andreabuttarelli
Jun 2 2006, 10:09 AM
Mi affido alla vostra esperienza:
attualmente possiedo una D50 con Nikkor 18-55 del kit, Nikkor 18-200 VR, Nikkor 12-24 e un vecchio MTO 500 a specchio.
Uso la macchina per mio lavoro come Architetto (foto in cantiere, foto di interni, foto di paesaggi urbani), e, per diletto, mi piace fare foto di paesaggio e ritratti (a volte faccio foto anche di avvenimenti sportivi).
Ho acquistato il 18-200 per poter portare un solo obiettivo versatile nelle mie escursioni fotografiche.
Il 12-24 è per i paesaggi e per le foto di architettura (facciate, interni).
Il 500 è un puro sfizio da "maxi-ingrandimento", che ho trovato ad una cifra irrisoria.
Cosa consigliate come obiettivi per completare il mio corredo?
P.S. lo so che è difficile, dato che fotografo un pò di tutto, ma mi affido alla grande esperienza degli utenti di questo forum.
grazie
Andrea Buttarelli
Simone Cesana
Jun 2 2006, 10:19 AM
per quanto riguarda la tua professione devo dire che come corredo sei coperto dal 12-24...
se non mi ricordo male su pellicola molti architetti usavano il nikkor 18...
dici di fare anche ritratti e eventi sportivi...
per ritratti puoi prendere il 50 o l'85, mentre per le foto sportive il 70-200, o 80-200 è la soluzione che ti consiglio....
il 50 te lo consiglio nella versione f/1.4, mentre per l'85 ti consiglio anche la versione f/1.8...
la versione più luminosa dell'85 è sicuramente più valida, è un'ottica eccellente, però ha un costo abbastanza alto, che magari per un fotoamatore è troppo...
se il tuo budget ti permette l'acquisto di quest'ultima è il top...
ciao
simone cesana
LucaLoro
Jun 2 2006, 10:34 AM
Per completare il tuo corredo...un super grandangolare ce l'hai...
Come ti ha detto già Simone, ti consiglio il 50mm f1.4, un ottimo 70-200VR f2.8 (per lo sport va benone) e poi, secondo me per l'architettura ha effetti fantastici il fisheye 10.5...ma dipende dai gusti...
Se vuoi un ottimo tele AF-S non costosissimo (rispetto agli altri) prendi il 300mm f4, ottimo obiettivo per foto naturalistiche (eventualmente lo puoi moltiplicare senza perdere in qualità)...
Poi ti manca un buon micro...vai sicuro sul 60micro (anche se si sovrappone un poco al 50 f1.4) o sul nuovissimo 105micro VR...
Poi direi che se sei un paesaggista un ottimo polarizzatore da 77mm di diametro (per il 12-24), se vuoi un filtro degradante, un paio di fitri ND ( un ND 8 e un ND 4...) e un cavalletto con una buona testa con movimenti mocrometrici sui 3 assi (ottimo anche per l'architettura) sono d'obbiligo...
Non avendo capito se ai limiti economici o meno ti ho consigliato il meglio...
ciaoo
Luca
alessandro.sentieri
Jun 2 2006, 10:39 AM
Ciao
50 1.4 o 84 1.4 per ritratti
80-200 bighiera o 70-200 VR per sport
105 VR micro per macro
e vai alla grande
Ale
alessandro.sentieri
Jun 2 2006, 10:40 AM
... sorry, volevo dire 85 1.4
andreabuttarelli
Jun 2 2006, 10:45 AM
metto in allegato una foto realizzata con il 18-200 VR al matrimonio di una coppia di amici: con il 50 mm o con l'85 mm, in pratica, sarebbe venuta decisamente meglio? e in che modo?
scusate la domanda un pò banale, ma voglio imparare ad affinare la mia tecnica e i "trucchi del mestiere"...
grazie
Andrea Buttarelli
Tramonto
Jun 2 2006, 04:40 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 2 2006, 11:45 AM)
metto in allegato una foto realizzata con il 18-200 VR ...
Non saprei ... io non sono un matrimonialista, però - nell'immagine allegata - vedo un problemino di alte luci e poco contrasto.
Ma soprattutto noto un'inquadratura da migliorare. La sposa si confonde un po' con il vaso di fiori chiari, hai tagliato la mano allo sposo e, soprattutto, hai messo i soggetti al centro. Io consiglio di applicare la regola dei terzi (
link, vedi anche quel che dice ludofox,
qui).
