Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudio1384
Mi serve un obbiettivo tuttofare, possibilmente per tenerlo a lungo. Il 16-85 è valutato più del 18-105, però molti scrivono che è sopravalutato. Mi sapete dire cosa ha in più il 16-85, ha una miglior qualità d'immagine? vale i soldi in più? ho da pochissimo un grandangolo 12-24 Tokina, ma mi serve una lente unica da viaggio. Ho deciso che al Tokina ci affiancherò un 24-70 Nikon molto più in la
giuliocirillo
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
Mi serve un obbiettivo tuttofare, possibilmente per tenerlo a lungo. Il 16-85 è valutato più del 18-105, però molti scrivono che è sopravalutato. Mi sapete dire cosa ha in più il 16-85, ha una miglior qualità d'immagine? vale i soldi in più? ho da pochissimo un grandangolo 12-24 Tokina, ma mi serve una lente unica da viaggio. Ho deciso che al Tokina ci affiancherò un 24-70 Nikon molto più in la


Se vale i soldi in più???......dipende!!!!.....di sicuro arriva a 16mm ed io li trovo più comodi ed importanti dell'arrivare a 105mm.....è costruito meglio.....e la qualità per me è comunque migliore del 18-105 soprattutto in nitidezza.......ciao
Alex_Murphy
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
Mi serve un obbiettivo tuttofare, possibilmente per tenerlo a lungo.

16-85

QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
Il 16-85 è valutato più del 18-105, però molti scrivono che è sopravalutato.

Chiaramente le sensazioni sono molto soggettive. Per esempio per me potrebbe non avere senso spendere molti soldi per un'automobile e quindi potrei giudicare ottima una piccola utilitaria economica e ritenere sopravvalutata una berlina media accessoriata. Però, dopo averle provate entrambe, potrei rendermi conto che certi comfort della berlina sono molto utili in diverse situazioni. Forse l'esempio è poco adattabile ad un obiettivo ma ti fa capire che il giudizio sia molto personale e dipenda anche da cosa ci serve effettivamente. Se abiti in città e vai a lavorare ogni giorno con i mezzi pubblici perché hai l'ufficio in centro e non c'è parcheggio, in vacanza ti piace sempre andare in località da raggiungere con l'aereo/treno e in generale la macchina la usi poco giusto per fare la spesa e uscire con gli amici, probabilmente vorrai spendere il meno possibile e una piccola utilitaria va benissimo... Se invece devi fare diversi km al giorno per andare a lavoro, abiti in Piemonte e ogni anno vai in vacanza in Calabria e in generale fai tanti km all'anno, allora la spesa della berlina media è ampiamente giustificata!
Quindi il giudizio delle persone è SEMPRE soggettivo.

QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
Mi sapete dire cosa ha in più il 16-85,

Rispetto al 18-105 ha sicuramente un grandangolo molto più ampio e più sfruttabile di un 18mm, un VR di seconda generazione, ha il "VR ACTIVE" da attivare quando si fotografa da sopra un mezzo di trasporto in movimento (quindi il VR classico compensa il micro tremolio delle nostre mani/braccia mentre il VR ACTIVE è fatto per più forti sollecitazioni), ha una costruzione e robustezza di un livello superiore, ha l'attacco a baionetta in metallo mentre il 18-105 ce l'ha in plastica (posso capire un 18-55 ma un 18-105 che è più lungo, è molto più facile che in un gesto maldestro possa far leva e chiaramente il punto debole è la baionetta in plastica che puntualmente si rompe... basta cercare in rete "18-105 baionetta rotta" per rendersi conto che non si tratta di pochissimi casi)

QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
ha una miglior qualità d'immagine?

Ma allora, diciamo subito che probabilmente chiudendo il diaframma di uno/due stop le differenze sono proprio minime e spesso irriconoscibili... però il 16-85 mantiene un'elevata nitidezza già da TA, su tutti i diaframmi e sull'intera escursione focale... diciamo che il 16-85 è più omogeneo e sei sicuro che mantiene alte prestazioni su qualsiasi focale e diaframma... il 18-105 è più morbido a TA soprattutto ai bordi, dopo il 50mm inizia a vedersi il calo di nitidezza man mano che ti avvicini a 105mm rispetto alle focali 18-50, ha una distorsione più evidente a 18mm, mentre il 16-85 ha una distorsione a 16mm meno evidente del 18mm del 18-105 ma che già a 18mm praticamente sparisce

QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
vale i soldi in più?

