PierFrancesco95
Nov 21 2014, 01:23 AM
Salve a tutti, vi pongo cone da titolo questo quesito perché vorrei entrare nel mondo del macro, ma, sono un ragazzo con moltissime ristrettezze economiche... quindi, a vostro avviso ci sono delle ottiche macro a basso prezzo? (Max 100/150€) Se prendessi un 50mm 1.8d e vi aggiungessi i Tubi di prolunga sarebbe una soluzione ideale?
(Possiedo una nikon d3100)
Grazie mille in anticipo delle risposte.
MatteoBr
Nov 21 2014, 02:10 AM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 01:23 AM)

Salve a tutti, vi pongo cone da titolo questo quesito perché vorrei entrare nel mondo del macro, ma, sono un ragazzo con moltissime ristrettezze economiche... quindi, a vostro avviso ci sono delle ottiche macro a basso prezzo? (Max 100/150€) Se prendessi un 50mm 1.8d e vi aggiungessi i Tubi di prolunga sarebbe una soluzione ideale?
(Possiedo una nikon d3100)
Grazie mille in anticipo delle risposte.
Secondo me il 50 1.8 non fa per te!
Aspetta qualcuno piu esperto!
MarcoD5
Nov 21 2014, 06:47 AM
Soluzioni economiche ci sono, tipo le lenti close-up addizionali, il 50ino con i tubi di prolunga va anche bene per inizio, tempi indietro si usavano anche i soffietti, prova vedere sui mercatini dell'usato
Antonio Canetti
Nov 21 2014, 09:18 AM
con il budget a disposizione: lenti addizionali o tubi di prolunga senza automatismi (i kenko DG che mantengono tutti gli automatismi superi i 200 euro), per i soffietti la Nikon non avendo aggiornati per le digitali si fanno fatica a montarli e soprattutto a montare i cavetti flessibili per lo scatto.
Antonio
PierFrancesco95
Nov 21 2014, 11:02 AM
Quindi se prendessi il 50mm 1.8d e dei tubi di prolunga o lenti addizionali andrebbe bene?
a vostro parere quali dei due é meglio? Lenti addizionali o tubi di prolunga?
(Possiedo un nikkor 18-55 e un tamron 70-300, potrei usarli con questi obiettivi o sarebbe meglio un ottica più luminosa tipo il 50?)
Antonio Canetti
Nov 21 2014, 11:22 AM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 11:02 AM)

