Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
AleGiaco11
Buona sera a tutti pubblico 4 scatti delle mie ultime due camminate in montagna! Aspetto dei vostri pareri. C'è sempre qualcosa che non mi convince... forse una bassa nitidezza degli scatti? Magari è il mio pc o qualche funzione che sbaglio nella modifica?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB




Vi ringrazio e vi auguro un buon week end!
togusa
La mia preferita è la prima.
Filo_
Tutte interessanti. Vedo che anche a te piace andare...
In effetti mi paiono un po' sottoesposte con tendenza a lieve impastamento generale.
Di solito per questo genere di foto imposto la macchina in manuale e faccio una staratura intenzionale di +2EV con lettura spot nel punto più chiaro dell'inquadratura.
E' chiaro che in quel punto la lancetta del galvanometro deve stare sullo zero. Poi ricompongo senza toccare altro. Questo per quando "vado di corsa"... Diaframma fisso F/11 o f/8, dipende dall'MTF dell'ottica.
Oppure, con più calma...e cavalletto, faccio 2 misurazioni, sempre in manuale e sempre in spot, sul punto più chiaro e scuro (primo piano) e vedo quanti EV di differenza ci sono. In base a questo decido se devo fare un HDR (molti EV di dislivello) o è sufficiente un ND digradante, ma spesso - con le cime di mezzo - questo diventa problematico.

Comunque le composizioni sono tutte buone ed armoniche. Visto che rispetti sempre le regole...ora le puoi anche infrangere... messicano.gif
Tutte belle, ma quelle che preferisco di più sono la prima di ampio respiro (vedo che non hai ammazzato il riflesso come fanno tanti!) e soprattutto l'ultima: chi c'è stato sa perché !

La nitidezza dipende da moltissimi fattori, a parte il micromosso. Guarda l'MTF del tuo obiettivo e scegli, se possibile, il diaframma migliore (di solito 8 o 11, se non è professionale)
Se è uno zoom kit devi accontentarti dei vari compromessi. Se riesci a scattare in RAW 14bit AdobeRGB (il gamut più ampio consentito su Nikon) è meglio per la PP

Ciao e buone camminate !

FIlippo
AleGiaco11
QUOTE(Filo_ @ Oct 25 2014, 02:33 AM) *
Tutte interessanti. Vedo che anche a te piace andare...
In effetti mi paiono un po' sottoesposte con tendenza a lieve impastamento generale.
Di solito per questo genere di foto imposto la macchina in manuale e faccio una staratura intenzionale di +2EV con lettura spot nel punto più chiaro dell'inquadratura.
E' chiaro che in quel punto la lancetta del galvanometro deve stare sullo zero. Poi ricompongo senza toccare altro. Questo per quando "vado di corsa"... Diaframma fisso F/11 o f/8, dipende dall'MTF dell'ottica.
Oppure, con più calma...e cavalletto, faccio 2 misurazioni, sempre in manuale e sempre in spot, sul punto più chiaro e scuro (primo piano) e vedo quanti EV di differenza ci sono. In base a questo decido se devo fare un HDR (molti EV di dislivello) o è sufficiente un ND digradante, ma spesso - con le cime di mezzo - questo diventa problematico.

Comunque le composizioni sono tutte buone ed armoniche. Visto che rispetti sempre le regole...ora le puoi anche infrangere... messicano.gif
Tutte belle, ma quelle che preferisco di più sono la prima di ampio respiro (vedo che non hai ammazzato il riflesso come fanno tanti!) e soprattutto l'ultima: chi c'è stato sa perché !

La nitidezza dipende da moltissimi fattori, a parte il micromosso. Guarda l'MTF del tuo obiettivo e scegli, se possibile, il diaframma migliore (di solito 8 o 11, se non è professionale)
Se è uno zoom kit devi accontentarti dei vari compromessi. Se riesci a scattare in RAW 14bit AdobeRGB (il gamut più ampio consentito su Nikon) è meglio per la PP

Ciao e buone camminate !

FIlippo



Ciao Filippo grazie della risposta molto dettagliata! Mi accorgo che ogni tanto che i miei scatti sono un pò impastati e non riesco a capire il perchè(sicuramente qualche sbaglio in PP visto che sono solo da 4 mesi che faccio foto e sarà 2 mesi che uso PS)! Per gli altri suggerimenti ti ringrazio e li metterò in pratica . Volevo sapere dove tu guardi gli MTF degli obbiettivi? Io per paesaggi uso un sigma 10-20 e un sigma 17 50,cosa ne pensi di questi due obiettivi? In Raw scatto già ma so già che i miei problemi più grandi non sono il fotografare ma modificare la foto perchè non sono ancora a conoscenze di tutte le regole di PS! Se hai da consigliarmi dei video su you tube o dei libri ti ringrazierei!

Grazie e buona giornata!

