QUOTE(lucaa @ Jun 20 2006, 05:15 PM)
Io ho il 180 sigma e' bello perche' puoi stare distante, ma allo stesso tempo la profondita' di campo e' un po troppo ridotta...
Luca, la profondità di campo non dipende dalla focale e quindi il 180 non ha meno profondità di campo di un 60. Essa infatti dipende - scelto opportunamente il diametro del cerchio di confusione - dal rapporto di ingrandimento e dal diaframma:
[attachmentid=53494]
dove DOF è la profondità di campo, d il diametro del cerchio di confusione (pari a 0.030 mm nel 24x36 e 0.020 mm su APS-C), f il diaframma e R il rapporto di ingrandimento.
Si tende a dire che le lunghe focali hanno meno profondità di campo delle corte focali semplicemente perchè,
a parità di distanza di ripresa, un 200 mm dà un ingrandimento del soggetto maggiore di un 50 (4 volte maggiore).
La vera differenza che c'è tra un tele e un normale mella macro (ma non solo) è la prospettiva e il maggior conseguente distacco del soggetto dallo sfondo che si può ottenere, a parità di ingrandimento e diaframma, con un tele macro rispetto ad un 50-60 mm.
Per illustrare il concetto allego qualche immagine fatta col 200 micro, da cui potrai notare il distacco del soggetto dallo sfondo. Ciò contribuisce ad aumentare l'attenzione dell'osservatore sul soggetto.