Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GiorgiaMarinoni
Salve a tutti,
Ho una piccola perplessita, ho fatto un pò di prove tenendo l'impostazione della riduzione rumore alti iso in " moderata , normale , alta " benchè la macchina ad iso 1600 di per se riduce lo stesso il rumore anche se l'impostazione è off.

Oggettivamente non sono ancora riuscita a vedere realmente l'entità di questa impostazione e di conseguenza come impostare la macchina.
Attualmente è in off, ma fino a poco tempo fa era su normale "impostazione di (default)".

C'è qualcuno che può darmi qualche delucidazione in merito e magari dirmi come l'hai impostata in macchina.

Grazie mille.
mædo
credo che se scatti in nef la correzione non ha effetto, oppure ha effetto solo se apri il file con viewNX/captureNX
danielg45
Tienila sempre in off. La riduzione rumore la fai dopo
GiorgiaMarinoni
QUOTE(danielg45 @ Sep 5 2014, 07:33 AM) *
Tienila sempre in off. La riduzione rumore la fai dopo


Una curiosità, in attesa magari di qualche altro suggerimento e/o opinione.
Cosa usi in post? io uso Camera Raw abbinato poi a photoshop o lightroom dipende.

QUOTE(mædo @ Sep 5 2014, 06:44 AM) *
credo che se scatti in nef la correzione non ha effetto, oppure ha effetto solo se apri il file con viewNX/captureNX


Scatto in Nef ma non uso viewNX/captureNX in post. Quindi non saprei dirti se ha effetto o meno sui file nef.
Memez
QUOTE(NEFERT@RI @ Sep 5 2014, 09:20 AM) *
Una curiosità, in attesa magari di qualche altro suggerimento e/o opinione.
Cosa usi in post? io uso Camera Raw abbinato poi a photoshop o lightroom dipende.
Scatto in Nef ma non uso viewNX/captureNX in post. Quindi non saprei dirti se ha effetto o meno sui file nef.

anche se non ho una D800, credo che 1600 iso siano decisamente pochi per capire quanto sia incisiva la riduzione del rumore on camera.
detto ciò sia Lightroom che Camera Raw hanno degli ottimi motori di riduzione del rumore quindi puoi tranquillamente operare in un secondo momento.
lexio
1600 ISO sono pochissimi per valutare la differenza. Devi fare delle prove con 3200 e con 6400 ISO, e poi sì che la differenza la vedi!
Cesare44
QUOTE(mædo @ Sep 5 2014, 06:44 AM) *
credo che se scatti in nef la correzione non ha effetto, oppure ha effetto solo se apri il file con viewNX/captureNX NO

questo tipo di denoising è impostato dalla reflex per intervenire prima dello scatto, e non è eliminabile in nessun modo, per cui, è presente sempre, con qualunque modalità di scatto, NEF, TIFF, piuttosto che JPG, e con qualsiasi programma proprietario o di terze parti si utilizzi per aprire i files.

A titolo di esempio, riporto a che valori ISO entra in funzione:
D800 = 1600 ISO
D600 = 2500 ISO
D4 = 3200 ISO

ciao
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Memez @ Sep 5 2014, 09:52 AM) *
anche se non ho una D800, credo che 1600 iso siano decisamente pochi per capire quanto sia incisiva la riduzione del rumore on camera.
detto ciò sia Lightroom che Camera Raw hanno degli ottimi motori di riduzione del rumore quindi puoi tranquillamente operare in un secondo momento.


Le varie prove sono state fatte a dai 3200/6400 iso
Quindi tu dici di lasciarla in poche parole in off e poi agire in post.

QUOTE(lexio @ Sep 5 2014, 10:07 AM) *
1600 ISO sono pochissimi per valutare la differenza. Devi fare delle prove con 3200 e con 6400 ISO, e poi sì che la differenza la vedi!


