Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CARBOTTI
Salve, sono un felice possessore di una D3300 accoppiata in kit con il 18-55mm. Devo dire di sentirmi più che soddisfatto per la qualità della foto che la macchina riesce a fare, anzi, avvolte anche un po' sbalordito positivamente per cosa si riesce a fare con questo economico obiettivo in kit - 18-55mm che ti da la nikon al momento dell'acquisto. Ma siccome a me la passione è tanta, e mi piace sempre migliorare quando ciò è possibile, allora ho puntato gli occhi su questo Costosissimo obiettivo nikon 17-55, che costa da solo, quanto l'intero corpo macchina coompreso di obiettivo in Kit 18-55, e in più ti avanza il resto. Volevo chiedere a voi o a qualcuno che ha una esperienza e ne sa qualcosa, se con questo obiettivo 17-55 costosissimo, poi, alla fine, la qualità delle immagini si sente in modo considerevole o emarginalmente, offrendoti di concreto solo quale luminosità in più (un f2.8 contro un f3.5 del 18-55). Cioè, il mio timore, dato che solo l'obiettivo mi costerebbe l'intero prezzo della macchina con obiettivo incluso in kit, è di dover pagare il prezzo di una torta intera, solo per avere un pizzico di torta in più ?! Grazie anticipatamente per le vostre risposte. Cordiali saluti e auguri di un felice anno nuovo a tutti gli appassionati di questo forum. Pino
kevin marson
Ciao:) Guarda io non ho mai avuto l'opportunità di provare il 17-55 f2.8,ma posso dirti che guardando alcune foto la differenza è abissale. La qualità dell'immagine è notevole. Conosco alcuni fotografi che spesso usano questa lente per serate in discoteca. La nitidezza,i colori,la maf e la luminosità sono di un'altro pianeta.


Kevin
Czech_Wolfdog
Si, la miglior qualità la vedi ad occhio.
Inoltre è nitido al centro già a tutta apertura e ha uno sfocato sensibilmente migliore. Chiudendo il diaframma a f8 le differenze si assottigliano molto e anche il plasticotto dice al sua rispetto al fratello ciccione.
MauroNK
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 5 2015, 05:24 PM) *
Salve, sono un felice possessore di una D3300 accoppiata in kit con il 18-55mm. Devo dire di sentirmi più che soddisfatto per la qualità della foto che la macchina riesce a fare, anzi, avvolte anche un po' sbalordito positivamente per cosa si riesce a fare con questo economico obiettivo in kit - 18-55mm che ti da la nikon al momento dell'acquisto. Ma siccome a me la passione è tanta, e mi piace sempre migliorare quando ciò è possibile, allora ho puntato gli occhi su questo Costosissimo obiettivo nikon 17-55, che costa da solo, quanto l'intero corpo macchina coompreso di obiettivo in Kit 18-55, e in più ti avanza il resto. Volevo chiedere a voi o a qualcuno che ha una esperienza e ne sa qualcosa, se con questo obiettivo 17-55 costosissimo, poi, alla fine, la qualità delle immagini si sente in modo considerevole o emarginalmente, offrendoti di concreto solo quale luminosità in più (un f2.8 contro un f3.5 del 18-55). Cioè, il mio timore, dato che solo l'obiettivo mi costerebbe l'intero prezzo della macchina con obiettivo incluso in kit, è di dover pagare il prezzo di una torta intera, solo per avere un pizzico di torta in più ?! Grazie anticipatamente per le vostre risposte. Cordiali saluti e auguri di un felice anno nuovo a tutti gli appassionati di questo forum. Pino


Ciao, io dopo il 18-105 acquistato in kit con la D3100, leggendo i commenti lusinghieri del 17-55 f2.8 l'ho comprato. Meglio del sigma 17-50 di cui ho visto foto ma per un utilizzo "automatico" non noto sostanziali differenze col 18-105. La differenza è sullo sfocato nei ritratti che è eccellente e l'utilizzo in notturna ma visto che è un po' voluminoso proietta l'ombra del flash integrato con l'effetto mezzaluna in foto e dunque serve un flash esterno pertanto si può tralasciare la luminosità e a dire il vero se non si chiude a f4 si rischia il micromosso con scatto a mano libera. Io sono tra quelli che lo considera un ottimo esemplare, costruzione solida, da avere per togliersi uno sfizio ma non ripaga quello che costa...
robermaga
Questo confronto è stato fatto in passato pure da una nota rivista di fotografia e quello che usciva è più o meno quello che dite.
Ma le considerazioni da fare sono altre: 1) se si prende un'ottica professionale con apertura 2,8 vuol dire che si ha bisogno di usarla a 2,8 o 4 in tutta la sua estensione di zoom. Se si lavora a 8 o 11 le differenze fra queste due, ma pure con altri di terze parti e pure con dei costosi fissi, saranno trascurabili. 2) se si prede un'ottica professionale vuol dire che si intende cambiarla di continuo, buttarla in una borsa e metterne un'altra ... e poi rimetterla, magari su altro corpo. Farne un uso intensivo e stressante insomma. Ciò richiede una costruzione assolutamente robusta magari antipolvere e tropicalizzata. E dopo aver molto lavorato deve essere pure rivendibile senza grandi perdite.

Se queste vi sembran differenze da poco ....

Ciao
Roberto
Antonio Canetti
QUOTE(MauroNK @ Jan 6 2015, 10:00 AM) *
l'utilizzo in notturna ma visto che è un po' voluminoso proietta l'ombra del flash integrato con l'effetto mezzaluna in foto e dunque serve un flash esterno



il flash pop-up non va bene per tanti zoom già con uno dimensioni piccole, come ad esempio il 18-70 che è la metà del 17-55 crea l'ombra a mezza luna i basso alla foto, perciò non è un difetto intrinseco del 17-55.

ritornado al quesito se hia voglia di spendere circa 2.000 euro prenderei 17-35 f2,8 certamente è più corto, ma sei pronto per il passaggio per il FF con i soldi che ai voglia di spendere il FF è gioco forza.




