QUOTE(miciagilda @ Nov 14 2014, 09:17 AM)

Questa cosa mi sovverte l'ordine dell'universo...
Io guardando queste tue foto effettivamente non vedo come un difetto le linee che non partono dagli angoli, ma molte delle foto che vedo con linee "messe a caso" (le mie incluse) mi chiedono... a gran voce di essere sistemate.
Da cosa dipende? Intendo dire: cos'è che fa la differenza tra linee che chiedono di essere posizionate agli angoli, e linee che stanno bene anche lì dove sono?
Lo stavo proprio studiando in questi giorni in un libro sulla composizione: vari elementi posizionati nel frame con un certo criterio, in particolare la disposizione a triangolo, rafforzano l'immagine (detto in due parole): intendi una cosa così?
Grazie per la risposta, Filippo.
Ciao
Cara Katia, il mondo è bello perché avariato...diceva qualcuno importantissimo....
Come vedi ti sei data la risposta da sola. Nelle tue foto, di architettura, è giusto che partano dagli angoli queste linee benedette: è la struttura che lo richiede. Simmetrie. Soprattutto che valenza di forza vuoi conferire al tutto!!
In foto paesaggistiche romperebbero solo l'anima: il paesaggio è morbido (di solito). Ma, anche qui, bisogna vedere però a cosa vuoi dare maggiormente risalto.
Però, finalmente, siamo arrivati tutti ad un punto comune dopo l'esperienza di migliaia di scatti: imparate le regole...ti puoi permettere di infrangerle per il bene della costruzione globale dell'immagine.
L'importante è sapere cosa si sta facendo e in che modo vuoi che l'osservatore veda la tua opera. Mi rendo conto che ci sono un pacco di regole, ma alla fine sei tu e solo tu che hai il libero arbitrio.
Ho visto foto che i puristi considererebbero orribili ma che han vinto primi premi !!! Quindi...ottime le regole e cerchiamo di starci dentro, ma se si vuol dare importanza a qualche altro soggetto?
In foto quadrate (1:1) spesso il soggetto principale sta in diagonale e in centro...prova a fare la stessa cosa sul 2:3 e poi vedi cosa vien fuori...
Questa è una composizione grafica e le linee non possono che andare così, ma erano gli uccelli ad interessarmi (ho spezzato le diagonali apposta)
Qui invece siamo in un paesaggio (ora blu: a proposito....c'era un 3D dedicato un paio di anni fa, ma che fine a fatto..??) ma non c'è una linea che parte dagli spigoli: non è godibile lo stesso? Involontariamente vai all'orizzonte tra cielo e Rodano, dritta sul faro (che è minuscolo MA BIANCO, e non giallo come gli altri. E' li che volevo portarti e ci arrivi da sola, senza mie spiegazioni o altro: è spontaneo!). Quel puntino quasi insignificante e la sua luce (anch'essa bianca) riflessa nel fiume ROMPONO, ma non abbastanza se non ci fosse stato l'argine da guida. Però ho fatto di tutto per non farlo partire dallo spigolo in basso a sinistra: sarebbe stata una cosa violenta.
Come noti per avere questo scatto ho violato un po' di regole: quella dei terzi, ma soprattutto, addio regola aurea. Se l'avessi mantenuta non sarebbe venuto fuori quello che avevo in mente ed avrei deturpato la pala eolica in primissimo piano. Qualcosa... bisogna pur bruciare per ottenere lo scopo! Sta di fatto, regole o no, che questa foto ha vinto un premio che non mi sono assegnato da solo ma è venuto fuori da una giuria. Evidentemente han capito qual'era il mio concetto.
CiauZ
Filippo