Quindi se prendessi il 50mm 1.8d e dei tubi di prolunga o lenti addizionali andrebbe bene?
per iniziare a vedere quali difficolta vai incontro la risposta è si, il percoso giusto direi prima le lenti addizionali, poi i tubi per poi passare ad ottice veraemten macro
a vostro parere quali dei due é meglio? Lenti addizionali o tubi di prolunga?
nessuno dei due meglio le ottiche macro o meglio in casa Nikon le ottiche Micro
(Possiedo un nikkor 18-55 e un tamron 70-300, potrei usarli con questi obiettivi o sarebbe meglio un ottica più luminosa tipo il 50?)
direi di si perché in macro, si aumeta il tiraggio e la luce diventa sempre più fioca fono a diventare necessario l'uso del flash (naturalemnte dedicati alla macro) per ottenere dei buoni risultati.
Antonio
Paolo66
Nov 21 2014, 11:54 AM
Prova a cercare un 55 micro usato.
giovanni949
Nov 21 2014, 03:11 PM
Tubi di prolunga preferibilmente automatici e ti levi lo sfizio (poche decine di euro sulla baia). Se ti piace e vuoi esagerare anello di inversione e col cinquantino ti diverti, ci vorrebbe un flash ma niente di speciale, basta poca potenza, ma che sia automatico TTL. Tutto il resto può aspettare per vedere se la macro ti attizza davvero. Lascia perdere le lenti, quelle buone costano quanto un micro usato ed i risultati non sono all'altezza e col cinquantino non danno grandi risultati ed anche i soffietti che complicano la vita (per ora).
Ovvio ci dovrai studiare ma provare costa poco, poi avrai tempo per imparare da professionista.
giovanni949
Nov 21 2014, 03:31 PM
Tubi di prolunga preferibilmente automatici e ti levi lo sfizio (poche decine di euro sulla baia). Se ti piace e vuoi esagerare anello di inversione e col cinquantino ti diverti, ci vorrebbe un flash ma niente di speciale, basta poca potenza, ma che sia automatico TTL. Tutto il resto può aspettare per vedere se la macro ti attizza davvero. Lascia perdere le lenti, quelle buone costano quanto un micro usato ed i risultati non sono all'altezza e col cinquantino non danno grandi risultati ed anche i soffietti che complicano la vita (per ora).
Ovvio ci dovrai studiare ma provare costa poco, poi avrai tempo per imparare da professionista.
PierFrancesco95
Nov 21 2014, 08:40 PM
guardando in giro ho trovato un micro 55 AI f3.5 a circa 120/130 euro e un 50 1.8d a 80 euro (più circa 20 euro per i tubi plasticoni) quindi... quale delle due soluzioni mi consigliate? anche quei 30 euro in meno farebbero la differenza, la differenza sul macro è grande anche con i tubi? (scatto sempre con tutto in manuale quindi non ho problemi a montare obiettivi AI)
Paolo66
Nov 21 2014, 08:57 PM
Dovendo anche prendere il 50, che non hai, un pensierino al 55 lo farei, tanto la 3100 i "D" li usa solo a fuoco manuale.
Il F/3.5 ai, che hai trovato, da quello che si legge, pare comportarsi molto bene.
Volendo, leggo anche che la D3100
Può montare lenti Pre-AI con supporto per il telemetro elettronico. Ho visto che si trovano dei pre-ai pure a meno di 90 euro...
Per divertirti non hai che l'imbarazzo della scelta.
PierFrancesco95
Nov 21 2014, 09:30 PM
il 55 3.5 ho scoperto essere p (quindi pre ai)... quindi posso montarlo lo stesso? perché in giro ho letto che ci volevano delle modifiche...
PierFrancesco95
Nov 21 2014, 09:44 PM
no ok P non è pre ai quindi non ho problemi a montarli... ma comunque a parte wikipedia tutti i siti dicono non essere compatibile con i pre ai la d3100
quindi mi consigliate di comprare il micro 55 seppur datato bis nonno? (è P quindi non so se sia come l'AI)
PierFrancesco95
Nov 21 2014, 10:11 PM
pur di sembrare idiota... si, posso montare tutti gli obiettivi!!!
http://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_2.php
mikifano
Nov 21 2014, 11:40 PM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 10:11 PM)

pur di sembrare idiota... si, posso montare tutti gli obiettivi!!!
http://www.nikonschool.it/experience/obiet...uova-DSLR_2.phpti invidio!
come vorrei poter usare uno dei tanti 200/4 pre ai che si trovano a 150 euro sulla D90
robermaga
Nov 22 2014, 12:07 AM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 21 2014, 08:40 PM)

guardando in giro ho trovato un micro 55 AI f3.5 a circa 120/130 euro e un 50 1.8d a 80 euro (più circa 20 euro per i tubi plasticoni) quindi... quale delle due soluzioni mi consigliate? anche quei 30 euro in meno farebbero la differenza, la differenza sul macro è grande anche con i tubi? (scatto sempre con tutto in manuale quindi non ho problemi a montare obiettivi AI)
I micro 55 3,5 sono tutti uguali come schema e ti garantisco che sono delle lame. La variazione è avvenuta col 55 f2,8 pure esso eccellente. Per come la vedo io, tenendo conto del risparmio è la soluzione migliore, malgrado la perdita degli automatismi.
Un' altra potrebbe essere prendere un 50, f1,8. Solo che le lenti ci vorrebbero buone e quelle costano, siamo sempre li. Se per altri usi non hai bisogno della luminosità 1,8 (parlo del 50ino), andrei dritto sul micro 55.
R.
neom
Nov 22 2014, 12:14 AM
Senza dubbio il 55 3.5 per quelle cifre. Ne ho sistemato da poco uno e seppur da usare in manuale è spesso montato, ha una resa ottica notevole, almeno su fx! 120euro è un buon prezzo se l'ottica è in ottimo stato.
PierFrancesco95
Nov 22 2014, 12:16 AM
QUOTE(robermaga @ Nov 22 2014, 12:07 AM)