Antonio



MauroNK
QUOTE(robermaga @ Jan 6 2015, 10:38 AM) *
Questo confronto è stato fatto in passato pure da una nota rivista di fotografia e quello che usciva è più o meno quello che dite.
Ma le considerazioni da fare sono altre: 1) se si prende un'ottica professionale con apertura 2,8 vuol dire che si ha bisogno di usarla a 2,8 o 4 in tutta la sua estensione di zoom. Se si lavora a 8 o 11 le differenze fra queste due, ma pure con altri di terze parti e pure con dei costosi fissi, saranno trascurabili. 2) se si prede un'ottica professionale vuol dire che si intende cambiarla di continuo, buttarla in una borsa e metterne un'altra ... e poi rimetterla, magari su altro corpo. Farne un uso intensivo e stressante insomma. Ciò richiede una costruzione assolutamente robusta magari antipolvere e tropicalizzata. E dopo aver molto lavorato deve essere pure rivendibile senza grandi perdite.

Se queste vi sembran differenze da poco ....

Ciao
Roberto


Giuste considerazioni. Un esemplare usato e in buone condizioni non lo si trova meno di 700 euro. Un 18-55 ha un prezzo simbolico. Tutto dipende da quello che uno ci deve fare. Nel mio caso sta attaccato al corpo macchina e chiuso in una borsa. Lo uso poco visto che non ho molto tempo per uscite fotografiche.
mikifano
QUOTE(MauroNK @ Jan 6 2015, 10:00 AM) *
l'utilizzo in notturna ma visto che è un po' voluminoso proietta l'ombra del flash integrato con l'effetto mezzaluna


scusate, ma a me pare una bestemmia comprare 1500 euro di zoom e poi usare il flash integrato!
e tirateli fuori 180 per un Metz af-1 44...... non è certo sofisticato come un SB, ma fa il suo sporco lavoro senza cadere nel banale uso del flash integrato (che al massimo va bene come luce di schiarita nei ritratti alle focali tele)
MarcoD5
Il 18/55 è un plastico per farti fare qualche scatto,

Il 17-55 2.8 Nikon e professionale, ti serve davvero??

Hai bisogno di una MF rapida, nitidezza impagabile, flare limitato, apertura 2.8 a tutte le focali, robustezza allora i 750 euro per l'usato e 1400 per il nuovo sono giustificati.

Ps D7100 con Nikon 17-55, incisione colori e contrasti nitidezza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Czech_Wolfdog
QUOTE(MauroNK @ Jan 6 2015, 10:00 AM) *
Ciao, io dopo il 18-105 acquistato in kit con la D3100, leggendo i commenti lusinghieri del 17-55 f2.8 l'ho comprato. Meglio del sigma 17-50 di cui ho visto foto ma per un utilizzo "automatico" non noto sostanziali differenze col 18-105.
....
Io sono tra quelli che lo considera un ottimo esemplare, costruzione solida, da avere per togliersi uno sfizio ma non ripaga quello che costa...

Il mondo è bello perché vario, certo che cavolo: sto brutto obiettivo professionale che ho da 8 anni e sembra ancora nuovo, dall'AF fulmineo, dalla resa eccellente anche a t.a. a tutte le focali (18 spanne sopra il 18-105 che a t.a. lasciamo perdere), dalla costruzione vecchia scuola, in effetti crea ombra quando scatti col flashetto on camera, mannaggia!
MauroNK
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 6 2015, 01:16 PM) *
Il mondo è bello perché vario, certo che cavolo: sto brutto obiettivo professionale che ho da 8 anni e sembra ancora nuovo, dall'AF fulmineo, dalla resa eccellente anche a t.a. a tutte le focali (18 spanne sopra il 18-105 che a t.a. lasciamo perdere), dalla costruzione vecchia scuola, in effetti crea ombra quando scatti col flashetto on camera, mannaggia!


Anche il 18-105 vr crea ombra, dipende anche dalla inclinazione di scatto. Non mi sono pentito di aver preso il 17-55 in quanto copre il 90 percento delle uscite. Per non usare il flash della reflex uso un sb 900 e quindi il problema è risolto. Quello che volevo dire è che si possono tirar fuori belle foto anche con un obiettivo da kit o un tuttofare economico. Per un professionista è d'obbligo il meglio (non sempre perché ho visto un fotografo osannato come un guru del settore scattare ad un matrimonio con un normalissimo Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED)...
marcoa64
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 5 2015, 05:24 PM) *
Salve, sono un felice possessore di una D3300 accoppiata in kit con il 18-55mm. Devo dire di sentirmi più che soddisfatto per la qualità della foto che la macchina riesce a fare, anzi, avvolte anche un po' sbalordito positivamente per cosa si riesce a fare con questo economico obiettivo in kit - 18-55mm che ti da la nikon al momento dell'acquisto. Ma siccome a me la passione è tanta, e mi piace sempre migliorare quando ciò è possibile, allora ho puntato gli occhi su questo Costosissimo obiettivo nikon 17-55, che costa da solo, quanto l'intero corpo macchina coompreso di obiettivo in Kit 18-55, e in più ti avanza il resto. Volevo chiedere a voi o a qualcuno che ha una esperienza e ne sa qualcosa, se con questo obiettivo 17-55 costosissimo, poi, alla fine, la qualità delle immagini si sente in modo considerevole o emarginalmente, offrendoti di concreto solo quale luminosità in più (un f2.8 contro un f3.5 del 18-55). Cioè, il mio timore, dato che solo l'obiettivo mi costerebbe l'intero prezzo della macchina con obiettivo incluso in kit, è di dover pagare il prezzo di una torta intera, solo per avere un pizzico di torta in più ?! Grazie anticipatamente per le vostre risposte. Cordiali saluti e auguri di un felice anno nuovo a tutti gli appassionati di questo forum. Pino

cerca un 16-85 usato e vedrai che vivi felice,se ti serve anche il 2,8,io ho comprato sempre usato il Tamron 17-50 versione liscia, lo uso in chiesa,ma come esco dalla chiesa monto subito il 16-85
Marco
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 5 2015, 05:24 PM) *
.....Costosissimo obiettivo nikon 17-55....

