ros822004
Aug 9 2015, 03:37 PM
salve,ho visto che sulla mia d5100 ha nelle impostazioni da default l'iso 100.
Quando va variato?ossia quando va alzato abbassato?
Grazie
_FeliX_
Aug 9 2015, 04:16 PM
100 è il minimo, poi non saprei se la D5100 può scattare anche a iso minori.
Comunque gli iso li alzi se fai foto dove la luce che c'è ti costringe ad usare tempi troppo lunghi e a mano libera avresti foto sicuramente mosse... tipo nelle foto notturne, o alzi gli iso o usi il cavalletto.
L'argomento comunque è vasto, quello che ti ho scritto è l'abc, ti conviene studiare un po' e approfondire.
nikosimone
Aug 9 2015, 04:29 PM
QUOTE(ros822004 @ Aug 9 2015, 04:37 PM)

salve,ho visto che sulla mia d5100 ha nelle impostazioni da default l'iso 100.
Quando va variato?ossia quando va alzato abbassato?
Grazie
Per una prima spiegazione molto semplice puoi leggere qui:
http://www.dphoto.it/corso-fotografia/espo...-la-regola.html Però da come poni la domanda ti consiglierei di comprare un libro che spieghi le basi della fotografia.
E come diceva il mai abbastanza compianto poeta napoletano...
Iso pazzo,
Iso pazzo
si se 'ntosta 'a nervatura
metto tutti 'nfaccia 'o muro.
P.S. Ma 8/2/2004 è la tua data di nascita?
Se così fosse possiamo cercare dei testi più adatti e facilmente leggibili dei soliti libri noiosissimi e tecnicissimi.
ribaldo_51
Aug 9 2015, 04:44 PM
QUOTE(nikosimone @ Aug 9 2015, 05:29 PM)

Iso pazzo, Iso pazzo
si se 'ntosta 'a nervatura
metto tutti 'nfaccia 'o muro.
P.S. Ma 8/2/2004 è la tua data di nascita?
ma "pazzo" fa rima con "muro" sempre per via della data di nascita vero?
Andybike
Aug 9 2015, 04:44 PM
Se ti è mai capitato di acquistare pellicole, ogni rullino aveva una sua sensibilità dalla prima all'ultima foto dello stesso... Ricordo di avere usato sensibilità 25, 64, 100, 400...
Per le digitali hai la fortuna di poter "cambiare pellicola" per ogni foto. Tieni comunque presente che usualmente la sensibilità minima, nel tuo caso la 100, implica che la tua macchina fotografica non amplifica il segnale rilevato dal sensore. Se imposti sensibilità maggiori aumenti la possibilità di avere tempi più rapidi a parità di diaframmi, o diaframmi più chiusi a parità di tempi, a seconda delle tue necessità.
Trattandosi comunque di amplificazione, questa porta anche a svantaggi quale il graduale aumento del rumore sulle immagini, direttamente comparabile con la "grana" delle pellicole ad elevata sensibilità. Graduale significa, ovviamente secondo i gusti di ognuno, da insignificante fino a decisamente evidente.
Dove stia l'accettabile per te lo puoi vedere scattando diverse foto in sequenza, nelle stesse condizioni e stesso soggetto, variando la sensibilità. Potresti provare 100, 200, 400, 800, 1600, 3200... e vedere le differenze.
nikosimone
Aug 9 2015, 05:03 PM
QUOTE(ribaldo_51 @ Aug 9 2015, 05:44 PM)

ma "pazzo" fa rima con "muro" sempre per via della data di nascita vero?

Non ho capito nulla, giuro.
ros822004
Aug 9 2015, 07:27 PM
QUOTE
(ros822004 @ Aug 9 2015, 04:37 PM) 3967924salve,ho visto che sulla mia d5100 ha nelle impostazioni da default l'iso 100.Quando va variato?ossia quando va alzato abbassato?GraziePer una prima spiegazione molto semplice puoi leggere qui:http://www.dphoto.it/corso-fotografia/espo...-la-regola.html Però da come poni la domanda ti consiglierei di comprare un libro che spieghi le basi della fotografia.E come diceva il mai abbastanza compianto poeta napoletano...Iso pazzo, Iso pazzo si se 'ntosta 'a nervatura metto tutti 'nfaccia 'o muro.P.S. Ma 8/2/2004 è la tua data di nascita?Se così fosse possiamo cercare dei testi più adatti e facilmente leggibili dei soliti libri noiosissimi e tecnicissimi.
Ti ringrazio x la disponibilità,82 è l'anno di nascita,il 2004 è un anno qualsiasi che mi porto dietro negli account proprio dal 2004 :-)
nikosimone
Aug 9 2015, 07:53 PM
QUOTE(ros822004 @ Aug 9 2015, 08:27 PM)

