Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardo.p
Vale la pena acquistarlo? com'è?........lo so dipende da che ci devo fare, ma in generale per cosa va bene?
ciao a tutti e grazie rolleyes.gif
riccardo.p
......grazie ancora a tutti...... possibile che nessuno sa dirmi qlcsa? è meglio per i ritratti, per panoramiche, per ...... insomma a cosa potrebbe essere utile? e soprattutto, se qlcno ce l'ha o l'ha avuto è buono, valido, discreto, scadente.... so di certo che è vecchio .......
ciao grazie.gif grazie.gif
giannizadra
Non era male: onesto "tuttofare" per il 24x36.
Utilizzabile in réportage, ritratto e paesaggio anche sul Dx, sul quale formato manca di focali grandangolari.
Distorsione evidente a 28mm, compatto, resa dignitosa.
ringhiobd
Se acquisti obiettivi economici non puoi avere splendidi risultati. L'obiettivo, per il prezzo che costa, è buono, ma non eccellente. Perchè non ti guardi in giro e non cerchi un 35-70 F 2,8 ? Ha la stessa qualità del 28-70 ( quelli che hanno il 28-70 non se lo vogliono sentire dire ), perdi 7mm come grandangolo, ma che resa! Lo puoi trovare in ottime condizioni a circa 350-400 €. a seconda se è Nital oppure no. Io ti consiglio comunque Nital, anche se la garanzia è scaduta ( non si sa mai ).
ringhiobd
Aggiungo: il 35-70 ti diventa un 52-105 su digitale. Diventa un ottimo obiettivo da ritratto ma io lo uso anche per paesaggio. Praticamente è l'obiettivo che uso di più in assoluto
blurain71
Io ho la prima versione dell'ottica (quella "non D" con lente asferica, per intenderci), acquistata nell'ormai lontano (sigh...) 1991. L'ho usata in un'infinita' di situazioni con la gloriosa F-801s: dal paesaggio al reportage fino alla macro con tubo di prolunga. Non so se vi siano sostanziali differenza con la versione "D" che non conosco. Quel che ti posso dire e' che l'obiettivo si comporta molto, molto bene a tutte le focali. Non ho mai notato nel tempo decadimenti qualitativi di alcun genere. Nitidezza, brillantezza e microcontrasto dell'obiettivo, specie ai diaframmi intermedi (5,6 - 8 -11), sono gia' in grado di competere fieramente con ottiche piu' blasonate senza mai sfigurare. La costruzione meccanica, malgrado l'abbia strapazzato non poco, e' di buon livello e non ho mai rilevato la presenza di gioghi anomali nelle parti soggette a movimento nell'obiettivo. Certo, se per te il fattore distorsione è preponderante rispetto agli altri aspetti esaminati (per esempio, se sei solito fotografare "paesaggi urbani" o monumenti), allora forse faresti meglio a compiere una scelta differente. Altrimenti, credimi, per me sono soldi spesi più che bene!
Saluti. Pollice.gif
Tramonto
QUOTE(riccardo.p @ Jun 27 2006, 10:15 PM)
Vale la pena acquistarlo? com'è?........lo so dipende da che ci devo fare, ma in generale per cosa va bene?

E' un buon obiettivo.
L'ho usato per qualche mese svariati anni fa. Come ha già detto Gianni è un buon "tuttofare" e anche il parere di blurain71 è assolutamente condivisibile.

Si tratta, se ben ricordo, del primo obiettivo Nikkor dotato di una lente asferica "ibrida" (o "compound") ossia di una lente in vetro "normale" (con curvatura a raggio costante) su cui viene successivamente applicato per stampaggio un sottile (meno di 0,5 mm) elemento asferico in materiale plastico. Secondo Peter Braczko, nel suo Nikon Pocket Book, il 28-70/3.5-4.5 è un ottica "con prestazioni di notevole rilievo".
Il suo pregio maggiore sta nella leggerezza e nel ridotto numero di lenti (8 lenti in 7 gruppi) che consente all'obiettivo un'ottima resistenza al flare ed ai riflessi fantasma anche con il sole nell'inquadratura.
La massima resa si ottiene diaframmando ad f/8-f/11.

Ovviamente il 35-70/2.8 è un'obiettivo di maggior nitidezza e luminosità. Anche la distorsione è corretta meglio. Ma controluce va decisamente peggio del 28-70/3.5-4.5, anche a causa del maggior numero di lenti/gruppi (15/12).

Pertanto, per uso prevalente su digitale opterei per il 35-70/2.8. Su 24x36 mi orienterei sul 28-70/3.5-4.5 a meno di necessitare di un'apertura f/2.8.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.