QUOTE(etruschi @ Aug 29 2014, 07:26 PM)

Forse non sono stato chiaro all'inizio della discussione . Vediamo se ci riesco.
Moltissimi comprano una reflex consumer per migliorare rispetto ad una compatta per poi usarla in automatico, non scattano in raw e non fanno postproduzione . Questo perchè ,a meno che la fotografia non sia un particolare hobby, le foto vengono scattate in occasione di viaggi,ricorrenze, feste......semplicemente per aver dei ricordi. Nella mia bella città storica ,visitata giornalmente da frotte di turisti sopratutto stranieri, noto tantissime reflex che vengono usate così,con poi l'eccezione di alcuni con borse attrezzate di obiettivi,cavalletto che dedicano più tempo a cercare l'inquadratura giusta e le impostazionin migliori.
Anch'io e così mio genero usiamo la D40 con queste finalità ,quasi sempre in automatico e con il Vr inserito, in jpg e senza postproduzione tranne piccoli ritocchi con semplici programmi ( luminosità ,contrasto, ombre e luci, colore, raddrizzamenti...)con risultati per noi appaganti e con apprezzamenti da parte di coloro con cui condividiamo le foto.
Ciò premesso veniamo al motivo della discussione che ho aperto. Avendo regalato a mio figlio la D5100 e considerato che anche lui ne farà l'uso prevalentemente in automatico sono rimasto sorpreso della differenza di risultati a livello di "Nitidezza" ( sul termine potrebbero nascere equivoci visto il differente uso che spesso si fa di questo termine ma spero che la cosa sia facilmente constatabile vedendo le foto a confronto).L'obiettivo usato è lo stesso,il nikon 18-105. Le foto che ho inserito per il confronto sono state fatte nel mio giardino e volevano essere solo esemplificative per constatare la differenza compresi "soggetti ripresi da sopra" sapendo benissimo cosa volevo riprendere; la foto della pianta è molto significativa per il confronto.
Potrei inserire centinaia di foto nelle più disparate condizioni ( paesaggi, ritratti, di giorno ,di notte ,con il flash .....) e il confronto darebbe lo stesso risultato. Dimenticavo che le prove da me fatte hanno incluso l'uso dell'Af punto singolo , il Vr disinserito, vari iso tempi e diaframmi.
Per quanto riguarda la domanda "potrebbe essere un problema di autofocus della 5100" intendevo dire la differenza dei modi area AF delle due macchine , tre e 11 punti, anche se come detto le prove sono state fatte anche con AF singolo.
Non posso credere che un utente per ottenere lo stesso risultato della D40 a livello di nitidezza non può scattare in automatico con la D5100.
Non vorrei che fosse un problema del mio corpo macchina e per questo ho cercato di avere qualche spiegazione sul forum sopratutto da chi usa la D5100.
Tutto qui e mi scuso se mi sono dilungato troppo
Grazie
ho avuto n° 3 D50 che hanno lo stesso sensore della D40,passato per D80 e adesso 3100 e 7000,posso dirti che il ccd da 6 mpx restituisce foto più plastiche,perdona molto,il cmos da 16 mpx non perdona,se vuoi ottenere risultati superiori alla D40 devi dimenticare l'automatico,usarla con un'area af in punto preciso,il multiarea fa un compromesso,usarla prevalentemente in priorità apertura e non andare mai oltre f8,iso più bassi possibile.
altra cosa,con la 5100 hai i p.c. diversamente dalla d40,io uso lo standard con nitidezza a 5 e contrasto a 0,se lasci il D.L. attivo e non alzi i livelli dei vari p.c.,generalmente hai foto smorte.
ho anche una J1,usata in automatico le foto che ottengo non mi esaltano per niente,usata con area af singola,priorità diaframmi,raw e iso bassi, la differenza è notevole
Marco