Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Allora, il quesito del giorno dopo ferragosto è il seguente..

Mi sto costruendo con estremo sacrificio un super corredo di fissi:
Zeiss 15 2.8
24 1.4 (nikon o il nuovo sigma Art)
Sigma 35 1.4
Nikon 50 1.8g ( per uscire leggere e minimali)
Nikon 85 1.4g

Come zoom ho la sacra triade e a parte il 14-24 che utilizzo sempre volentieri ammetto che spesso 24-70 e 70-200'vr2 restano a casa.
In generale preferisco i fissi ormai per il mio modo di fotografare, e lo zoom il uso solo quando strettamente necessario.

Il 24-70 quando non voglio portare dietro un paio di fissi ( solitamente 35 e 85) e non ho tempo e voglia di cambiare. Ammetto però che quel ranger di focali mi sembra sempre un po' monco e forse 50mm in più mi farebbero comodo. Il 24-70 é poi un bisonte di peso e ingombri, non che il 24-130 sia molto più leggero mi pare.
Il 70-200 per qualche ritratto ma più per altro per foto sportivie (sino appassionato di basket e quando vado a vedere l'olimpia Milano spesso lo porto, diciamo però che in un anno se lo uso 10-15 volte è già tanto) peso e dimensioni non nego che mi frenano.

Da qui l'idea di sostituirli con il 24-120 che non ho mai provato e il 70-200 f4 usato con grande soddisfazione su d700 e che ho visto lavorare bene anche sulla mia 800e.

Risparmierei un po' di soldi ch potrei investire per l'acquisto del 24 1.4 e ne guadagnerei in versatilità specie con 24-120 e sopratutto in peso (sia per il 24-120 ma specie per il 70-200 che pesa quasi la metà)

Che ne dite?
Pensate che per i miei utilizzi non possa pentirmi dell downgrade?

Grazie a tutti per i consigli!

Buona luce

Simone
maurizio angelin
Quali utilizzi ?
Io leggo solo basket.

Comunque PERSONALMENTE non cambierei MAI un'ottica luminosa con una meno luminosa.
Ma attendo le tue precisazioni.
lancer
Penso che esistono altre forme di collezionismo, alcune persino meno impegnative :-)
apeschi
Il miglior obiettivo e' quello che ti serve. Non esiste il miglior obiettivo che mettera' d'accordo tutti quanti.
Compra cio' che pensi di utilzzare, vendi cio' che non utilizzi e mettiti il cuore in pace a quel punto per aver fatto la scelta migliore per te (che non necessariamente e' la scelta migliore per tutti in quanto le esigenze di ciascuno non sono necessariamente le esigenze di altri).
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 16 2014, 12:02 PM) *
Quali utilizzi ?
Io leggo solo basket.

Comunque PERSONALMENTE non cambierei MAI un'ottica luminosa con una meno luminosa.
Ma attendo le tue precisazioni.


Grazie per il tuo intervento, Maurizio.
Il 24-70 l'ho usato per le classiche situazioni da zoom, ma niente di particolare. Ho fatto anche qualche piccola cerimonia per amici ma tutto a livello assolutamente amatoriale e si in quei casi senza flash il 2.8 mi è servito, ma in futuro saranno più eccezioni che altro credo.

Discorso diverso per il 70-200, cercavo un tele che mi coprisse come zoom le focali che con i fissi non coprivo (per ora arrivo solo a 85).
A parte qualche uscita per il basket dove in crop dx a 300mm a 2.8 l'ho usato devo ammettere che è sempre stato a casa, peso e ingombri sono stati determinanti.

In generale mi spiego meglio: quando esco da solo a fotografare uso i fissi ormai, mi piace cercarmi l'inquadratura con calma, nelle altre situazioni, uscendo con la famiglia o con amici ad esempio o in situazioni in cui lo zoom serve (esempio il basket) allora lo zoom.
Insomma se vado a fare una gita con gli amici mi porto lo zoom, altrimenti fissi tutta la vita.

Il tuo dubbio è anche il mio: rinunciare ad un diaframma più aperto a favore di maggiore versatilità, minori pesi e ingombri è la scelta giusta?
Recupererei quello stop in meno con più alti iso o dove possibile con il flash(non nel basket però)?



