Ciao a tutti,
Sono in procinto di acquistare un TC 1.4 per i miei Tele da usare per Naturalistica (utilizzo già TC 14-EII con soddisfazione) solo che mi trovo in una situuazione nella quale non so scegliere non avendo mai provato nessuno dei due e nemmeno fatto un confronto fra essi a livello qualitativo.
Comincio dicendo che dovrei utilizzarlo su:
- Nikon AF-S 300 F2.8 VR(I) (su D300 / D700);
- Nikon AF-S 600 F4 IF ED (MK II) (su D300 / D700);
E quì il dilemma sul quale scegliere, e perchè? Perche il Nuovo (TC 14-EIII) mi funzionerebbe sul 300 F2.8 VR (e fin quì tutto bene - avrei un buon 400 che a volte fa comodo), ma sul 600 F4 IF ED (MK II - Quello con i diaframmi selezionabili sull'innesto Lente, per capirci) mi manderebbe la fotocamera in EE (display), lo sò perchè lo ho provato sabato scorso su gentile concessione di un amico conosciuto in Oasi il giorno stesso sul 600 stesso, con esito negativo, mette a fuoco, ma non fa scattare.
La cosa mi fa alquanto incacchiare, in quanto i tecnici Nikon han ben pensato di limitare la funzionalità del nuovo 1.4 solamente sui tele di nuova concezione, quelli prodotti dal 2010 in poi, per capirci... (guardando il nuovo TC infatti ha solo 8 denti di contatto sulla morsettiera invece che 10 che si trovano sui vecchi TC per AF-S...)
Indi percui mi funzionerebbe sul 300 ma sul 600 no..
Da quì l'idea di acquistarlo solo per il 300 2.8, ma ne limiterebbe l'uso in quanto vorrei utilizzarlo anche sul 600 (i mm in fotonatura non bastano mai...).
Ma veniamo al sunto della situazione, chi li ha avuti tutti e due, sa indicarmi se il nuovo è davvero un plusvalore sul vecchio, oppure è solo storia di adattamento elettromagnatico per i diaframmi / marketing e ca..ate varie che non beneficiano nell'uso come Vel Maf e qualità finale su Raw, oppure la differenza c'è e si vede..
Grazie a chi mi darà una dritta,
Marco