Se oggi dovessi spendere quella cifra per il nuovo Nital, prenderei senz'altro il 18-35 f/1,8 Sigma ed un bel 85 mm f/1,8 Nikon G wink.gif ottenendo maggior risparmio e miglior luminosità e qualità sacrificando leggermente la versatilità, inoltre mi avanzerebbe ancora qualcosa se prendessi anche un bel 50mm f/1,8 G probabilmente ci scapperebbe anche il Tamron 90mm macro nuovo, e son sicuro vivrei felice senza alcun rimpianto, non volendo spendere quella cifra per un obiettivo DX, ho optato per il Sigma 17-70 contemporary che trovo ottimo come tuttofare dato il rapporto prezzo prestazione, già così fai un bel passo avanti wink.gif

Ciao ciao
lorenzo12375
Aldilà delle considerazioni sulla qualità ottica, tieni presente che il 17-55 è un bel mattone, montato su una d3300, avresti grossi problemi di ergonomia
pippitek
Ciao, ho una 3200 quindi ci discostiamo poco dalla tua e ho sempre usato il 18-105 come tutto fare, nell'ultimo periodo mi era capitato un 16-85, a livello qualitativo fotografico non ho riscontrato differenze, a livello di costruzione dell'ottica il 16-85 è superiore... da un anno a questa parte ho preso la d7100 e ci ho montato il 17-55 2.8 nikon, ho provato per qualche periodo anche il 14-24 2.8 sempre nikon, le mie considerazioni:
ti conviene spendere tanto per un 17-55 quando potresti con gli stessi soldi cambiare corpo macchina e averne una gia un po' piu grossettina col suo obiettivo compreso nel kit? (tipo una 5300 con un 18-105)
avendolo provato ti consiglio allo stesso prezzo il 14-24 f2.8 che è piu tagliente, il 17-55 a mio avviso è molto morbido..



ciao
riccardobucchino.com
Nikon 17-55 confronto con il 18-55...

17-55 batte 18-55 per Knock-out al primo round!

Ti piace vincere facile? Bonci Bonci po po po !!

QUOTE(pippitek @ Jan 7 2015, 01:06 AM) *
avendolo provato ti consiglio allo stesso prezzo il 14-24 f2.8 che è piu tagliente, il 17-55 a mio avviso è molto morbido..
ciao


Si ma il 14-24 usato costa non so 1000€, il 17-55 si trova per 650 e poi ha altre focali.
ale.pellecchia
La qualità d'immagine del 17-55 è decisamente superiore a quella del 18-55. Anche io qualche mese fa mi sono posto la domanda di come fare a migilorare le mie banali foto, così dopo aver letto tanto ho deciso di prenderlo e sono molto soddisfatto. Buono a 2.8, ottimo da 4 in su!
Però è una lente grande e pesante ed io sulla d7000 impugno il tutto generalmente dalla lente, quindi su un corpo più piccolo potrebbe essere piu scomodo.
La qualità non si discute, quello che devi valutare è se il tuo futuro corpo macchina sarà dx oppure fx, e quando cambierai corpo. Io non prevedo purtroppo a breve di passare ad fx ed ho deciso di prenderlo.
Il suo prezzo oscilla da usato tra i 600 e i 700 euro.
Mi sono sempre chiesto perché il club di questa lente fosse così poco frequentato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
CARBOTTI
Ringrazio tutti voi per le vostre risposte. Dico subito che a me non interessa la luminosità in sé, perché nel mio modo di fotografare, salvo e raramente, quando voglio staccare il soggetto dalla foto nei ritratti (ma questo stacco il 18-55 lo fa molto bene anche a f-5.6 alla massima focale (55mm), e devo dire che con lo stabilizzatore che ha, mi permette di fotografare a anche a F non moderatamente chiusi, e tutto sommato, le foto a me soddisfano sul piano della qualità, che, non so', forse è l'occhio mio, mi sembrano straordinarie (chissà- magari, un occhio più minuzioso e viziato e molto attento, mi farebbe uscire tutti i difetti dalla foto - non so) - comunque tengo a precisare, che ciò che a me interessa è la qualità della foto, che deve essere cristallina, pulita, nitida, reale, con dei bei colori e tutto il resto, e devo testimoniare che sono rimasto veramente stupito positivamente di questo tanto disprezzato obiettivo da kit 18-55, così stupito che, addirittura, ho rimesso da parte il 35mm fisso f1-8, tanto che le foto del 18-55 non sfigurano a fatto vicino al 35mm fisso, anzi, a parte lo sfocato del 35mm che è decisivamente più bello del 18-55, che comunque, anche questo fa un bello sfocato, mi pare meglio per qualità dei colori, il 18-55mm (ma sono solo impressioni a occhio). Detto ciò, l'acquisto eventuale di un obiettivo più costoso, da parte mia, non è dettata dall'esigenza reale, perché sono già soddisfatto così; però a me piace migliorare lì dove c'è la reale possibilità di migliorare, cioè, se si può migliorare, ben venga. Dunque, torno alla domanda iniziale: spendendo i soldi per un 17-55mm (tanti soldi), come qualità faccio un significativo miglioramento? Le risposte già le ho avute in questo topic da alcuni utenti, e ben vengano altre esperienze e testimonianze. Grazie. Un cordiale saluto a tutti., e un felice anno nuovo.
Czech_Wolfdog
Per me è l'unico obiettivo con il quale noti la differenza, in special modo su una super-pixellata come la d3300.
Ha sempre e comunque una risoluzione superiore al centro e in special modo ai bordi e agli angoli del fotogramma a qualsiasi apertura. Ha uno sfocato e una tridimensionalità inarrivabili al plasticotto (un bokeh 55mm f/2.8 non può essere uguale a un 55 f/5.6.

