Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marcopd89
Ciao a tutti, ho provato due marche di filtri diversi ma è importante il costo o cosa?
Non ho scattato finora delle foto con la seconda marca di filtri.
A presto.


Marco
simonr91
Più che la marca è importante la qualità del filtro, di solito le due cose vanno di pari passo. Un'ottima marca "economica" è Haida, in particolare la serie Slim Pro II. Si possono avere filtri della qualità quasi ai livelli di Hoya o B+W per una trentina di caffè in meno.
marcopd89
Ciao, io ho KENKO digital filter high quality skylight 67mm e dorr uv protect filter slim profile 67mm.
La mia indecisione sul filtri riguarda il mio 18-140f/3.5-5,6G ED VR e ho una nikon d60.
Mi tengo questi due filtri o dalla prossima volta comprò SOLO hoya.
Che dici?
A presto.

Marco
QUOTE(simonr91 @ Aug 4 2014, 08:59 PM) *
Più che la marca è importante la qualità del filtro, di solito le due cose vanno di pari passo. Un'ottima marca "economica" è Haida, in particolare la serie Slim Pro II. Si possono avere filtri della qualità quasi ai livelli di Hoya o B+W per una trentina di caffè in meno.

simonr91
La Kenko è un'ottima marca, sono i tipi di folto (UV e Skylight) che ritengo superflui. Secondo me gli unici filtri utili sono il Polarizzatore e l'ND / ND Grad. Considera sempre che mettendo un filtro davanti l'obiettivo, pur ottimo che sia, la qualità dell'immagine decade leggermente.
marcopd89
Ciao, che differenza c'è tra kenko e la hoya?
Mi spieghi la diversità tra ND e ND Grad.
A presto.

Marco
QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 07:32 PM) *
La Kenko è un'ottima marca, sono i tipi di folto (UV e Skylight) che ritengo superflui. Secondo me gli unici filtri utili sono il Polarizzatore e l'ND / ND Grad. Considera sempre che mettendo un filtro davanti l'obiettivo, pur ottimo che sia, la qualità dell'immagine decade leggermente.

simonr91
QUOTE(marcopd89 @ Aug 6 2014, 07:47 PM) *
Ciao, che differenza c'è tra kenko e la hoya?
Mi spieghi la diversità tra ND e ND Grad.
A presto.

Marco

Tra Kenko e Hoya la differenza è nella marca stessa, ma entrambi fanno filtri di ottima qualità. Occhio a prendere sempre le versioni Slim o HD che riducono la vignettatura e comunque, essendo più recenti, sono di qualità generale superiore.

La differenza tra ND e ND Grad sta nel fatto che gli ND sono tutti scuri, della stessa gradazione, mentre gli ND Grad (graduati) sono scuri solo nella parte alta del vetro e via via schiariscono fino a diventare trasparenti in basso. Servono in genere per albe o tramonti dove la parte superiore del fotogramma è molto più luminosa della parte inferiore. Gli ND normali invece servono per allungare i tempi d'esposizione, tipo per ottenere l'effetto seta dell'acqua o movimento delle nuvole.
marcopd89
Ciao, cosa vuol dire è nella marca stessa?
Grazie per il resto.
A presto.

Marco

QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 07:58 PM) *
Tra Kenko e Hoya la differenza è nella marca stessa, ma entrambi fanno filtri di ottima qualità. Occhio a prendere sempre le versioni Slim o HD che riducono la vignettatura e comunque, essendo più recenti, sono di qualità generale superiore.

La differenza tra ND e ND Grad sta nel fatto che gli ND sono tutti scuri, della stessa gradazione, mentre gli ND Grad (graduati) sono scuri solo nella parte alta del vetro e via via schiariscono fino a diventare trasparenti in basso. Servono in genere per albe o tramonti dove la parte superiore del fotogramma è molto più luminosa della parte inferiore. Gli ND normali invece servono per allungare i tempi d'esposizione, tipo per ottenere l'effetto seta dell'acqua o movimento delle nuvole.

simonr91
QUOTE(marcopd89 @ Aug 8 2014, 03:03 PM) *
Ciao, cosa vuol dire è nella marca stessa?
Grazie per il resto.
A presto.

Marco


Che sono due marche separate, come Adidas e Nike smile.gif
marcopd89
Grazie simon91.
A presto.

Marco

QUOTE(simonr91 @ Aug 8 2014, 06:23 PM) *
Che sono due marche separate, come Adidas e Nike smile.gif

pes084k1
QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 07:32 PM) *
La Kenko è un'ottima marca, sono i tipi di folto (UV e Skylight) che ritengo superflui. Secondo me gli unici filtri utili sono il Polarizzatore e l'ND / ND Grad. Considera sempre che mettendo un filtro davanti l'obiettivo, pur ottimo che sia, la qualità dell'immagine decade leggermente.


Se uno usa obiettivi nitidi (cioè fissi a poche lenti) UV e Skylight sono necessari. Non sono ricostruibili in software, dopo che l'haze UV e o violetto è passato c'è poco da fare. E' vero che le DSRL hanno violetti scadenti, ma almeno con l'UV evitiamo danni peggiori. Lo Skylight (o meglio i tipi B+W KR 1.5 e Hoya SHMC 81A o il Tiffen) corregge anche quasi esattamente il blue-shift di pola, ND e graduati (eccetto il Cokin 121M appositamente un po' magenta e filtrato UV di base) e comprime i contrasti con il sole a picco tra le 11 e 15 d'estate.
La MTF dell'obiettivo resta inalterata con buoni filtri (Cokin pure OK, no policarbonato) eccetto che per aggiunta di flare o in caso di errori di planeità, provato tante volte su rivista e personalmente. La trasmissione migliora, quindi l'immagine migliora. Un'ottica che non possa montare filtri è robetta amatoriale.
Diverse sono le prestazioni in trasmissione e la qualità/robustezza del trattamento MC, roba dove Kenko e Hoya HMC e altri superiori non eccellono.
Oltre a B+W, Heliopan, Rodenstock e Tiffen (MC) sono i migliori. Gli Hoya sono buoni, ma delicati e il pola è poco efficiente, ma anche molto trasparente.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.