Senza dubbio deve costare di più del 18-105 perché vale molto di più, però forse costasse 50-100€ in meno sarebbe meglio anche perché non è un f/3.5-4.5 o f/4... Per la cronaca, la mia prima reflex digitale fu la D90 in kit 16-85 ma dopo un po' stupidamente decisi di vendere il 16-85 in cerca di qualcosa di migliore (solo più avanti mi resi conto che ero io a non saper fotografare)... Passai dal Tamron 17-50 f/2.8 al Tamron 28-75 f/2.8 fino al Nikkor 17-55 f/2.8 (il miglior obiettivo zoom che abbia mai posseduto in vita mia) ma a breve riacquisterò il 16-85 perché secondo me è l'obiettivo n°1 per il viaggio sul formato DX Nikon

QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
ho da pochissimo un grandangolo 12-24 Tokina, ma mi serve una lente unica da viaggio.

Anche io ho il Tokina 12-24 f/4 e teoricamente ci si potrebbe fare un intero viaggio solo con esso. La realtà è che sei limitato alle sole focali grandangolari e non è poi così estremo come un 10mm o meno ancora... Ad agosto sono andato a Londra con 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 e benché abbia avuto soddisfazioni dalla qualità soprattutto dei fissi, cambiare in continuazione obiettivo in una città umida e ventosa come Londra (lo fu ancor di più San Francisco nel 2001) ha fatto si che, benché io faccia molta attenzione, ho ottenuto diverse foto con i pallini già dai primi giorni... la comodità di un 16-85 è impagabile e quando serve un diaframma più ampio ci sono i fissi, quando serve una focale più estrema può esserci un vero grandangolo e quando serve un teleobiettivo può esserci un teleobiettivo vero che arrivi almeno a 200mm (per dire che da 85mm a 105mm non noti nemmeno la differenza).
Dopo la vacanza di agosto a Londra, sono andato a Venezia a fine settembre e mi sono fatto prestare il 16-85 da mio fratello e con me avevo il 35mm f/1.8 ma i cambi ottica sono stati decisamente meno, tutta un'altra vita!!!


In definitiva è molto soggettivo... io personalmente avrei (anzi ho) tantissimi motivi per acquistare un 16-85 ma non ne ho nessuno per acquistare un 18-105 (ma anche 18-140, 18-200 e 18-300).
Alex_Murphy
Mancava un pezzo...
QUOTE(claudio1384 @ Nov 22 2014, 12:53 AM) *
Ho deciso che al Tokina ci affiancherò un 24-70 Nikon molto più in la

Pessima idea, certo è soggettivo ma uno 'standard' FX su DX è decisamente scomodo... Pensaci bene prima di acquistare un 24-X o 28-X... Io per un periodo ho avuto 12-24 f/4 e 28-75 f/2.8 e per quanto quest'ultimo fosse ottimo, era terribilmente scomodo...
claudio1384
QUOTE(leviatan77 @ Nov 22 2014, 02:02 PM) *
Mancava un pezzo...

Pessima idea, certo è soggettivo ma uno 'standard' FX su DX è decisamente scomodo... Pensaci bene prima di acquistare un 24-X o 28-X... Io per un periodo ho avuto 12-24 f/4 e 28-75 f/2.8 e per quanto quest'ultimo fosse ottimo, era terribilmente scomodo...

Allora risparmierò per prendere il 16-85. Concordo anche su quest'ultimo parere, mi sono subito accorto che il Tokina 12-24 è stata una scelta sbagliata per la focale su dx, e l'idea di aggiungergli il 24-70 mi è venuta per rimediare alla frittata. Sicuramente la scelta giusta l'avrei fatta con 10-20 Sigma o 11-16 Tokina per grandangolo e questo 16-85 per il resto.