Ti ringrazio x la disponibilità,82 è l'anno di nascita,il 2004 è un anno qualsiasi che mi porto dietro negli account proprio dal 2004 :-)
Beh allora sei cresciutella e puoi leggere i libri per i grandi
ros822004
Aug 9 2015, 09:23 PM
QUOTE
(ros822004 @ Aug 9 2015, 08:27 PM) 3967969Ti ringrazio x la disponibilità,82 è l'anno di nascita,il 2004 è un anno qualsiasi che mi porto dietro negli account proprio dal 2004 :-)Beh allora sei cresciutella e puoi leggere i libri per i grandi
Cresciutello....ros= Rosario
:-)
nikosimone
Aug 9 2015, 09:56 PM
QUOTE(ros822004 @ Aug 9 2015, 10:23 PM)

Cresciutello....ros= Rosario
:-)
Miiiiiii, Saro!!!!!
Se vai nella sezione Nikon School dovresti trovare quello che ti serve per "cominciare", puoi cercare un pochino in rete (è pieno di spiegazioni e tutorial) oppure lanciarti nella lettura di qualche libro...
...hai solo l'imbarazzo della scelta.
_Lucky_
Aug 10 2015, 03:11 PM
QUOTE(nikosimone @ Aug 9 2015, 05:29 PM)

E come diceva il mai abbastanza compianto poeta napoletano...
Iso pazzo, Iso pazzo
si se 'ntosta 'a nervatura
metto tutti 'nfaccia 'o muro.
Hi... Hi.... carina questa.....
Ciao Pino....
Il_Dott
Aug 10 2015, 04:10 PM
QUOTE(nikosimone @ Aug 9 2015, 05:29 PM)

E come diceva il mai abbastanza compianto poeta napoletano...
Iso pazzo, Iso pazzo
si se 'ntosta 'a nervatura
metto tutti 'nfaccia 'o muro.
Mi ribalto!!
alcarbo
Aug 10 2015, 04:32 PM
https://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicolaLeggi un pò qui, ma non è semplice
Io direi intanto che
la terna di valori ISO 100-f/5,6-1/60 dal punto di vista dell'esposizione è equivalente a tutte le seguenti:
ISO 100-f/8-1/30
ISO 100-f/4-1/125
ISO 100-f/11-1/15
ISO 100-f/2,8-1/250
ISO 200-f/8-1/60
ISO 200-f/11-1/30
ISO 200-f/4-1/250
ISO 400-f/8-1/125
ISO 400-f/5,6-1/250
ISO 3200-f/11-1/500
Chiudendo il diaframma aumenta profondità di campo
Usando tempi più veloci puoi fotografare soggetti in movimento
Ed in genere aumentando da 100 a 3200 gli iso puoi avere tempi più veloci e diaframmi più chiusi (con gli effetti detti)
Fine mini-lezione
Dico bene ?
Soprattutto si capisce ?
ros822004
Aug 13 2015, 05:19 PM
QUOTE
https://it.wikipedia.org/wiki/Velocità _della_pellicolaLeggi un pò qui, ma non è sempliceIo direi intanto chela terna di valori ISO 100-f/5,6-1/60 dal punto di vista dell'esposizione è equivalente a tutte le seguenti:ISO 100-f/8-1/30ISO 100-f/4-1/125ISO 100-f/11-1/15ISO 100-f/2,8-1/250ISO 200-f/8-1/60ISO 200-f/11-1/30ISO 200-f/4-1/250ISO 400-f/8-1/125ISO 400-f/5,6-1/250ISO 3200-f/11-1/500Chiudendo il diaframma aumenta profondità di campoUsando tempi più veloci puoi fotografare soggetti in movimentoEd in genere aumentando da 100 a 3200 gli iso puoi avere tempi più veloci e diaframmi più chiusi (con gli effetti detti)Fine mini-lezioneDico bene ?Soprattutto si capisce ?
Un po complicato da capire...ma sto studiando...
Grazie