I micro 55 3,5 sono tutti uguali come schema e ti garantisco che sono delle lame. La variazione è avvenuta col 55 f2,8 pure esso eccellente. Per come la vedo io, tenendo conto del risparmio è la soluzione migliore, malgrado la perdita degli automatismi.
Un' altra potrebbe essere prendere un 50, f1,8. Solo che le lenti ci vorrebbero buone e quelle costano, siamo sempre li. Se per altri usi non hai bisogno della luminosità 1,8 (parlo del 50ino), andrei dritto sul micro 55.
R.
date le nuove possibilità di scelta ho visto pure il nikkor 105 f/4 micro che comprato dall'estero pagherei uguale al 55 in italia (all'estero di 55 f/3.5 non ne ho quasi trovati)... come vedete questa lente?
neom
Nov 22 2014, 12:21 AM
Non lo conosco ma la focale diventa un po lunghina per un uso generico, sino a 50-60 mm va bene anche per diversi scopi e soggetti, 105 è una focale piu specialitica. Poi se è quel che cerchi, nessun problema ovviamente!
giovanni949
Nov 22 2014, 12:31 AM
Ovvio che un micro è il massimo, anche se del nonno, con un po di esperienza potrai usarlo bene anche extra macro e quando vorrai esagerare ci metterai in coda un bel treno di tubi e farai tombola. Ti deve essere chiaro che senza automatismi dovrai sudare 7 camice ma è così che si impara, io ci ho fatto la macro per 30 anni e non c'era il digitale che mi consentiva di valutare subito i risultati, solo dopo 15 giorni scoprivo di avere buttato a mare un rullino da 36 dia. Si può fare amico, ed è una grande scuola se hai voglia di imparare !
Qui un Nikkor 50 mm F2 AI montato invertito su un soffietto (ma su tubi è la stessa cosa) con un flash manuale di bassa potenza (N.G. 12) su Nikkormat FT meccanica; ossia tutto in manuale che più manuale non si può.
PierFrancesco95
Nov 22 2014, 12:43 AM
QUOTE(giovanni949 @ Nov 22 2014, 12:31 AM)

Ovvio che un micro è il massimo, anche se del nonno, con un po di esperienza potrai usarlo bene anche extra macro e quando vorrai esagerare ci metterai in coda un bel treno di tubi e farai tombola. Ti deve essere chiaro che senza automatismi dovrai sudare 7 camice ma è così che si impara, io ci ho fatto la macro per 30 anni e non c'era il digitale che mi consentiva di valutare subito i risultati, solo dopo 15 giorni scoprivo di avere buttato a mare un rullino da 36 dia. Si può fare amico, ed è una grande scuola se hai voglia di imparare !
Qui un Nikkor 50 mm F2 AI montato invertito su un soffietto (ma su tubi è la stessa cosa) con un flash manuale di bassa potenza (N.G. 12) su Nikkormat FT meccanica; ossia tutto in manuale che più manuale non si può.
comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta!

ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!
mk1
Nov 22 2014, 12:19 PM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 22 2014, 12:43 AM)

comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta!

ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!
La resa del 55 micro non è inferiore a quella del 105, anzi.
E su Dx monterei un 55 anche come focale visto che corrisponderebbe a un 82mm su FX.
Un 55-P lo trovi anche a 70 euro, basta non avere troppa fretta e con i soldi che risparmi ti compri dei tubi seri.
Anche i precedenti alla versione P vanno benissimo ma se trovi un P-C ( modello successivo al P) è meglio, i quanto ha il trattamento multistrato.
La qualità meccanica dei tubi non è da sottovalutare, i giochi sono molto fastidiosi.
Io ho due tubi buoni che non uso più, se ti interessano mandami un Mp.
gian62xx
Nov 22 2014, 01:21 PM
QUOTE
come vorrei poter usare uno dei tanti 200/4 pre ai che si trovano a 150 euro sulla D90
non vedo il problema. in giro ci sono ais un pelo sotto ai 100 pleuri.
riguardo al 55 e al 105, a parità di rapporto cambia la distanza col soggetto, col 105 si sta più lontani ... dipende dai tuoi soggetti.
PierFrancesco95
Nov 22 2014, 01:51 PM
QUOTE(mk1 @ Nov 22 2014, 12:19 PM)