Potrei sempre rivendere il 12-24 ma l'ho preso da poco ad un ottimo prezzo, sembra nuovo, mi sembra sbagliato rivenderlo, resterà il mio grandangolo. Avrei aggiunto anch'io da subito il 35 1.8 o il 50 1.8, non fosse che sto organizzando una lunga camminata in Svezia con borsone tenda e sacco a pelo e devo dare la precedenza alla vesatilità. Grazie mille dei consigli

QUOTE(giuliocirillo @ Nov 22 2014, 01:09 AM) *
Se vale i soldi in più???......dipende!!!!.....di sicuro arriva a 16mm ed io li trovo più comodi ed importanti dell'arrivare a 105mm.....è costruito meglio.....e la qualità per me è comunque migliore del 18-105 soprattutto in nitidezza.......ciao

Grazie per il consiglio
Alberto Gandini
Ho il 16-85 e il 12-24 Nikon (veramente ottimo), e non è sbagliato averli insieme. Ti permettono di uscire anche con uno solo dei due se devi essere leggero. Non conosco il Tokina per quanto riguarda la qualità, ma il range è moltocomodo.
Sono stato a Venezia col solo 12-24 ma non avrei potuto farlo col 11-16.
Comunque se prendi il 16-85 non sbagli di sicuro.
robermaga
Secondo me c'è una questione che taglia la testa al toro, come si suolo dire, a favore del 16-85 ed è la qualità costruttiva. Cosa spesso sottovalutata da tanti amatori, questa qualità alla lunga può fare la differenza da almeno due punti di vista: 1) la rivendibilità dell'oggetto usato. 2) la durata e resistenza ad un uso intensivo ... e mi spiego. Avete mai provato a togliere e rimettere durante una una giornata di lavoro 3 o 4 ottiche diverse? Ottiche che poi vanno tolte e rimesse in borsa e di nuovo innestate. Fate questo per 100 giorni con un obiettivo con la ghiera di plastica e poi ne riparliamo.
Quindi quando si dice che questa ottica è sopravalutata come costo si dice solo una parte della verità e dopotutto questo vale per ottiche ben più blasonate e costose, che pure loro confrontate non varrebbero il doppio e a volte 3 volte. Ma la gente le compra e la ragione non è solo la qualità ottica o la luminosità.
E quindi scegliamo pure il 16-85 che è a mezza strada, ma tenendo conto di tutto, vale quello che costa.

R.
Alex_Murphy
QUOTE(robermaga @ Nov 22 2014, 08:00 PM) *
Secondo me c'è una questione che taglia la testa al toro, come si suolo dire, a favore del 16-85 ed è la qualità costruttiva. Cosa spesso sottovalutata da tanti amatori, questa qualità alla lunga può fare la differenza da almeno due punti di vista: 1) la rivendibilità dell'oggetto usato. 2) la durata e resistenza ad un uso intensivo ... e mi spiego. Avete mai provato a togliere e rimettere durante una una giornata di lavoro 3 o 4 ottiche diverse? Ottiche che poi vanno tolte e rimesse in borsa e di nuovo innestate. Fate questo per 100 giorni con un obiettivo con la ghiera di plastica e poi ne riparliamo.
Quindi quando si dice che questa ottica è sopravalutata come costo si dice solo una parte della verità e dopotutto questo vale per ottiche ben più blasonate e costose, che pure loro confrontate non varrebbero il doppio e a volte 3 volte. Ma la gente le compra e la ragione non è solo la qualità ottica o la luminosità.
E quindi scegliamo pure il 16-85 che è a mezza strada, ma tenendo conto di tutto, vale quello che costa.

R.