Tanto per fare un esempio applicato alla tua immagine, immagina di:
1) rimuovere il vaso;
2) reinquadrare muovendo la fotocamera verso sinistra (spostando verso destra i soggetti) e un po' verso il basso (per non troncare la mano allo sposo).
Insomma, i miei consigli saranno pure scarsi (qualcuno potrebbe pure consigliarti un'inquadratura verticale!), ma se componi meglio un'immagine col tuo 18-200, questa sarà più gradevole di un'immagine composta male, ma scattata coll'AF 85/1.4D. Capito l'antifona?
dagmenico
Jun 2 2006, 05:01 PM
Anche io concordo con le osservazioni fatte da chi mi ha preceduto. Una composizione meno centrale sicuramene avrebbe giovato all'immagine e sicuramente sarebbe stato meglio evitare la sovrapposizione della sposa con i fiori.
Se non lo fai già ti consiglio di settare la D50 in modo che quando fai la review dell'immagine ti segnali le alte luci, ti accorgerai così immediatamente di eventuali sovraesposizioni come quelle dell'abito bianco in foto. Lo so che in queste situazioni bruciare le alte luci è molto facile, ma sarebbe stato meglio sottoesporre un po' il vestito scuro dello sposo per preservare dei bianchi con più dettaglio. In post produzione avresti recuperato questa leggera sottoesposizione con il D-lighting di Capture, che funzionona a meraviglia.
Mi sono permesso di modificare un po' la foto che hai postato, dando un taglio verticale e contrastandola un po', dato che il b/n mi sembrava un po' piatto. Spero che ti piaccia
Rugantino
Jun 2 2006, 06:43 PM
Vado controcorrente!
Se non hai grendi pretese io penso che tu sia a posto così.
Al massimo prenderei il 50 f1,8 e te la cavi con un centinaio di Euro.
Semmai vedo fuori gioco l'obiettivo del kit ma visto che sulla D50 va proprio bene consiglierei di tenertelo.
Se poi hai bisogno di un corredo al top allora dovresti aggiungere al 12-24 un 28-70 e un 70-200. Ovviamente questo sarebbe solo la base di partenza poichè ci sarebbero poi tutte le ottiche fisse di livello e qualità elevate comprese quelle specialistiche per la fotografia macro. Ma non credo che tu abbia queste esigenze o almeno non mi è parso che tu le avessi.
salvomic
Jun 2 2006, 06:49 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 2 2006, 10:09 AM)
Mi affido alla vostra esperienza:
attualmente possiedo una D50 con Nikkor 18-55 del kit, Nikkor 18-200 VR, Nikkor 12-24 e un vecchio MTO 500 a specchio...
Ti stanno consigliando tante cose, e specialmente il Nikkor 50mm f/1.4, che ti consiglio anch'io (piccolo, luminoso, utile).
Per il resto hai già ottimi obiettivi, il 18-200 VR che è meglio di quanto si creda, e il 12-24, che è il mio prossimo acquisto (ma non ditelo a mia moglie, hi), mi affascina.
Se non vuoi fare foto naturalistica e inseguire uccelli lontani ti puoi fermare qui; se vuoi fare macro magari prendi un Micro 60 (o il 105 VR).
Comunque, è già un ottimo corredo per la D50.
ciao,
salvo
maurizioricceri
Jun 2 2006, 09:07 PM
Salve...essendo alle prime armi...vorrei capire come mai ad una persona che già possiede un 18-200VR ,gli viene consigliato un 70-200 o 80-200.Ma quelle ottiche non sono già coperte dal 18-200??? Perdonate la mia ignoranza....grazie
salvomic
Jun 2 2006, 09:34 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 2 2006, 09:07 PM)
Salve...essendo alle prime armi...vorrei capire come mai ad una persona che già possiede un 18-200VR ,gli viene consigliato un 70-200 o 80-200.Ma quelle ottiche non sono già coperte dal 18-200??? Perdonate la mia ignoranza....grazie
ad esempio per la luminosità

70-200 e 80-200 sono f/2.8 su tutte le focali, mentre il 18-200 va da 3.5 (a 18mm) sino a 5.6 (a 200mm).
