Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
zazzius
Ciao a tutti sono nuovo, mi presento mi chiamo marco, ho una domanda da fare a voi più esperti di me: io posseggo da poco un sb 700 e ho imparato a scattare usandolo in remoto con la mia d7000, è molto intuitivo e pratico il funzionamento quindi fino a qui tutto bene. Il mio problema è che vorrei usare anche la luce di un sb 28 per avere degli effetti creativi in aggiunta al sb 700, così dato che non supporta il sistema iTTL gli ho montato una fotocellula che però lo fa scattare già durante i prelampi del flash macchina così da risultare inutile. Qualche idea senza usare trigger costosi o perdere il iTTL scattando in manuale?
Cesare44
QUOTE(zazzius @ Apr 20 2015, 08:03 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo, mi presento mi chiamo marco, ho una domanda da fare a voi più esperti di me: io posseggo da poco un sb 700 e ho imparato a scattare usandolo in remoto con la mia d7000, è molto intuitivo e pratico il funzionamento quindi fino a qui tutto bene. Il mio problema è che vorrei usare anche la luce di un sb 28 per avere degli effetti creativi in aggiunta al sb 700, così dato che non supporta il sistema iTTL gli ho montato una fotocellula che però lo fa scattare già durante i prelampi del flash macchina così da risultare inutile. Qualche idea senza usare trigger costosi o perdere il iTTL scattando in manuale?

se non vuoi rinunciare al iTTL c'è poco da fare, visto che il pop up della tua reflex, deve emettere i pre lampi per capire quando deve interrompere il lampo del flash in remoto.
Se proprio non vuoi scattare in manuale, puoi sempre scattare in A senza pre lampi attivati. Non ho il Sb700, ma puoi trovare nel manuale come va settato il flash.
Altrimenti, rimangono i trigger, dove puoi usare il flash SB700 in remoto in iTTL, e l'altro che non ha questa modalità in manuale.

ciao
ciao
Memez
QUOTE(zazzius @ Apr 20 2015, 08:03 PM) *
così dato che non supporta il sistema iTTL gli ho montato una fotocellula che però lo fa scattare già durante i prelampi del flash macchina così da risultare inutile. Qualche idea senza usare trigger costosi o perdere il iTTL scattando in manuale?


perdonami ma non ho capito bene cosa intendi.
puoi spiegarti meglio?

se l'sb28 non supporta nativamente l'ittl non credo ci sia molto da fare quindi, almeno con questo, il manuale è obbligatorio...
però forse non ho capito bene, quindi aspetto una spiegazione più esaustiva.
ciao smile.gif
zazzius
intanto grazie per avermi risposto, l'sb 28 lo userei per forza in manuale ma è un'aggiunta, una luce in più. Lavoro in ittl con l'sb700 e se poi mi manca qualcosa al risultato finale posso provare ad aggiungere questo secondo flash. Ma se ci sono questi prelampi l'sb 28 scatta prima e così non serve a nulla.

grazie per la risposta! Esiste un modo scattando in A senza prelampi mantenendo l'ittl? Non trovo niente di simile nel manuale..
zazzius
ciao non trovo questa modalità per scattare in A senza prelampi, come si chiama? ha qualche sigla?
Memez
QUOTE(zazzius @ Apr 20 2015, 09:24 PM) *
intanto grazie per avermi risposto, l'sb 28 lo userei per forza in manuale ma è un'aggiunta, una luce in più. Lavoro in ittl con l'sb700 e se poi mi manca qualcosa al risultato finale posso provare ad aggiungere questo secondo flash. Ma se ci sono questi prelampi l'sb 28 scatta prima e così non serve a nulla.

grazie per la risposta! Esiste un modo scattando in A senza prelampi mantenendo l'ittl? Non trovo niente di simile nel manuale..


ciò che non avevo capito era il discorso relativo alla fotocellula.

hai dato uno sguardo al manuale del flash?
è necessario l'ittl?
non puoi lavorare in manuale anche col 700? una volta trovata la giusta esposizione non devi fare altro che scattare wink.gif
Cesare44
QUOTE(zazzius @ Apr 20 2015, 09:24 PM) *
intanto grazie per avermi risposto, l'sb 28 lo userei per forza in manuale ma è un'aggiunta, una luce in più. Lavoro in ittl con l'sb700 e se poi mi manca qualcosa al risultato finale posso provare ad aggiungere questo secondo flash. Ma se ci sono questi prelampi l'sb 28 scatta prima e così non serve a nulla.

grazie per la risposta! Esiste un modo scattando in A senza prelampi mantenendo l'ittl? Non trovo niente di simile nel manuale..

il modo A è un automatismo che tiene conto del diaframma impostato, mentre il TTL,(Through The Lens) e la sua evoluzione iTTL, è un automatismo più sofisticato, che, tramite l'esposimetro della reflex, dell'obiettivo, per determinare la distanza, e avvalendosi dei pre lampi, comunica al flash quando deve interrompere il lampo per una corretta esposizione. Ho ripetuto, per farti comprendere che essendo due modalità differenti, settando l'una escludi l'altra. Probabilmente, se non hai trovato nulla a riguardo, significa che il SB700 prevede solo la modalità M oltre al iTTL.
Quindi, se vuoi utilizzare i due flash in remote, l'unico modo, oltre ai trigger, per sincronizzare i due flash, è settare il pop up in M, in modo da escludere i pre lampi.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(zazzius @ Apr 20 2015, 09:24 PM) *
intanto grazie per avermi risposto, l'sb 28 lo userei per forza in manuale ma è un'aggiunta, una luce in più. Lavoro in ittl con l'sb700 e se poi mi manca qualcosa al risultato finale posso provare ad aggiungere questo secondo flash. Ma se ci sono questi prelampi l'sb 28 scatta prima e così non serve a nulla.


ci dovrebbero essere in commercio servo-cellule che non leggono i pre-lampi e innescano il flash con la flashata di lavoro, in Nikon mi sembra che sia SU-4

ma ottieni un pasticcio, perché hai un flash in i-TTL che ti daàa una certa quantità di luce senza tenere conto del secondo flash che scatterà dopo aggiungendo luce senza controllo e dovrai andare per tentativi per dosare il secondo flash.




Antonio




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.