QUOTE(togusa @ Oct 25 2014, 12:33 AM) *
La mia preferita è la prima.

Ti ringrazio!
Filo_
QUOTE(aletrento93 @ Oct 25 2014, 11:56 AM) *
Ciao Filippo grazie della risposta molto dettagliata! Mi accorgo che ogni tanto che i miei scatti sono un pò impastati e non riesco a capire il perchè(sicuramente qualche sbaglio in PP visto che sono solo da 4 mesi che faccio foto e sarà 2 mesi che uso PS)! Per gli altri suggerimenti ti ringrazio e li metterò in pratica . Volevo sapere dove tu guardi gli MTF degli obbiettivi? Io per paesaggi uso un sigma 10-20 e un sigma 17 50,cosa ne pensi di questi due obiettivi? In Raw scatto già ma so già che i miei problemi più grandi non sono il fotografare ma modificare la foto perchè non sono ancora a conoscenze di tutte le regole di PS! Se hai da consigliarmi dei video su you tube o dei libri ti ringrazierei!

Grazie e buona giornata!
Ti ringrazio!


Premesso che gli zoom hanno curve MTF che variano in base alla focale e che, quindi, ogni focale ha una propria curva caratteristica, allora...
1). Sigma 17-50 : http://www.pentaxforums.com/forums/10-pent...ood-primes.html
2). Sigma 10-20: http://www.photozone.de/Reviews/307-sigma-...-review?start=1
3). L'uso di PS è complesso, ci vuole un libro che tratti i "RAW e Photoshop" (ce ne sono diversi in libreria) senza disperdersi in tutto il resto.
In linea di massima devi partire da un discreto fotogramma: fondamentale la ripresa, come sempre! A questo punto la apri in CamerRAW, modifichi la temperatura colore e "fondamentale" il contrasto (fai l'inverso di quello che hai), poi tocchi luci ed ombre, di meno i bianchi e i neri: l'ultima versione di PS ha algoritmi ben diversi da quella precedente... Eventualmente agisci anche sulle saturazioni dei singoli colori. Sta ben attento a come tocchi lo sharpen !! Soprattutto quando passi da ACR a PS dagli uno spazio colore AMPIO, poi farai le riconversioni con un batch a sRGB, dimensioni e dpi se vuoi pubblicarle (gli originali li tengo sempre in Pro Photo PSD).
Se riesci a tenere l'istogramma spostato a destra in fase di ripresa è un bene (senza bruciare le luci oltre 3/4!!!)

Ciao

Filippo
AleGiaco11
QUOTE(Filo_ @ Oct 25 2014, 07:51 PM) *
Premesso che gli zoom hanno curve MTF che variano in base alla focale e che, quindi, ogni focale ha una propria curva caratteristica, allora...
1). Sigma 17-50 : http://www.pentaxforums.com/forums/10-pent...ood-primes.html
2). Sigma 10-20: http://www.photozone.de/Reviews/307-sigma-...-review?start=1
3). L'uso di PS è complesso, ci vuole un libro che tratti i "RAW e Photoshop" (ce ne sono diversi in libreria) senza disperdersi in tutto il resto.
In linea di massima devi partire da un discreto fotogramma: fondamentale la ripresa, come sempre! A questo punto la apri in CamerRAW, modifichi la temperatura colore e "fondamentale" il contrasto (fai l'inverso di quello che hai), poi tocchi luci ed ombre, di meno i bianchi e i neri: l'ultima versione di PS ha algoritmi ben diversi da quella precedente... Eventualmente agisci anche sulle saturazioni dei singoli colori. Sta ben attento a come tocchi lo sharpen !! Soprattutto quando passi da ACR a PS dagli uno spazio colore AMPIO, poi farai le riconversioni con un batch a sRGB, dimensioni e dpi se vuoi pubblicarle (gli originali li tengo sempre in Pro Photo PSD).
Se riesci a tenere l'istogramma spostato a destra in fase di ripresa è un bene (senza bruciare le luci oltre 3/4!!!)

Ciao



Filippo



Ciao filippo ti ringrazio per tutti i tuoi consigli se mi seguissi e mi commentassi le foto per aiutarmi a migliorare mi faresti un grande piacere (come chiunque abbia voglia di aiutarmi a migliorare smile.gif.... Ti ringrazio molto comunque un caro saluto!
Filo_
QUOTE(aletrento93 @ Oct 25 2014, 10:38 PM) *
Ciao filippo ti ringrazio per tutti i tuoi consigli se mi seguissi e mi commentassi le foto per aiutarmi a migliorare mi faresti un grande piacere (come chiunque abbia voglia di aiutarmi a migliorare smile.gif.... Ti ringrazio molto comunque un caro saluto!


