Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fra_bruni
Vorrei sapere dai possessori di questa lente come sicomporta sia su pellicola che su digitale. Lo affiancherei ad un F3 e ad una D600...

Se avete opinioni anche sul fratellino f3.5 o sul piu raro 18mm vanno bene lo stesso..
Non mi interessa granché invece l'af-d (che mi pare abbia lo stesso schema) in quanto volevo un manual focus...

Grazie a tutti...
riccardoerre
domanda.. e fosse prendere un AF ed usarlo in manuale? lo schema ottico forse più pregiato è quello dell' f2, e sulla 600 avere l'af è veramente comodo anche se si parla di lenti wide. io su d800 lo uso e mi trovo bene, ma è l'AF
lancer
Ho il 20 AF-D, sia su pellicola che su D700 va veramente bene, nulla di cui lamentarmi, su DX invece (D7000) non lo vedo altrettanto performante.
pes084k1
QUOTE(fra_bruni @ Aug 20 2014, 03:22 PM) *
Vorrei sapere dai possessori di questa lente come sicomporta sia su pellicola che su digitale. Lo affiancherei ad un F3 e ad una D600...

Se avete opinioni anche sul fratellino f3.5 o sul piu raro 18mm vanno bene lo stesso..
Non mi interessa granché invece l'af-d (che mi pare abbia lo stesso schema) in quanto volevo un manual focus...

Grazie a tutti...


Solo gli ultimi AIS (post 2006) potrebbero avere lo schema superiore dell'AFD (post 1997-2000) circa. Altrimenti la resa è nettamente inferiore a f/2.8-4 e, in generale, come microcontrasto e haze. Da f/5.6 è però realmente difficile vedere differenze tra tutti questi, anzi, l'AIS ha il vantaggio di essere MF, con una meccanica con meno wobble e vibrazioni e quindi più consistente tra scatto e scatto. L'AF serve solo nello street, altrove è una palla al piede e con un 20 mm non è assolutamente affidabile, in quanto dovrebbe coprire quasi l'intero quadro e mettere a fuoco in mezzo a veli di aberrazione sferica e altro. Specie con la D600...
Il 20/3.5 è buono, ma inferiore, sempre fino a f/5.6 compreso, ha in particolare curvatura di campo a lunghe distanze. Al suo posto, la versione migliorata delle Voigtlander è preferibile, costa anche poco, anche se molti non riescono a mettere a fuoco decentemente un 20/3.5 (ci vuole il LV e/o il mirino ingranditore DG-2 o DR-5/6 con le tue macchine). I 20 mm usati non sono affidabili, in quanto facilmente fuori specifica per tempo e usura e NON VANNO USATI PER PROVE se non si conosce un pedigree impeccabile.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Non concordo, per me il 20 3,5 AIs è il migliore di tutta la serie, nettamente superiore ai 2,8 AI e AFD. Più definito, saturo, gestisce alla grande qualsiasi polarizzatore da 52 senza vignettare. Molto molto buono anche il più anziano AI f4, che se non ricordo male è anche leggermente più piccolo. A mio modestissimo avviso, insomma, basta evitare i 2,8 in qualsiasi versione e si cade sempre in piedi...
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 20 2014, 06:23 PM) *
Non concordo, per me il 20 3,5 AIs è il migliore di tutta la serie, nettamente superiore ai 2,8 AI e AFD. Più definito, saturo, gestisce alla grande qualsiasi polarizzatore da 52 senza vignettare. Molto molto buono anche il più anziano AI f4, che se non ricordo male è anche leggermente più piccolo. A mio modestissimo avviso, insomma, basta evitare i 2,8 in qualsiasi versione e si cade sempre in piedi...


Visto che ce li hanno i miei amici ed io stesso, lasciamo perdere... Il 21/4 è meno distorto, ma fino a f/8 non va, anche nei test dell'epoca. Mi prendo un Biogon C con corpo serio per queste cose (magnifico anche sulle mirrorless, il filter stack è ben calcolato) e chiudo il discorso. Il 3.5 è un po' poverello, Voigtlander gli ha dato una racconciata, ma è comunque obiettivo per manici (e chi ce l'ha tra i miei amici è realmente un "manico"). Va bene in quelle mani, ma non quanto il 2.8 e lo stesso tizio ha l'Elmarit-R 19/2.8 II di riserva.
Il 20/2.8 AIS quando uscì creò un sospiro di sollievo tra i nikonisti, anche per il flare. A f/5.6 un 20 mm simile con quella risolvenza non si era mai visto. Il 20 AF (tentativo di ricorreggere l'AF con ottimizzazioni di batch) fu una mezza chiavica, l'AFD ridisegnato poco prima del 2000, lasciando perdere gli esemplari ottimizzati per sensori DX scadenti (2004-2009), è stato un bel salto, anche per il trattamento MC (come si spinge la MTF a bassa frequenza?). Resta il discorso meccanico. Se gli AIS recenti, che non ho visto, hanno le ottiche AFD, sono ossi duri da rodere. Ma per carità prendiamoli nuovi (AFD, Voigtlander, qualche AIS di giacenza)!

A presto telefono.gif

Elio
fra_bruni
In definitiva il consiglio é su di un 20 ais 2.8 "nuovo"...

E contro il voightlander c-skopar 20 3.5?
Nuccio D
QUOTE(fra_bruni @ Aug 20 2014, 08:11 PM) *
In definitiva il consiglio é su di un 20 ais 2.8 "nuovo"...

E contro il voightlander c-skopar 20 3.5?

Si o AFD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.