Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
martinapostir
Ciao ragazzi, ho comprato da alcuni mesi una Nikon D3200 con cui ho utilizzato fino ad ora l'obbiettivo 18-55mm da kit che già per ora mi ha dato le mie soddisfazioni visto le basse esigenze che ho.
L'unica mancanza che ho è che avendola presa in particolare per fare foto durante le partite di calcio vorrei prendere un obbiettivo che mia dia qualche soddisfazione in più visto che con questo le mie foto in questo settore sono un po', diciamo, insensate . Non essendo una professionista (non avvicinandomi nemmeno un po' ad esserlo) ma facendolo puramente per hobby ho un budget molto molto limitato (!!!) quindi pensavo o ad un nikkor 55-200 mm vr oppure ad un 70-300 mm non stabilizzato.
Mi sorgono alcuni dubbi che non sono riuscita a togliermi leggende molte opinioni:
- potrei avere qualche soddisfazione in più dal 70-300 mm ?
- ho letto in molti post che il vr non è necessario soprattutto in sport come il calcio in cui i soggetti sono in movimento, quindi il vr potrebbe risultare per me un "danno"? E se non ce l'ho riuscirei comunque a fare foto belle? (sempre considerando che appunto non sono una professionista e probabilmente non riuscirei nemmeno a notare i piccoli difetti?)
Vi prego aiutatemi graziee!!!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(martinapostir @ Jan 7 2015, 06:00 PM) *
Ciao ragazzi, ho comprato da alcuni mesi una Nikon D3200 con cui ho utilizzato fino ad ora l'obbiettivo 18-55mm da kit che già per ora mi ha dato le mie soddisfazioni visto le basse esigenze che ho.
L'unica mancanza che ho è che avendola presa in particolare per fare foto durante le partite di calcio vorrei prendere un obbiettivo che mia dia qualche soddisfazione in più visto che con questo le mie foto in questo settore sono un po', diciamo, insensate . Non essendo una professionista (non avvicinandomi nemmeno un po' ad esserlo) ma facendolo puramente per hobby ho un budget molto molto limitato (!!!) quindi pensavo o ad un nikkor 55-200 mm vr oppure ad un 70-300 mm non stabilizzato.
Mi sorgono alcuni dubbi che non sono riuscita a togliermi leggende molte opinioni:
- potrei avere qualche soddisfazione in più dal 70-300 mm ?
- ho letto in molti post che il vr non è necessario soprattutto in sport come il calcio in cui i soggetti sono in movimento, quindi il vr potrebbe risultare per me un "danno"? E se non ce l'ho riuscirei comunque a fare foto belle? (sempre considerando che appunto non sono una professionista e probabilmente non riuscirei nemmeno a notare i piccoli difetti?)
Vi prego aiutatemi graziee!!!


Ciao, non conosco bene il 55-200 del quale è appena stata annunciata una nuova versione ; se ne parla benino, come di un obbiettivo economico ma dignitoso e che può dare buone soddisfazioni ; il 70-300 dovrebbe darti di più, oltre alla focale. Entrambe non sono lenti top, ma se ben gestite gli scatti li tiri fuori, sempre che tu non vada in notturna dove saresti in difficoltà non essendo nessuna delle due particolarmente veloce.
In ogni caso, vista la tua domanda, ti consiglio, se puoi, di prendere il 70-300 e di abbinargli un monopiede, per aver più stabilità negli scatti

Alessandro
Cesare44
QUOTE(martinapostir @ Jan 7 2015, 06:00 PM) *
Ciao ragazzi, ho comprato da alcuni mesi una Nikon D3200 con cui ho utilizzato fino ad ora l'obbiettivo 18-55mm da kit che già per ora mi ha dato le mie soddisfazioni visto le basse esigenze che ho.
L'unica mancanza che ho è che avendola presa in particolare per fare foto durante le partite di calcio vorrei prendere un obbiettivo che mia dia qualche soddisfazione in più visto che con questo le mie foto in questo settore sono un po', diciamo, insensate . Non essendo una professionista (non avvicinandomi nemmeno un po' ad esserlo) ma facendolo puramente per hobby ho un budget molto molto limitato (!!!) quindi pensavo o ad un nikkor 55-200 mm vr oppure ad un 70-300 mm non stabilizzato.
Mi sorgono alcuni dubbi che non sono riuscita a togliermi leggende molte opinioni:
- potrei avere qualche soddisfazione in più dal 70-300 mm ?
- ho letto in molti post che il vr non è necessario soprattutto in sport come il calcio in cui i soggetti sono in movimento, quindi il vr potrebbe risultare per me un "danno"? E se non ce l'ho riuscirei comunque a fare foto belle? (sempre considerando che appunto non sono una professionista e probabilmente non riuscirei nemmeno a notare i piccoli difetti?)
Vi prego aiutatemi graziee!!!

benvenuta sul forum,
non conosco il 55 200mm, ma tra questo e il 70 300 mm non stabilizzato, avrei pochi dubbi, dato che la prima versione del 70 300 mm, è considerata una delle lenti, se non la meno riuscita di Nikon.