PASQUANIK
compra il nikon 17-55 e sicuramente non te ne pentirai....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Alberto Gandini
Le spese per gli obiettivi dipendono anche da cosa uno fa con le sue foto.
Per vederle a computer non credo vi siano molte differenze, mentre sulle stampe si vedono decisamente.
Ho fatto parecchie buone stampe 20x30, 30x40 e fotoalbum con foto 30x40 anche a doppia pagina (quindi diventa in pratica un 80x60 tagliata).
Io con la D7000 non ho mai preso il 17-55 per due motivi, per il range limitato e per il peso, non per problemi di budget.
Premetto che sono un fotoamatore, non ho mai avuto il 18-55, e le foto le faccio viaggiando o comunque in situazioni dove la praticità è fondamentale, quindi leggerezza e zoom. Ho anche dei fissi che, purtroppo, uso pochissimo.
Invece i miei obiettivi "principi" erano il 12-24 abbinato al 16-85, coi quali facevo il 90% di quello che volevo, stampe e fotoalbum compresi, con qualità ottima.
Nei giorni scorsi ero in giro nelle Marche e Umbria e con la D750 ho usato il solo 24-120 (che corrisponde al 16-85 nel formato DX), pur avendo nello zaino un altro obiettivo.
Nel tuo caso il passaggio da 18-55 a 17-55 avverrebbe senza problemi di "range" visto che sono molto simili, comunque dovresti sempre avere un secondo obiettivo con focali maggiori se ti mancherà un tele.
cranb25
Ci sarà un motivo perché uno costa 10 volte l'altro..
L'unica cosa opinabile al 17-55 è il prezzo e se si pensa di passare al FF..
Ciao
Stefano
Alex_Murphy
Personalmente non userei mai un 17-55 f/2.8 su un corpo macchina D3xxx o D5xxx, troppo scomodo. Ho avuto il 17-55 f/2.8 su D90 e posso dire che non ho mai avuto nessun obiettivo migliore di esso. Con il 17-55 non pensi mai di "chiudere il diaframma per ottenere più nitidezza" perché ad f/2.8 è perfetto... è una bellissima sensazione avere un f/2.8 e poter contare su di esso (ho avuto un Tamron 17-50 f/2.8 e la tendenza era sempre quella di chiudere ad f/4 per non avere morbidezza).

Oggi non ho più il 17-55 ma l'ho venduto solo perché è troppo grosso e pesante da portare in giro tutto il giorno insieme al resto dell'attrezzatura. Ho avuto modo di confrontarlo con il 16-85 di mio fratello e posso affermare che per generi come viaggi, panorami, lunghe esposizioni e simili preferisco il 16-85 perché restituisce un NEF più generico che lavori come vuoi mentre il 17-55 ha sempre la sua impronta "dura e contrastata". Per fotografare le persone (quindi ritratti ambientati e non), però, il 17-55 ne è decisamente superiore (ma per questo scopo ho preso il 35mm f/1.8 G e l'85mm f/1.8 G). Per street mi trovo decisamente meglio con il 35mm f/1.8, è la focale perfetta!!!

In poche parole, io personalmente, preferisco il 16-85 al 17-55 perché ciò che mi piace di più del 17-55 lo compenso con due fissi e per tutto il resto trovo migliore il 16-85 (migliore in base a ciò che mi serve, non in senso assoluto)!

Una cosa è certa: un 17-55 su una reflex come la tua non si può guardare... secondo me è troppo scomodo... anzi già sulla mia D90 andava meglio ma non era proprio il massimo... sulla D300s era perfetto!!!


Consiglio: tieniti il 18-55 e acquista il 35mm f/1.8 G che costa meno di 200€ ma ha una qualità altissima!!! Spesso esco solo con D90 e 35mm e non mi serve altro...
CARBOTTI
Vi ringrazio per le vostre interessanti risposte, che mi hanno aiutato a chiarire le idee. Lette tutte, e visto le vostre foto,
certo, non posso dire che la qualità non gli manchi, un gran bello obiettivo, e soprattutto luminoso a f2.8 a tutte le focali.
E non è poco. E' meraviglioso, ma costa un botto, senza considerare che un giorno, magari, mi viene il pallino della full frame...
ed è un peccato non poter utilizzare più questo obiettivo. Dunque, una scelta che va' fatta radicalmente, con l'intenzione di rimanere almeno per tanto tempo con una DX.
Ma costa carisssimo, e comunque, a parte il prezzo, non ha lo stabilizzatore (comprensibile,
altrimenti dovrebbero aggiungere altre lenti, a discapito della luminosità) - ma è una gran bella e grossa rinuncia,
rinunciare a uno stabilizzatore, significa che io, senza uno stabilizzatore, non potrei mai portarmi a casa una foto come questa,
scattata a mano libera a soli 1/5 di secondo. Comunque, la discussione è aperta, aspetto ulteriori vostri consigli.
Un cordiale saluto a tutti gli appassionati e felice 2015, allegandovi questa foto dimostrativa, per far capire anche l'importanza di uno stabilizzatore che funzioni bene.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
PASQUANIK
Certamente nuovo costa un botto, ma usato si trova dai 600 ai 700 euro, quindi non eccessivamente oneroso se si pensa che un nikon 16-85 costa nuovo 600 euro....

ale.pellecchia
QUOTE(PASQUANIK @ Jan 7 2015, 07:32 PM) *
Certamente nuovo costa un botto, ma usato si trova dai 600 ai 700 euro, quindi non eccessivamente oneroso se si pensa che un nikon 16-85 costa nuovo 600 euro....

