Sono uno di quelli che hanno fatto il passaggio da f1.8 ad f1.4, valutando sia le versioni AF che le più recenti AF-S.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, fatta eccezione per quei 2/3 di stop di luminosità in più, non ho potuto riscontrare molti altri benefici nel passaggio dal "piccolino" di casa al fratello maggiore. Forse uno sfuocato più gradevole sulle luci puntiformi (restiamo nel campo delle sensazioni soggettive) in virtù del diaframma a 9 lamelle (la versione f1.8 ha un diaframma a 7 lamelle).
Il mio ragionamento è questo: se il budget non è un tuo problema, se quei 2/3 di stop possono essere utili perchè tu scatti in condizioni di luce critiche, se fai ritrattistica e ti interessa una ridotta profondità di campo, acquisterei la versione f1.4 senza farmi troppe domande. Se invece questi non sono punti per te fondamentali, puoi risparmiare 200€ da investire in altro modo.
Tieni presente che in termini di nitidezza le due ottiche sono piuttosto simili... esistono fior fior di grafici e test in rete, ognuno si spertica nel voler dimostrare qualcosa, ma l'unica cosa che si deduce è che non esiste una netta prevalenza dell'uno sull'altro. A certi diaframmi uno sembra prevalere leggermente, chiudendo un po' la situazione si inverte. Parliamo comunque di differenze non certo macroscopiche.
Un caro saluto e buone foto

Flavio