Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
NicolaSantolin
Ciao a tutti. Ho iniziato qualcosa con un obbiettivo macro, ci sto smanettando su ma la vedo dura. Posto questa foto ,ditemi voi se si può definire macro consigliatemi su come procedere. Ho provato a fotografare altro ma trovo difficile a f 2.8 mettere bene a fuoco una zona un po' ampia, esce tipo una striscia a fuoco ed il resto sfuocato. Scusatemi se nn sono stato chiaro nn saprei come meglio spiegarmi. Cmq C/C li accetto più che volentieri ciao e grazie.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 260 KB
masma
A me, personalmente, non piace troppo lo sfocatone in questi frangenti, almeno la parte centrale della rosa l'avrei voluta ben visibile. Così la maf è sull'esterno ad uscire. Un pelo in più di luminosità non guastava.
Non ci capisco di macro eh

Ciao Nik
aretul
Forse dovevi chiudere di più perchè mi sembra che sia a fuoco la parte centro-alta: secondo me troppo poco.
Un saluto.
Renato
sinclair_gio
Molto sottoesposta e poca PdC scattando a 2.8.
Studia bene l'illuminazione della scena e per avere più PdC chiudi, ovviamente, il diaframma di quel tanto che ti serve per mettere a fuoco le zone che vuoi siano così. E se i tempi si allungano, cavalletto.

Ciao
cranb25
Io la vedo sottoesposta..
Maurizio Rossi
Ciao, prima di tutto l'ottima usata non è da considerarsi macro,
detto questo a 2.8 vai poco lontano, per la fotografia macro devi stringere molto di più il diaframma,
alteimenti hai poca profondità di campo e la foto risulta a fuoco sul primo petalo è sfuocata sul secondo in più con poca luce risulta pure sottoesposta,
dai riprovaci non demordere e usa diaframmi più chiusi con una buona illuminazione.
aldosartori
ciao Nik, da che so io converrebbe sempre stare a diaframmi abbastanza chiusi per le macro soprattutto e sensore parallelo al soggetto con MAF manuale e un buon treppiedi
NicolaSantolin
grazie a tutti laa foto nn e un gran che volevo capire dove sbagliavo. Sto cercando di capire come funziona al meglio questo obbiettivo. Ma perche dici Maurizio che nn e da considerarsi macro. Prima dellacquisto ho guardato le recensioni mi fai stare in pensiero unsure.gif
aldosartori
Hai usato un 50 mm fisso?
da che so io le ottiche Macro partono dal 90, ad esempio il Tamron 90mm 2.8 è un'ottima lente.
anche il 60 mi pare sia dedicato alla macro fotografia, ma in genere recano la dicitura.
Poi una macro la si può fare quasi con tutto, ma se son lenti specifiche è meglio anche per il rapporto di scala che hanno
sinclair_gio
E' per caso il Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro?
Sono curioso anch'io.
RosannaFerrari
Nelle macro, un diaframma così aperto te lo posso concedere se vuoi fare qualche scatto "creativo", dove però sei ben consapevole di ciò che vuoi a fuoco e dove vuoi collocare la Maf, per rendere il soggetto interessante alla vista....

Tra l'altro, hai usato un tempo di scatto che avrebbe congelato lo Shuttle in decollo da Cape Canaveral! messicano.gif

Perdonami la battuta, Nik, penso di potermela permettere con te....

C'è una discreta sottoesposizione, credo che lavorando in manuale come hai fatto tu si sarebbe notata semplicemente guardando l'esposimetro nel mirino....
Non vedo un vero e proprio punto a fuoco , perlomeno non è apprezzabile, mi pare sia tutto un pó impastato, se me lo concedi, ma la causa è da attribuire al diaframma troppo aperto, la PdC è ridotta a pochi millimetri, così...

