QUOTE(miciagilda @ Dec 10 2014, 12:31 PM)

E' proprio vero che tutto è relativo...
Un cielo che in generale verrebbe definito un po' "piatto" o "vuoto" diventa una specie di miracolo in luoghi come questi.
Il mio suggerimento per entrambe è di posizionare l'orizzonte nel terzo inferiore ed eliminare le porzioni in eccesso di cielo, visto che trattasi di riflessi e che il cielo non aggiunge nulla alle foto, tanto più che i suoi colori si trovano già nell'acqua.
Nella prima darei anche una raddrizzata alle luci riflesse curvate dall'ottica.
Non ci sono gli exif ma è solo curiosità, la mia...
Belli i "ghosts" sul ponte!

Ne hai anche una più incentrata su questo e la pagoda sul fondo?
ciao
Katia
Ciao Katia, avrei voluto trovare qualcosa da mettere nel primo piano magari dei paletti nell'acqua che andassero verso il centro lago in modo tale da dare un pò più di profondità ma purtroppo non c'era nulla di utilizzabile nella composizione tranne quei due tre paletti in orizzontale collegati con la corda. Se avessi perso del tempo nella ricerca probabilmente avrei perso il momento buono.
Dici che i riflessi delle luci sono storti per via della distorsione della lente? Penso di aver corretto la distorsione in LR, non vorrei che fosse l'effetto del vento sulla superficie dell'acqua che non si vede per via della lunga esposizione.
Entrambe le foto sono state scattate a f/11, ISO 100, 16 e 22 mm, a 15 e 20 s. Se posso chiederti come si fa ad inserire i dati Exif perché da quando il sito ha cambiato le impostazioni di caricamento foto è la prima volta che posto e ho notato che non mi inserisce più in automatico i dati Exif ma c'è una sezione dove inserirle manualmente...ma è scomodissimo! non c'è una maniera per far prima come in precedenza?
Grazie se mi vorrai delucidare.
Le