QUOTE(lancer @ Aug 16 2014, 02:14 PM) *
Penso che esistono altre forme di collezionismo, alcune persino meno impegnative :-)



Accetto l'ironia, ma son sicuro che riesci a darmi risposte più costruttive dai!

QUOTE(apeschi @ Aug 16 2014, 02:59 PM) *
Il miglior obiettivo e' quello che ti serve. Non esiste il miglior obiettivo che mettera' d'accordo tutti quanti.
Compra cio' che pensi di utilzzare, vendi cio' che non utilizzi e mettiti il cuore in pace a quel punto per aver fatto la scelta migliore per te (che non necessariamente e' la scelta migliore per tutti in quanto le esigenze di ciascuno non sono necessariamente le esigenze di altri).


Di questo ne sono certo, la mia doma da nasce proprio dal non sapere come potrei trovarmi con due zoom f4 anziché f2.8....
Lightworks
Prova a usare quel che hai max a f4...per il basket magari in serie A c'è abbastanza luce, ma il 2.8 ti permette una resa migliore nella maggior parte dei casi.
maurizio angelin
Secondo me hai "più di tutto" per qualsiasi situazione.

Mi spiego: hai tre zoom della Triade (a livello zoom di meglio oggi non c'é).
Come fissi, seguendo le veccia regola del "raddoppio della focale" ti basterebbe 15-35-85.
Il 50 é un "di più" come, a mio avviso lo sarebbe il 24.

Fossi al tuo posto non penserei nemmeno per un attimo a fare qualsiasi variazione.
Il 70-200 nel basket é, a mio avviso irrinunciabile.
Se ti va dai un'occhiata qui (la maggior parte con 70-200 VR I su diversi corpi macchina):

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=12362
richard99
Tu vuoi passare dal 70-200 f/2.8 al f/4, io che invece vorrei fare il passo inverso: il mondo è davvero vario. smile.gif
Privarsi di 2/3 della triade (per chi non ce l'ha) potrebbe sembrare una cosa insensata. Secondo me dovresti valutare cosa ti serve, se hai due obbiettivi come il 24-70 e il 70-200 che usi due volte l'anno non ha senso tenerli.
Altrettanto vero però che, se ritieni più consono al tuo stile l'uso dei fissi, non ha senso sostituire il 70-200 f/2.8 con il f/4.0 (idem per il 24-70 con il 24-120).
In chiusura, io il downgrade mai lo farei, ma questo perché prediligo ottiche più luminose, ancorché pesanti o ingombranti.
Ciao.
SuperPanda
Il al posto tuo vederei il 24-70 ( a me ovviamente!!!!) e non te lo dico solo perché ne sto cercando uno ( è un mese che ne cerco uno....ce ne sono sempre in vendita ma ora no)...ma se lo vendi tienimi in considerazione!!!
SimoElle
Grazie a tutti per i pareri.
So di avere la triade e di non meritarmela.
Conoscendomi so che poi forse mi pentirei di passare agli f4 ma pesi e ingombri dei 2.8 spesso me li fanno lasciare a casa...insomma bidonerebbe averli entrambi...
SimoElle
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 16 2014, 07:39 PM) *
Come fissi, seguendo le veccia regola del "raddoppio della focale" ti basterebbe 15-35-85.
Il 50 é un "di più" come, a mio avviso lo sarebbe il 24.


Il 70-200 nel basket é, a mio avviso irrinunciabile.



Grazie Maurizio.
Si in effetti 15 35 e 85 basterebbero, ma il 50ino è comodo quando voglio uscire leggero ai minimi termini e il 24 mi ispira (già avuto su d700) per ritratti ambientati e creativi e per astrofotografia all'occasione.

Per il basket è vero il 2.8 è quasi un must ma ne faccio più che altro una questione di rapporto tra il suo costo peso ingombri e le volte che lo uso. Anche se quando lo uso è davvero una gran lente, ci mancherebbe!

Cesare44
Secondo me, le risposte ai tuoi dubbi, devi trovarle da solo, inutile chiedere ad altri cosa sia meglio fare.
Otterrai solo risposte antitetiche che, nella stragrande maggioranza dei casi, rispecchiano i gusti e le necessità di chi scrive, ma che non contribuiscono a sciogliere le tue riserve.