Ed usato non meno di 350!
cranb25
QUOTE(PASQUANIK @ Jan 7 2015, 07:32 PM) *
Certamente nuovo costa un botto, ma usato si trova dai 600 ai 700 euro, quindi non eccessivamente oneroso se si pensa che un nikon 16-85 costa nuovo 600 euro....

Quoto Pollice.gif
gigiweb
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 5 2015, 05:24 PM) *
Salve, sono un felice possessore di una D3300 accoppiata in kit con il 18-55mm. Devo dire di sentirmi più che soddisfatto per la qualità della foto che la macchina riesce a fare, anzi,

[...]
mi piace sempre migliorare quando ciò è possibile, allora ho puntato gli occhi su questo Costosissimo obiettivo nikon 17-55


Se riesci a trovare una buona occasione per quest'obiettivo nell'usato vale la pena acquistarlo. Il sensore della D3300 è perfettamente in grado di sfruttarne le maggiori prestazioni.
La differenza è netta soprattutto ai diaframmi più aperti, anche la velocità di messa a fuoco è maggiore. Se fai un ritratto o un primo piano di un soggetto in primo piano sulla focale massima a 55mm con diaframma f2.8 la differenza è notevole soprattutto nel modo in cui si riesce a staccare il soggetto dallo sfondo.
La mancanza del VR su focali cosi' corte non è un problema. La foto che hai postato prima come esempio l'avresti potuta fare lo stesso senza VR anche con il 17-55 sfruttando la maggiore luminosità quindi nella stessa situazione avresti potuto usare un tempo più breve o per essere ancora più sicuro aumentare un po' la sensibilità ISO.



Lapislapsovic
QUOTE(gigiweb @ Jan 19 2015, 01:48 AM) *
....
La mancanza del VR su focali cosi' corte non è un problema. ....

Chissà perchè tutti quelli che usano il 16-35 f/4 VR su FX, dicono che il VR è una manna anche a 16mm laugh.gif wink.gif, probabilmente pensano che dal momento che se lo son trovato nell'obiettivo, tanto vale usarlo ed esserne anche entusiasti messicano.gif wink.gif , ma poi in fondo Nikon perchè lo ha messo ??? Puro marketing??? biggrin.gif

Ciao ciao
gigiweb
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 19 2015, 08:39 AM) *
Chissà perchè tutti quelli che usano il 16-35 f/4 VR su FX, dicono che il VR è una manna anche a 16mm laugh.gif wink.gif, probabilmente pensano che dal momento che se lo son trovato nell'obiettivo, tanto vale usarlo ed esserne anche entusiasti messicano.gif wink.gif , ma poi in fondo Nikon perchè lo ha messo ??? Puro marketing??? biggrin.gif

Ciao ciao


Non metto in dubbio l'efficacia e l'utilità dello stabilizzatore ma personalmente io preferisco di gran lunga un ottica più luminosa rispetto ad una più buia ma stabilizzata, soprattutto se parliamo di focali grandangolari e ultragrandangolari.
Il VR puo' essere usato solo con soggetti immobili e diventa del tutto inutile con soggetti in movimento. Inoltre i nuovi sensori montati sulle moderne reflex di nuova generazione permettono di lavorare a sensibilità ISO impensabili in passato.
Nel caso specifico al 16-35 f4 VR preferisco il vecchio 17-35 f2.8 e possiamo estendere il discorso anche ad altre ottiche come il 24-120 f4 VR al quale preferisco il 24-70 f2.8
Sono preferenze personali ma il VR non fa miracoli, se si cerca la massima nitidezza con tempi lunghi non c'e' nulla di meglio di un solido treppiede e scatto remoto...
In tutte le altre situazioni bastano le regole base che ogni fotografo ha sempre seguito da mezzo secolo....
Ma usate tutti le macchine solo in caverne non illuminate, di notte dopo il tramonto o in ambienti chiusi dove non c'è corrente elettrica?

