stando direttamente in tenda o rifugi, nell'arco alpino (considerando che partiamo da brescia ).
Qualcuno a qualche idea di luoghi particolarmente fotografici di dove andare a giocare?
Grazie mille
Michele
Il_Dott
QUOTE(netvandal @ Aug 20 2015, 01:49 PM) *
Ciao a tutti,
Avendo ancora qualche giorno di ferie, con alcuni amici, si stava pensando di fare un giretto di 3 o 4 giorni di camminate e fotografie, magari stando direttamente in tenda o rifugi, nell'arco alpino (considerando che partiamo da brescia ).
Qualcuno a qualche idea di luoghi particolarmente fotografici di dove andare a giocare?
Grazie mille
Michele


Fermo restando che le ALpi son tutte belle, ti consiglio la val Ferret vicino a Courmayeur. E' una valle spettacolare dove si fa sci di fondo e dove si può passeggiare facilmente e salire piano piano fino a 2600 m.
Poi sei ad un tiro di schioppo da Courmayeur e Chamoinx (il traforo costa sui 50 euro A/R), due splendide località, soprattutto la seconda. E puoi salire sul Monte Bianco (al costo di circa 35 euro!). Si sale a 3800 m e si può anche passare dall'Italia alla Francia Sopra il Monte-Bianco grazie al sistema di funivie.
sarogriso
QUOTE(netvandal @ Aug 20 2015, 01:49 PM) *
Ciao a tutti,
Avendo ancora qualche giorno di ferie, con alcuni amici, si stava pensando di fare un giretto di 3 o 4 giorni di camminate e fotografie, magari stando direttamente in tenda o rifugi, nell'arco alpino (considerando che partiamo da brescia ).
Qualcuno a qualche idea di luoghi particolarmente fotografici di dove andare a giocare?
Grazie mille
Michele


Di posti ce ne sono a centinaia e al limite ti posso dire alcuni di quelli che ci sono già stato ( quando avevo i capelli neri e delle ottime gambe da salita tongue.gif ):

se ti va di fare qualche chilometro in macchina per l'avvicinamento io ti posso consigliare un gruppetto di valli che ho apprezzato tanto e non molto distanti tra loro: Val Furva e di Zebrù ( ricordi della mia ascesa sul Gran Zebrù, spettacolare cima ) ma anche le più tranquille e belle Val delle Messi e Val di Viso senza dimenticare il Gavia, se poi passi il Tonale hai a tiro la Val di Peio dove arrivi in macchina abbastanza alto sul bordo del Lago di Pian Palù e parti per il bivacco al Paludei oppure vai in macchina a Malga Mare per fare il giro dei laghi: Marmotte/Careser ecc. ecc.( ricordi di salite sul Cevedale ), se continui ancora per la Val di Sole puoi salire per una ancora selvaggia Val di Rabbi e meglio ancora le sue piccole valli che la circondano: Val Cercena, Val Maleda e il Saent, tutti posti che ci son stato svariate volte ma sempre emozionanti, e poi ci saranno chissà quanti altre soluzioni che non conosco. cool.gif

ciao

saro
riccardobucchino.com
Io sono di part e dico Valsesia, ci sono mille bei posti da vedere uno su tutti la zona della Valvogna (valle laterale della valsesia), ma poi c'è il rosa da esplorare e mille paesi pittoreschi qua e la.

www.monterosavalsesia.com/
southernman
Poca gente, grandi scenari? Lagorai meridionali, il versante che insiste sulla Valsugana, i paesi non sono rutilanti come quelli dolomitici, ma gli scenari sono impagabili. Da Brescia circa 200 km, passando per Padova, strada più diretta
IPB Immagine


IPB Immagine


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

mperdomi
Poi sei ad un tiro di schioppo da Courmayeur e Chamoinx (il traforo costa sui 50 euro A/R), due splendide località, soprattutto la seconda. E puoi salire sul Monte Bianco (al costo di circa 35 euro!). Si sale a 3800 m e si può anche passare dall'Italia alla Francia Sopra il Monte-Bianco grazie al sistema di funivie.
[/quote]


Come ti ha consigliato "Il Dott" la traversata del Monte Bianco è una esperienza che almeno una volta nella vita deve essere fatta.
Parti da Courmayeur per arrivare a Chamonix tutta in funivia con uno spettacolo unico al mondo in mezzo ai ghiacciai del Monte Bianco. Il rientro a Courmayeur avviene tramite il traforo del Bianco con un bus navetta.
Da qualche mese è in funzione una nuova funivia panoramica mozzafiato che sale ruotando di 360° fino a punta Helbronner (3462m.). Poi il grande balzo fino alla Aguille du Midi (3842m)e a seguire la discesa verso Chamonix chiamato "Il salto nel vuoto" mille metri di vuoto sotto i piedi.
Non lasciarti sfuggire questa occasione.
brata
QUOTE(mperdomi @ Aug 20 2015, 09:41 PM) *
Come ti ha consigliato "Il Dott" la traversata del Monte Bianco è una esperienza che almeno una volta nella vita deve essere fatta.
Parti da Courmayeur per arrivare a Chamonix tutta in funivia con uno spettacolo unico al mondo in mezzo ai ghiacciai del Monte Bianco. Il rientro a Courmayeur avviene tramite il traforo del Bianco con un bus navetta.
Da qualche mese è in funzione una nuova funivia
Non lasciarti sfuggire questa occasione.


