Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Roberto GT
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Come alcuni di voi già sanno sono un Nikonista sfegatato. Possiedo una Nikon D70 con un ampio corredo di obiettivi Nikkor e ora, a giorni, riceverò la D200 alla quale devo, per motivi di lavoro, abbinare un obiettivo con i contro... lentoni tongue.gif

Il problema è decidersi sull'obiettivo da prendere. Mi piace da morire il 70-200 VR con F2.8 ma allo stesso tempo c'è l'80-400 VR con f4.5/5.6 che non mi dispiacerebbe!

Il problema sostanziale è che il primo dei due potrei usarlo anche d'inverno e in condizioni di scarsa luminosità, da bordo campo (lavoro come fotografo per diversi giornali). L'altro, invece, è meno luminoso ma mi permetterebbe di zoomare fino all'area di campo opposta a quella dove mi potrei trovare io.

La domanda:
Dando per scontatto che non posso per ora prenderli entrambi, quale prendereste dei due obiettivi? L'F.4.5/5.6 è realmente così "scuro", nel senso poco luminoso o comunque potrebbe svolgere ugualmente il suo compito in condizioni di scarsa luminosità (partite serali ecc ecc)? hmmm.gif

Vi ringrazio anticipatamente grazie.gif guru.gif
Ciao a tutti
Rob
studioraffaello
QUOTE(Roberto GT @ Jun 10 2006, 11:29 AM)
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Come alcuni di voi già sanno sono un Nikonista sfegatato. Possiedo una Nikon D70 con un ampio corredo di obiettivi Nikkor e ora, a giorni, riceverò la D200 alla quale devo, per motivi di lavoro, abbinare un obiettivo con i contro... lentoni  tongue.gif

Il problema è decidersi sull'obiettivo da prendere. Mi piace da morire il 70-200 VR con F2.8 ma allo stesso tempo c'è l'80-400 VR con f4.5/5.6 che non mi dispiacerebbe!

Il problema sostanziale è che il primo dei due potrei usarlo anche d'inverno e in condizioni di scarsa luminosità, da bordo campo (lavoro come fotografo per diversi giornali). L'altro, invece, è meno luminoso ma mi permetterebbe di zoomare fino all'area di campo opposta a quella dove mi potrei trovare io.

La domanda:
Dando per scontatto che non posso per ora prenderli entrambi, quale prendereste dei due obiettivi? L'F.4.5/5.6 è realmente così "scuro", nel senso poco luminoso o comunque potrebbe svolgere ugualmente il suo compito in condizioni di scarsa luminosità (partite serali ecc ecc)?  hmmm.gif

Vi ringrazio anticipatamente  grazie.gif  guru.gif
Ciao a tutti
Rob
*


lo ho entrambi
sulle doti del 80 400 il buon <Martini ha speso fiumi di foto.....
e' un ottimo obiettivo.......ma credo che per quello che vuoi farci tu...meglio un 70 200 da usare casomai con un moltiplicatore( 1.7 ) nei casi che richiedano una focale piu' lunga...in effetti col moltiplicatore la qualita' e' praticamente identica all 80 400 ma se poi lo usi senza........bhe le differenze sono evidenti e non solo per la luminosita' maggiore.....
Roberto GT
QUOTE(studioraffaello @ Jun 10 2006, 11:40 AM)
lo ho entrambi
sulle doti del 80 400 il buon <Martini  ha speso fiumi di foto.....
e' un ottimo obiettivo.......ma credo che per quello che vuoi farci tu...meglio un 70 200 da usare casomai con un moltiplicatore( 1.7 ) nei casi che richiedano una focale piu' lunga...in effetti col moltiplicatore la qualita' e' praticamente identica all 80 400 ma se poi lo usi senza........bhe le differenze sono evidenti e non solo per la luminosita' maggiore.....
*