La resa del 55 micro non è inferiore a quella del 105, anzi.
E su Dx monterei un 55 anche come focale visto che corrisponderebbe a un 82mm su FX.
Un 55-P lo trovi anche a 70 euro, basta non avere troppa fretta e con i soldi che risparmi ti compri dei tubi seri.
Anche i precedenti alla versione P vanno benissimo ma se trovi un P-C ( modello successivo al P) è meglio, i quanto ha il trattamento multistrato.
La qualità meccanica dei tubi non è da sottovalutare, i giochi sono molto fastidiosi.
Io ho due tubi buoni che non uso più, se ti interessano mandami un Mp.
Vorrei gotografare anche insetti quindi vorrei potermi tenere a maggiore distanza (sono anche allergico ad api ecc...) quindi penso di optare per il 105 e al massimo se alla fine non ho modo di guadagnare ulteriori soldi prendere il 55.
Per quanto riguarda i tubi per ora non mi servono, non appena comprerò il micro (natale o poco più) ti contatterò per sentire se li hai ancora!
pes084k1
Nov 22 2014, 03:52 PM
QUOTE(PierFrancesco95 @ Nov 22 2014, 12:43 AM)

comprerò un 105 f/4 ai (vedendo le foto scattate con questo obiettivo sono rimasto basito dalla sua nitidezza... sarà il mio (unico ahahah) regalo di natale!)...per quanto riguarda lo scattare in manuale cerco sempre di scegliere da solo ogni parametro della mia reflex, infondo l'ho comprata apposta!

ps: nel frattempo comprerò quei tipici tubi cinesoni (nella descrizione dicono siano fatti in lega di metallo) ad un paio d'euro per vederne gli effetti e nel caso provarli pure sul 105!
I tubi "cinesoni" (che ho usato per delle prove di banco, dei Kaavie AF) hanno un'anima metallica leggera e policarbonato attorno, non accettano adattatori Nikon BR-2 e Novoflex M39 e restringono la luce al punto da vignettare a forti ingrandimenti. In ogni caso, se si usano i tubi va sempre controllata la curvatura di campo e, se è il caso, corretta con lenti positive acromatiche usate insieme.
Per gli obiettivi, buoni usati Micro 55, 60 AFD/AFS, 105/2.8 AIS o AFD (mai il 200/4 AIS...), 70-180 AFD, 200/4 AFD vanno bene. Sui tubi, oltre 1:2 e fino a 1:1 preferisco il Micro 60 AFD/AFS "diritto" o ottiche da ingrandimento (EL-Nikkor 50, le più risolventi e brillanti, Componon 50/4, le più equilibrate e convenienti o le rare, care e superbe Apo Rodagon), da capovolgere oltre 1:1.
A presto
Elio
mikifano
Nov 22 2014, 04:28 PM
QUOTE(gian62xx @ Nov 22 2014, 01:21 PM)

non vedo il problema. in giro ci sono ais un pelo sotto ai 100 pleuri.
riguardo al 55 e al 105, a parità di rapporto cambia la distanza col soggetto, col 105 si sta più lontani ... dipende dai tuoi soggetti.
ci sono 200/4 ai o ais sotto i 100 euri? e dove? a me della vernice fuori non frega un C.
l'importante è che i vetri siano come si deve!
giovanni949
Nov 23 2014, 09:21 AM
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2014, 03:52 PM)

I tubi "cinesoni" (che ho usato per delle prove di banco, dei Kaavie AF) hanno un'anima metallica leggera e policarbonato attorno, non accettano adattatori Nikon BR-2 e Novoflex M39 e
restringono la luce al punto da vignettare a forti ingrandimenti. In ogni caso, se si usano i tubi va sempre controllata la curvatura di campo e, se è il caso, corretta con lenti positive acromatiche usate insieme.
Per gli obiettivi, buoni usati Micro 55, 60 AFD/AFS, 105/2.8 AIS o AFD (mai il 200/4 AIS...), 70-180 AFD, 200/4 AFD vanno bene. Sui tubi, oltre 1:2 e fino a 1:1 preferisco il Micro 60 AFD/AFS "diritto" o ottiche da ingrandimento (EL-Nikkor 50, le più risolventi e brillanti, Componon 50/4, le più equilibrate e convenienti o le rare, care e superbe Apo Rodagon), da capovolgere oltre 1:1.
A presto
Elio
Le solite paturnie caxxolare di chi non ha mai fatto una macro in vita sua. Il "restringimento della luce" non è legata ai cinesoni ma alla nuova geometria del sistema che non cambia sia che i tubi siano cinesi sia che siano Hasselblad in oro massiccio visto che il loro diametro è sempre lo stesso. La curvatura di campo (grande cavallo di battaglia del "nostro") ha nulla a che vedere con i tubi di prolunga nè con i soffietti nè con qualsiasi sistema che non avendo lenti al suo interno non può interferire in nessun modo sul modo in cui la luce trasmessa dall'obiettivo disegna il piano focale.
O.T. a proposito Elio quella prova eclatante che avevi riscontrato che dimostrava inequivocabilmente l'inaffidabilità dei test DXOmark la sto ancora aspettando.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0319&st=650
sarogriso
Nov 23 2014, 10:36 AM
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2014, 04:28 PM)

