QUOTE(Memez @ Sep 5 2014, 09:52 AM)

anche se non ho una D800, credo che 1600 iso siano decisamente pochi per capire quanto sia incisiva la riduzione del rumore on camera.
detto ciò sia Lightroom che Camera Raw hanno degli ottimi motori di riduzione del rumore quindi puoi tranquillamente operare in un secondo momento.
Le varie prove sono state fatte a dai 3200/6400 iso
Quindi tu dici di lasciarla in poche parole in off e poi agire in post.
QUOTE(lexio @ Sep 5 2014, 10:07 AM)

1600 ISO sono pochissimi per valutare la differenza. Devi fare delle prove con 3200 e con 6400 ISO, e poi sì che la differenza la vedi!
Prove fatte ad iso come dici tu 3200 e 6400
QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2014, 10:31 AM)

questo tipo di denoising è impostato dalla reflex per intervenire prima dello scatto, e non è eliminabile in nessun modo, per cui, è presente sempre, con qualunque modalità di scatto, NEF, TIFF, piuttosto che JPG, e con qualsiasi programma proprietario o di terze parti si utilizzi per aprire i files.
A titolo di esempio, riporto a che valori ISO entra in funzione:
D800 = 1600 ISO
D600 = 2500 ISO
D4 = 3200 ISO
ciao
Questo l'avevo premesso.
Ma ho fatto anche altre prove lasciando il denoise attivato e disattivato ad iso bassi 400, e ho visto che se lo lasci in normale, agisce lo stesso già in macchina.
Ed da qui nasce la mia domanda lo lasciarlo in off o in on (con le varie opzioni )?