Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Dpoltronieri
Ecco a voi uno scatto che avevo fatto un mesetto fa, circa, l'ho elborato ma poi non mi ha mai convinto fino in fondo... mi sembra molto rumorosa e uin pò "strappata" nei colori....


Voi cosa ne pensate??


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB



Grazie a tutti per il tempo dedicatomi...
NicolaSantolin
nn sono un esperto di HDR ma la vedo troppo di un colore e sembra che al centro ci sia una bolla di luce... giusto riprovare ciao Nicola.
sinclair_gio
E' una doppia esposizione poi unita in post produzione? O il frutto di molteplici esposizioni? A vederla propenderei per la seconda ipotesi, anche se l'estensione della gamma dinamica, peculiarità per cui si utilizza la tecnica dell'HDR, non è del tutto riuscito visto che hai recuperato poco e male nelle zone in ombra. Il rumore è dovuto ad un'esposizione poco accurata dell'area poco illuminata ed anche, faccio un'ipotesi, ad un tentativo di recupero delle ombre in post.
In queste situazioni ti consiglierei di misurare l'esposizione in un una zona mediamente illuminata del cielo (non direttamente sulla fonte di luce) e stararla di +1 o +2 EV per esporre con sufficienza la parte bassa ed avere margini per "lavorarla" in post.
Riguardo la composizione molto meglio un campo libero piuttosto che elementi che impallano parti del paesaggio come l'albero a sinistra in questo caso.

Ciao
lexio
La tua autocritica è esatta,rumore e colori non vanno, il primo passo per imparare è l'umiltà e mi sembra che tu ne abbia, quindi otterrai sicuramente risultati. Buona luce!
Filo_
Non ti convince perché innaturale. Soprattutto c'è del flare che è stato ingigantito e ha peggiorato la grande soffusione di rosa.
La grana è un tipico gap dell'HDR, se non si sta abbottonati, ed il motivo è intuibile: il programma somma pezzi su pezzi moltiplicando il rumore di ciascuno di essi. Se si usano ISO fuori dallo standard nominale il problema si acuisce (100 o 200 ISO, dipende dalla reflex).
In linea di massima un HDR venuto bene è uno scatto in cui percepisci moltissimi dettagli in luci ed ombre senza rendertene conto. Attualmente l'HDR è divenuto invece uno scatto sensazionalistico, ma non è affatto questo lo scopo per cui è nato.
Il problema principale di questo tipo di foto è lo scatto "zero" che non necessariamente, come dice indirettamente Gio, deve avere l'ago del galvanometro inchiodato al centro. Se toppi questo scatto mandi a scatafascio tutto il resto (quando lavori in PP) e questo avviene molto frequentemente ed è l'errore base.
Questo punto di partenza può essere appunto eseguito in manuale misurato in spot su un punto luminoso del cielo con sovraesposizione intenzionale di circa +2EV e ricomponi reincludendo il punto su cui hai spottato (ovviamente !): avrai un istogramma "giusto" che non deborda a dx o sx (se non è così ripeti il passaggio ricalibrando gli EV). In pratica hai già una foto ottima. A questo punto procedi con le sovra e sottoesposizioni modificando solo i tempi. Va fatto tutto in manuale, anche la MAF.
Per comodità si eseguono 3 scatti. In realtà questo approccio non è corretto perché se dev'essere una foto ad alta dinamica andrebbe misurato lo spot più luminoso e quello più scuro. Se hai 7 stop di differenza dovresti fare 7 esposizioni incrementali di 1 EV. All'atto pratico se ne fanno 3 distanziate di 2 EV o 5 distanziate da 1 EV.
Visto che non mi voglio complicare la vita....faccio un solo scatto in manuale con la tecnica dello spot di cui sopra e vivo tranquillo. Poi in PP magari carico qualche colore in modo selettivo. Ti dico questo perché ne ho fatti a bizzeffe di HDR e spesso ho visto che non ne valeva la pena, per cui mi son dannato per niente....maturando si impara rolleyes.gif
Ciao
Filippo
aretul
QUOTE(Filo_ @ May 29 2015, 12:09 AM) *
Non ti convince perché innaturale. Soprattutto c'è del flare che è stato ingigantito e ha peggiorato la grande soffusione di rosa.
La grana è un tipico gap dell'HDR, se non si sta abbottonati, ed il motivo è intuibile: il programma somma pezzi su pezzi moltiplicando il rumore di ciascuno di essi. Se si usano ISO fuori dallo standard nominale il problema si acuisce (100 o 200 ISO, dipende dalla reflex).
In linea di massima un HDR venuto bene è uno scatto in cui percepisci moltissimi dettagli in luci ed ombre senza rendertene conto. Attualmente l'HDR è divenuto invece uno scatto sensazionalistico, ma non è affatto questo lo scopo per cui è nato.

Ciao
Filippo


D'accordo con Filippo, anche per me l'HDR deve essere usato solo per aumentare la gamma dinamica, nel tuo caso non hai ottenuto un risultato gradevole ma macchie di colore (parere personale ovviamente)
Un saluto.
Renato
miciagilda
Sì, l'hdr va fatto bene altrimenti il risultato è deludente.
La tecnica che avevo letto io, e che usavo, era: scattare una foto con le ombre corrette (e di conseguenza le luci sovraesposte) e poi procedere con N scatti con intervalli di 2 stop fino ad arrivare alla foto con le alte luci corrette (e le ombre sottoesposte).

In questo caso credo che sarebbe bastato fare tre scatti: uno esposto per le ombre, uno per le luci, e uno per i toni medi, per poi unirli in post senza hdr.

Per quei fastidiosi flares, se il sole era nel campo di ripresa ci si può fare ben poco, se invece era laterale, sarebbe bastata una mano a fianco dell'obiettivo.

Sarei curiosa di vedere gli scatti originali senza post. smile.gif

ciao
Katia
BenRest
Lo scatto è indubbiamente "forzato" come prova va bene ma occorre provare e riprovare, quoto filo sul discorso della naturalità dell'HDR, negli ultimi tempi sto provando alcuni software su questa tecnica e devo dire che alcuni danno buoni risultati. Ringrazio sempre filo per le dritte su alcuni accorgimenti che non conoscevo.

Benedetto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.