Tornado in topic con la richiesta iniziale mi sembra assurdo preferire un 18-55 f3.5-5.6 del kit e scartare un obiettivo di fascia professionale come il 17-55 f2.8 perché non è stabilizzato e perchè è di dimensioni generose!
Il 17-55 f2.8 è migliore in tutto e la differenza si nota in tutte le condizioni di utilizzo!
matteosaba1980
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 7 2015, 08:08 AM) *
Ringrazio tutti voi per le vostre risposte. Dico subito che a me non interessa la luminosità in sé, perché nel mio modo di fotografare, salvo e raramente, quando voglio staccare il soggetto dalla foto nei ritratti (ma questo stacco il 18-55 lo fa molto bene anche a f-5.6 alla massima focale (55mm), e devo dire che con lo stabilizzatore che ha, mi permette di fotografare a anche a F non moderatamente chiusi, e tutto sommato, le foto a me soddisfano sul piano della qualità, che, non so', forse è l'occhio mio, mi sembrano straordinarie (chissà- magari, un occhio più minuzioso e viziato e molto attento, mi farebbe uscire tutti i difetti dalla foto - non so) - comunque tengo a precisare, che ciò che a me interessa è la qualità della foto, che deve essere cristallina, pulita, nitida, reale, con dei bei colori e tutto il resto, e devo testimoniare che sono rimasto veramente stupito positivamente di questo tanto disprezzato obiettivo da kit 18-55, così stupito che, addirittura, ho rimesso da parte il 35mm fisso f1-8, tanto che le foto del 18-55 non sfigurano a fatto vicino al 35mm fisso, anzi, a parte lo sfocato del 35mm che è decisivamente più bello del 18-55, che comunque, anche questo fa un bello sfocato, mi pare meglio per qualità dei colori, il 18-55mm (ma sono solo impressioni a occhio). Detto ciò, l'acquisto eventuale di un obiettivo più costoso, da parte mia, non è dettata dall'esigenza reale, perché sono già soddisfatto così; però a me piace migliorare lì dove c'è la reale possibilità di migliorare, cioè, se si può migliorare, ben venga. Dunque, torno alla domanda iniziale: spendendo i soldi per un 17-55mm (tanti soldi), come qualità faccio un significativo miglioramento? Le risposte già le ho avute in questo topic da alcuni utenti, e ben vengano altre esperienze e testimonianze. Grazie. Un cordiale saluto a tutti., e un felice anno nuovo.


Scusa se mi permetto ma questa è una opinione come minimo opinabile! Il 35 mm f1.8 come qualità d'immagine, resa cromatica, contrasto, saturazione dei colori e nitidezza non è paragonabile a nessuno zoom, nemmeno al 17-55 e su questo non si può discutere!
Per tornare al tuo topic se non hai problemi di budget il 17-55 è in tutto superiore al 18-55, al 18-105 e anche al 16-85, quindi non ci stare a pensare e compralo.
Lapislapsovic
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 22 2015, 12:04 PM) *
Scusa se mi permetto ma questa è una opinione come minimo opinabile! Il 35 mm f1.8 come qualità d'immagine, resa cromatica, contrasto, saturazione dei colori e nitidezza non è paragonabile a nessuno zoom....

Chissà se può avvicinarsi a cotanta meraviglia, il 18-35 f/1,8 Art rolleyes.gif

http://www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-...ikon-D7100__865

http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-D...ikon-D7100__865


ciao ciao
klaudiom
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 22 2015, 12:04 PM) *
Scusa se mi permetto ma questa è una opinione come minimo opinabile! Il 35 mm f1.8 come qualità d'immagine, resa cromatica, contrasto, saturazione dei colori e nitidezza non è paragonabile a nessuno zoom, nemmeno al 17-55 e su questo non si può discutere!

Concordo. pur non avendo mai avuto il 17-55, ricordo il 35 f/1,8 sulla D5100 con una nitidezza ben superiore al 24-70 (questo almeno per gli esemplari in mio possesso).
Per quanto riguarda la discussione (18-55 o 17-55) penso che il solo fatto di averla aperta sconsigli l'esborso economico all'utente, viste le differenze tecniche e di prezzo. Mi pare inoltre di ricordare altre discussioni nelle quali l'utente (spero di non confonderlo con altri e in tal caso mi scuso) ha sostenuto, in temi tipo "ma ne vale la pena?", tesi favorevoli agli obiettivi economici rispetto a lenti più professionali ma anche più costose (opinione a mio parere rispettabile quando si abbia chiaro cosa si cerca in uno scatto). Quindi in questo caso il mio modestissimo consiglio è: 18-55 forever !!!!

ciao
donato970
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 7 2015, 08:08 AM) *
Ringrazio tutti voi per le vostre risposte. Dico subito che a me non interessa la luminosità in sé, perché nel mio modo di fotografare, salvo e raramente, quando voglio staccare il soggetto dalla foto nei ritratti (ma questo stacco il 18-55 lo fa molto bene anche a f-5.6 alla massima focale (55mm), e devo dire che con lo stabilizzatore che ha, mi permette di fotografare a anche a F non moderatamente chiusi, e tutto sommato, le foto a me soddisfano sul piano della qualità, che, non so', forse è l'occhio mio, mi sembrano straordinarie (chissà- magari, un occhio più minuzioso e viziato e molto attento, mi farebbe uscire tutti i difetti dalla foto - non so) - [b]comunque tengo a precisare, che ciò che a me interessa è la qualità della foto, che deve essere cristallina, pulita, nitida, reale, con dei bei colori e tutto il resto, e devo testimoniare che sono rimasto veramente stupito positivamente di questo tanto disprezzato obiettivo da kit 18-55, così stupito che, addirittura, ho rimesso da parte il 35mm fisso f1-8, tanto che le foto del 18-55 non sfigurano a fatto vicino al 35mm fisso, anzi, a parte lo sfocato del 35mm che è decisivamente più bello del 18-55, che comunque, anche questo fa un bello sfocato, mi pare meglio per qualità dei colori, il 18-55mm (ma sono solo impressioni a occhio). Detto ciò, l'acquisto eventuale di un obiettivo più costoso, da parte mia, non è dettata dall'esigenza reale, perché sono già soddisfatto così; però a me piace migliorare lì dove c'è la reale possibilità di migliorare, cioè, se si può migliorare, ben venga. Dunque, torno alla domanda iniziale: spendendo i soldi per un 17-55mm (tanti soldi), come qualità faccio un significativo miglioramento? Le risposte già le ho avute in questo topic da alcuni utenti, e ben vengano altre esperienze e testimonianze. Grazie. Un cordiale saluto a tutti., e un felice anno nuovo.


