Ho avuto la fortuna di imbattermi in un bellissimo esemplare di libellula rossa che si è fatto fotografare. La foto è stata fatta durante una passeggiata in campagna, al volo ed a mano libera. Purtroppo nonostante il diaframma abbastanza chiuso la coda dell'insetto non è a fuoco. Posso avere dei pareri e suggerimenti per i prossimi scatti? Grazie
è un pò mossa......il tempo usato è a rischio mi pare che il fuoco cada sulle zampine e non sulla testa l'ora in cui hai scattato è disperata
ciao
lupens
Aug 23 2014, 04:01 PM
Le macro migliori le ho fatte dalle 16,00 alle 19,00 più luce ho meglio è. La messa a fuoco cade sia sulle zampe che sull'occhio a dx dato che si nota la trama a forma di nido d'ape. Purtroppo la libellula aveva la testa leggermente girata verso di te e l'obbiettivo poco parallelo al sensore. Potevi impostare 1/250 sec e Iso a 640 per fermare il tremolio delle mani che si nota dalla foto indipendentemente dalla PDC selettiva.
ges
Aug 23 2014, 08:57 PM
QUOTE(lupens @ Aug 23 2014, 05:01 PM)
Le macro migliori le ho fatte dalle 16,00 alle 19,00 più luce ho meglio è. ..
La luce migliore per la macro è la mattina presto, ma ... molto presto! Concordo con la definizione di Mauro .. ora disperata!
mirco2034
Aug 24 2014, 09:29 PM
si, l'orario era dei peggiori ma è stato un incontro improvviso e non potevo farmela scappare. il fuoco dovrebbe essere corretto ma non capisco perché nonostante il diaframma chiuso la coda sia fortemente sfocata
marco_baldini
Aug 24 2014, 09:32 PM
QUOTE(mirco2034 @ Aug 24 2014, 10:29 PM)
si, l'orario era dei peggiori ma è stato un incontro improvviso e non potevo farmela scappare. il fuoco dovrebbe essere corretto ma non capisco perché nonostante il diaframma chiuso la coda sia fortemente sfocata
perchè avrai si è no un cm di profondità di campo...
mirco2034
Aug 24 2014, 09:38 PM
piccola curiosità, in questi casi fino a quanto si può chiudere il diaframma senza grosse perdite di qualità? ad esempio f22 è troppo?
marco_baldini
Aug 24 2014, 09:55 PM
QUOTE(mirco2034 @ Aug 24 2014, 10:38 PM)
piccola curiosità, in questi casi fino a quanto si può chiudere il diaframma senza grosse perdite di qualità? ad esempio f22 è troppo?
In linea di massima i macro dovrebbero essere ottimizzati per le piccole aperture...però, come si dice, di necessità virtù
mirco2034
Aug 25 2014, 02:01 PM
grazie, mi metto sotto con qualche prova
pes084k1
Aug 25 2014, 03:07 PM
QUOTE(mirco2034 @ Aug 24 2014, 10:38 PM)
piccola curiosità, in questi casi fino a quanto si può chiudere il diaframma senza grosse perdite di qualità? ad esempio f22 è troppo?
Ogni cosa scattata sotto f/8 effettivo su una 5100 è sfocata. Distinguere questo effetto da un micromosso è arduo e non sensato. Infatti su 4+ pixel di diametro di sfocatura aggiungerne 0.3-0.5 di micromosso (il VR ne fa 0.2 da sè... e qui non è più di 0.2, l'analisi non lo vede) e discuterne mi fa sorridere. Tra f/8 e f/13 avremmo un pixel di differenza sul diametro di sfocatura... 15 contro 10 micron. Lo stesso o peggio accadrebbe (esiste un'equivalenza sfocatura/rumore per la qualità) alzando gli ISO a 640. Quindi occorre sempre valutare le alternative disponibili, perché si rischia di fare errori peggiori. Buona la foto! Un PP più sgargiante migliorerebbe ancora le cose.
A presto
Elio
massi2218
Aug 27 2014, 12:33 PM
Buona prova, la maf non e' precisissima...la coda e' sfocata in quanto la pdc che hai a queste distanze e con questi diaframmi e' veramente minima...anche chiudendo notevolmente avresti avuto sempre la coda sfocata...in macro devi cercare di tenere soggetto e sensore il piu' paralleli possibili. Per quanto riguarda gli scatti a mano libera non avrai mai una nitidezza al top, scattando con qualsiasi velocità, cerca comunque di tenere gli iso piu' bassi possibili e cerca di fare ombra sui soggetti, in modo da non avere la luce diretta del sole. Le alternative sono di alzarsi all'alba e cercare i soggetti ancora assopiti, dove puoi scattare con notevole calma
Un saluto
Max
mirco2034
Aug 27 2014, 09:54 PM
Grazie pes084k1 e grazie Max per i preziosi consigli. Ottimo il consiglio fare ombra sui soggetti con la luce diretta del sole.
Un saluto
Maurizio Rossi
Aug 29 2014, 10:17 AM
Concordo con l'analisi di Massi, la macro è quella che ha descritto, le altre sono possibili varianti nel bene e nel male... nel tuo caso soggetto non parallelo con la camera e tempo di scatto lento per la mano libera hanno creato lo sfuocato e il micromosso, per non parlare della luce diretta e un po' duretta, metti in pratica i consigli e vedrai che la prossima andrà sicuramente meglio
mirco2034
Aug 29 2014, 02:38 PM
Grazie Maurizio, alla prossima occasione metterò in atto i vostri consigli