Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
il brucaliffo
Buona sera a tutti,
oggi mi sono (stranamente) trovato a farmi un selfie sfruttando una parete traslucida.. l'effetto mi sembrava carino. Ho cercato di chiudere molto il diaframma per intravedere anche un poco di sfondo alle mie spalle. Vorrei chiedervi un parere al riguardo; cosa ne pensate? come potrei migliorarla o come avrei dovuto fare per farla meglio?
Grazie a chiunque voglia darmi il suo parere
Luigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Mauro Va
avrei ridotto gli iso e il diaframma, mai oltre f/16.........
poi a gusto personale avrei ruotato l'immagine sul piano orizzontale in modo da far leggere la scritta Nikon normalmente

ciao
il brucaliffo
QUOTE(Mauro Va @ Sep 2 2014, 12:00 AM) *
avrei ridotto gli iso e il diaframma, mai oltre f/16.........
poi a gusto personale avrei ruotato l'immagine sul piano orizzontale in modo da far leggere la scritta Nikon normalmente

ciao

a ribaltare l'immagine non avevo proprio pensato...
Volevo ottenere la maggiore profondità di campo possibile per rendere visibile anche lo sfondo dietro di me. Dici che così viene fuori troppa distorsione?
Mauro Va
il diaframma troppo chiuso crea più diffrazione che distorsione
e non si sfugge alla diffrazione in quanto è un fenomeno ottico che si verifica quando i raggi di luce paralleli passano attraverso un’apertura di piccole dimensioni, il problema è che in questa piccola apertura i raggi incominciano a divergere e ad interferire fra loro, effetto noto come diffrazione

ciao
il brucaliffo
QUOTE(Mauro Va @ Sep 2 2014, 12:28 AM) *
il diaframma troppo chiuso crea più diffrazione che distorsione
e non si sfugge alla diffrazione in quanto è un fenomeno ottico che si verifica quando i raggi di luce paralleli passano attraverso un’apertura di piccole dimensioni, il problema è che in questa piccola apertura i raggi incominciano a divergere e ad interferire fra loro, effetto noto come diffrazione

ciao


Grazie mille!
il brucaliffo
Per la verità un tentativo con diaframma più aperto lo avevo anche fatto...ma non mi ha soddisfatto molto. eccolo qui di seguito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Mauro Va
forse hai sbagliato a inserire la foto questa è sempre f/22 e 400 iso
inoltre modifica il profilo colore da Adobe a sRGB

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.