ci sono 200/4 ai o ais sotto i 100 euri? e dove? a me della vernice fuori non frega un C.
l'importante è che i vetri siano come si deve!
Non vorrei ci fosse un po' di confusione, di nikon 200 f4 non auto focus ce ne sono di due categorie ben diverse ( annata di costruzione a parte ) e diverso è il prezzo.
eccone una

e l'altra
rolubich
Nov 23 2014, 04:40 PM
QUOTE(giovanni949 @ Nov 23 2014, 09:21 AM)

La curvatura di campo (grande cavallo di battaglia del "nostro") ha nulla a che vedere con i tubi di prolunga nè con i soffietti nè con qualsiasi sistema che non avendo lenti al suo interno non può interferire in nessun modo sul modo in cui la luce trasmessa dall'obiettivo disegna il piano focale.
I tubi non interferiscono con la luce ma, costringendo l'obiettivo a lavorare a distanze non previste dallo schema ottico originario, possono alterare (degradandola) la resa di un obiettivo, anche se non hanno lenti al loro interno. Se un obiettivo già di partenza non è ottimizzato per le piccole distanze (come invece lo sono i macro), quando lo si allontana ancora di più dal sensore peggiorerà inevitabilmente la sua resa, soprattutto ai bordi/angoli. Se non fosse così non esisterebbero gli obiettivi macro ma solo set di tubi e soffietti. La curvatura di campo, variando con la distanza di messa a fuoco, può essere uno dei difetti che vengono amplificati distanziando gli obiettivi dal supporto sensibile.
Naturalmente per iniziare va benissimo l'uso dei tubi su obiettivi non macro, si possono ottenere ottimi risultati (anche perchè in fotografia macro contano molto anche altri fattori oltre alla qualità degli obiettivi), ma non bisogna far credere che, non essendoci elementi interni aggiuntivi, non ci sia un decadimento delle prestazioni. Non fotograferei un francobollo con un generico 50mm e tubi, il risultato ai bordi difficilmente potrebbe essere soddisfacente.
Quindi consiglierei a PierFrancesco di cercare un obiettivo dedicato, magari usato ed a fuoco manuale per stare sotto alla spesa preventivata. Ottimi ad esempio i già consigliati micro Nikon ed alcuni obiettivi di altre marche come il Vivitar 105mm f/2.5 serie 1 (o l'equivalente Kiron) che arriva al rapporto 1:1. Se avesse già un 50mm allora potrebbe aver senso prendere un set di tubi, altrimenti secondo me non ne vale la pena.
giovanni949
Nov 23 2014, 05:18 PM
QUOTE(rolubich @ Nov 23 2014, 04:40 PM)