Non sono d'accordo, per nulla. Le funivie sono una misfatto, il farne uso anche. Chi prende le funivie non ha la più pallida idea di cosa sia la montagna e purtroppo non vuole crescere. Le ho prese anch'io due o tre volte, una volta per "piacere", esperienza del valore di un giro al luna park, e un paio di volte per servizio. Se si vuole attraversare il Monte Bianco si deve andare a piedi, se non si è capaci si scavalcano cime alla propria portata, se neppure di questo si ha voglia si va a Rimini. Dovete convincervi per il bene nostro e dei nostri figli, non è possibile andare avanti con questo disprezzo per la natura così allegramente sbandierato.
sarogriso
QUOTE(brata @ Aug 23 2015, 01:53 PM) *
Non sono d'accordo, per nulla. Le funivie sono una misfatto, il farne uso anche. Chi prende le funivie non ha la più pallida idea di cosa sia la montagna e purtroppo non vuole crescere.


Non è sempre così però, concordo che far salire gente a certe quote estreme solamente per far loro gustare l'ebrezza della quota è per pura speculazione e niente altro, mentre in alcuni casi dove un tempo era permesso la libera salita con le automobili fino a zone situate a 2000 metri non relegate come arrivo ma come comodo punto di partenza a piedi per ascese di un certo livello ora questo non è più permesso ma appunto oltre alle navette si possono trovare delle comode funivie che permettono il primo avvicinamento, se posso scegliere tra un nugolo di automobili e una silenziosa funivia credo che quest'ultima sia quella maggiormente compatibile e meno dannosa per l'ambiente.

saro
Il_Dott
QUOTE(brata @ Aug 23 2015, 01:53 PM) *
Dovete convincervi per il bene nostro e dei nostri figli, non è possibile andare avanti con questo disprezzo per la natura così allegramente sbandierato.


Anche la tua fotocamera e il computer che usi per navigare sul Nikonclub non rispettano l'ambiente.
fabtr9
io porto la bandiera del Friuli..... messicano.gif
sicuramente non sono le alpi dell'Italia Occidentale, ma anche il Friuli ha il suo perchè......partendo da est c'è Tarvisio con la sua foresta millenaria (splendidi i laghi di Fusine, oppure le Cave del Predil, Val Bruna e Val Saisera, il Lussari), passando per la Carnia dove ogni paese è una bomboniera (bellissime le Pievi da dove scattare immagini fantastiche), fino ad arrivare alla splendida Sappada (che però è già Veneto)!!!!
southernman
QUOTE(sarogriso @ Aug 23 2015, 04:36 PM) *
Non è sempre così però, concordo che far salire gente a certe quote estreme solamente per far loro gustare l'ebrezza della quota è per pura speculazione e niente altro, mentre in alcuni casi dove un tempo era permesso la libera salita con le automobili fino a zone situate a 2000 metri non relegate come arrivo ma come comodo punto di partenza a piedi per ascese di un certo livello ora questo non è più permesso ma appunto oltre alle navette si possono trovare delle comode funivie che permettono il primo avvicinamento, se posso scegliere tra un nugolo di automobili e una silenziosa funivia credo che quest'ultima sia quella maggiormente compatibile e meno dannosa per l'ambiente.

saro


Concordo; le funivie d'estate danno la possibilità a molta gente che vorrebbe godere di scenari meravigliosi, ma non ha la possibilità fisica, di essere appagati. Concordo anche con Brata sulla follia della nuova funivia del Bianco, ma è un caso estremo che spero non venga preso ad esempio anche in Veneto e Trentino-Alto Adige. Sono un escursionista che però non ha la velocità necessaria a fare lunghi avvicinamenti (oltretutto la Nikon pesa messicano.gif ) non disdegno neanch'io quindi gli impianti come punto di partenza per escursioni in quota. Oltretutto mi permetto di fare una nota personale: è grazie agli impianti che mio padre, con una insufficienza respiratoria cronica e dipendente dall'ossigeno, è riuscito a godere dello spettacolo dell'Altipiano delle Pale di San Martino; e mio padre era una persona che amava e rispettava la montagna.
Per tornare in topic, consiglio il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, si entra a piedi o al massimo con navette, scenari meravigliosi nei quali ci si perde; sono tornato oggi da una escursione purtroppo di solo un giorno
IPB Immagine20150822_241 by Marcello Colajanni, su Flickr
mperdomi
QUOTE(brata @ Aug 23 2015, 01:53 PM) *
Non sono d'accordo, per nulla. Le funivie sono una misfatto, il farne uso anche. Chi prende le funivie non ha la più pallida idea di cosa sia la montagna e purtroppo non vuole crescere. Le ho prese anch'io due o tre volte, una volta per "piacere", esperienza del valore di un giro al luna park, e un paio di volte per servizio. Se si vuole attraversare il Monte Bianco si deve andare a piedi, se non si è capaci si scavalcano cime alla propria portata, se neppure di questo si ha voglia si va a Rimini. Dovete convincervi per il bene nostro e dei nostri figli, non è possibile andare avanti con questo disprezzo per la natura così allegramente sbandierato.



Mi hanno preceduto!
Perché chi non dispone delle doti fisiche adatte dovrebbe rinunciare a spettacoli che solo la natura ci può offrire?
Quando la salute e l'età me lo permettevano diverse volte ho fatto con gli sci la traversata del Bianco sia scendendo da Punta Helbronner
sia da l'Aguille du midi ma ora purtroppo sono non sono più in grado ma per questo dovrei rinunciare a un simile spettacolo?
NO una volta all'anno fin che potrò resterà sempre una meta inderogabile.
Se vogliamo fare seriamente gli ecologisti comportiamoci diversamente in molte altre occasioni che quotidianamente si presentano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.