cdr89
Jun 27 2006, 12:44 PM
Salve a tutti!
Ho acquistato una fotocamera Nikon Coolpix P1, e sto per acquistare una custodia Fantasea per la mia fotocamera...
Non essendo predisposta per la fotografia subacquea, volevo avere qualche consiglio sulle modalità di scatto che potrei eventualmente usare (considerando che non vado mai al di sotto dei 15m di profondità).

1000
ByeBye!
paolov
Jul 14 2006, 09:37 PM
Ho visto solo ora la tua richiesta!!
I problemi principali delle foto subacquee sono la mancanza di luce e l'assorbimento selettivo dei colori in base alla profondità.. entro i 15 metri in particolare viene assorbito il rosso, questo significa che verrà a mancare nelle foto, consigli?
Se il flash della fotocamera può scattare anche in custodia prova a inserire un foglio di plastica rosso, ma abbastanza trasparente, oppure compra una piccola torcia subacquea, credo più o meno sui 30 euro, in qualsiasi negozio che tratta articoli sportivi subacquei, ed illumina il soggetto con una angolazione di circa di 45°, questo serve a far si che l'eventuale presenza di sospensione non rifletta direttamente attraverso l'obiettivo, inoltre prova il bilaciamento del bianco su automatico o al limite su nuvoloso, quest'ultimo dovrebbe dare dei colori più caldi, messa a fuoco ad area centrale (semispot) se presente per i soggetti tipo pesci oppure coralli o gorgonie su un lato e blu dall'altro in modo da esporre il soggetto correttamente, se presente autofocus in continuo per inseguire i pesci, le ore migliori sono alla mattina presto, c'è più vita e una luce migliore anche sott'acqua contrariamente a quanto si possa pensare, se fotografi da molto vicino allontana la fonte luminosa per bilanciare meglio la luce ambiente ed evitare di sovraesporre, se presente usa il bilanciamento dell'esposizione o il bracketing per l'esposizione. In fine in PP aumenta selettivamente il canale del rosso, ma attento a non esagerare, e se hai photoshop una ritoccatina ai livelli, spesso anche in automatico... Ciao e buone foto, se hai bisogno sono qui oppure manda un PM, ma soprattutto DIVERTITI!!! E non mollare vedrai che molto più facile di quello che sembra, anche in apnea!!!
Gennaro Ciavarella
Jul 14 2006, 09:50 PM
scusa Paolo ma non sono molto in accordo
il rosso già a cinque metri va via
un foglio di plastica trasparente mi pare un po' generico e per quello che potrebbe comportare otticamente un costo che non vale la candela
la torcia con che copertura a che potenza ed è veramente uniforme?
la mia esperienza mi porta a dire di no anche con i settaggi del bilanciamento del bianco
inoltre il variare dell'indice di rifrazione provoca un ulteriore diminuizione dell'angolo di campo
il fatto di avere una lente che parte da 35 mm mi porta a pensare che sia svantaggiata per riprese timidamente d'ambiente
io consiglio di cercare di usare al massimo il flash interno con diffusore sempre montato e di usarne uno esterno, questo da orientare in modo da evitare l'effetto neve
se poi mi appassiono vedrei degli aggiuntivi grandangolare da montare anche sott'acqua
ci sono è vero dei filtrini tipo magicfilter e company ma sono corretti e soprattutto tarati per varietonalità ma visto che la p1 ha una scena sub che opera alla stessa maniera dei filtrini suddetti senza avere un nuovo mezzo ottico non mi pare valga la pena
insomma prova, prova e prova partendo da quello che hai distribuisci la luce anche usando la lavagnetta sub dalla parte bianca per direzionare ed uniformare la luce
artati di un po' di pazienza ed i risultati non mancheranno
se poi posti anche gli errori sapreno darti qualche suggerimento
ps ringrazio Paolo per avere mandato up questo post che mi era completamente sfuggito
paolov
Jul 14 2006, 10:11 PM
Probabilmente ho frainteso il messaggio originale, mi sembrava servissero dei consigli da neofita e fai da te, il foglio rosso di plastica serve a reintrodurre il colore rosso con il lampo ed un trucchetto molto economico che serve a evitare foto sovraesposte fa da diffusore e a bilanciare la luce, è un trucco che si usava anche con le macchine a pellicola, la torcia rientra sempre nel campo degli aiuti economici e fai da te, ovviamente per i ritratti a pesci e non per foto d'ambiente, altrimenti sono perfettamente d'accordo con te il flash esterno con diffusore è la soluzione migliore, ma non credo la P1 supporti questa possibilità (non conosco la macchina), e comunque molto costosa!! Però potendo consiglio senz'altro questa soluzione!
paolov
Jul 14 2006, 10:12 PM
Dimenticavo il foglio va posto davanti al flash non all'obiettivo!!