I tubi non interferiscono con la luce ma, costringendo l'obiettivo a lavorare a distanze non previste dallo schema ottico originario, possono alterare (degradandola) la resa di un obiettivo, anche se non hanno lenti al loro interno. Se un obiettivo già di partenza non è ottimizzato per le piccole distanze (come invece lo sono i macro), quando lo si allontana ancora di più dal sensore peggiorerà inevitabilmente la sua resa, soprattutto ai bordi/angoli. Se non fosse così non esisterebbero gli obiettivi macro ma solo set di tubi e soffietti. La curvatura di campo, variando con la distanza di messa a fuoco, può essere uno dei difetti che vengono amplificati distanziando gli obiettivi dal supporto sensibile.
Naturalmente per iniziare va benissimo l'uso dei tubi su obiettivi non macro, si possono ottenere ottimi risultati (anche perchè in fotografia macro contano molto anche altri fattori oltre alla qualità degli obiettivi), ma non bisogna far credere che, non essendoci elementi interni aggiuntivi, non ci sia un decadimento delle prestazioni. Non fotograferei un francobollo con un generico 50mm e tubi, il risultato ai bordi difficilmente potrebbe essere soddisfacente.
Quindi consiglierei a PierFrancesco di cercare un obiettivo dedicato, magari usato ed a fuoco manuale per stare sotto alla spesa preventivata. Ottimi ad esempio i già consigliati micro Nikon ed alcuni obiettivi di altre marche come il Vivitar 105mm f/2.5 serie 1 (o l'equivalente Kiron) che arriva al rapporto 1:1. Se avesse già un 50mm allora potrebbe aver senso prendere un set di tubi, altrimenti secondo me non ne vale la pena.
Hai scoperto l'acqua calda, chiaro che nella macro un "macro" è meglio di un "normale" su tubi ma la curvatura di campo non c'entra più dell'aberrazione monocromatica né della policromatica né della assiale né della extrassiale né della cromatica assiale né della sferica né della cromatica di ingrandimento né della coma né dell' astigmatismo né della distorsione e aggiungiamoci pure la diffrazione e la vignettatura e forse abbiamo finito. Semplicemente usando un obiettivo a distanze inferiori a quelle per le quali è stato calcolato le prestazioni mediamente decadono, ma ti ricordo che la macro per decenni è stata fatta con obiettivi "normali" su soffietto o per il massimo godimento con l'inversione delle ottiche corte con piena soddisfazione di tutti, dunque non creiamoci falsi problemi, stiamo mica producendo per National Geographics ! Se poi per forza dobbiamo esibirci senza che nessuno ce lo abbia chiesto almeno facciamolo correttamente, ma appunto la domanda era chiara e richiedeva una risposta semplice, i trattati di ottica vanno benissimo ma in altri contesti, credo !
Z.Andrea
Nov 23 2014, 07:37 PM
Questo è un esempio di macro a basso costo,certo non è un micro però se la cava bene ,50 mm AI + PK 13
Andrea
mikifano
Nov 23 2014, 08:05 PM
QUOTE(sarogriso @ Nov 23 2014, 10:36 AM)

Non vorrei ci fosse un po' di confusione, di nikon 200 f4 non auto focus ce ne sono di due categorie ben diverse ( annata di costruzione a parte ) e diverso è il prezzo.
eccone una
e l'altra
sono sincero, il secondo non lo avevo mai visto!
è la versione "micro" vero?
è questo che si trova a cento denari?
io avevo visto le versioni Q modificato AI - AI - AIS - AFD (bellissimo anche da vedere)
su alcune recensioni sembra che il micro sia il meno performante dei 5..... tu sai qualcosa?
comunque io non faccio vere macro, ma semplici riprese ravvicinate... tipo primissimi piani di occhi, fiori, frutti, oggetti....
....e mi manca il mio sigma 150/2.8 macro cadutomi e di cui dubito sia riparabile ad un prezzo conveniente
PierFrancesco95
Nov 23 2014, 09:34 PM
anche questo può considerarsi un macro giusto?

(fatto con il mio tamron 70-300 a 300 mm... ho copiato l'url da Facebook quindi è in bassissima risoluzione)
gian62xx
Nov 23 2014, 10:05 PM
QUOTE
ci sono 200/4 ai o ais sotto i 100 euri? e dove? a me della vernice fuori non frega un C.
l'importante è che i vetri siano come si deve!
ne son passati un paio da noc, sulla novantina. uno a 120 con scatola e tutto.
io mio proviene da ebbai 60 pleuri qualche anno fa a ferragosto. non certo perfettissimo ma ais.
il micro 200 ais viaggia attorno ai 500 !!!
ad un 200 puoi
1) mettere delle lenti addizionali
2) connetterci un 50ntino rovesciato (200/50 = 4x di ingrandimento, a cui aggiungere il ritaglio dx ........)
ma la macchina che hai col mirino che si ritrova non aiuta di certo. e zero esposimetro ....
mikifano
Nov 23 2014, 10:16 PM
QUOTE(gian62xx @ Nov 23 2014, 10:05 PM)