Scusa se ho qualche dubbio sulla tua affermazione, non si possono paragonare il 18-55 e un 35mm, la differenza tra le due lenti è tanta... a parità di focale sia di diaframma che puoi utilizzare con la conseguente resa dello sfocato e sia come nitidezza, io lo uso molto, ci faccio un po' di tutto,poi bisogna tener presente che normalmente gli obiettivi fissi hanno una qualità migliore... sono fatti in modo specifico per funzionare al massimo alla loro focale. Il 18-55 non apre a f/1,8 e nemmono a f/2,8 il confronto quindi dovrebbe essere fatto a f/5,6 pressappoco e la differenza in termini di nitidezza si vedrebbe comunque.
Certo se nelle foto che tu fai non hai bisogno di grandi aperture o non ti interessa produrre dello sfocato, beh allora il 18-55 va bene e puoi mettere da parte il fisso.
Se scatti in condizioni di luce scarsa, vuoi meno profondità di campo, avere una maggior nitidezza, questo mai lo potrà fare il 18-55.

Ciao
Donato
matteosaba1980
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 01:11 PM) *


La mia affermazione era riferita alla parte evidenziata in rosso della risposta del buon amico pino, non ho mai provato quella lente della sigma ma mi concedersi che il nikon 35 mm abbia una resa superiore al 18-55?!?!?
Lapislapsovic
QUOTE(matteosaba1980 @ Jan 24 2015, 04:47 PM) *
La mia affermazione era riferita alla parte evidenziata in rosso della risposta del buon amico pino, non ho mai provato quella lente della sigma ma mi concedersi che il nikon 35 mm abbia una resa superiore al 18-55?!?!?

Sicuramente il 35 f/1,8 è superiore al 18-55 usato da f/1,8 a f/4 laugh.gif , da f/5,6 ad f/11 non saprei wink.gif

Ciao ciao
matteosaba1980
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 09:10 PM) *
Sicuramente il 35 f/1,8 è superiore al 18-55 usato da f/1,8 a f/4 laugh.gif , da f/5,6 ad f/11 non saprei wink.gif

Ciao ciao


Li ho avuti tutti e due e il 35 lo uso ancora anzi lo ho preso da poco e la differenza di nitidezza si vede anche a focali chiuse, ho delle foto stampate fatte col 35 e fatte col 18-55 e c'è differenza, naturalmente più chiudi e meno si nota, più stampi in piccolo e meno si nota. In casa ho una stampa fatta col 18-55 di 6 30 e una di 5 00 fatta col 35, due paesaggi quindi focale chiusa, ti assicuro che sono diverse una è più nitida e definita e sono fatte nello stesso laboratorio fotografico quindi stessa carta e stessa stampante
Clood
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 5 2015, 05:24 PM) *
Salve, sono un felice possessore di una D3300 accoppiata in kit con il 18-55mm. Devo dire di sentirmi più che soddisfatto per la qualità della foto che la macchina riesce a fare, anzi, avvolte anche un po' sbalordito positivamente per cosa si riesce a fare con questo economico obiettivo in kit - 18-55mm che ti da la nikon al momento dell'acquisto. Ma siccome a me la passione è tanta, e mi piace sempre migliorare quando ciò è possibile, allora ho puntato gli occhi su questo Costosissimo obiettivo nikon 17-55, che costa da solo, quanto l'intero corpo macchina coompreso di obiettivo in Kit 18-55, e in più ti avanza il resto. Volevo chiedere a voi o a qualcuno che ha una esperienza e ne sa qualcosa, se con questo obiettivo 17-55 costosissimo, poi, alla fine, la qualità delle immagini si sente in modo considerevole o emarginalmente, offrendoti di concreto solo quale luminosità in più (un f2.8 contro un f3.5 del 18-55). Cioè, il mio timore, dato che solo l'obiettivo mi costerebbe l'intero prezzo della macchina con obiettivo incluso in kit, è di dover pagare il prezzo di una torta intera, solo per avere un pizzico di torta in più ?! Grazie anticipatamente per le vostre risposte. Cordiali saluti e auguri di un felice anno nuovo a tutti gli appassionati di questo forum. Pino


non son due lenti da confrontare..il 17 55 è un altro pianeta
Clood
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 19 2015, 08:39 AM) *
Chissà perchè tutti quelli che usano il 16-35 f/4 VR su FX, dicono che il VR è una manna anche a 16mm :lol, probabilmente pensano che dal momento che se lo son trovato nell'obiettivo, tanto vale usarlo ed esserne anche entusiasti messicano.gif wink.gif , ma poi in fondo Nikon perchè lo ha messo ??? Puro marketing??? biggrin.gif

Ciao ciao


chi dice che il vr è utile nel 16 35 ..penso che lo ha testato di persona..e ne è ben contento della sua utilità..mica sono e siamo dei pivelli..che dici..e Nikon mica lo ha messo per farci contenti..prima di dire cose poco sensate.. pensateci su un pochino hmmm.gif
MarcoD5
QUOTE(Clood @ Jan 25 2015, 10:22 AM) *
chi dice che il vr è utile nel 16 35 ..penso che lo ha testato di persona..e ne è ben contento della sua utilità..mica sono e siamo dei pivelli..che dici..e Nikon mica lo ha messo per farci contenti..prima di dire cose poco sensate.. pensateci su un pochino hmmm.gif


il VR credo sia stato inserito per compensare la scarsa luminosità dell'ottica specie a 85 mm, ridurre al minimo gli ISO, usare il VR a 16 mm mi santo esagerato al quanto inutile.
Clood
QUOTE(marcomc76 @ Jan 25 2015, 10:37 AM) *
il VR credo sia stato inserito per compensare la scarsa luminosità dell'ottica specie a 85 mm, ridurre al minimo gli ISO, usare il VR a 16 mm mi santo esagerato al quanto inutile.