Prove fatte ad iso come dici tu 3200 e 6400


QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2014, 10:31 AM) *
questo tipo di denoising è impostato dalla reflex per intervenire prima dello scatto, e non è eliminabile in nessun modo, per cui, è presente sempre, con qualunque modalità di scatto, NEF, TIFF, piuttosto che JPG, e con qualsiasi programma proprietario o di terze parti si utilizzi per aprire i files.

A titolo di esempio, riporto a che valori ISO entra in funzione:
D800 = 1600 ISO
D600 = 2500 ISO
D4 = 3200 ISO

ciao


Questo l'avevo premesso.
Ma ho fatto anche altre prove lasciando il denoise attivato e disattivato ad iso bassi 400, e ho visto che se lo lasci in normale, agisce lo stesso già in macchina.
Ed da qui nasce la mia domanda lo lasciarlo in off o in on (con le varie opzioni )?
Method
QUOTE(NEFERT@RI @ Sep 5 2014, 04:33 PM) *
Ma ho fatto anche altre prove lasciando il denoise attivato e disattivato ad iso bassi tipo 400, e ho visto che se lo lasci tipo in normale, agisce lo stesso già in macchina.
Ed da qui nasce la mia domanda lo lasciarlo in off o in on (con le varie opzioni )?


Bhè certo, l'NR oncamera attivabile dal menù interviene quando lo ritiene opportuno. Anche a 100 ISO nelle zone di ombra/buio.

Ti consiglio caldamente di disattivare TUTTO (quindi OFF), specie dal momento che non usi View/Capture NX per lo sviluppo/conversione del NEF e per tanto tutte queste modifiche oncamera non vengono rilevate dal software che usi. Anzi, potrebbero pure generare artefatti, tra NR, D-Light e altre regolazioni immagine... setta tutto su OFF.
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Method @ Sep 5 2014, 04:42 PM) *
Bhè certo, l'NR oncamera attivabile dal menù interviene quando lo ritiene opportuno. Anche a 100 ISO nelle zone di ombra/buio.

Ti consiglio caldamente di disattivare TUTTO (quindi OFF), specie dal momento che non usi View/Capture NX per lo sviluppo/conversione del NEF e per tanto tutte queste modifiche oncamera non vengono rilevate dal software che usi. Anzi, potrebbero pure generare artefatti, tra NR, D-Light e altre regolazioni immagine... setta tutto su OFF.


Grazie mille, in effetti ho tutto in off. Per poi gestire in PP le sbavature.
Il tuo intervento mi ha chiarito un pò tutta la faccenda, ed il perchè anche ad iso bassi lui andava ad intervenire su certe zone "credo di aver capito la dinamica di questa funzione e il suo modo di agire" ed il perchè sulla stessa scena ad iso bassi coppia tempo diaframma diverse le gestisce in modo diverso (avendo tutto in off).

Se hai tempo dimmi se ho afferrato il concetto o ho sbagliato qualche cosa...
Grazie ancora
Cesare44
QUOTE(NEFERT@RI @ Sep 5 2014, 04:38 PM) *
Le varie prove sono state fatte a dai 3200/6400 iso
Quindi tu dici di lasciarla in poche parole in off e poi agire in post.
Prove fatte ad iso come dici tu 3200 e 6400
Questo l'avevo premesso. Certo
Ma ho fatto anche altre prove lasciando il denoise attivato e disattivato ad iso bassi 400, e ho visto che se lo lasci in normale, agisce lo stesso già in macchina.
Ed da qui nasce la mia domanda lo lasciarlo in off o in on (con le varie opzioni )?

semplicemente, ho quotato l'utente che sosteneva una cosa diversa, solo per chiarire come si comporta quel denoising.

Personalmente, lascio tutto su OFF, preferisco intervenire dopo in modo più mirato dopo aver visionato il file.

ciao
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2014, 09:23 PM) *
semplicemente, ho quotato l'utente che sosteneva una cosa diversa, solo per chiarire come si comporta quel denoising.

Personalmente, lascio tutto su OFF, preferisco intervenire dopo in modo più mirato dopo aver visionato il file.

ciao


L'avevo capito il "quote" grazie mille anche per il tuo contributo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.