Chi possiede ed usa la triade f/2.8, chi ha idee abbastanza chiare su quali fissi prendere, ne cito uno per tutti, lo Zeiss 15 mm, dovrebbe aver maturato l'esperienza necessaria per capire a cosa rinuncia e che tipo di scelta sta per compiere.
Per il resto, dato che la focale massima a tua disposizione è quella di 85 mm, puoi sempre cercare di colmarla con un paio di fissi come il 135 e il 300 mm, che, rimanendo in casa, non mancano certo di qualità, e non ti farebbero rimpiangere uno zoom che usi poco.

Lo stesso dicasi per il 24 70 mm, anche se qui, a parer mio, il discorso è diverso, in quanto, se non sei interessato ad eventi dove la versatilità e la luminosità, passano in secondo piano, puoi benissimo sostituirlo con dei fissi, di certo, perdendo in versatilità, ma guadagnando in luminosità e qualità.

Personalmente, mi iscrivo tra coloro che sopportano pesi e ingombri, in quanto non sono disposti a rinunciare alla luminosità.

ciao


castorino
QUOTE(Cesare44 @ Aug 16 2014, 10:10 PM) *
Secondo me, le risposte ai tuoi dubbi, devi trovarle da solo, inutile chiedere ad altri cosa sia meglio fare.
Otterrai solo risposte antitetiche che, nella stragrande maggioranza dei casi, rispecchiano i gusti e le necessità di chi scrive, ma che non contribuiscono a sciogliere le tue riserve.
Chi possiede ed usa la triade f/2.8, chi ha idee abbastanza chiare su quali fissi prendere, ne cito uno per tutti, lo Zeiss 15 mm, dovrebbe aver maturato l'esperienza necessaria per capire a cosa rinuncia e che tipo di scelta sta per compiere.
Per il resto, dato che la focale massima a tua disposizione è quella di 85 mm, puoi sempre cercare di colmarla con un paio di fissi come il 135 e il 300 mm, che, rimanendo in casa, non mancano certo di qualità, e non ti farebbero rimpiangere uno zoom che usi poco.
Lo stesso dicasi per il 24 70 mm, anche se qui, a parer mio, il discorso è diverso, in quanto, se non sei interessato ad eventi dove la versatilità e la luminosità, passano in secondo piano, puoi benissimo sostituirlo con dei fissi, di certo, perdendo in versatilità, ma guadagnando in luminosità e qualità.
Personalmente, mi iscrivo tra coloro che sopportano pesi e ingombri, in quanto non sono disposti a rinunciare alla luminosità.
ciao

Come non quotarti!!! Pollice.gif Sull'uso dei fissi e degli zoom di alto livello farei anche due distinguo: primo, i fissi hanno un senso se si usano a grandi aperture, se si usa un fisso ad f8 difficilmente si distinguerà dall'aver usato uno zoom. Secondo, se siamo in un posto dal quale non ci possiamo muovere e fotografiamo un avvenimento dinamico, siamo sicuri che il crop che dovremo fare usando il fisso sarà paragonabile al fotogramma intero che avremo usando lo zoom? Lo dico perchè l'altro ieri sera fotografando uno spettacolo avevo portato il Sigma 50 Art per provarlo ed ho lasciato sul fondo della borsa il 24-70 e qualche dubbio l'ho avuto, ciao Rino
cesman88
Ciao Simone,
Hai valutato di sostituire il 70-200 con un 180/2.8?
Più leggero e compatto dello zoom f4
Luminoso e con la qualità del 2.8
Usato super economico, ma anche nuovo costa molto meno dell'f4
Perdi il VR ma per sport non serve
Perdi lo zoom, non so quanto serve per il basket
Sarebbe il complemento ottimale verso i tele nella tua serie di fissi

Ciao
Cesare
Lapislapsovic
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 16 2014, 11:56 AM) *
Allora, il quesito del giorno dopo ferragosto è il seguente..

Mi sto costruendo con estremo sacrificio un super corredo di fissi:
Zeiss 15 2.8
24 1.4 (nikon o il nuovo sigma Art)
Sigma 35 1.4
Nikon 50 1.8g ( per uscire leggere e minimali)
Nikon 85 1.4g
...