Gennaro Ciavarella
Jul 14 2006, 10:32 PM
è tutto vero quello che dici Paolo ma era un trucco che non aveva rispondenza reale e che non teneva in conto che la temperatura colore dell'emissione del flash di fatto cambiasse al cambiare della distanza
ma non volevo fare troppe complicazioni al'amica solo consigliarle di tuffarsi e provare e poi ricapitolare tenendo presente le nostre chiacchiere ed i nostri scambi con il cumulo di esperienze che rappresentano
ciao
Gennaro
Gennaro Ciavarella
Jul 14 2006, 10:35 PM
come tutte le compattine è possibile l'uso di un flash esterno che viene comandato attraverso un cavo in fibra ottica previo l'oscuramento del flashettino della macchina
anche questo un piccolo trucco
è vero che in tanti parlano della leggenda dell'uso della torcia ma è totalmente da evitare provoca più danni che vantaggi (l'unico vero è nel migliorare la velocità dell'autofocus)
ariciao
fabio3d
Jul 16 2006, 01:20 PM
aggancio qui una mia richiesta di info..per non aprire ulteriori post sempre in campo subacqueo...
tra un paio di mesi...ferie e terrorismo permettendo...dovrei partire per il mar rosso....e vorrei fare qualche foto alla barriera corallina....dato che non pratico quasi mai questo tipo di foto...ho subito abbandonato l'idea dell'acquisto dello scafandro per la D70 che ho...visto il prezzo

...
mi sono informato e qualche compatta digitale c'e' in giro ma non vanno oltre i
i 3 metri..e costicchiano comunque..
ho notato che esistono delle macchine a rullino che arrivono fino a 15 mt e hanno dei costi abbordabili...marche tipo sealife o sea&sea o vivitar..a questo punto...volevo sapere se qualcuno di voi ha mai visto qualche foto fatta con questi prodotti......ovvio che mi rendo conto che dalla qualita D70 saremo ben distanti
FCLeanza
Jul 19 2006, 10:30 AM
Ciao a tutti
Mi sono appena registrato come nikonista e, essendo amante del mare e facendo apnea e fotografia subacquea anche se a livello amatoriale, vorrei esporre la mia esperienza in questo campo.
Ho una Coolpix 5200 a cui ho comprato la corrispondente custodia da circa un anno. Certo la P1 sarà un gradino più in alto della mia 5200, però vi dico che giocandoci un pochino si possono fare dei buoni scatti. Senza ombra di dubbio le foto in superficie (da 0 a 3m) sono quelle che offrono la maggiore gamma di colori e luminosità, mentre scendendo sempre di più aumentano le tonalità del blu e le foto si appiattiscono quando si fotografano fondali e superfici a distanza. Per rimanere in tema, esistono questi filtri colore ma, nei siti dei produttori, si evince che vanno applicati sull'obiettivo e non sul flash (???)...
A mio modesto parere, comunque, le foto che più ti danno ottimi risultati sono le macro, anche a profonità di 15m, scattando in modalità automatica, con prescatto ed inserendo l'opzione macro appunto. Se ci si allontana oltre il metro, a profondità di circa 10m e con acqua mediolimpida e discreta illuminazione, il blu prevale. Se posso consigliarti fabio3d, non prenderti un'analogica di battaglia ma opta per una digitale compatta da 5-8Megapixel con custodia subacquea (costo 500-600€) ed avrai grandi soddisfazioni...
Ciao...
Chris
Gennaro Ciavarella
Jul 19 2006, 11:15 AM
allo stato attuale devo essere concorde con FCLeanza le macchine a pellicola avrebbero in più anche l'errore di parallasse a cui occorre abituarsi per lo scatto
avresti una migliore risultanza con le compatte digitali anche per avere una veloce curva di apprendimento sulle tecniche in acqua
una variante discriminante la velocità operativa e la capacità dell'autofocus di lavorare in poco contrasto e a bassa luce ambiente (puoi migliorare lievemante con un faretto di puntamento
basta una macchina di 3-4 megapixel per avere buoni risultati
i filtri, di cui nel portale dedicato alla subacquea di poverosub puoi trovare un buon articolo di alex mustard tradotto in italiano, sono utilizzabili con proficuo fino ai 10-15 metri di visibilità non esagerando mai con la distanza dal soggetto
ricorda anche che la macchina è meglio che sia dotata verso i grandangoli perchè le custodie per compatte sono con oblò piano e quindi riducono l'angolo di campo
nuvolarossa
Jul 19 2006, 04:20 PM
Ciao,
se non hai grosse pretese con una coolpix scafandrata puoi portare a casa immagini dignitose.
Questa che allego sotto l'ho scattata la settimana scorsa all'Isola d'Elba con una coolpix 3200 con scafandro originale a circa 15 mt di profondità.
Ne ho anche altre nel mio computer personale, purtroppo ora sono al lavoro e non le ho disponibili.
Per quanto riguarda Sharm, puoi trovare qualcosa
QUI
nuvolarossa
Jul 19 2006, 04:22 PM
...Dimenticavo di dire che una "passatina" in photoshop è necessaria. Nel 90% dei casi basta usare il comando "bilanciamento automatico" per vedere trasformarsi una foto completamente verde o blu in un'immagine accettabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.