Sono completamente d'accordo con te sul 16-85.
dade1979
Io sono passato dal 18-105 del kit al 16-85... A tornare indietro cercherei subito il kit col 16-85: nitidezza, resa cromatica, qualità costruttiva e VR nettamente superiori
Banci90
QUOTE(dade1979 @ Nov 22 2014, 10:01 PM) *
Io sono passato dal 18-105 del kit al 16-85... A tornare indietro cercherei subito il kit col 16-85: nitidezza, resa cromatica, qualità costruttiva e VR nettamente superiori

Qualitativamente siamo sullo stesso identico livello, cambiano solo focale e costruzione, stop.
Se poi sei entusiasta del nuovo acquisto posso capire ma sfido a trovare altre differenze tra i due.
xshot
QUOTE(dade1979 @ Nov 23 2014, 12:01 AM) *
Io sono passato dal 18-105 del kit al 16-85... A tornare indietro cercherei subito il kit col 16-85: nitidezza, resa cromatica, qualità costruttiva e VR nettamente superiori


Qualcuno la pensa diversamente...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 70.1 KB


...forse ho esagerato nella compressione dell'immagine rolleyes.gif

QUOTE(banci93 @ Nov 23 2014, 02:44 AM) *
Qualitativamente siamo sullo stesso identico livello, cambiano solo focale e costruzione, stop.
Se poi sei entusiasta del nuovo acquisto posso capire ma sfido a trovare altre differenze tra i due.


Pollice.gif Un'annosa questione, la resa tra i due obiettivi e' pressoche' identica. Per i 2 mm di differenza grandangolare (che poi sono 3 equivalenti) basta 1 passo indietro mentre i 20 mm (30 equivalenti) del 105 in lunghezza quando servono si fanno sentire. La baionetta in "plastica" e' in realta' un polimero di cui sono state presumibilmente testate le capacita' meccaniche e l'eventuale rottura e' da addebitarsi ad un uso improprio (nell'evenienza e' facilmente reperibile e sostituibile da se). Altre differenze non sono significative nell'uso reale e il costo doppio del 16-85 secondo me non trova giustificazione. Entrambi gli obiettivi sono poi da prendere escusivamente in kit oppure usati.

ribaldo_51
QUOTE(xshot @ Nov 23 2014, 04:26 AM) *
Pollice.gif Un'annosa questione, la resa tra i due obiettivi e' pressoche' identica.

E su questo concordo quasi completamente

Per i 2 mm di differenza grandangolare (che poi sono 3 equivalenti) basta 1 passo indietro mentre i 20 mm (30 equivalenti) del 105 in lunghezza quando servono si fanno sentire

Su questo invence penso esattamente il contrario cioè sono molto più importanti i 2/3 mm di grandangolo che i 20 di tele. Basta un passo indietro se il soggetto è a 4 metri, se è a 400 metri devi andare indietro di 100 passi.

AldoGermano
"Su questo invence penso esattamente il contrario cioè sono molto più importanti i 2/3 mm di grandangolo che i 20 di tele. Basta un passo indietro se il soggetto è a 4 metri, se è a 400 metri devi andare indietro di 100 passi."

Concordo Pollice.gif , inoltre talvolta si deve usare un grandangolo proprio perchè non si possono fare altri passi indietro.
Io acqustai il 16-85 al posto del 18-135 dopo una uscita a Venezia, frustrato dai 18 mm che su DX trovavo troppo lunghi per molte inquadrature nelle calli strette. Da 18 a 16 mm c'è una bella differenza. Io scelsi 16-85 + 70-300 e riunciai ad acquistare il 12-24 perchè ritenni sufficienti 16 mm dal lato grandangolo.
Ovviamente se si affianca allo zoom medio un grandangolare spinto il discorso cambia, e si possono apprezzare i mm in più del 18-105.
dade1979
QUOTE(banci93 @ Nov 23 2014, 12:44 AM) *
Qualitativamente siamo sullo stesso identico livello, cambiano solo focale e costruzione, stop.
Se poi sei entusiasta del nuovo acquisto posso capire ma sfido a trovare altre differenze tra i due.

Il VR II è tutta un'altra storia rispetto a quello del 18-105

QUOTE(xshot @ Nov 23 2014, 04:26 AM) *
Qualcuno la pensa diversamente...

...forse ho esagerato nella compressione dell'immagine rolleyes.gif

I test Benchmark (su ogni tipo di prodotto) li ho sempre presi con le pinze, preferendovi la prova personale... e ti assicuro che la nitidezza è superiore (non arriviamo a quella degli obiettivi professionali ovvio eh)
QUOTE(xshot @ Nov 23 2014, 04:26 AM) *
il costo doppio del 16-85 secondo me non trova giustificazione. Entrambi gli obiettivi sono poi da prendere escusivamente in kit oppure usati.