Ci aggiungi un 135 ed un 180 e per le uscite leggere con gli amici il 24-120, credo che il 70-200 (sia 2,8 che f/4) proprio non ti serva se normalmente non ci fai ritratti e lo usi mediamente 1 volta al mese...

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(castorino @ Aug 17 2014, 02:55 AM) *
Come non quotarti!!! Pollice.gif Sull'uso dei fissi e degli zoom di alto livello farei anche due distinguo: primo, i fissi hanno un senso se si usano a grandi aperture, se si usa un fisso ad f8 difficilmente si distinguerà dall'aver usato uno zoom. Secondo, se siamo in un posto dal quale non ci possiamo muovere e fotografiamo un avvenimento dinamico, siamo sicuri che il crop che dovremo fare usando il fisso sarà paragonabile al fotogramma intero che avremo usando lo zoom? Lo dico perchè l'altro ieri sera fotografando uno spettacolo avevo portato il Sigma 50 Art per provarlo ed ho lasciato sul fondo della borsa il 24-70 e qualche dubbio l'ho avuto, ciao Rino

Pollice.gif
in ordine alle tue risposte, inutile prendere fissi luminosi come gli f/1.4 o f/2 per poi chiuderli a f/8.
Riguardo agli eventi, capita spesso di non potersi spostare a tuo piacere, per cui la versatilità di uno zoom è impagabile.

Inoltre se porti con te una seconda reflex, per avere le focali da 24 a 200 mm f/2.8, sarebbe un'impresa titanica solo provare a gestire il cambio continuo di 4 o 5 fissi, nelle focali comuni, tralasciando ingombri e pesi vari.

ciao
SimoElle
Grazie ancora a tutti voi per i vostri preziosi contributi.

QUOTE(Cesare44 @ Aug 16 2014, 10:10 PM) *
Secondo me, le risposte ai tuoi dubbi, devi trovarle da solo, inutile chiedere ad altri cosa sia meglio fare.
Otterrai solo risposte antitetiche che, nella stragrande maggioranza dei casi, rispecchiano i gusti e le necessità di chi scrive, ma che non contribuiscono a sciogliere le tue riserve.

Chi possiede ed usa la triade f/2.8, chi ha idee abbastanza chiare su quali fissi prendere, ne cito uno per tutti, lo Zeiss 15 mm, dovrebbe aver maturato l'esperienza necessaria per capire a cosa rinuncia e che tipo di scelta sta per compiere.
Per il resto, dato che la focale massima a tua disposizione è quella di 85 mm, puoi sempre cercare di colmarla con un paio di fissi come il 135 e il 300 mm, che, rimanendo in casa, non mancano certo di qualità, e non ti farebbero rimpiangere uno zoom che usi poco.

Lo stesso dicasi per il 24 70 mm, anche se qui, a parer mio, il discorso è diverso, in quanto, se non sei interessato ad eventi dove la versatilità e la luminosità, passano in secondo piano, puoi benissimo sostituirlo con dei fissi, di certo, perdendo in versatilità, ma guadagnando in luminosità e qualità.

Personalmente, mi iscrivo tra coloro che sopportano pesi e ingombri, in quanto non sono disposti a rinunciare alla luminosità.

ciao


Grazie Cesare. Sui fissi ho le idee abbastanza chiare, anzi, altrimenti non mi azzarderei a comprare lo zeiss 15.
Ho pensato anche a qualche fisso sopra gli 85 mm, in particolare il,180.

QUOTE(cesman88 @ Aug 17 2014, 09:16 AM) *
Ciao Simone,
Hai valutato di sostituire il 70-200 con un 180/2.8?
Più leggero e compatto dello zoom f4
Luminoso e con la qualità del 2.8
Usato super economico, ma anche nuovo costa molto meno dell'f4
Perdi il VR ma per sport non serve
Perdi lo zoom, non so quanto serve per il basket
Sarebbe il complemento ottimale verso i tele nella tua serie di fissi

Ciao
Cesare


Grazie Cesare vedi mia risposta sopra. Ci ho pensato per i ritratti ma per il basket trovo lo zoom irrinunciabile.


QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 17 2014, 09:20 AM) *
Ci aggiungi un 135 ed un 180 e per le uscite leggere con gli amici il 24-120, credo che il 70-200 (sia 2,8 che f/4) proprio non ti serva se normalmente non ci fai ritratti e lo usi mediamente 1 volta al mese...

Ciao ciao


Stesso dubbio di sopra!
Cesare44
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 17 2014, 10:18 AM) *
Grazie ancora a tutti voi per i vostri preziosi contributi.
Grazie Cesare. Sui fissi ho le idee abbastanza chiare, anzi, altrimenti non mi azzarderei a comprare lo zeiss 15.
Ho pensato anche a qualche fisso sopra gli 85 mm, in particolare il,180.
Grazie Cesare vedi mia risposta sopra. Ci ho pensato per i ritratti ma per il basket trovo lo zoom irrinunciabile.
Stesso dubbio di sopra!

sono al terzo esemplare del 180 mm f/2.8, in quanto, il secondo esemplare l'avevo venduto per monetizzare al fine di acquistare il 70 200 mm VR che ha sostituito il precedente bighiera 80 200 mm.
Però, spesso, nelle uscite dove non mi serviva la versatilità dello zoom, sentivo la mancanza di un tele ottimo e non troppo costoso, come il 180 mm.
Quando mi si è ripresentata l'occasione, non me lo sono fatto scappare; preso nuovo Nital ad un prezzo da import.

ciao
pes084k1
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 16 2014, 11:56 AM) *
Allora, il quesito del giorno dopo ferragosto è il seguente..

Mi sto costruendo con estremo sacrificio un super corredo di fissi:
Zeiss 15 2.8
24 1.4 (nikon o il nuovo sigma Art)
Sigma 35 1.4
Nikon 50 1.8g ( per uscire leggere e minimali)
Nikon 85 1.4g

Come zoom ho la sacra triade e a parte il 14-24 che utilizzo sempre volentieri ammetto che spesso 24-70 e 70-200'vr2 restano a casa.
In generale preferisco i fissi ormai per il mio modo di fotografare, e lo zoom il uso solo quando strettamente necessario.

Il 24-70 quando non voglio portare dietro un paio di fissi ( solitamente 35 e 85) e non ho tempo e voglia di cambiare. Ammetto però che quel ranger di focali mi sembra sempre un po' monco e forse 50mm in più mi farebbero comodo. Il 24-70 é poi un bisonte di peso e ingombri, non che il 24-130 sia molto più leggero mi pare.
Il 70-200 per qualche ritratto ma più per altro per foto sportivie (sino appassionato di basket e quando vado a vedere l'olimpia Milano spesso lo porto, diciamo però che in un anno se lo uso 10-15 volte è già tanto) peso e dimensioni non nego che mi frenano.

Da qui l'idea di sostituirli con il 24-120 che non ho mai provato e il 70-200 f4 usato con grande soddisfazione su d700 e che ho visto lavorare bene anche sulla mia 800e.

Risparmierei un po' di soldi ch potrei investire per l'acquisto del 24 1.4 e ne guadagnerei in versatilità specie con 24-120 e sopratutto in peso (sia per il 24-120 ma specie per il 70-200 che pesa quasi la metà)

Che ne dite?
Pensate che per i miei utilizzi non possa pentirmi dell downgrade?

Grazie a tutti per i consigli!

