QUOTE(sergiorusso51 @ Dec 8 2014, 05:11 PM)

ciao a tutti,sono in possesso di una p7700 che giudico molto positivamente,sia per come è strutturata,sia per le caratteristiche che ne fanno un apparecchio veramente completo e adattabile a quasi tutte le circostanze.il problema è uno solo:come funziona lo stabilizzatore ? va inserito solo se non si usa il cavalletto o quando si usa una focale lunga ? io lo tengo quasi sempre inserito,lo disinserisco solo se posso fermare la macchina con sicurezza.il risultato è che spesso le foto presentano un piccolo mosso,questo mi succede sia con tempi lunghi che con quelli brevi,cosa che non riscontro con una fuji che non ha lo stabilizzatore.ciao e grazie a tutti
Se per te "fermare la macchina con sicurezza" vuol dire usare un cavalletto fotografico oppure un appoggio stabile di fortuna allora direi che utilizzi in modo corretto la funzione VR.
Se non hai mani e braccia particolarmente tremolanti non c'è nulla da fare o usi tempi troppo lunghi ai quali la funzione VR non riesce a far fronte oppure la funzione VR è difettosa (ho meglio è difettoso il meccanismo stabilizzante dell'ottica).
Io posseggo la Coolpix P7000 e ho riscontrato che riesce effettivamente a stabilizzare con tempi di esposizione più lunghi di tre stop rispetto ad un tempo di esposizione pari al reciproco deĺla focale impostata con lo zoom. Ad ogni modo se non usi appoggi stabili tieni sempre la VR attiva e imposta un tempo di esposizione circa uguale al reciproco della focale (equivalente) che imposti con lo zoom ... per esempio se usi la focale equivalente di 28 mm allora imposta il tempo di esposizione a 1/30 secondi oppure se imposti una focale equivalente di 55 mm usa un tempo pari a circa 1/60 secondi ... se poi devi utilizzare necessariamente tempi relativamente lunghi (più lunghi di 1/8 secondi) allora non c'è nulla da fare devi ricorrere ad un appoggio stabile e devi disattivare la VR