QUOTE(desmobruno @ Mar 11 2015, 08:50 PM)

I vecchi AI purtroppo non mi garbano nelle tonalità ,troppo old, sia chiaro,meglio dei toni attuali, però c'è qualcosa che non mi afferra del tutto.
Purtroppo la zeissite è già in circolo, da un anno ho il 21....roba da far diventare matti, colori splendidi e post produzione quasi 0.
Nelle uscite serie il treppiedi lo uso sempre dai 21mm in su, in quelle veloci (solita passeggiata di un'oretta) scatto invece solo a mano libera. Pensi che anche con tempi veloci possa essere difficoltoso?
Ho oggi quattro Zeiss e so quanto valgono, ma niente iperboli, per favore!
Il 135/3.5 l'ho trattenuto dopo una prova con superzoom e ha colori e assetto luminoso proprio stile Zeiss con minima PP pure lui (lo feci vedere su FX e DX), idem per il 105, quasi indistinguibile (e non in peggio...) dallo ZF 100. Non dimenticatevi che il il 135/3.5 AI era un Leitz Telyt 135/4 ricarrozzato (Ernostar 4/4) e il 105/2.5 era uno Schneider Xenotar e simillimo a Elmarit e Summarit 90, anche come drawing.
Lo ZF 135 copre un buco interessante per la ripresa tele di paesaggi con basso flare e tanti dettagli, con focale ideale e max sfruttamento della PdC (apocromatico....). Lo stesso per ritratti giovanili, ma c'è alternativa. Ma un 135/3.5 AI a 5.6-8 vi fa spesso grattare il capo...
Anche il 20 (AFD e G) se la batte benissimo con il 21 Zeiss (anche con il superiore C-Biogon ZM 21/4.5), vedete i contro-test di flare che ho fatto con la NEX nel topic D750. il Nikkor perde sì, ma in cose piuttosto secondarie. che oggi si correggono in PP benissimo, solo se volete avere una MAF stabile e ripetibile, un colore più caldo e bassa distorsione nativa, andate sugli Zeiss, spesso più facili perfino da usarsi.. Su 25, 28, 35, 50 non c'è storia contro Zeiss sulle DSRL (con il 55 micro e la copia dello Zeiss C/Y 60 AFD il confronto c'è eccome!).
Il 180 AFD Nikkor ha risolvenza molto alta (superiore in certi punti allo Zeiss 135, che soffre anche contro i 90-105 citati), ma un certo sferocromatismo ce l'ha. I superzoom pro attuali cadono sulle alte frequenze precocemente, sono fatti per il reportage d'azione.. Il micro-zoom 70-180 era pure apo, risolveva sorprendentemente bene, ma lavorava essenzialmente al top tra f/6.3 e f/11, con tutti i rischi di scintillio atmosferico connessi a bassi ISO e tempi lunghi..
A presto
Elio