ne son passati un paio da noc, sulla novantina. uno a 120 con scatola e tutto.
io mio proviene da ebbai 60 pleuri qualche anno fa a ferragosto. non certo perfettissimo ma ais.
il micro 200 ais viaggia attorno ai 500 !!!
ad un 200 puoi
1) mettere delle lenti addizionali
2) connetterci un 50ntino rovesciato (200/50 = 4x di ingrandimento, a cui aggiungere il ritaglio dx ........)
ma la macchina che hai col mirino che si ritrova non aiuta di certo. e zero esposimetro ....
grazie, controllerò noc più frequentemente!!!
comunque posso anche usare la D700, non solo la D90
la D90 era solo per il 55 che col fattore crop "diventava" quasi un 90...... ma con 200mm posso montare sulla sorella maggiore, felicemente!
robermaga
Nov 24 2014, 12:04 AM
QUOTE(mikifano @ Nov 23 2014, 10:16 PM)

grazie, controllerò noc più frequentemente!!!
comunque posso anche usare la D700, non solo la D90
la D90 era solo per il 55 che col fattore crop "diventava" quasi un 90...... ma con 200mm posso montare sulla sorella maggiore, felicemente!

A quello che ha scritto Gian62 aggiungo che di 200 f4 ci sono almeno 3 versioni. La prima, quella che citi il "Q" non l'ho mai usato, ma da vari confronti e discussioni so che non era gran che, tanto che pure il 200 AI ha goduto immeritatamente di tale fama. Lo schema cambia quando il tipo Q di 4 lenti in 4 gruppi fu sostituito col tipo K e poi dall'AI e AIS (che sono uguali, 5 lenti in 5 gruppi) e tutti di buona qualità, che fra l'altro si trovano facilmente in baia intorno ai 100 pezzi. Ma la storia dei 200 f4 (non macro) finisce li. Poi esiste il micro Nikkor 200 f4 AI e AIS e il superlativo (e costosissimo) micro Nikkor 200 f4 AFD.
Per quello che costa (con un po di fortuna intorno ai 300) per me è sempre valido il vecchio micro 200 f4, almeno per un uso amatoriale. Qui un paio di esempi ...
Usato a meno libera, cosa non facile e se ne padellano almeno mezze. Il suo uso è col cavalletto.
R.
sarogriso
Nov 24 2014, 12:25 AM
QUOTE(mikifano @ Nov 23 2014, 10:16 PM)

grazie, controllerò noc più frequentemente!!!
comunque posso anche usare la D700, non solo la D90
la D90 era solo per il 55 che col fattore crop "diventava" quasi un 90...... ma con 200mm posso montare sulla sorella maggiore, felicemente!

Robermaga ti ha già indicato le differenze che ci sono tra le varie versioni, il prezzo cambia molto e la qualità pure, avrai visto che il vetro da 100 euro non ha niente a che fare con i micro, il modello 200 afd si trova difficilmente e costa, da consigliare anche il 105/4 manuale focus, in tutti i casi per fare qualche foto ravvicinata si può giocare anche con ottiche non fatte per macro,
ecco due esempi fatti per puro gioco con un 300
mikifano
Nov 24 2014, 12:30 AM
QUOTE(sarogriso @ Nov 24 2014, 12:25 AM)

Robermaga ti ha già indicato le differenze che ci sono tra le varie versioni, il prezzo cambia molto e la qualità pure, avrai visto che il vetro da 100 euro non ha niente a che fare con i micro, il modello 200 afd si trova difficilmente e costa, da consigliare anche il 105/4 manuale focus, in tutti i casi per fare qualche foto ravvicinata si può giocare anche con ottiche non fatte per macro,
ecco due esempi fatti per puro gioco con un 300
ma le tue foto sono crop o è il fotogramma ridotto?
in ogni caso sono nitidissimi! mi mangio le mani di non aver preso quel 400/5.6 ED trovato on line un paio di anni fa da un tizio a 100km da me....
ad un prezzo di 350/400
gianlucaf
Nov 24 2014, 11:46 AM
anch'io voto per l'anello, ricorda che più la focale è corta e più dovrai avvicinarti al soggetto ma più sarà ingrandito.
il 50 ti permette di fare qualche ingrandimento interessante ma è sotto i 50mm che cominci a vedere cose che non hai mai visto.
un vecchio 28 canon

mentre qui il 50
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.