QUOTE(Fel68 @ Mar 11 2015, 02:23 PM)

Per creare un mondo migliore ben vengano queste iniziative da cui partono progetti e innovazioni che letteralmente possono e potranno cambiare la storia dell'uomo "più sfortunato"
Ok l'azienda (in questo caso Samsung) guadagna soldi e visibilità... e dov'è il problema? E' nell'ordine naturale delle cose.
Fel, ora parlo per me, prima stavo un pochino giocando con Riccardo
Per me una cosa non esclude l'altra.
Il fatto di essere consapevoli che per Samsung è questione di visibilità non esclude la riflessione che hai fatto tu...
...la storia del "capra e cavoli".
Il filmato è la punta dell'iceberg, ed è la parte che ha notato Riccardo, è la parte spettacolare che ripaga Samsung di tutti i costi sostenuti.
La parte più sostanziale per me, e da quello che hai detto desumo anche per te, è il servizio di assistenza per non udenti.
E' una piccola rivoluzione.
Fino a qualche anno fa le parole
telefono e
non udente erano inconciliabili.
Ora anche i non udenti hanno uno smartphone perchè ormai la "telefonata" è solo una piccola parte di quello che puoi fare con quell'oggetto.
Per i non udenti lo smartphone è uno strumento potentissimo: apre le porte alla comunicazione.
I servizi di messaggistica istantanea sono le loro telefonate (e grazie alla vibrazione si è risolto anche il problema dello "squillo").
La cosa meritoria di Samsung è quella di aver sviluppato e lanciato un servizio di assistenza che quasi certamente sarà "in perdita", recupereranno l'investimento grazie al ritorno di immagine ma avranno reso un importante servizio a persone che comunque sono costrette ad affrontare maggiori difficoltà.
Per la campagna di comunicazione, farei i complimenti anche a Leo Burnett (e noi invece dobbiamo accontentarci di Brunett.a)