a 16 probabilmente sarà poco utile ma non inutile..tu forse dici a 35 non 85..comunque x me che la uso molto questa lente serve..credo che le cose bisogni sempre testarle di persona prima di dire cose poco sensate..non parlo del tuo caso che hai fatto una osservazione
Stanchino
Ho trovato 2 test sugli obiettivi che magari possono servire a chi ha chiesto:

17-55 su D3300
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-D...ikon-D3300__928

18-55 su D3300
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-D...ikon-D3300__928

Tra i due non sembrano esserci differenze abissali

il sigma 18-55 invece:
http://www.dxomark.com/Reviews/Sigma-18-35...ens-performance

ma su altra macchina


Il sito sembrerebbe affidabile ma non so...
Marco Senn
QUOTE(mtdbo @ Jan 25 2015, 11:31 AM) *
Tra i due non sembrano esserci differenze abissali


Fai una foto a 55mm a ƒ/2.8 con il 18-55 e ti do ragione wink.gif

QUOTE(Clood @ Jan 25 2015, 10:44 AM) *
a 16 probabilmente sarà poco utile ma non inutile..tu forse dici a 35 non 85..comunque x me che la uso molto questa lente serve..credo che le cose bisogni sempre testarle di persona prima di dire cose poco sensate..non parlo del tuo caso che hai fatto una osservazione


Io credo di averlo usato pochissimo. In ogni caso l'efficacia del VR, valutabile in più di 2 stop, è superiore a quella dello stop di luminosità tra un ƒ/4 e un ƒ/2.8. Quindi è utile a prescindere... poi possiamo discutere se sia necessario su un'ottica che per le focali che copre è più votata ai panorami che altro. Con il VR l'ho usato di più quando lo avevo sulla D300. In termini generali, VR o meno, scattare a 1/10 a mano libera dovrebbe essere una soluzione limite non la prassi.
Stanchino
QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2015, 12:12 PM) *
Fai una foto a 55mm a Æ’/2.8 con il 18-55 e ti do ragione wink.gif


2,8 che è sempre molto utile anche se a tutta apertura hai sempre la qualità peggiore. rolleyes.gif

Ma a quel punto perché non comprare un fisso iper luminoso da affiancare? Magari un 50 FX 1,8 che in dx fa la sua xxx figura e costa pochissimo. Oppure un 85 sempre FX o un 20 FX, così intanto prepari un corredo per convolare a nozze con il pieno formato. Cambiare zoom non lo farei

Oppure ti compri il sigma che è migliore, costa meno. È vero non è 2,8 ma solo 1,8😀
Marco Senn
QUOTE(mtdbo @ Jan 25 2015, 12:48 PM) *
2,8 che è sempre molto utile anche se a tutta apertura hai sempre la qualità peggiore. rolleyes.gif

Ma a quel punto perché non comprare un fisso iper luminoso da affiancare? Magari un 50 FX 1,8 che in dx fa la sua xxx figura e costa pochissimo. Oppure un 85 sempre FX o un 20 FX, così intanto prepari un corredo per convolare a nozze con il pieno formato. Cambiare zoom non lo farei

Oppure ti compri il sigma che è migliore, costa meno. È vero non è 2,8 ma solo 1,8😀


A tutta apertura hai la qualità peggiore anche a ƒ/5.6... Il discorso fissi va benissimo... io infatti uso quasi solo quelli. Ho il 16-35 perché non c'è un 15-16mm che mi aggradi (anzi c'è ma sono 2700 euro...) ma se Nikon mi facesse un 16 come il nuovo 20 farei il cambio subito, anche fosse un ƒ/4. Ma il nostro amico chiede perché il 17-55 invece del 18-55. Personalmente ritengo che il 17-55 sia stata una buona ottica ma che il tempo passa... ma resta migliore del 18-55. Il Sigma non lo conosco, non posso dare giudizi.
Stanchino
QUOTE(Marco Senn @ Jan 25 2015, 02:18 PM) *
A tutta apertura hai la qualità peggiore anche a ƒ/5.6... Il discorso fissi va benissimo... io infatti uso quasi solo quelli. Ho il 16-35 perché non c'è un 15-16mm che mi aggradi (anzi c'è ma sono 2700 euro...) ma se Nikon mi facesse un 16 come il nuovo 20 farei il cambio subito, anche fosse un ƒ/4. Ma il nostro amico chiede perché il 17-55 invece del 18-55. Personalmente ritengo che il 17-55 sia stata una buona ottica ma che il tempo passa... ma resta migliore del 18-55. Il Sigma non lo conosco, non posso dare giudizi.


Non chiede se migliore ma se ne vale la pena e, visto il prezzo, visto che si chiede se c'è "solo" il vantaggio del diaframma e quindi suppongo per lui poco rilevante, visti i test, fa bene a chiedersi se spendere tutti quei soldi e secondo me a rispondersi di no.
;-)

Ps: il Sigma è 18-35 per sbaglio ho scritto 55
Lapislapsovic
QUOTE(Clood @ Jan 25 2015, 10:22 AM) *
chi dice che il vr è utile nel 16 35 ..penso che lo ha testato di persona..e ne è ben contento della sua utilità..mica sono e siamo dei pivelli..che dici..e Nikon mica lo ha messo per farci contenti..prima di dire cose poco sensate.. pensateci su un pochino hmmm.gif

Concordo appieno, tra l'altro penso di essere stato tra i primi a leggere la recensione di Mansurov wink.gif e so che tu e Gian tra i tanti lo lodate anche molto. smile.gif

Rileggi meglio il mio post con annesso e relativo quote, deve esserti sfuggito il senso di quello che ho scritto wink.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3880435

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.