Buona luce

Simone


Ci sono quasi sempre vantaggi a ridurre la luminosità delle ottiche a valori ragionevoli (mainstream): peso, costi, qualità ottica nella maggioranza degli scatti, anche nelle Case più famose. Se oltretutto vogliamo scattare in bassa luci senza appoggi, il VR farà la differenza e non è certo applicabile alle massime luminosità (max f/1.8 del magnifico SEL35F18 Sony, che si mette sotto senza sforzo nell'uso il 35 f/1.4 Fuji X). Ma un monopiede sarà pari o superiore.
D'altra parte una apertura "elevata" è essenziale per la risoluzione. Tenendo conto che nessun superwide o macro è perfetto prima di f/5.6-6.3, nessun grandangolare o normale prima di f/4, nessun mezzo tele prima di f/2.8 (e guarda caso i migliori partono forte quasi a TA...), basta stare 0.5-1 stop sopra questi valori per stare tranquilli sul risultato, anche perchè la PdC troppo ridotta fa abbastanza schifo ai più "normali" che guardano le foto. Otticamente solo in pochissimi casi (85 f/1.4 Nikon, 35/1.4 AIS) la qualità di punta è stata migliore nell'ultraluminoso. Obiettivi grossi hanno poi flare e wobble di lenti, affidabilità e durata utile meccanica minore.
Nel caso in esame, se un obiettivo è troppo grosso per l'uso, lo cambio. Una ossatura AF del corredo fatta da zoom VR non luminosissimi e una serie di fissi "mirati" piuttosto luminosi e risolventi o per usi speciali (come i grandangoli simmetrici) è la scelta più produttiva per l'amatore, sport o caccia fotografica a parte. Se poi scattate da turista con reflex al tracollo (che solleva sempre sorrisetti o apprensione intorno...) lo zoom VR di media luminosità è tutto quello che basta per scattare e farvi notare poco. Ma un fisso è ancora meglio...

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2014, 11:37 AM) *
.... Se poi scattate da turista con reflex al tracollo (che solleva sempre sorrisetti o apprensione intorno...) ....


Certamente i sorrisetti uno che si proclama Professore Universitario e che violenta in tal misura la Lingua italiana li stuzzica.

Siamo davvero "al tracollo".
Gian Carlo F
Secondo me è difficile consigliare chi ha già un buon corredo ed esperienza.
Tutto dipende da che esigenze si hanno, posso solo dare un modesto contributo dicendo come la vedo io;
se si ha già un bel corredo di fissi ben spaziati secondo me gli zoom possono essere anche non molto luminosi, quando serve luce si isano i fissi e quando serve versatilità si usano gli zoom.
Questa impostazione del corredo credo valga molto per chi, come me, non sopporta girare con pesi elevati.
Prendere però 24-120mm e 70-200mm f4 mi pare non logico, si sovrappomgono troppo.
Preferirei il 24-120mm , un vero campione di versatilita', e un 180mm/2, 8.
SimoElle
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 17 2014, 02:15 PM) *
Secondo me è difficile consigliare chi ha già un buon corredo ed esperienza.
Tutto dipende da che esigenze si hanno, posso solo dare un modesto contributo dicendo come la vedo io;
se si ha già un bel corredo di fissi ben spaziati secondo me gli zoom possono essere anche non molto luminosi, quando serve luce si isano i fissi e quando serve versatilità si usano gli zoom.
Questa impostazione del corredo credo valga molto per chi, come me, non sopporta girare con pesi elevati.
Prendere però 24-120mm e 70-200mm f4 mi pare non logico, si sovrappomgono troppo.
Preferirei il 24-120mm , un vero campione di versatilita', e un 180mm/2, 8.


Grazie Giancarlo, se non erro tu hai il 24-120 su d800 vero?
Ho pensato anche io all'accoppiata 24-120 + 180 ma non volevo rinunciare alla comodità di un tele zoom su quelle focali.
Ps come mai credi che il fatto che si sovrappongano sia non logico?
Non potrebbe essere invece una comodità non trovi?
Gian Carlo F
QUOTE(raccontareconlaluce @ Aug 17 2014, 04:15 PM) *
Grazie Giancarlo, se non erro tu hai il 24-120 su d800 vero?
Ho pensato anche io all'accoppiata 24-120 + 180 ma non volevo rinunciare alla comodità di un tele zoom su quelle focali.
Ps come mai credi che il fatto che si sovrappongano sia non logico?
Non potrebbe essere invece una comodità non trovi?

Esatto, ho 16-35mm e 24-120mm e D800; il 70-200mm/4 pur sapendo che è ottimo lo vedo tropppo sovrapposto anche in relazione ai miei scarsi utilizzi dei tele.
In effetti ho anche un 80-200mm/4 AIS che non uso praticamente mai o quasi, per i motivi gia detti.Diverso invece è il sovrapporsi tra 24 e 35mm sugli altri zoom, per me è utile, essendo le focali che uso maggiormente.
Tutto questo per dire che se te usi molto le focali tra 70 e 120mm concordo sul fatto che averli entrambi sia utile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.