Oggi la vecchia Casio che utilizzavo per lavoro, dopo aver azzerato una decina di volte la numerazione, ed aver sopportato innumerevoli cadute e peripezie, ha tirato le cuoia....... e quindi devo sostituirla. Mi serve una macchina che abbia assolutamente una serie ben precisa di caratteristiche e quindi ho pensato alla Nikon AW120, che almeno sulla carta ha tutte queste caratteristiche.:
1) dimensioni da "pacchetto di sigarette", piatto, con basso spessore e soprattutto senza sporgenze "ingombranti"
2) solidita' a prova di caduta e compressione nelle tasche del giubbino in moto
3) obbiettivo interno, o comunque non estensibile, perche' dopo un po' il cannocchiale diventa il punto debole delle macchine, insieme alle tendine di protezione della prima lente, e soprattutto perche' talvolta hanno il vizio di aprirsi mentre la macchina e' in tasca.... e comunque assorbono energia e rallentano le operazioni di avviamento
4) mancanza di ghiere rotanti per la selezione dei modi, perche' generalmente si spostano da sole in tasca e te ne accorgi solo quando la macchina non scatta, o fa quello che dice lei e non quello che dici tu...
5) luce di assistenza AF, dovendo spesso fotografare in luoghi dove la luce e' quasi nulla
6) una ridotta distanza di messa a fuoco minima, di 40/50cm, senza dover necessariamente passare alla modalita' macro
Sulla carta la AW120 dichiara un range di utilizzo del flash (in AutoISO) di 5,1m in posizione Wide, che poi e' quella che uso nel 99,99% delle foto, e quindi in teoria e' sufficiente allo scopo. Quello che necessito di sapere e'quanto ci mette la macchina a ricaricare dopo una flashata a due, tre mt. dal soggetto, e quanto dura la batteria con un utilizzo del genere, che purtroppo non e' previsto nelle specifiche CIPA sulla durata delle batterie, che quindi dicono ben poco di utile a riguardo....
Non devo scattare serie di foto a raffica col flash, ma scattare gruppi di quattro, cinque foto col flash cambiando ogni volta posizione ed inquadratura tra uno scatto e l'altro, e questo significa che almeno cinque/sei secondi secondi passano comunque tra una foto e l'altra prima di ripremere il pulsante di scatto. Mi basta non dover aspettare ulteriori altri 10 secondi ogni volta...... soprattutto dopo aver scattato alcune decine di foto.
Il punto e' che alcune compatte (ne ho avute almeno un paio di questo tipo) hanno una batteria ben dimensionata, che regge senza troppi cali fino al momento in cui non ce la fa piu' e deve essere ricaricata, mentre altre compatte hanno delle batterie veramente striminzite, che dopo solo pochi scatti incominciano ad allungare paurosamente i tempi di ricarica del flash, anche se non sono realmente scariche al punto da dover essere ricaricate. Non si fermano, e' vero, ma vanno avanti andando sempre peggio fino al momento in cui non ce la fanno piu', e questo non va per niente bene per chi la macchina la deve utilizzare per lavoro, perche' una cosa e' dover cambiare batteria anche dopo solo 150 scatti, ma con una operatività "quasi" normale per tutta la durata della batteria, un'altra e' dover iniziare a fare le parole crociate nell'attesa, dopo soli 50 scatti e dover girare con due o tre batterie al seguito per cambiarle ben prima che siano scariche, solo perche' in sede progettuale si e' guardato al risparmio sulla batteria piu' che alla funzionalita' della macchina.....
A questo punto, la domanda è: la AW120 come si comporta sotto questo aspetto ?
Un'altra domanda: leggevo il manuale d'uso della AW120 e mi sembra di aver capito che il collegamento wireless serve solo a collegare la macchina con uno "smart device" come ad esempio uno smartphone android o ios su cui caricare le "Wireless Mobile Utility" al fine di comandare lo scatto a distanza, condividere le foto sui social, e tante altre belle cosine che a me non servono una cippa...... ma in compenso, sempre se ho capito bene, non si puo' connettere la macchina ad una lan wireless esistente, tramite un router, peggio ancora se la rete utilizza un protocollo WPA2 AES o simile con password Hex da 64 bit di lunghezza......
E' proprio cosi ?
Poiche' ne' le review in rete nel la lettura del manuale riescono a dare risposte alle mie domande, chiedo l'aiuto di qualcuno che lapossiede o che l'ha usata, ed ha provato a fare un'utilizzo come quello che ho descritto.
Ringrazio anticipatamente chi vorra' intervenire per condividere la propria esperienza.