ciao
martinapostir
QUOTE(Cesare44 @ Jan 7 2015, 06:13 PM) *
benvenuta sul forum,
non conosco il 55 200mm, ma tra questo e il 70 300 mm non stabilizzato, avrei pochi dubbi, dato che la prima versione del 70 300 mm, è considerata una delle lenti, se non la meno riuscita di Nikon.

ciao



Mmmh capisco, si in effetti non ne avevo sentito parlare molto bene nemmeno io girando un po' nei vari forum. Quindi mi sconsiglieresti pure il Tamaron e il Sigma sempre non stabilizzati?
La questione del vr pensate non mi vada ad influire? perchè alcuni dicono che rallenta e rende le foto mosse..
Luca_da80
E' la stessa cosa che lessi anche io quando feci una ricerca simile. Tutti consigliavano il 70-300 ma VR, definendolo una spanna sopra al 55-200 (anche per il prezzo però!!).
Io ho preso il 55-200 e non me ne sono pentito. Se giri lo trovi nuovo intorno ai 120 caffè. Ha i suoi limiti, ma può dare belle soddisfazioni. Prova a guardare qualche scatto fatto con questa ottica https://www.flickr.com/groups/1595402@N22/pool/
Ciao
martinapostir
QUOTE(Luca_da80 @ Jan 7 2015, 06:51 PM) *
E' la stessa cosa che lessi anche io quando feci una ricerca simile. Tutti consigliavano il 70-300 ma VR, definendolo una spanna sopra al 55-200 (anche per il prezzo però!!).
Io ho preso il 55-200 e non me ne sono pentito. Se giri lo trovi nuovo intorno ai 120 caffè. Ha i suoi limiti, ma può dare belle soddisfazioni. Prova a guardare qualche scatto fatto con questa ottica https://www.flickr.com/groups/1595402@N22/pool/
Ciao


Grazie milleee!! Allora penso che punterò proprio al 55-200 anche perchè l'ho già trovato ad un buon prezzo!! Grazie mille ancora!
Cesare44
QUOTE(martinapostir @ Jan 7 2015, 06:24 PM) *
Mmmh capisco, si in effetti non ne avevo sentito parlare molto bene nemmeno io girando un po' nei vari forum. Quindi mi sconsiglieresti pure il Tamaron e il Sigma sempre non stabilizzati? Sono anche peggio del Nikon non stabilizzato
La questione del vr pensate non mi vada ad influire? perchè alcuni dicono che rallenta e rende le foto mosse..

Pur non essendo un sostenitore del VR, questo dispositivo non va demonizzato, ma bisogna capire in quali occasioni può essere utile.

Certamente non nello sport, in quanto in situazioni dinamiche non serve a nulla, in quanto non ferma il movimento delle persone, anzi, alle volte con tempi superiori, ossia più brevi di 1/250s, può verificarsi che il gruppo di lenti mosse dai giroscopi dello stabilizzatore siano ancora in movimento al momento dello scatto, con conseguenti foto non a fuoco.

Al contrario, con tempi non rapidi, ovvero, sotto i tempi di sicurezza, a seconda della focale impiegata, serve a contrastare il movimento indotto alla fotocamera dalle mani del fotografo.

ciao
mikifano
QUOTE(martinapostir @ Jan 7 2015, 06:24 PM) *
Quindi mi sconsiglieresti pure il Tamaron e il Sigma sempre non stabilizzati?


QUOTE(Cesare44 @ Jan 7 2015, 09:11 PM) *
Sono anche peggio del Nikon non stabilizzato


Cesare, tu hai provato i due Sigma 70/300 non stabilizati?

penso proprio di no....
perché se solo avessi provato il Sigma 70/300 APO non diresti questo!
il succitato Sigma, è davvero buono fino a 200mm e oltre solo decente!
semmai gli puoi rinfacciare la lente frontare che ruota o l'assenza di motore ultrasonico (e comunque non è più lento del 55/200 VR - e parlo perché li ho entrambi, questo posso dirlo)
per il resto è ben costruito, ha uno sfocato che molte lenti si sognano 24h su 24, può fare delle "macro", viene fornito con paraluce e una ottima borsa porta obiettivo, tutto per meno di 200 euro!
neanche il 50ino ha un rapporto qualità prezzo paragonabile al Sigma 70/300 APO
fedebobo
Qualche considerazione:

1) il vecchio AF 70-300, per ciò che è la mia esperienza personale, fa schifo;
2) idem come sopra da quello che ho visto (seppur indirettamente) dei corrispettivi Sigma e Tamron;
3) il Nikkor citato al punto 1 è privo del motore autofocus, quindi sulla tua fotocamera dovresti focheggiare a mano;
4) il 55-200 possiede motore di messa a fuoco e pure VR, che magari nello sport non ti serve granché, ma in qualche altro scatto può essere molto utile.

Quindi direi che non ci sono alternative al 55-200, se non spendendo qualcosina di più (Nikkor 55-300, Nikkor 70-300 VR, Tamron 70-300 VC).

Saluti
Roberto
Lello34
Io, dal basso della mia esperienza, e di possessore del 55-200, mi sento di consigliarti il 55-300, proprio in virtù della maggiore lunghezza focale, che per delle foto durate una partita di calcio fa comodo avere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.