Ciao e grazie per la risposta biggrin.gif Mi permetto di chiederti le altre differenze visto che sui vari siti trovo solo quelle di luminosità e zoom. grazie.gif ancora
Rob
studioraffaello
QUOTE(Roberto GT @ Jun 10 2006, 11:50 AM)
Ciao e grazie per la risposta  biggrin.gif Mi permetto di chiederti le altre differenze visto che sui vari siti trovo solo quelle di luminosità e zoom.  grazie.gif  ancora
Rob
*


reputo il piu' grande esperto di 80 400 il buon francesco martini.......
con la funziona cerca troverai fiumi di parole e soprattutto di immagini......vedrai che ti farai una idea chiarissima....
Pollice.gif
S&A
Nel tuo caso sceglierei senza dubbio il 70-200 non tanto per ragioni di luminosità ma soprattutto perchè l'80-400 non è motorizzato quindi l'AF è troppo lento per lo sport.
Uso l'80-400 da alcuni anni con la F100 che pur avendo un buon motore AF non consente di dedicarsi allo sport a animali in rapido movimento (che poi sarebbe il mio "campo").
L'ho provato dulla D200 e ho riscontrato che il suo motore AF è un pò meno prestante di quello della F100 quindi insisto: 70-200!


ciao

Andrea


P.S. ma 200 mm non sono pochi?
ximus
QUOTE(Roberto GT @ Jun 10 2006, 11:29 AM)

La domanda:
Dando per scontatto che non posso per ora prenderli entrambi, quale prendereste dei due obiettivi? L'F.4.5/5.6 è realmente così "scuro", nel senso poco luminoso o comunque potrebbe svolgere ugualmente il suo compito in condizioni di scarsa luminosità (partite serali ecc ecc)?  hmmm.gif

*



Io personalmente preferirei la luminosità del 70-200 piuttosto che la lunghezza focale del'80-400. Ovviamente dipende sempre dall'uso che ci devi fare.
Ho solo un 24mm con apertura 2.8 e quando è molto nuvoloso ci faccio foto a 1/256s. Con quest'apertura potrebbe anche non servirti il vr smile.gif
studioraffaello
QUOTE(ximus @ Jun 10 2006, 12:17 PM)
Io personalmente preferirei la luminosità del 70-200 piuttosto che la lunghezza focale del'80-400. Ovviamente dipende sempre dall'uso che ci devi fare.
Ho solo un 24mm con apertura 2.8 e quando è molto nuvoloso ci faccio foto a 1/256s. Con quest'apertura potrebbe anche non servirti il vr  smile.gif
*


su focali cosi' lunghe....un 200 che diventa 300 .......il vr non e' mai di....troppo....anche perche' poi se si vuole un minimo di pdc non si puo' sempre fotografare a max apertura.......
ximus
QUOTE(studioraffaello @ Jun 10 2006, 12:21 PM)
su focali cosi' lunghe....un 200 che diventa 300 .......il vr non e' mai di....troppo....anche perche' poi se si vuole un minimo di pdc non si puo' sempre fotografare a max apertura.......
*



blink.gif Certo, questo non è in dubbio. Facevo solo un caso limite; volevo solo mettere in evidenza il fatto che io preferirei un obbioettivo luminoso ad uno con focale lunga (il 400 su una digitale diventa un 560). wink.gif
Roberto GT
Ciao,
ok dalle risposte credo di aver preso una decisione. In linea dimassima il 70-200 f2.8 sembra la scelta migliore anche per la velocità di messa a fuoco che Andrea mi dice sia superiore. Adesso visito qualche sitarello per vedere cosa si riesce a spendere o meglio, a risparmiare, comprando on-line smile.gif)

Se avete link da suggerirmi, ebay escluso che già tengo sotto controllo, sono ben accetti

Per la domanda di Andrea, che mi chiedeva se 200 mmnon erano pochi. No, mi sono sufficienti per arrivare a metà campo certo avendo un 80-400 f2.8 rolleyes.gif se solo potesse esistere!!!! Va beh, basta fantasticare