Per le macro occorre decisamente un diaframma più chiuso, e macchina su treppiede, se i tempi di scatto non sono in sicurezza, ti consiglio per cominciare di lavorare a priorità di diaframma

Tutto ciò, in base alla mia seppur ancora ridotta esperienza sull'argomento smile.gif

Ciao Nik
Rosanna
NicolaSantolin
QUOTE(RosannaFerrari @ May 26 2015, 07:03 PM) *
Nelle macro, un diaframma così aperto te lo posso concedere se vuoi fare qualche scatto "creativo", dove però sei ben consapevole di ciò che vuoi a fuoco e dove vuoi collocare la Maf, per rendere il soggetto interessante alla vista....

Tra l'altro, hai usato un tempo di scatto che avrebbe congelato lo Shuttle in decollo da Cape Canaveral! messicano.gif

Perdonami la battuta, Nik, penso di potermela permettere con te....

C'è una discreta sottoesposizione, credo che lavorando in manuale come hai fatto tu si sarebbe notata semplicemente guardando l'esposimetro nel mirino....
Non vedo un vero e proprio punto a fuoco , perlomeno non è apprezzabile, mi pare sia tutto un pó impastato, se me lo concedi, ma la causa è da attribuire al diaframma troppo aperto, la PdC è ridotta a pochi millimetri, così...

Per le macro occorre decisamente un diaframma più chiuso, e macchina su treppiede, se i tempi di scatto non sono in sicurezza, ti consiglio per cominciare di lavorare a priorità di diaframma

Tutto ciò, in base alla mia seppur ancora ridotta esperienza sull'argomento smile.gif

Ciao Nik
Rosanna

Tranquilla Rosanna puoi dire quello che vuoi. In effetti il tempo è alto, era domenica pomeriggio e sono sceso in cortile per provare a smanettare con sto obbiettivo e devo dire che qualche dritta lo ricevuta grazie e ciao

QUOTE(aldosartori @ May 26 2015, 01:31 PM) *
Hai usato un 50 mm fisso?
da che so io le ottiche Macro partono dal 90, ad esempio il Tamron 90mm 2.8 è un'ottima lente.
anche il 60 mi pare sia dedicato alla macro fotografia, ma in genere recano la dicitura.
Poi una macro la si può fare quasi con tutto, ma se son lenti specifiche è meglio anche per il rapporto di scala che hanno

Diciamo Aldo che ho trovato un usato ad un buon prezzo e per l'inizio penso e spero vada bene . Grazie anche a te per il passaggio ciao.

QUOTE(sinclair_gio @ May 26 2015, 02:08 PM) *
E' per caso il Sigma 50mm f/2.8 EX DG Macro?
Sono curioso anch'io.

Si propio quello Giovanni... è una patacca ho qualcosa di buono lo fà? ciao.
niklaudio77
QUOTE(aldosartori @ May 26 2015, 01:31 PM) *
Hai usato un 50 mm fisso?
da che so io le ottiche Macro partono dal 90, ad esempio il Tamron 90mm 2.8 è un'ottima lente.
anche il 60 mi pare sia dedicato alla macro fotografia, ma in genere recano la dicitura.
Poi una macro la si può fare quasi con tutto, ma se son lenti specifiche è meglio anche per il rapporto di scala che hanno

Le ottiche macro sono caratterizzate dalla distanza minima di messa a fuoco non certo dalla lunghezza focale.
Ciao
NicolaSantolin
QUOTE(niklaudio77 @ May 26 2015, 10:33 PM) *
Le ottiche macro sono caratterizzate dalla distanza minima di messa a fuoco non certo dalla lunghezza focale.
Ciao

Grazie.
sinclair_gio
QUOTE(Nik76 @ May 26 2015, 10:31 PM) *
Si propio quello Giovanni... è una patacca ho qualcosa di buono lo fà? ciao.

Un po' cortina come ottica macro, ma il suo dovere lo fa ed ho anch'io letto delle buone recensioni.
Lente che potrai sfruttare anche come un normale 50.

Ciao
aldosartori
QUOTE(niklaudio77 @ May 26 2015, 10:33 PM) *
Le ottiche macro sono caratterizzate dalla distanza minima di messa a fuoco non certo dalla lunghezza focale.
Ciao

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.