QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 6 2015, 09:00 AM)

Mi trovi d´accordo con te. C´é da considerare peró che ormai le reflex reggono bene gli alti ISO per cui almeno che non ci si trovi a fotografare costantemente di notte, credo che si potrebbe risparmiare qualche migliaio di euro. Dipende sempre dal caso per caso. Se uno cerca un buon bokeh, non c´é niente da fare bisogna scegliere una lente luminosa.
A proposito di bokeh, complimenti per il tuo 58, mi piace proprio la sua resa. Immagino che anche l´utilizzo con la maf manuale sia appagante

Nico
Il 58 Voigtlander è una goduria assoluta, da tutti i punti di vista, e bisogna rendere onore al merito: me lo ha consigliato Elio.
Però la questione dell'apertura del diaframma è principalmente questione di profondità di campo e di bokeh, la fattibilità tecnica e di conseguenza gli alti ISO sono soltanto una situazione di emergenza dove sarebbe meglio ricorrere ad altre fonti di luce.
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 6 2015, 09:00 AM)

Mi trovi d´accordo con te. C´é da considerare peró che ormai le reflex reggono bene gli alti ISO per cui almeno che non ci si trovi a fotografare costantemente di notte, credo che si potrebbe risparmiare qualche migliaio di euro. Dipende sempre dal caso per caso. Se uno cerca un buon bokeh, non c´é niente da fare bisogna scegliere una lente luminosa.
A proposito di bokeh, complimenti per il tuo 58, mi piace proprio la sua resa. Immagino che anche l´utilizzo con la maf manuale sia appagante

Nico
Il 58 Voigtlander è una goduria assoluta, da tutti i punti di vista, e bisogna rendere onore al merito: me lo ha consigliato Elio.
Però la questione dell'apertura del diaframma è principalmente questione di profondità di campo e di bokeh, la fattibilità tecnica e di conseguenza gli alti ISO sono soltanto una situazione di emergenza dove sarebbe meglio ricorrere ad altre fonti di luce.