Come ho scritto altrove il 18-200 VR è utilissimo per avere tutto in un obiettivo, specialmente in viaggi e reportages, e il VR aiuta a poter usare uno o due stop in più in molti casi, ma se il pur ottimo 18-200 fosse per ipotesi 2.8 su tutte le focali sarebbe anche molto meglio, no?
Per il resto posso dirti che è ben costruito, ed ha anch'esso lenti ED, è AF-S, ecc...
ciao,
salvo m.
LucaLoro
Jun 2 2006, 09:47 PM
Aggiuungerei che il 70-200 e l'80-200 hanno una resistenza notevole alle aberrazioni cromatiche e non distorgono l'immagine a nessuna focale (una leggerissima distorsione a 80mm per l'80-200)...e poi haoon una qualità e definizione che non può essere paragonata ad uno zoom con escursione focale così ampia, per quanto buono possa essere...
In un obiettivo si paga luminosità, resa cromatica, resistenza alle aberrazioni, ottima resa fino ai bordi dell'immagine, minima distorsione, resa dello sfocato, nitidezza...la focale incide, ma meno...altrimenti perchè uno dovrebbe scegliere un 70-200 piuttosto che un 55-200??
Luca
andreabuttarelli
Jun 3 2006, 10:16 AM
Grazie a tutti per i preziosi consigli, valuterò l'acquisto delle ottiche da voi consigliate!
Per quanto riguarda l'inquadratura e la tecnica di ripresa cercherò di mettere a frutto i suggerimenti al meglio.
Andrea Buttarelli
andreabuttarelli
Jun 5 2006, 06:43 PM
Approfitto per una richiesta ulteriore:
Polarizzatore per il 12-24: si o no? slim o normale?
Dubbi da neofita, ma quando si fotografano edifici con facciate a specchio potrebbe essere utile, e poi potrebbe essere utile anche per il paesaggio (o no? boh... credo di si)
più imparo e più mi rendo conto che conosco molto poco di "scrittura con la luce", ma confido nel tempo e nel numero di scatti ancora da realizzare.
Andrea Buttarelli
salvomic
Jun 5 2006, 09:58 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 5 2006, 06:43 PM)
Approfitto per una richiesta ulteriore:
Polarizzatore per il 12-24: si o no? slim o normale?
Dubbi da neofita, ma quando si fotografano edifici con facciate a specchio potrebbe essere utile, e poi potrebbe essere utile anche per il paesaggio (o no? boh... credo di si)
nel forum ci sono due scuole di pensiero

alcuni ti diranno sì, e altri no.
Lo slim dovrebbe andare, se e quando serve.
ciao,
salvo
andreabuttarelli
Jun 22 2006, 11:42 AM
oporcavaccamiseria!
ne ho preso un altro!
Nikkor AF ED 80-200 D...
certo che la differenza con il 18-200 VR si stravede! (e si strasente anche come peso...)
Sfocato super, resa eccellente!
Sta diventando una malattia!
Andrea Buttarelli
Paolo Inselvini
Jun 22 2006, 11:51 AM
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 22 2006, 12:42 PM)
oporcavaccamiseria!
ne ho preso un altro!
Nikkor AF ED 80-200 D...
certo che la differenza con il 18-200 VR si stravede! (e si strasente anche come peso...)
Sfocato super, resa eccellente!
Sta diventando una malattia!
Andrea Buttarelli
Grande obbiettivo vedrai che ti divertirai sicuramente.
Paolo
andreabuttarelli
Jun 22 2006, 03:14 PM
mi sto già divertendo!
allego foto di prova fatta in giardino per testare lo sfuocato (magari l'inquadratura non è il top, ma...)
Andrea Buttarelli
coli333
Jun 23 2006, 03:02 PM
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 22 2006, 11:42 AM)
Sta diventando una malattia!
Andrea Buttarelli
direi di si.... ed e' incurabile
andreabuttarelli
Jun 23 2006, 03:57 PM
C'era anche il cane di mia zia che voleva partecipare al forum...
lui sta sempre attento con le orecchie "radar" attive!
e si muove in continuazione come un indemoniato (cosa che rende un pò difficile inquadrare decentemente il soggetto

).
Andrea Buttarelli il "malato grave", con l'80-200
andreabuttarelli
Jun 23 2006, 04:19 PM
ops...
non ho messo l'allegato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.