Guarda che non sono un guru di PS, anche se l'adopero dalla versione 4... Qui dentro c'è gente MOLTO più esperta di me e lo fa per professione.
Ad ogni modo ti suggerisco di inserirti in forum specifici (ce ne sono almeno 2 sul web). I testi sono un'ottima cosa.
Personalmente ho seguito dei corsi di fotografia, fotoclub e PS (alcuni tenuti da Aproma) ma i libri sono fondamentali perché li puoi sfogliare quando vuoi.
Certo che ti seguirò e questo rispecchia lo spirito del forum Nital. Anch'io posto e sbaglio, sta tranquillo: la perfezione è una cosa non terrena rolleyes.gif
Chi reputa di essere "arrivato" commette un grande errore di presunzione.
Auguroni e a presto (su primi passi??)
Ciao

Filippo
AleGiaco11
QUOTE(Filo_ @ Oct 26 2014, 12:43 AM) *
Guarda che non sono un guru di PS, anche se l'adopero dalla versione 4... Qui dentro c'è gente MOLTO più esperta di me e lo fa per professione.
Ad ogni modo ti suggerisco di inserirti in forum specifici (ce ne sono almeno 2 sul web). I testi sono un'ottima cosa.
Personalmente ho seguito dei corsi di fotografia, fotoclub e PS (alcuni tenuti da Aproma) ma i libri sono fondamentali perché li puoi sfogliare quando vuoi.
Certo che ti seguirò e questo rispecchia lo spirito del forum Nital. Anch'io posto e sbaglio, sta tranquillo: la perfezione è una cosa non terrena rolleyes.gif
Chi reputa di essere "arrivato" commette un grande errore di presunzione.
Auguroni e a presto (su primi passi??)
Ciao

Filippo

Grazie di cuore! Allora a presto! smile.gif
mattehorn
QUOTE(Filo_ @ Oct 25 2014, 02:33 AM) *
Di solito per questo genere di foto imposto la macchina in manuale e faccio una staratura intenzionale di +2EV con lettura spot nel punto più chiaro dell'inquadratura.
E' chiaro che in quel punto la lancetta del galvanometro deve stare sullo zero.


Se effettuo la scompensazione (s'intende dopo aver misurato in spot sul punto più bianco), la lancetta non sarà sul valore zero, ma mostrerà la sovrasposizione +1 +2 ricercata ... o sbaglio?
miciagilda
Ciao ALe,
ben lungi dal poterti aiutare ai livelli di Filippo, ma se metti il Salva originale anche sulla prima vorrei vederla in dettaglio.
L'ultima, che invece ce l'ha, è molto bella e secondo me un po' sottoesposta: il soggetto, ripreso in una bella posa spontanea e con una buona luce radente, è poco leggibile proprio perché scuro.

Per le altre credo che ci fosse un po' di foschia e questo, sommato a volte a un primo piano leggermente sfocato o micromosso, credo che ti dia la sensazione di scarsa nitidezza.

Credo però che già con PS, Filtro, Nitidezza avanzata si possano migliorare.

ciao
Katia
Filo_
QUOTE(mattehorn @ Oct 28 2014, 11:56 AM) *
Se effettuo la scompensazione (s'intende dopo aver misurato in spot sul punto più bianco), la lancetta non sarà sul valore zero, ma mostrerà la sovrasposizione +1 +2 ricercata ... o sbaglio?


Yes...punta in spot una zona chiara ma con ancora dei dettagli avendo già starato a +2EV (dovresti avere una rotella dedicata x questo). In quel punto deve stare a zero (regola i tempi di conseguenza. Ti consiglio di tenere l' F fisso su 8-11)
E' chiaro che ricomponendo l'immagine il punto che hai centrato prima dev'essere per forza ricompreso nell'inquadratura, altrimenti...non vale più.
E' anche chiaro che abbassando la reflex la lancetta andrà per conto suo: lasciala andare....
Bisogna fare delle prove. Certe volte dovrai dare un po' di meno o un po' di più. In linea di massima funziona col +2 (discreto compromesso)
Al massimo puoi avere qualche punto bruciato, ma a noi che ci importa? Sono già bianchi e non minano niente. Al massimo riduci i bianchi in CS.

Anch'io sono d'accordo con Katia. In montagna ho avuto un sacco di foto problematiche dovute principalmente al clima, ma talvolta anche all'ottica.
Tieni conto che l'aria non è un mezzo diottrico pari a zero....Meno vento c'è e più fa caldo (umidità!) più aumenta la probabilità di avere foto poco nitide (velate).
A maggior ragione usando tele abbastanza lunghi.
Controprova: se punti lo stesso obiettivo su un soggetto più vicino, a parità di condizioni climatiche e di impostazioni, l'inconveniente sparisce.

Ciao

Filippo
Crisbisc
Ciao
la prima mi piace molto, ben bilanciata l' esposizione
la quarte pecca solo per il soggetto umano poco leggibile ma lo scatto e veramente molto bello

Ciao, Cristian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.