è vero che il 16-85 costa caro (io l'ho preso dando indietro in permuta il 18-105), appunto per quello tornando indietro l'avrei preso in kit wink.gif


...e comunque non mi sembra di esser l'unico ad aver consigliato quest'obbiettivo all'autore del post... tongue.gif
giuliocirillo
QUOTE(xshot @ Nov 23 2014, 04:26 AM) *
Qualcuno la pensa diversamente...




...forse ho esagerato nella compressione dell'immagine rolleyes.gif
Pollice.gif Un'annosa questione, la resa tra i due obiettivi e' pressoche' identica. Per i 2 mm di differenza grandangolare (che poi sono 3 equivalenti) basta 1 passo indietro mentre i 20 mm (30 equivalenti) del 105 in lunghezza quando servono si fanno sentire. La baionetta in "plastica" e' in realta' un polimero di cui sono state presumibilmente testate le capacita' meccaniche e l'eventuale rottura e' da addebitarsi ad un uso improprio (nell'evenienza e' facilmente reperibile e sostituibile da se). Altre differenze non sono significative nell'uso reale e il costo doppio del 16-85 secondo me non trova giustificazione. Entrambi gli obiettivi sono poi da prendere escusivamente in kit oppure usati.


Sul prezzo del 16-85....ripeto dipende molto per me per esempio non li vale effettivamente.....ma di certo è mediamente superiore al 18-105 ......ed io non fidandomi dei test "scientifici" dei siti da te postati li ho provati a lungo prima di parlare...........non so se chi dice il contrario li ha mai provati, e bene, entrambi.........

ciao
bebbobestione
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 22 2014, 01:09 AM) *
Se vale i soldi in più???......dipende!!!!.....di sicuro arriva a 16mm ed io li trovo più comodi ed importanti dell'arrivare a 105mm.....è costruito meglio.....e la qualità per me è comunque migliore del 18-105 soprattutto in nitidezza.......ciao

Perfettamente d'accordo con te,16-85 da cercare esclusivamente tra un buon usato
mikifano
il 16/85 a 390 euro con garanzia 6 mesi può andare bene?
(in un negozio fisico)
xshot
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 23 2014, 10:58 AM)
Su questo invence penso esattamente il contrario cioè sono molto più importanti i 2/3 mm di grandangolo che i 20 di tele. Basta un passo indietro se il soggetto è a 4 metri, se è a 400 metri devi andare indietro di 100 passi.


E' evidente che aumentando la distanza aumenta la differenza, il riferimento "millimetrico" non puo' che essere al corto-medio raggio ovvero all'uso piu' comune, per altri tipi di ripresa non a caso esistono obiettivi con altre focali ma infine ognuno da' il senso che preferisce alle proprie scelte wink.gif
Nel caso di specie l'autore della discussione gia' possiede un 12-24 e, ovviamente a conoscenza delle differenze di escursione, ha chiesto se valesse qualitativamente l'acquisto del 16-85 rispetto al 18-105 ritengo in ordine alla qualita' d'immagine. Attenendosi a questo in rete ci sono numerosi confronti argomentati anche con foto di esempio, basta cercare e farsene una ragione smile.gif
Poi la baionetta in metallo, il VR II & ACTIVE, la finestrella delle distanze, l'intervento manuale in modalita' AF e alcune differenze nel gruppo ottico fanno lievitare il prezzo del 16-85. It's worth it ?

QUOTE(giuliocirillo @ Nov 23 2014, 10:47 PM) *
...........non so se chi dice il contrario li ha mai provati, e bene, entrambi.........


Confrontati anche con 18-70 e indovina un po' texano.gif

QUOTE(mikifano @ Nov 24 2014, 01:32 AM) *
il 16/85 a 390 euro con garanzia 6 mesi può andare bene?
(in un negozio fisico)


Nuovo Nital in negozio intorno a 600, prezzo medio usato da privato 350, il tuo negozio sembra equilibrato.



Alex_Murphy
Aggiungo che basta prenderli entrambi in mano per capire le differenze... Però costasse 100€ in meno rinunciando anche all'active sarebbe meglio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.