Un grazie.gif a tutti voi
Rob
giannizadra
Se esistesse un 80-400/2,8 avresti problemi per trasportarlo e per far entrare allo stadio il treppiede.. biggrin.gif
Il 70-200 è superiore all'80-400 in tutto; e, anche moltiplicato con un TCE, mantiene una velocità AF degna di questo nome. wink.gif
Roberto GT
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2006, 02:16 PM)
Se esistesse un 80-400/2,8 avresti problemi per trasportarlo e per far entrare allo stadio il treppiede.. biggrin.gif
Il 70-200 è superiore all'80-400 in tutto; e, anche moltiplicato con un TCE, mantiene una velocità AF degna di questo nome. wink.gif
*



Beh si hai ragione però che figata rolleyes.gif
Ok ho deciso... mi avete convinto... prendo un Nikkor 70-200 f2.8
Ora devo solo trovarlo al miglior prezzo possibile... unsure.gif

Ciao a tutti e grazie infinite
Rob
Simone 86
QUOTE(Roberto GT @ Jun 11 2006, 07:23 PM)
Beh si hai ragione però che figata
Ok ho deciso... mi avete convinto... prendo un Nikkor 70-200 f2.8
Ora devo solo trovarlo al miglior prezzo possibile...

Ciao a tutti e grazie infinite
Rob
*




secondo me, e non solo, hai preso la decisione giustà!!....
se solo me lo potessi permettere anch'io.... mad.gif laugh.gif
quando ti arriva facci sapere come va, e mandaci tue foto!!!!


ciao
ximus
QUOTE(Roberto GT @ Jun 11 2006, 08:23 PM)
Beh si hai ragione però che figata  rolleyes.gif
Ok ho deciso... mi avete convinto... prendo un Nikkor 70-200 f2.8
Ora devo solo trovarlo al miglior prezzo possibile...  unsure.gif

Ciao a tutti e grazie infinite
Rob
*


Bella scelta Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(S&A @ Jun 10 2006, 11:03 AM)
Nel tuo caso sceglierei senza dubbio il 70-200 non tanto per ragioni di luminosità ma soprattutto perchè l'80-400 non è motorizzato quindi l'AF è troppo lento per lo sport.
*


ne hai dimenticato un pezzo.. biggrin.gif biggrin.gif chiramente intendevi non è equipaggiato di motore ultrasonico...

QUOTE(Roberto GT @ Jun 10 2006, 01:11 PM)
Ciao,
ok dalle risposte credo di aver preso una decisione. In linea dimassima il 70-200 f2.8 sembra la scelta migliore anche per la velocità di messa a fuoco che Andrea mi dice sia superiore.
Se avete link da suggerirmi, ebay escluso che già tengo sotto controllo, sono ben accetti
*


certo www.nital.it\rivenditori......
la scelta che hai fatto è quella giusta, per il tuo campo di applicazione (partite ed eventi in zone con problemi di luce e con azione e movimento) la maggiore apertura, la minor escursione zoom (uno è un 2.5x e l'altro 5x) fa si che il 70-200 abbia una maggior qualita' d'immagine, il 70-200 è tropicalizzato (80-400 non mi sembra) e anche questo ti aiuta.
sangria
QUOTE
meglio un 70 200 da usare casomai con un moltiplicatore( 1.7 ) nei casi che richiedano una focale piu' lunga...in effetti col moltiplicatore la qualita' e' praticamente identica all 80 400 ma se poi lo usi senza........bhe le differenze sono evidenti e non solo per la luminosita'


Pollice.gif

pesa anche di meno ed è meno ingombrante........... Lampadina.gif
Paolo Inselvini
Allora io li ho presi tutti e due sia l'80-200 2.8 che l'80-400 quest'ultimo proprio sabato non posso dire ancora molto le foto che ho fatto ieri non le ho ancora scaricate.
Nel caso stasera se riesco ti posto qualcosa.

Se hai bisogno di un Af veloce però lascia stare l'80-400 è molto lento questa direi l'unica è una pecca di quest'obbiettivo.
Però la comodità di andare dall'80 al 400 mm è impagabile.

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.