QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

Mi serve un obbiettivo tuttofare, possibilmente per tenerlo a lungo.
16-85
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

Il 16-85 è valutato più del 18-105, però molti scrivono che è sopravalutato.
Chiaramente le sensazioni sono molto soggettive. Per esempio per me potrebbe non avere senso spendere molti soldi per un'automobile e quindi potrei giudicare ottima una piccola utilitaria economica e ritenere sopravvalutata una berlina media accessoriata. Però, dopo averle provate entrambe, potrei rendermi conto che certi comfort della berlina sono molto utili in diverse situazioni. Forse l'esempio è poco adattabile ad un obiettivo ma ti fa capire che il giudizio sia molto personale e dipenda anche da cosa ci serve effettivamente. Se abiti in città e vai a lavorare ogni giorno con i mezzi pubblici perché hai l'ufficio in centro e non c'è parcheggio, in vacanza ti piace sempre andare in località da raggiungere con l'aereo/treno e in generale la macchina la usi poco giusto per fare la spesa e uscire con gli amici, probabilmente vorrai spendere il meno possibile e una piccola utilitaria va benissimo... Se invece devi fare diversi km al giorno per andare a lavoro, abiti in Piemonte e ogni anno vai in vacanza in Calabria e in generale fai tanti km all'anno, allora la spesa della berlina media è ampiamente giustificata!
Quindi il giudizio delle persone è SEMPRE soggettivo.
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

Mi sapete dire cosa ha in più il 16-85,
Rispetto al 18-105 ha sicuramente un grandangolo molto più ampio e più sfruttabile di un 18mm, un VR di seconda generazione, ha il "VR ACTIVE" da attivare quando si fotografa da sopra un mezzo di trasporto in movimento (quindi il VR classico compensa il micro tremolio delle nostre mani/braccia mentre il VR ACTIVE è fatto per più forti sollecitazioni), ha una costruzione e robustezza di un livello superiore, ha l'attacco a baionetta in metallo mentre il 18-105 ce l'ha in plastica (posso capire un 18-55 ma un 18-105 che è più lungo, è molto più facile che in un gesto maldestro possa far leva e chiaramente il punto debole è la baionetta in plastica che puntualmente si rompe... basta cercare in rete "18-105 baionetta rotta" per rendersi conto che non si tratta di pochissimi casi)
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

ha una miglior qualità d'immagine?
Ma allora, diciamo subito che probabilmente chiudendo il diaframma di uno/due stop le differenze sono proprio minime e spesso irriconoscibili... però il 16-85 mantiene un'elevata nitidezza già da TA, su tutti i diaframmi e sull'intera escursione focale... diciamo che il 16-85 è più omogeneo e sei sicuro che mantiene alte prestazioni su qualsiasi focale e diaframma... il 18-105 è più morbido a TA soprattutto ai bordi, dopo il 50mm inizia a vedersi il calo di nitidezza man mano che ti avvicini a 105mm rispetto alle focali 18-50, ha una distorsione più evidente a 18mm, mentre il 16-85 ha una distorsione a 16mm meno evidente del 18mm del 18-105 ma che già a 18mm praticamente sparisce
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

vale i soldi in più?
Senza dubbio deve costare di più del 18-105 perché vale molto di più, però forse costasse 50-100€ in meno sarebbe meglio anche perché non è un f/3.5-4.5 o f/4... Per la cronaca, la mia prima reflex digitale fu la D90 in kit 16-85 ma dopo un po' stupidamente decisi di vendere il 16-85 in cerca di qualcosa di migliore (solo più avanti mi resi conto che ero io a non saper fotografare)... Passai dal Tamron 17-50 f/2.8 al Tamron 28-75 f/2.8 fino al Nikkor 17-55 f/2.8 (il miglior obiettivo zoom che abbia mai posseduto in vita mia) ma a breve riacquisterò il 16-85 perché secondo me è l'obiettivo n°1 per il viaggio sul formato DX Nikon
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM)

ho da pochissimo un grandangolo 12-24 Tokina, ma mi serve una lente unica da viaggio.
Anche io ho il Tokina 12-24 f/4 e teoricamente ci si potrebbe fare un intero viaggio solo con esso. La realtà è che sei limitato alle sole focali grandangolari e non è poi così estremo come un 10mm o meno ancora... Ad agosto sono andato a Londra con 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 e benché abbia avuto soddisfazioni dalla qualità soprattutto dei fissi, cambiare in continuazione obiettivo in una città umida e ventosa come Londra (lo fu ancor di più San Francisco nel 2001) ha fatto si che, benché io faccia molta attenzione, ho ottenuto diverse foto con i pallini già dai primi giorni... la comodità di un 16-85 è impagabile e quando serve un diaframma più ampio ci sono i fissi, quando serve una focale più estrema può esserci un vero grandangolo e quando serve un teleobiettivo può esserci un teleobiettivo vero che arrivi almeno a 200mm (per dire che da 85mm a 105mm non noti nemmeno la differenza).
Dopo la vacanza di agosto a Londra, sono andato a Venezia a fine settembre e mi sono fatto prestare il 16-85 da mio fratello e con me avevo il 35mm f/1.8 ma i cambi ottica sono stati decisamente meno, tutta un'altra vita!!!
In definitiva è molto soggettivo... io personalmente avrei (anzi ho) tantissimi motivi per acquistare un 16-85 ma non ne ho nessuno per acquistare un 18-105 (ma anche 18-140, 18-200 e 18-300).