fadilbar
Jun 1 2015, 11:42 PM
Oggi verso le ore 17 ho fotografato in condizioni di luce tra il sereno e il leggermente nuvoloso e mi sono trovato dei tempi in program utilizzando i 3200 ISO di 1/30 e quando andava meglio 1/60 con diaframma 5,6
Ho usato la Nikon D 5300 e un vecchio obiettivo 70/210 f.4 -5,6. Ovviamente le foto risultavano leggermente mosse in quanto i soggetti erano auto in movimento che passavano sotto la mia loggia.
La focale usata era la massima (210) e scattavo a mano libera. E' vero che ho 73 anni e la mano non è più quella di un tempo, che l'obiettivo non è proprio da considerarsi nel gruppo delle eccellenze, che non ha il VR, che la messa a fuoco deve per forza essere manuale ed infine che i 210 per il crop equivale ad un 315 +/- ma mi ricordo che in gioventù nelle fotocamere a telemetro quando si regolava l'esposizione con i simboli con una pellicola di 80/100 ASA con ombra si esponeva a 1/500 e f. 8
e che non ricordo bene se con un Nikon FM od una Minolta 9000 fotografai mio figlio che nuotava in piscina all'aperto sotto il sole di luglio con pellicola da 400 ASA (allora c'erano quelli) a 1/4000° e f 8.
Che condizioni di luce ci vogliono per usare 100/200 ISO con tempi di 1/500° - 1/1000° f. 8/11?
Saluti.
buzz
Jun 1 2015, 11:54 PM
Quelle che ti indica l'esposimetro.
fadilbar
Jun 2 2015, 01:25 PM
Risposta ineccepibile ma io chiedevo a chi ha scattato con il tempo diaframma 1/1000-11 in che condizioni/situazioni di luce si è trovato tanto per avere un'idea.
Saluti.
buzz
Jun 2 2015, 09:40 PM
è successo a me.
La luce era molta
lexio
Jun 2 2015, 11:38 PM
L'esposizione tipica di una giornata di sole varia con f11 e iso 100, tra 1/100 e 1/200, per scattare a 1/1000 non oso immaginare quanta luce!
Antonio Canetti
Jun 3 2015, 07:06 AM
diciamo che gli esposimetri di oggi sono asserviti da una banca dati che una volta non c'era?
un esposimetro generico fa una misurazione generica, un po' meglio va se si misura la luce incidente, mentre con un esposimetro interno con sistema Matrix che da un risultato ben diverso, forse se vuoi ritrovare l'esposizione di una volta converrebbe usare il sistema "ponderata con prevalenza centrale" che ricalca gli esposimetri prima dell'avvento del Matrix.
Antonio
Lutz!
Jun 3 2015, 01:41 PM
Io mi rifaccio sempre alla regola del 16...
Mi sembra che le condizioni di luce e tempi che descrivi rispetto alla tua memoria della foto della piscina siano perfettamente coerenti, a una situazione di EV16 a ISO400. (sole diretto con riflesso sabbia/acqua piscina...)
http://www.endoflow.com/exposure/Le situazioni di luce piu intensa che conosco, escludendo luce artificiale, sono appunto sole estivo su cemento /pareti bianche, spiaggia di sabbia chiara... se vuoi ancora piu luce sul suggetto puoi usare un riflettente.
Nel bianco e nero a volte mi piace sotto esporre (ma devo ancora padroneggiare la tecnica) per contrastare un soggetto in luce con uno sfondo in ombra e ottenere il nero pieno dello sfondo...
buzz
Jun 3 2015, 06:08 PM
l'ho già scritto altrove, e lo riporto qui:
Fate la prova "finestra".
Una foto al cielo che collimi l'esposimetro al centro.
poi uno sguardi all'istogramma.
se il picco è al centro l'esposimetro è a posto
Lutz!
Jun 5 2015, 04:33 PM
Grande buzz !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.